“L’invoice trading si rivolge alle pmi che vogliono cedere le proprie fatture commerciali per ottenere liquidità anticipata, un meccanismo incredibilmente semplice adatto anche a importi limitati”, spiega Antonella Moretto del Polimi
L’inventory finance è utile alle imprese che hanno un costo del magazzino elevato, come quelle produttrici di beni che hanno un periodo di stagionatura molto lungo
Per le pmi che ricercano strumenti meno costosi e adatti al medio-lungo termine concorrono i minibond. Attenzione però alla complessa procedura burocratica
Se la liquidità di breve termine è la criticità principale che frena la crescita del tessuto imprenditoriale italiano, “in particolare per le piccole e medie imprese per le quali già prima della pandemia l’accesso al credito tradizionale risultava critico – spiega Antonella Moretto, direttore dell’Osservatorio supply chain finance della School of management del Politecnico di Milano – esistono alcuni strumenti che potrebbero aiutarle a superare la fase di estrema difficoltà, garantendone la sopravvivenza. Ci sono imprese, infatti, che, senza saperlo, potrebbero avere in pancia una liquidità “nascosta”. Altre potrebbero ritrovarla facendo leva sulle proprie stesse filiere.
Invoice trading
“L’invoice trading si rivolge alle pmi che vogliono cedere le proprie fatture commerciali per ottenere liquidità anticipata, un meccanismo incredibilmente semplice adatto anche a importi limitati”, spiega Moretto. Attraverso una piattaforma tecnologica (tra le altre CashMe e Credimi), le imprese possono caricare le proprie fatture, indicando con quanto anticipo si intende pagarla e quale tasso d’interesse si è disposti a mettere sul piatto. Un parametro “che però dipende anche dal merito creditizio”, precisa Moretto. Lo scopo di queste piattaforme è mettere insieme i diversi pacchetti di fatture e creare il “match”, cioè favorire l’incontro, tra domanda e offerta, collegando investitori di varia natura che pagano in via anticipata la fattura a fronte di una remunerazione pari al tasso d’interesse. Tuttavia, “molto spesso non si tratta di soluzioni incredibilmente economiche – continua Moretto –. Il tasso medio a cui vengono scambiate le fatture dipende da diversi fattori, ma tende a essere mediamente più alto rispetto alle soluzioni più tradizionali”.
Inventory finance
Alle imprese che invece hanno un costo del magazzino elevato, come quelle che producono beni che hanno un periodo di stagionatura molto lungo (il caso tipico è quello del Parmigiano Reggiano, del Grana Padano o del prosciutto di San Daniele), corre in soccorso l’inventory finance. La scorta viene utilizzata come garanzia attraverso un accordo con un attore bancario o fintech (come Credem o Crédit Agricole, ma anche Supply@ME del gruppo AvantGarde) definendo la quota di magazzino che viene impegnata.
Reverse factoring
In un contesto in cui l’emergenza epidemiologica e le conseguenti misure di contenimento del contagio hanno portato alla luce le vulnerabilità delle catene di fornitura, le grandi imprese possono supportare i propri fornitori strategici, anche di piccole dimensioni, con il reverse factoring. Si tratta di uno strumento che permette a un cliente di elevato merito creditizio di stringere una partnership con una piattaforma (una fra tutte PrimeRevenue) e un’istituzione finanziaria per favorire la cessione delle fatture dei propri fornitori, effettuando un pagamento anticipato. In questo modo, il tasso d’interesse per il fornitore è “molto più conveniente perché tarato sul livello di rischiosità del buyer”, spiega Moretto. Sulla stessa linea d’onda anche il confirming, che gode di una maggiore flessibilità perché può essere utilizzato anche con un unico fornitore – differentemente dal reverse factoring che si applica a tutta la filiera – e le carte di credito digitali, adatte a fatture con un valore più limitato.
