5Vie Design Week, le chicche imperdibili

Nicole Valenti
13.4.2023
Tempo di lettura: 3'
Mancano poche settimane alla Milano Design Week 2023: il distretto di 5VIE ha in programma tantissime novità, dalla presenza di designer internazionali alle partnership di rilievo. Torna ad esempio la Design Pride firmata Seletti, la collettiva Arts&Crafts&Design a Palzzo Litta e molto altro

5VIE Design Week è il distretto che più punta la sua attenzione verso il design d’autore e da collezione, verso l’alto artigianato e alle contaminazioni fra arte e design.

Situato nel centro storico di Milano compreso fra Corso Magenta e le Colonne di San Lorenzo, in questa edizione 2023 5VIE ci propone una ricca selezione di eventi da non perdere.

Il titolo di quest’anno è “Design for Good”, il tema al quale sono chiamati a partecipare i creativi che esporranno in 5VIE è quello del design inteso come strumento per creare e coltivare connessioni umane profonde.


La storia di 5VIE

5VIE nasce nel 2013 ed è focalizzata sulle pratiche cross-disciplinari del design e del collectible design grazie al quale si pone come punto di riferimento per la comunità internazionale di settore.

Il distretto è inoltre un produttore culturale e propone ogni anno mostre ad alto contenuto artistico.

Molti sono i nomi di designer affermati che negli anni hanno partecipato alla 5VIE Design Week esponendo i loro lavori: Maarten Baas, Niamh Barry, Valentina Cameranesi, Luca Cippelletti, CTRLZAK, Max Lamb, Ugo La Pietra, Sabine Marcelis, Erez Nevi Pana, Jorge Penades, Raw Edges, Sara Ricciardi, Stefano Seletti, Sara Ricciardi, Richard Yasmine.

5VIE collabora inoltre con istituzioni locali e internazionali e si impegna nel promuovere il design legato alla sostenibilità, all’economia circolare e sociale.


I temi dell’edizione 2023

I temi di quest’anno sono incentrati sulla spiritualità: il rapporto con la natura, il legame con le radici storiche e la tematica della connessione in senso ampio.

Quello che 5VIE vuole sottolineare è lo stretto legame fra il design che porta con sé estetica ed etica: il design diventa dunque potenzialmente capace di connettere gli esseri umani attraverso i sensi e il cuore costruendo valori.

L’obbiettivo è quello di restaurare le relazioni attraverso il design ritrovando il naturale scambio fra gli esseri umani.

Il design ha un compito ed è quello di tradurre un’urgenza sociale in opportunità attraverso l’innovazione e la sostenibilità, producendo nuove modalità progettuali in linea con questo pensiero che spinge verso un bene comune.


Le produzioni di 5VIE

Anche quest’anno 5VIE produce delle interessanti esposizioni. Il tema delle produzioni è molto importante per questo distretto in quanto rappresenta un momento di riflessione sullo stato dell’arte e del design contemporaneo, innescando così collaborazioni a stretto contatto con creativi internazionali. Di seguito una selezione delle mostre prodotte da 5VIE.


A Future for the Past - via Cesare Correnti, 14

Un progetto di on·entropy curato da Maria Cristina Didero in Via Cesare Correnti, 14. Il duo greco presenta un allestimento sensoriale fatto di luci, ombre, profumi, oggetti e foto storiche che come in un “cabinet de curiosité” raccontano la preziosa eredità del marmo di Tinos legato all’artigianato tipico di quest’isola greca. Si tratta di una storia intima intrecciata con il vissuto familiare dei due autori. 



on·entropy by Maria Cristina Didero


Silent Hollows + #mirrors - via Santa Marta, 18

Un progetto di Richard Yasmine con la direzione artistica di Sebastiano Deva in Via Santa Marta, 18 SIAM. Si tratta di un’installazione immersiva arricchita da un'esperienza in Realtà Virtuale dove lo spettatore viene trasportato all’interno di paesaggi emotivi strettamente collegati al mondo naturale, in questa incredibile cornice viene esposta la nuova collezione di specchi del designer. Durante la settimana grazie a un’applicazione di intelligenza artificiale verrà creata una collezione di NFTs.



Richard Yasmine - Silent hollows - light pink surreal mirage mood 2. Image by Cleerstudio


Human Mandala - via Santa Marta, 18

Un progetto di Sara Ricciardi in Via Santa Marta, 18 SIAM. L’installazione presenta una serie di individui nudi disposti in formazione circolare a mandala, gli individui saranno interconnessi fra loro attraverso una rete di strutture simili a radici creando un senso di simmetria ed equilibro per ricordarci che siamo tutti connessi gli uni con gli altri e che il mondo è connesso a noi. La geometria sacra composta dai corpi sarà accompagnata da un suono mistico che avvolgerà lo spettatore.



Human Mandala by Sara Ricciardi


Le partnership di 5VIE


Arts&Crafts&Design a Palazzo Litta - corso Magenta, 24

Un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte presso Palazzo Litta, Corso Magenta 24. Fondazione Cologni presenta quest’anno 5 esposizioni dedicate al dialogo tra saper fare e pensiero progettuale. Il tema centrale della mostra sarà l’alto artigianato e la creatività, torna in questo ambito la settima edizione di “Doppia Firma”: dove 24 coppie di artigiani e designer provenienti da tutto il mondo esprimeranno il valore del dialogo creativo.


