Nel primo trimestre 2025 i consulenti finanziari si confermano il canale distributivo più dinamico del mercato Vita. Le reti hanno raccolto 4,1 miliardi di euro in nuovi premi, con un balzo del +29% su base annua, a fronte di una crescita media del 19% nei vari canali. La spinta è proseguita anche nel mese di marzo, quando la raccolta delle reti è cresciuta del +32% (contro una media del +14%), arrivando a rappresentare il 17,8% dei nuovi premi mensili.
A trainare questa performance è il rinnovato interesse per le polizze unit linked (ramo III), che nel trimestre hanno registrato una raccolta di 8,6 miliardi di euro, in crescita del +74% rispetto allo stesso periodo del 2024. Più debole, invece, il ramo I: i nuovi premi restano pressoché invariati (+0,8%), pur restando la componente dominante con quasi 17 miliardi di raccolta.
Anche le forme pensionistiche individuali (prevalentemente PIP) mostrano segnali di vitalità: da gennaio hanno generato 59 milioni di euro di nuovi affari, con un incremento del +37,5% rispetto al primo trimestre dell’anno scorso.
Flussi netti in frenata, nonostante il segno positivo
Il primo trimestre si chiude con un flusso netto positivo di appena 304 milioni di euro, il terzo consecutivo sopra lo zero, ma in netto rallentamento rispetto ai +1,6 miliardi del terzo trimestre e ai +3,6 miliardi del quarto trimestre 2024. Il saldo risicato è stato salvato dai fondi pensione PIP (ramo VI), unici a registrare flussi netti positivi. Sia il ramo I che il ramo III hanno invece chiuso in rosso: –90 milioni e –322 milioni rispettivamente.
Riscatti in calo sull’anno, ma risalgono da fine 2024
C’è un dato che offre un raggio di luce: per la prima volta dal 2020, i riscatti calano su base annua. Nel trimestre sono stati pari a 23,5 miliardi di euro, in discesa del –7,5% rispetto al primo trimestre 2024. Ma osservando la dinamica mensile, il segnale è più ambiguo: tra febbraio e marzo il tasso di riscatto è tornato a sfiorare l’1%, livelli che non si vedevano da aprile dello scorso anno.

Un’inversione che suggerisce prudenza: dopo mesi di rientro progressivo, il tema della gestione della liquidità e della tenuta del portafoglio torna centrale. La rotta verso un consolidamento della raccolta netta positiva è tutt’altro che scontata.
Domande frequenti su Polizze vita: volano i consulenti, ma i riscatti tornano a mordere
Nel primo trimestre del 2025, i consulenti finanziari si sono confermati il canale distributivo più dinamico per il mercato Vita, superando la crescita media degli altri canali.
Le reti di consulenti finanziari hanno registrato una crescita del +29% su base annua nella raccolta di nuovi premi, raggiungendo i 4,1 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025.
Nel mese di marzo 2025, la raccolta delle reti è cresciuta del +32%, superando la media del mercato che si attestava al +14%, e rappresentando il 17,8% dei nuovi premi mensili.
L'articolo indica che i riscatti delle polizze vita sono in calo rispetto all'anno precedente, ma hanno mostrato una tendenza al rialzo a partire dalla fine del 2024.
Nonostante la performance positiva dei consulenti finanziari, l'articolo evidenzia che i flussi netti nel mercato delle polizze vita stanno rallentando, pur rimanendo in territorio positivo.