Lugano

Alessandra Pennuto
Trust & wealth planner di Capital Trustees. Si occupa dell’amministrazione di trust e dell’implementazione di strutture di pianificazione patrimoniale, con una competenza particolare nella gestione di opere d’arte e beni di lusso. Si è inoltre specializzata nei servizi alla clientela privata internazionale collaborando con single e multi-family office. Tep, membro di Step Switzerland e dell’International fiscal association, ha un master’s degree in economia e gestione dei beni culturali.
A business breakfast - Grand Café Al Porto
Un’istituzione della ristorazione locale, ha saputo preservare il proprio spirito nei suoi 200 anni di storia. I legni antichi e le luci soffuse offrono al visitatore ambienti rilassanti, dove poter gustare un’ottima colazione di lavoro. Sebbene il locale si distingua per i pranzi sfiziosi e una cucina curata, la vera gemma della casa è la Confiserie, con creazioni dolci o salate da assaporare insieme a un buon caffè. È inoltre possibile riservare ambienti suggestivi per riunioni o eventi privati. Tra questi il cenacolo fiorentino.
Un’ora da solo in un bel posto - Parco Ciani
Per chi vuole scoprire le attrazioni della città tra un appuntamento e l’altro, è il luogo ideale dove unire l’utile al dilettevole. Il visitatore potrà passeggiare costeggiando le rive del Ceresio durante una telefonata di lavoro, facendosi guidare dai sentieri che si snodano tra la biodiversità studiata delle aiuole variopinte, degli alberi secolari e dei prati all’inglese. Alla sua estremità, un’area balneabile con una lingua di sabbia permette di lavorare sentendosi in vacanza durante le calde giornate estive.
Un lunch formale con un cliente - Ristorante La Veranda (Hotel Splendide Royal Lugano)
Se volete far colpo su un nuovo cliente con un pranzo raffinato in un ambiente elegante, fa per voi. Nella stagione calda, la terrazza sospesa che affaccia sul lago offre una posizione unica per ammirare il panorama, mentre nelle giornate più fresche il gusto classico degli ambienti interni saprà trasmettervi il giusto calore. Il servizio è impeccabile. Il menù variegato è in grado di soddisfare palati tradizionali e moderni. Gli amanti del buon vino troveranno un’ampia selezione di etichette di qualità.
Un pranzo in pieno relax - Sass Cafè
Nella piazza principale di Lugano, consente di gustare un pranzo spumeggiante godendo di uno sguardo sui maggiori eventi che interessano il centro della città. Per tale motivo, rappresenta un punto di ritrovo privilegiato dai luganesi, che ne apprezzano in particolare l’ambiente essenziale, ma accogliente, e il servizio sempre gentile. La proposta culinaria si affida alla qualità dei prodotti locali, presentati in modo fresco e con combinazioni spesso originali.
Un aperitivo trendy - Gabbani
Hotel, ristorante, macelleria, gastronomia e anche enoteca, è conosciuto e apprezzato per la sua natura poliedrica e la capacità di mantenere una forte identità e qualità dell’offerta, pur spaziando tra diverse tipologie di servizio. La conduzione familiare fa sentire l’ospite sempre a casa, specialmente in orario aperitivo, quando il cocktail bar allestisce un ricco buffet con specialità gastronomiche e prodotti da forno. Gli startupper dinamici e i clienti più giovani saranno attratti dall’atmosfera frizzante e rimarranno conquistati dall’eccellente selezione di vini locali e regionali.
Un luogo ideale per incontri informali - Mauri Cafè
Se cercate un locale in centro città ma al di fuori delle arterie principali, fa al caso vostro. Gode di una posizione di favore e garantisce ai suoi ospiti un ambiente tranquillo dove sorseggiare uno dei migliori caffè della città. I tavoli all’ombra dei portici offrono privacy per un incontro informale e riservato, schermati da sguardi indiscreti grazie a una cura sapiente del verde e all’utilizzo di ombrelloni eclettici. Nel menù troviamo proposte veloci per un pranzo sfizioso, quali hamburger, bagels e sandwich.
Una cena per incuriosire - I Calafatari
Chiudete gli occhi e immaginate il mare e i sapori della Sicilia, apriteli e assaporate ciò che avete sognato. Il locale è semplice e defilato, ma se volete stupire clienti in visita a Lugano con una cena di altissima qualità a base di pesce, qui potete trovare prodotti freschissimi. Il menù varia secondo il pescato e tra i piatti forti si può puntare sui crudi di pesce, i calamari o il polpo alla piastra. Per finire, concedetevi un peccato di gola ordinando i grandi classici della pasticceria sicula: cannoli o cassata.
Una cena gourmet - Ristorante Villa Selva
È un angolo di pura quiete a soli 10 minuti in auto dal centro. Protetto da una vegetazione rigogliosa, si presta per lunghi pranzi di famiglia nelle accoglienti sale interne o all’ombra della pergola che affaccia sulla piscina privata. La cucina a base di specialità regionali, interpretate in chiave raffinata, lo rendono meta gettonata per cene di lavoro gourmet. La proprietà ha improntato l’offerta culinaria sulla filosofia slow food, portando i profumi, le erbe e i fiori dell’orto in ogni piatto. Da non perdere l’anatra all’arancia e il gelato della casa.
L’ultimo locale alla moda - La Fermata
Tra i locali sempre pieni nel weekend, si distingue per la propria atmosfera unica ed esotica, ispirandosi allo stile dei tapas bar più in voga nelle principali metropoli europee. La musica ad alto volume e il servizio affabile contribuiscono al mood festaiolo, mentre il menù multietnico soddisfa ogni palato e propone, oltre a ottimi hamburger e tacos, anche soluzioni vegetariane originali. Veri punti di forza del locale sono una carta dei drink invidiabile e un barman esperto che saprà consigliarvi in caso di indecisione.
The place to be and be seen - LAC Lugano Arte e Cultura
Non si può concludere una visita a Lugano senza passare dal LAC, il motore dell’ecosistema culturale cittadino. Negli anni ha saputo diventare un punto di riferimento per lo scambio di esperienze artistiche e culturali a livello internazionale. Risultato di un complesso progetto di riqualificazione edilizia, ospita mostre, concerti, rassegne di teatro e iniziative culturali di diversa natura. Al suo interno, il Museo d’arte della svizzera italiana gestisce una collezione permanente con opere di artisti svizzeri e internazionali.
(Articolo tratto dal magazine We Wealth di dicembre 2022)
