Rolex e Patek invadono il mercato dopo il crollo crypto

Il calo del valore delle criptovalute ha reso più convenienti Rolex e Patek sul mercato secondario degli orologi di lusso. Secondo la piattaforma Chrono24 (l’analisi è di Bloomberg), in concomitanza con il crollo crypto è infatti aumentata l’offerta degli introvabili Daytona e Nautilus 5711A. La società tedesca ha infatti dichiarato che sul suo sito web i modelli in vendita sono aumentati fino a raggiungere e a superare il mezzo milione di pezzi. La conseguenza? Un calo dei prezzi dei ricercatissimi orologi, per cui in negozio possono esserci liste d’attesa anche di anni. E in che modo i due fenomeni sarebbero legati?
Il boom di Bitcoin, Ethereum & co., creando nuovi ricchi, aveva spinto verso l’alto i prezzi dei Rolex e dei Patek più ricercati. Similmente, la caduta delle quotazioni dei criptoasset ne ha aumentato l’offerta sui mercati del vintage contemporaneo. Secondo Tim Stracke, co-ceo di Chrono24, il fenomeno in realtà rappresenta un consolidamento dei prezzi di questi segnatempo, ora più vicini per quotazione a modelli simili.
Un esempio eccellente è quello del ricercatissimo Patek Philippe Nautilus 5711A, frutto della celebrazione della storica collaborazione con Tiffany: il prototipo della serie limitata è stato battuto lo scorso dicembre a New York per 6,5 milioni di dollari. Ora il prezzo al dettaglio dell’orologio è di 35.000 dollari. Sul mercato del resale nel primo trimestre 2022 il suo prezzo sul mercato dell’usato era arrivato a 240.000. Al momento, lo si può trovare per “soli” 190.0000 dollari.
Il mercato del vintage contemporaneo è dunque in calo? Nemmeno per sogno. Sono aumentati per esempio i prezzi di Girard-Perregaux Laureato, Cartier, Breitling. La domanda è cresciuta anche per quasi tutti i modelli di Omega Speedmaster frutto della collaborazione con Swatch.
Il volume degli scambi sulla piattaforma di Karlsruhe è aumentato del 50% nei primi sei mesi del 2022. Numeri destinati ad aumentare nella seconda metà dell’anno e che potrebbero convincere la società a quotarsi in borsa.
Le foto sono tratte dal catalogo Phillips dell'asta The 2021 New York Watch Auction