Dynamic discounting
Per coprire la coda lunga della base di fornitura, vale a dire attori con cui sono in corso rapporti sporadici e fatture di piccole dimensioni, c’è il dynamic discounting. Si tratta di una soluzione tecnologica che permette di caricare la fattura su una piattaforma (come C2fo, Taulia, FinDynamic e PlusAdvance) sulla quale, in caso di emergenza di liquidità, il fornitore può richiedere uno sconto al buyer indicando con quale anticipo vorrebbe essere pagato. Di contro, il buyer che dispone di liquidità in eccesso indica la quantità che è disposto a mettere sul piatto e il ritorno desiderato. “È uno strumento di business altamente flessibile – precisa Moretto –. Talvolta i tassi d’interesse potrebbero essere elevati, ma dipende dall’accordo raggiunto tra le parti per ciascuna transazione”.
Purchase order finance
Le imprese che lavorano per ordinazione, invece, possono utilizzare il contratto siglato con un cliente con elevato merito creditizio come garanzia per ottenere un finanziamento. “Il purchase order finance funziona quando si parla di un ordine con un valore elevato, che magari richiede degli investimenti anticipati da parte dell’azienda, e permette alle industrie di avere liquidità anticipata finanziando grandi ordini in via preventiva”, spiega Moretto. Un’operazione, tuttavia, ritenuta rischiosa dagli operatori finanziari e la cui implementazione risulta ad oggi limitata.
Minibond
Se le soluzioni finora presentate sono ideali a ottenere liquidità nel breve-medio termine, per le piccole e medie imprese che ricercano strumenti meno costosi e adatti al medio-lungo termine una strada percorribile è quella dei minibond. Si tratta di titoli obbligazionari e cambiali finanziarie emessi da società italiane non finanziarie, quotate o non quotate in Borsa. “Si presenta un progetto, una necessità, la ragione per cui si cercano fonti di finanziamento e si posiziona sul mercato la possibilità di spezzettare quest’idea – precisa Moretto –. Rispetto alle soluzioni di breve termine, essendo accordi regolamentati, hanno una procedura burocratica di base più complessa. Tuttavia, permettono anche alle imprese più piccole di accedere agli strumenti tradizionali, rivolgendosi a un più ampio raggio di investitori”.
Crowdfunding
Attraverso le piattaforme di crowdfunding sia le persone fisiche che gli investitori istituzionali e professionali possono rispondere a un appello di raccolta di risorse per un progetto imprenditoriale, concedendo un prestito (nel caso del lending crowdfunding) o sottoscrivendo quote del capitale di rischio della società (nel caso dell’equity crowdfunding). “Sono soluzioni innovative che permettono anche ai soggetti di piccole dimensioni di ottenere liquidità facilitata, nonostante un tema di rischio e di costo effettivo da tenere in considerazione”, precisa Moretto. Il rischio, in particolare, potrebbe essere legato a diversi fattori come l’asimmetria informativa, la possibilità di comportamenti opportunistici del soggetto finanziato, l’illiquidità dell’investimento e il limitato controllo da parte degli enti di vigilanza.
Private equity
Tra le principali fonti di finanziamento alternative al credito bancario vi è infine il private equity, una tecnica d’investimento che permette di finanziare una società ad alto potenziale di crescita, utilizzata principalmente da investitori istituzionali intenzionati a ottenere un guadagno in conto capitale dalla vendita della partecipazione azionaria o dalla quotazione in Borsa. Il venture capital, invece, si rivolge alle imprese nella fase di avvio del proprio ciclo di vita. “Generalmente gli interventi di private equity e venture capital hanno una durata medio-lunga, circa cinque anni, un periodo che permette agli investitori di valorizzare la target partecipata e di favorirne la crescita e lo sviluppo attraverso l’erogazione di risorse finanziarie e la trasmissione di competenze professionali strategiche”, spiega Alessia Muzio, responsabile dell’ufficio studi di Aifi (Associazione italiana del private equity e venture capital).
Tutti i fondi di private capital, oltre all’apporto di capitale, permettono alle imprese di crescere in termini di competenza ed esperienza, supportando processi di internazionalizzazione e innovazione e migliorando la gestione del capitale umano. “D’altro lato – precisa Muzio – dal punto di vista dell’imprenditore gli operatori di private capital sono molto esigenti e, soprattutto nel caso del private equity, dove condividono il rischio di impresa, richiedono elevata trasparenza e ben definite regole di governance”.