Solo il 24% dei clienti hnwi si sente sufficientemente protetto
Gestire bene i propri risparmi non basta, bisogna aggiungervi protezione. “La consulenza professionale, per offrire un valore aggiunto alla clientela, dovrà prendere in considerazione una vita attiva sempre più lunga e la probabile evoluzione del welfare pubblico”. A parlare è Andrea Ragaini, vicedirettore generale di Banca Generali, sottolineando il crescente ruolo delle soluzioni assicurative nell’industria del private banking. “La consulenza professionale, per offrire un valore aggiunto alla clientela, dovrà prendere in considerazione una vita attiva sempre più lunga e la probabile evoluzione del welfare pubblico. Serviranno scelte di protezione in grado di abbinare copertura assicurativa e pianificazione finanziaria a lungo termine”, spiega il vice-dg di Banca Generali. Del resto, secondo una recente ricerca AIPB-Prometeia, l’82% dei clienti private dichiara di discutere spesso con il proprio banker delle sue necessità di protezione, ma solo il 24% si sente sufficientemente protetto.
Ragaini, Banca Generali: “Rispondiamo alle esigenze dei clienti private”
Per rispondere a questa esigenza, la Banca del Leone ha pensato a una nuova polizza multiramo a premio unico lanciata a metà febbraio 2025, “una vera e propria ‘suite’ del risparmio, completa e innovativa, che abbina alle soluzioni d’investimento una forte componente di protezione e un ventaglio di servizi di prodotto e per la salute che ne fanno un prodotto davvero esclusivo”, prosegue Ragaini presentando il prodotto, che risponde al nome di BG Stile Esclusivo.
Il lavoro sulla “suite” ha preso le mosse dal cambio di normativa arrivato nel 2024 con le richieste Ivass sui prodotti multi-opzione (Mop). “Ivass ha invitato le Compagnie a mettere a punti prodotti assicurativi con Target Market definiti e noi abbiamo voluto fare di questa evoluzione un’occasione di innovazione. Abbiamo quindi disegnato una soluzione basata su una piattaforma di servizi d’investimento, con contenuti a carattere di protezione, servizi di prodotto e servizi legati alla salute”, spiega Ragaini.
Le caratteristiche della “suite” di Banca Generali spiegate da Ragaini
Andare oltre la semplice polizza, per creare una vera e propria piattaforma d’investimento che incorpori risparmio, protezione e servizi. È questo l’obiettivo che si è posta Banca Generali con BG Stile Esclusivo, nuovo prodotto assicurativo della banca del Leone. Uno strumento innovativo, in grado di adattarsi alle numerose esigenze dei diversi tipi di clienti, da mettere a disposizione dei suoi private banker.
Uno “sposalizio” fra finanza e assicurazione
Al centro della piattaforma c’è la componente finanziaria. Questa si basa su tre parti: la prima è la gestione separata Ramo I, con obiettivo di rendimento certo del 2% al netto delle commissioni. “Al fianco della gestione separata per la prima volta ci sono i fondi interni assicurativi a gestione attiva del team di asset management della banca, mentre la terza componente si basa su una selezione di oltre 50 fondi esterni dei nostri partner, con track record persistentemente nel primo e secondo quartile, che il consulente e il cliente possono selezionare”, aggiunge Ragaini.
Stile Esclusivo affianca a questa componente “un forte elemento di protezione. Dalle maggiorazioni dell’importo in caso di premorienza dell’assicurato, che si elevano ulteriormente in caso di infortunio, (in base all’età, dal 10% al 50% del premio versato), a un inedito livello di protezione inedito assicurato agli eredi, sempre in caso di premorienza dell’assicurato, che garantisce il livello massimo toccato dal portafoglio della polizza in ogni anno solare. Tutte integrazioni esenti da imposte”, sottolinea Ragaini.
Focus sulla salute
“Un’altra area di esclusività è nei servizi per la salute, che includono una centrale operativa per teleconsulto medico disponibile 24/7; un servizio di telemedicina specialistica, che dà accesso ad appuntamenti in videochiamata con medici specialisti in ognuna delle 33 principali branche mediche; e un terzo servizio con sconti e priorità di prenotazione nelle oltre 13mila strutture convenzionate con Generali”, prosegue il manager.
Infine, una gamma di servizi di prodotto che include il ribilanciamento del portafoglio, con la possibilità di trasferire gradualmente parte degli investimenti dal Ramo I al Ramo III per un maggiore potenziale di apprezzamento. Inoltre, la funzione di decumulo consente all’assicurato di scegliere la frequenza e l’importo dei pagamenti, creando una forma di reddito personalizzato. A questo si aggiunge l’opzione di riscatto programmato, che permette di restituire il valore della polizza agli eredi in periodi temporali differenti, fino a un massimo di 20 anni.