L'Appartamento: Artemest - via Cesare Correnti, 14

Un progetto di Artemest in Via Cesare Correnti 14: un elegante dimora anni ’30 situata in uno storico palazzo milanese nel cuore del distretto. Partecipano al progetto sei prestigiosi studi internazionali di interior design quali: Anne-Sophie Pailleret, Kingston Lafferty Design, MONIOMI Design, Nina Magon, Styled Habitat e T.ZED Architects. Gli studi racconteranno differenti visioni creative utilizzando arredi realizzati dai migliori artigiani e brand italiani che già collaborano con Artemest.



L'Appartamento - Fuorisalone 2023 by Artemest


Design Pride by Seletti - piazza Castello, piazza Affari

Come ogni anno non mancherà la celebre Design Pride by Seletti con il consueto ritrovo mercoledì 19 alle 18.00 in Piazza Castello per concludersi in Piazza Affari.


Le esposizioni da non perdere

Il distretto di 5VIE prevede quest’anno mostre ed installazioni alla scoperta di cortili nascosti, stradine medievali e sontuosi palazzi. Di seguito una selezione delle mostre.


On the Edge: sul limite della materia, dello spazio e del pensiero - via Edmondo de Amicis, 17

L’Accademia di Belle Arti di Brera presenterà On the Edge: sul limite della materia, dello spazio e del pensiero presso Centro Artistico Alik Cavaliere, Via E. de Amicis 17. In esposizione i progetti degli studenti del biennio specialistico in Product Design che riflettono sul tema del LIMITE.



On the Edge


Casa Ornella di Maria Vittoria Paggini - via Conca del Naviglio, 10

Proseguiamo con Casa Ornella, progetto di Maria Vittoria Paggini che apre le sue porte durante la Design Week. Il pubblico potrà visitare il mondo ecclettico di Maria Vittoria immergendosi all’interno di elaborate cromie in un appartamento che si trasforma in spazio espositivo e di condivisione per designer, artisti e liberi pensatori.



CASA ORNELLA by Maria Vittoria Paggini MDW23 ph Carlotta Coppo living room 5


Blooming Stories - corso Magenta ang. via Brisa

Ethimo in collaborazione con Mantero 1902 presenta Blooming stories, in Corso Magenta ang. Via Brisa. Si tratta di un allestimento en plain air dove gli elementi di arredo dialogano con la fioritura delle peonie.


Recipes for the Future, a Cross-Cultural Alchemy - via Cesare Correnti, 14

Irthi Contemporary Crafts Council presenta Recipes for the Future, a Cross-Cultural Alchemy a cura di Mr. Lawrence in Via Cesare Correnti 14. La mostra dialoga sul tema della “ricetta” creando uno scambio tra Est ed Ovest, ad affiancarsi a questo percorso, Studiopepe e Casalinghe di Tokyo che hanno guardato alla cultura dei territori attraverso la lente del loro patrimonio gastronomico. Il design diventa qui un mezzo per sviluppare la consapevolezza sul valore e sulla preservazione dell’artigianato e del patrimonio culturale.


META-PHYSICAL - via Cesare Correnti, 11

JCPuniverse presenta META-PHYSICAL by Eliseo H. Zubiri con la direzione creativa di CTRLZAK presso Teatro Arsenale, Via Correnti Correnti 11. JCP presenta il suo personale metaverso con un’incredibile collezione di prodotti di arredo in formato NFTs. Si tratta di un vero e proprio universo nato dalla visione dell’artista digitale argentino Eliseo H. Zubiri e orchestrato dalla poliedrica direzione creativa di CTRLZAK Studio.



JCP Metaverse by CTRLZACK


ATAVICO - via San Maurilio, 11

Madì presenta ATAVICO presso Lo Studio in via San Maurilio 11. Installazione multisensoriale che ruota attorno al tema dell’equilibrio fra uomo e natura con l’intento di ridefinire il ruolo del design come strumento di libera espressione verso una progettazione sostenibile. M


Maison Matisse presso Studio Nerino - via Santa Marta, 21

Maison Matisse in collaborazione con Faye Toogood presso Studio Nerino in via Santa Marta 21, invita l’artista e designer inglese Faye Toogood a interpretare l’inchiostro nero cinese del libro di Matisse "Dessins: Thèmes et Variations", il risultato è una collezione di mobili forte e delicata allo stesso tempo che si ispira alla purezza dei disegni a inchiostro dell’artista.



Maison Matisse by Faye Togood © Genevieve Lutkin




In copertina: CASA ORNELLA by Maria Vittoria Paggini MDW23, dining room. Ph Carlotta Coppo.

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Nicole Valenti è una designer. Altoatesina, si laurea in decorazione con specializzazione in design e arti multimediali all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove vive. Contestualmente, si diploma in grafica alla scuola Internazionale di Comics della stessa città. Subito dopo la laurea, insegna nella sua accademia per la cattedra di decorazione. Nel 2018 fonda lo studio NIVA design, fra le cui eccellenze produttive figura la maniglia, reinterpretata traendo ispirazione da un immaginario vivido, non estraneo al mondo onirico. Attualmente Nicole collabora tramite il suo studio con artisti e designer internazionali come pure con gallerie di collectible design, sempre sperimentando e ricercando nuove modalità espressive.

Cosa vorresti fare?