
Alida Carcano
Nata in provincia di como, si forma a Milano presso l’Università Luigi Bocconi e in seguito consegue i diplomi di Cfa e Chartered market technician. La sua carriera si snoda dapprima presso banche internazionali (Deutsche Bank, Ubs, Credit Suisse) sia in Europa che in Asia. Nel 2009 mette a frutto l’esperienza maturata per iniziare un’attività in proprio che la porterà a creare la Valeur (poi venduta a Banca Generali), la Lagom Family Advisors (venduta a Banca del Ceresio) e la Valori Asset Management Sa, di cui è tuttora azionista di riferimento. Il suo ultimo progetto è la Alida Carcano Consulting, creata nel 2024.
A business breakfast – Spazio Anagramma
Allestito presso il giardino di Villa Bernasconi, è gestito da ragazzi e ragazze di Cometa Como, che da anni offre opportunità di formazione e lavoro a giovani diversamente abili. Oltre a gustare un’ottima fetta di torta paradiso o una centrifuga, potrete approfittarne per visitare l’adiacente Villa Bernasconi. Il servizio è eccellente. Il venerdì e il sabato sera i ragazzi allestiscono un ricco apericena. Ambiente informale.

Un’ora da solo in un bel posto – Via Borgo Vico Vecchia
Passeggiate verso il lago, passando dal monumento ad Alessandro Volta, poi davanti all’Hangar e verso Via Borgo Vico Vecchia. Qui, locali tranquilli e semplici vi offriranno la possibilità di rifocillarvi a qualsiasi ora: colazione da Dolciamo, pranzo da Vegami (con ottime proposte vegane), aperitivo da I figli dei fiori (circondati da stupendi mazzi di fiori), cena da Comi107 (dove il pesce la fa da padrone), fino allo spuntino notturno da Il forno. Forse dimenticherete di avere con voi anche il computer per leggere le email.

Un lunch formale con un cliente – Passalacqua
L’apoteosi dell’eleganza rilassata in riva al lago. In questa splendida villa è possibile pernottare nella suite “norma”, in onore del compositore Vincenzo Bellini che qui compose la Sonnambula. Si respira la storia e si gode di ogni comfort moderno. Pranzare all’esterno dopo aver sorseggiato un drink a bordo piscina, circondati dalla natura, è un’esperienza che non può che favorire nuove conoscenze. Piatti, posate, cuscini e tutta l’oggettistica sono una festa di allegri colori.

Un pranzo in pieno relax – Kincho
Anche qui sarete a bordo piscina, ma in un ambiente decisamente più informale. La piscina è aperta al pubblico e invitante per un bel tuffo prima di pranzo. La qualità del cibo, però, è sempre eccellente. Ottimi tutti i primi piatti. A fine pasto è consigliata una passeggiata fino alla vicinissima Riva di Cernobbio per godere del panorama sul lago. Se poi vi fermate fino a sera, con un po’ di fortuna ci saranno da vedere i famosi fuochi di artificio di Villa d’Este.

Un aperitivo trendy – Ceccato Garden Bar
In questo nuovo bar “figlio” della stessa proprietà di Villa d’Este, l’aperitivo all’italiana la fa da padrone. Il Ceccato storicamente era una gelateria: io me lo ricordo bene dai tempi in cui ero bambina! Oggi alcuni cocktail signature richiamano i nomi dei gelati di una volta e i fingerfood da condividere sono degni dei migliori bar. La vista sull’intero bacino comasco del lago e la vicinanza al centro storico (il Duomo dista pochi minuti a piedi) ne fanno una location imperdibile.

Un luogo ideale per incontri informali – Bar delle terme
Presso l’Hotel Terminus, costruito in stile liberty all’inizio dell’Ottocento e recentemente ristrutturato, proprio accanto all’imbarcadero di Piazza Cavour, si trova questo bistrot. D’estate offre il meglio di sé grazie a una terrazza arricchita da profumati oleandri e gelsomini. Cucina tradizionale italiana e servizio eccellente. Consigliamo di arrivarci a piedi, con una bella passeggiata lungo il lago oppure nel centro storico (anche perché in zona i parcheggi scarseggiano).

Una cena per incuriosire – Trattoria Contemporanea presso Como Next
Davide Marzullo e tutta la giovanissima brigata sono decisamente audaci. A partire dalla location, presso gli spazi di Comonext insediati in un vecchio opificio, dove potrete passare liberamente una scappata a curiosare tra le 140 imprese qui insediate. Si trova a metà strada tra Como e Milano, perfetto per chi arriva da Malpensa. Preferisco non raccontarvi niente per non rovinarvi la sorpresa: vi dico solo che dovete assolutamente andare in bagno…anche qui hanno saputo creare un luogo unico!

Una cena gourmet – Navedano
Adoro questo ristorante, frequentato da numerose celebrities (i signori Casartelli sono molto attenti alla privacy dei loro ospiti). In un mulino ottocentesco, appena fuori dalla città murata, ma già immerso nel verde di un parco. Cinque generazioni di ospitalità ne fanno un tripudio di eleganza e bellezza, soprattutto floreale. Magnifico anche nel periodo natalizio. Nella carta estiva anche il formaggio comasco Gubet, uno dei formaggi di capra migliori del mondo. Interessante carta di vini e distillati.

L’ultimo locale alla moda – Sole Gourmet Restaurant
Prendete la funicolare per Brunate e salite al nuovissimo Nuvole Garden Hotel. Il panorama da quassù è mozzafiato. L’arredamento è ispirato da colori solari e realizzato con materiali pregiati. Il ristorante si trova all’ultimo piano: qui vi coccolerà lo chef Stefano Mattara, con la sua carta stagionale che prevede molti prodotti locali esaltati da ricette non troppo complesse ma gustosissime. Si consiglia un cocktail finale al Bar Negroni.

The place to be and be seen – Giulietta Al Lago
In questa location amatissima dai più giovani, ma adatta a tutti, potrete spendere anche un’intera giornata. Lido e spiaggia sono perfettamente attrezzati. Disponibile anche una splendida veranda che funge da giardino d’inverno, ristorante e cocktail bar. Partite da Villa Olmo, passeggiate lungo tutto il basso bacino del lago e arriverete in fondo di fronte, presso Villa Geno. La passeggiata è stata rinnovata negli ultimi anni e vi permetterà di godere di una magnifica vista su Cernobbio.

(Articolo tratto dal n° di maggio 2025 di We Wealth.
Abbonati subito qui per leggere ogni mese il tuo Magazine in formato cartaceo o digitale)
Domande frequenti su Como
Alida Carcano si è formata all'Università Luigi Bocconi di Milano e ha conseguito i diplomi di Cfa e Chartered market technician, preparandola per una carriera nel settore finanziario.
Prima di intraprendere la sua attività imprenditoriale, Alida Carcano ha lavorato presso banche internazionali come Deutsche Bank, Ubs e Credit Suisse, sia in Europa che in Asia.
Alida Carcano ha iniziato la sua attività in proprio nel 2009, mettendo a frutto l'esperienza maturata nel settore bancario internazionale.
Alida Carcano ha creato Valeur, poi venduta a Banca Generali, e Lagom Family Advisors, venduta a Banca del Ceresio.
L'esperienza professionale di Alida Carcano si concentra principalmente nel settore finanziario e degli investimenti, come dimostrato dal suo percorso formativo e dalle posizioni ricoperte in banche internazionali e nelle società da lei create.