- Facile.it entra nel settore degli investimenti con una nuova sezione del comparatore dedicata alle polizze vita rivalutabili
- Pescarini: “In Italia oltre 1.200 miliardi di euro sono fermi sui conti correnti. Il mondo degli investimenti è complesso e poco trasparente”
Circa 38 milioni di italiani manifestano timori sul futuro, dalla pensione alle spese mediche impreviste fino alla stabilità economica dei propri figli. Eppure, secondo un’analisi commissionata da Facile.it a mUp Research, solo il 18% afferma di aver investito per far fronte a queste preoccupazioni. “I buoni comportamenti finanziari si basano da una parte sul risparmio e dall’altra sull’investimento maturo, consapevole e informato. Avere una corretta pianificazione finanziaria in famiglia è fondamentale, non solo per vivere con serenità il presente, ma anche per avere un maggior controllo sul futuro”, dichiara a We Wealth Maurizio Pescarini, ceo di Facile.it.
Facile.it entra nel mondo degli investimenti
“In Italia oltre 1.200 miliardi di euro sono fermi sui conti correnti, l’educazione finanziaria di cittadini e cittadine è sotto la sufficienza e, in generale, il mondo degli investimenti è complesso e poco trasparente. Tra l’altro, le informazioni sono poco standardizzate, il che rende difficoltosa la comparazione”, aggiunge l’amministratore delegato. È partendo da questo scenario che Facile.it ha lanciato una nuova sezione del suo comparatore dedicata proprio agli investimenti, partendo dalle polizze vita Ramo I. “I prodotti proposti sono tutti collegati a gestioni separate. Sono prodotti semplici, a basso rischio e stabili, affini al business assicurativo che rappresenta il nostro cavallo di battaglia e ideali per chi si vuole affacciare alla gestione del risparmio”, spiega Pescarini.
Polizze: come funziona il nuovo comparatore
Le prime polizze disponibili online, offerte in collaborazione con Firstance, sono sviluppate da Athora e GamaLife. Si tratta di polizze vita rivalutabili con scadenza 5 o 10 anni o a vita intera. “L’utente che atterra sul nostro sito può effettuare una prima comparazione dei prodotti disponibili e filtrarne le diverse caratteristiche, per poi richiedere un contatto con un consulente fisico”, racconta il ceo. “A quel punto, il consulente ricontatta il cliente, gli sottopone un questionario di demands and needs – come richiesto dall’attuale normativa – e lo affianca nella selezione finale. Il tutto facendo leva su un algoritmo proprietario che scandaglia le caratteristiche del prodotto, la possibilità di versamenti aggiuntivi e le preferenze dei clienti, anche in tema di sostenibilità”.
Si tratta di consulenti interni, precisa Pescarini, basati in Italia. “Stiamo costruendo un pool di specialisti dedicati, in parte assumendone di nuovi e in parte riconvertendoli dal mondo finanziario che seguiamo”, dice il ceo. In futuro, tuttavia, l’esperienza potrebbe diventare interamente self-service. “È un percorso che vogliamo fare con gradualità, non abbiamo fretta. Lo stiamo facendo su tutte le linee di business su cui lavoriamo. Attualmente, il 92% delle polizze auto viene venduto in self-service e stiamo avviando la stessa modalità sui prestiti personali”, afferma l’amministratore delegato.
Investimento minimo e costi di ingresso
Tornando alla nuova sezione del comparatore dedicata alle polizze vita rivalutabili, l’investimento minimo è variabile, mentre i costi di ingresso variano a seconda del prodotto (in alcuni casi sono nulli). Inoltre, il capitale è garantito a scadenza o in determinate finestre temporali. “Siamo partiti con due partner, ma prevediamo entro l’estate di integrarne altri due, ovvero Sara e Italiana Assicurazioni”, anticipa a We Wealth Pescarini. “Più avanti, guarderemo anche alle polizze ibride. Lo faremo con i dovuti tempi, ma è sicuramente un ambito di allargamento che abbiamo già nel radar”, conclude il ceo.
Polizze da investimento: quali rendono di più
Ma quali polizze rendono di più adesso? We Wealth ha chiesto a Facile.it di elaborare una simulazione ipotizzando un investimento di 10mila euro. Come evidenziato nella tabella sottostante, a offrire le migliori condizioni tra i prodotti attualmente comparati online da Facile.it è Athora: investendo 10mila euro, il rendimento medio annuale atteso è di 344 euro con il prodotto “Athora Smart 10” e di 278 euro con “Athora Linea 5”.
Domande frequenti su Polizze, arriva il comparatore per chi investe: quali rendono di più
Facile.it ha lanciato una nuova sezione del suo comparatore dedicata alle polizze vita rivalutabili, entrando così nel mondo degli investimenti.
Facile.it mira a rendere più trasparente e accessibile il mondo degli investimenti, considerando che in Italia ci sono oltre 1.200 miliardi di euro fermi sui conti correnti, secondo Pescarini.
L'analisi commissionata da Facile.it a mUp Resea rivela che circa 38 milioni di italiani temono per il futuro, in particolare per la pensione, le spese mediche impreviste e la stabilità economica dei propri figli.
Il nuovo comparatore di Facile.it permette di confrontare diverse polizze vita rivalutabili, aiutando gli utenti a valutare quali offrono i rendimenti potenzialmente più elevati.
La nuova sezione del comparatore di Facile.it si concentra sulle polizze vita rivalutabili, un tipo di investimento che offre un rendimento legato all'andamento di un fondo o di un indice di riferimento.