
Osvaldo Borsani
I pezzi in asta saranno 200, scelti con l’intenzione di suscitare interesse anche nel panorama internazionale.
Michele De Lucchi
Fra i lotti che si preannunciano più combattuti, cinque sculture aeree disegnate da Michele De Lucchi e realizzate dagli artigiani della Fenice per la Biennale di architettura di Venezia. Poi, alcune illuminazioni Arredoluce, Stilnovo e Venini, ma anche Fontana Arte e Arteluce, tra le quali spiccano i progetti di Gio Ponti, Max Ingrand, Gino Sarfatti e un “6 Lune” di Angelo Lelii.
Stilnovo
Presente anche una raffinata selezione di creazioni di Osvaldo Borsani con alcuni inediti, e una credenza di Paolo Buffa prodotta da Arrighi negli anni ’30.
La vendita comprende anche un tappeto pezzo unico di Alessandro Mendini, una rarissima poltrona reclinabile disegnata da Marc Newson per la Qantas First Class lounges negli aereporti internazionali di Sydney e Melbourne, e una selezione di arredi disegnati da Marzio Cecchi e prodotti da Studio Most per un appartamento privato e oggetti di Gastone Rinaldi, Luigi Serafini, Giuseppe Ostuni, Gae Aulenti, Ettore Sottsass di cui alcuni mai apparsi sul mercato fino ad oggi.
Per gli amanti del genere, presenti anche alcuni elementi di decoro in ceramica, come i trenta moduli da parete ideati da Nino Caruso e prodotti da Marazzi e un nucleo di oggetti Chini, opere realizzate prima da Galileo e poi da Augusto per Arte della Ceramica e Fornaci San Lorenzo.
Nino Caruso
L’esposizione fiorentina di Palazzo Ramirez-Montalvo sarà preceduta dal 1 al 4 aprile da una. anteprima nella sede via Manzoni 45 a Milano.