Molti pensano che gli individui benestanti riescano a guadagnare maggiormente rispetto agli altri perché dedicano maggiori risorse agli investimenti ad alto rischio. Ma in realtà non è proprio così
L’ultima ricerca pubblicata dal Fondo monetario internazionale mostra come i ricchi sono sempre più ricchi grazie al “ritorno di scala”
Se si dovesse fare lo stesso investimento con identico grado di rischio, il soggetto più ricco otterrebbe un rendimento maggiore rispetto all’altro
Sempre più ricchi grazie al “ritorno di scala”. Si potrebbe infatti pensare che gli individui benestanti riescano a guadagnare maggiormente rispetto agli altri perché dedicano maggiori risorse agli investimenti ad alto rischio.
Ma in realtà non è proprio così. Secondo il Fondo monetario internazionale, questi individui ottengono un rendimento maggiore anche sugli investimenti più conservatori. E il motivo è legato al fatto che i più ricchi godono del puro “ritorno di scala”. In particolare, per una data allocazione di portafoglio, “le persone più ricche hanno maggiori probabilità di ottenere rendimenti aggiustati per il rischio più elevati, probabilmente perché hanno accesso a opportunità di investimento esclusive o migliori gestori patrimoniali”, si legge dal report. Sono importanti anche la raffinatezza finanziaria, le informazioni finanziarie e il talento imprenditoriale. Queste caratteristiche rendono i ritorni di ricchezza persistenti nel tempo.
![]()
Per cercare di giungere a queste conclusioni si sono analizzati gli anni dal 2004 al 2015 con il focus Norvegia. Il paese nordico ha un’imposta sul patrimonio che richiede come i beni siano segnalati dai datori di lavoro, banche e altre terze parti al fine di ridurre gli errori derivanti dall’auto-segnalazione. I dati, resi pubblici a determinate condizioni, consentono inoltre di far corrispondere i genitori ai propri figli. Questi mostrano come un individuo nel 75 ° percentile della distribuzione della ricchezza che ha investito 1 dollaro nel 2004 avrebbe ottenuto 1,50 dollari entro la fine del 2015, un rendimento del 50%. Una persona che invece era posizionata nello 0,1% più ricco, con lo stesso investimento avrebbe ottenuto 2,40 dollari, un rendimento del 140%. Questo dimostra dunque come a fronte di uno stesso investimento ci sia una forza maggiore che spinge l’individuo ricco ad ottenere un maggiore rendimento. Questo va in sostanza a rispecchiare che ricchezza.
Si potrebbe dunque pensare che i rendimenti elevati persistano fra le generazioni. E che dunque siano “ereditabili”. La ricchezza ha un alto grado di correlazione intergenerazionale, ma ci sono differenze importanti nel modo in cui i rendimenti della ricchezza si accumulano tra le generazioni. È probabile che i figli dei più ricchi siano molto ricchi, ma è improbabile che ottengano rendimenti elevati da questa ricchezza come i loro genitori. Ciò suggerisce che mentre il denaro è perfettamente ereditabile, il talento eccezionale no.
L’ultima ricerca pubblicata dal Fondo monetario internazionale mostra come i ricchi sono sempre più ricchi grazie al “ritorno di scala”Se si dovesse fare lo stesso investimento con identico grado di rischio, il soggetto più ricco otterrebbe un rendimento maggiore rispetto all’altro
Sempre più ric…
Caro lettore, per continuare ad informarti con i nostri contenuti esclusivi accedi o registrati!
Accedi Registrati
che cosa è?
Non sai come far rendere di più la tua liquidità e accrescere il tuo patrimonio? Scrivici ed entra in contatto con l’advisor giusto per te!
Compila il form ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.