Patek 2523 fa record: la via della seta è lastricata d'oro

9.5.2021
Tempo di lettura: 2'
Porta a casa un doppio record, il leggendario e introvabile segnatempo da polso in oro giallo e smalto Patek 2523. A darsi battaglia in quel di Ginevra, nove agguerriti collezionisti, per lo più orientali
La prima sessione della Geneva Watch Auction: XIII di Phillips Watches (sabato 8 maggio) ha regalato agli estimatori due record per lo stesso orologio. Si tratta come prevedibile del rarissimo due corone ore universali in oro giallo 'Silk Road' Patek Philippe 2523. La serie è “Ore del mondo”, con quadrante in smalto cloisonné su cui è raffigurata l'Eurasia. Un anonimo collezionista, (probabilmente dall'Asia) si è aggiudicato il segnatempo per quasi otto milioni di dollari (7.048.000 franchi svizzeri), portando al raddoppio la stima iniziale di circa quattro milioni di dollari. Si tratta del prezzo più alto mai pagato per un Patek universale a due corone con quadrante in smalto cloisonné e della cifra più elevata mai sborsata per un orologio da polso in oro giallo.

Nove gli agguerriti contendenti telefonici. E non sarebbe potuto essere diverso: l'arrivo sul mercato di questa referenza ha messo in fibrillazione i collezionisti, dichiarano Aurel Bacs, senior consultant e Alexandre Ghotbi, head of continental Europe & Middle East. Il Via della seta è stato il primo Patek Philippe referenza 2523 mai costruito. Uno dei più difficili da ottenere per un collezionista.
A testimonianza del suo pregio e della sua rarità, basti pensare che tre modelli 2523 sono attualmente conservati al museo della casa produttrice. Fu personalmente assemblato dal suo ideatore, il leggendario orologiaio Louis Cottier, l'inventore del sistema orario universale. Di questa referenza ne esistono circa 30, ma a tutti gli effetti si può parlare di pezzi unici: ognuno raffigura una diversa decorazione. È considerata (insieme con la sua evoluzione 2523-1) una delle vette della maestria della casa orologiera ginevrina.

