
Laura Corti
Nasce a Milano, dove si occupa di consulenza finanziaria da più di 30 anni, dapprima per Deutsche Bank, poi per Fideuram, diventando una tra i primi 10 private wealth advisor della rete. Punto di riferimento per molte famiglie e imprenditori, si occupa dei suoi clienti a 360 gradi, avvalendosi di un team specializzato. Dieci anni fa conclude con successo il Tor Des Giantes, 330 km tra i monti della Val D’Aosta, avendo nel cuore e nelle gambe La Thuile.
A business breakfast – Le Chocolat
Sulla strada di passaggio che porta al Piccolo San Bernardo, è il posto dove passano tutti. Da oltre 40 anni maestri del cioccolato, la famiglia Collomb offre un’atmosfera calda e accogliente. Grazie alla loro “Tometta”, La Thuile ottiene il riconoscimento di “Città del cioccolato”. Impossibile non lasciarsi tentare dai loro dolci capolavori, perfetti da gustare sul posto o da portare via come ricordo goloso della montagna. La pausa ideale per chi ama iniziare la giornata con un tocco di qualità.

Un’ora da solo in un bel posto – Brasserie La Lisse
Sulla strada che porta al Colle San Carlo, affacciato sulla piana di Arly, rimane defilato e con un bel dehor esterno. Dal mattino a sera, per un caffè di fronte al ghiacciaio Rutor o per un aperitivo in una piccola casetta intima e accogliente. Con un servizio tutto al femminile, curato e premuroso. Un luogo che invita alla lentezza, dove il tempo sembra scorrere più dolcemente tra un sorso e l’altro, cullati dalla bellezza del paesaggio. Perfetto per chi cerca un angolo di pace fuori dal caos.

Un lunch formale con un cliente – Hotel Le Miramonti
Tradizionale eleganza alpina, circondato dal fiume, dai boschi e dalle vette del vallone di La Thuile. Hotel storico nato nel 1887, sembra prendere forma dal fiume Dora. Al piano superiore il ristorante Dora, appunto, accoglie gli ospiti in un ambiente luminoso circondato da ampie finestre che impongono una vista mozzafiato sul ghiacciao Rutor e la maestosità delle montagne circostanti. D’estate offre un’ampia terrazza con il piacevole rumore di sottofondo dell’acqua che scorre. Ideale per chiacchiere riservate.

Un pranzo in pieno relax – Lo Riondet
Sulla strada per il Piccolo San Bernardo, d’inverno si raggiunge con gli sci o con il gatto delle nevi. In estate è aperta la strada che porta al Colle verso la Francia. Da oltre 40 anni la famiglia ha trasformato questo rifugio in una vera e propria casa. Gli ospiti infatti sono accolti in varie stanze suddivise su più piani con menù tipicamente valdostano: curato e tradizionale. L’atmosfera da baita autentica lo rendono una meta imperdibile per chi ama la montagna vissuta con gusto e tradizione.

Un aperitivo trendy – La Buvette
Nel piazzale antistante la partenza dell’ovovia e all’arrivo delle piste da sci, è il classico bar che al momento dell’imbrunire si trasforma in un dj-set, con musica dal vivo e un apres-Ski da far invidia alla vicina stazione sciistica di La Rosiere. Giovani e meno giovani si ritrovano a ballare tra ombrelloni e sedie sdraio. Un mix perfetto tra adrenalina da sci e divertimento serale, ideale per concludere la giornata con energia e un buon cocktail in mano.

Un luogo ideale per incontri informali – Le petit Skieur
Nella frazione di Petit Golette, è situato all’arrivo della pista n.3 Franco Berthod di Coppa del mondo. Raggiungibile a piedi dal paese, in auto, o con gli sci. D’ inverno si trasforma facilmente in un vivace apres-ski. D’estate l’affaccio sui boschi e i prati verdi lo rendono super easy. Il tutto completato da ottimi drink e da una cucina sempre aperta. Qui si respira l’essenza dello spirito di montagna: sport, convivialità e una cucina che soddisfa anche i palati più esigenti.

Una cena per incuriosire – Ristorante lo Tatà
Situato nella frazione di Petite Golette, lo staff giovane e dinamico offre piatti della tradizione valdostana, ma anche di altri angoli italiani. L’ambiente è tipico montano, con pietra e legno a fare da filo conduttore. Un posto dove il calore del legno si fonde con quello dell’accoglienza e dove ogni piatto racconta una storia di passione per la buona cucina. Perfetto per chi cerca un’esperienza genuina, tra sapori autentici e atmosfera familiare. Piatti curati nel dettaglio.

Una cena gourmet – Chalet Eden
Senza dubbio, uno dei luoghi più raffinati di La Thuile, a partire dal giardino antistante che ospita anche un orto, per arrivare alla sala ristorante e alla cantina. Il bio ristorante offre piatti di montagna trasformando tutto in un piacere per il palato, in cui la qualità della materia prima è il must. La cave offre una selezione di grandi vini italiani. Un’esperienza gastronomica che coniuga lusso e natura, perfetta per chi cerca sapori autentici con un tocco di eleganza.

L’ultimo locale alla moda – Le Privé Lth
Situato nella frazione di Bathieu, è un locale raccolto e tipico. Propone aperitivi e serate a tema. Musica dal vivo e dj set. Un piccolo angolo di mondanità tra le montagne, dove il ritmo della musica si fonde con l’atmosfera intima e rilassata. Qui, tra un calice di vino e un cocktail ben miscelato, si respira un’aria cosmopolita. Le luci soffuse e il design curato lo rendono perfetto per una serata speciale, sia che si voglia chiacchierare in tranquillità, sia che si preferisca ballare fino a tardi.

The place to be and be seen – Montana Lodge & Spa
Hotel a 5 stelle, dove natura e design si incontrano nella frazione di Arly. Se si ha desiderio di glamour internazionale, è il posto giusto. Gli ospiti dell’hotel arrivano da tutto il mondo e si confondono con chi desidera trascorrere qualche ora in compagnia di un ottimo drink e – perché no – di qualche ora in spa. Un rifugio di classe dove ogni dettaglio è pensato per coccolare corpo e mente, tra comfort di alto livello e un’atmosfera sofisticata.

Articolo tratto dal n° di marzo di We Wealth.
Abbonati subito qui per leggere ogni mese il tuo Magazine in formato cartaceo o digitale