I private banker possono diversificare il portafoglio con soluzioni sia equity sia a rendita cedolare, che vanno dagli investimenti in startup e pmi innovative alla sottoscrizione di minibond fino al lending immobiliare
Tommaso Baldissera Pacchetti: “È sufficiente inserire i propri dati anagrafici, indicare l’importo che si desidera investire e concludere con un bonifico bancario dal conto corrente dell’investitore al conto corrente della società emittente”
La finanza alternativa schiude le porte alle private bank (e non solo). CrowdFundMe, piattaforma di crowdinvesting quotata a Piazza Affari, ha lanciato un nuovo portale dedicato a consulenti finanziari e gestori che intendono scovare nuove opportunità d’investimento per i propri clienti, attraverso soluzioni pir compliant e “tax efficient”, ovvero ad alto efficientamento fiscale.
Accedendo al portale, i professionisti della finanza possono infatti diversificare il portafoglio con soluzioni sia equity sia a rendita cedolare, che vanno dagli investimenti in startup e pmi innovative alla sottoscrizione di minibond fino al lending immobiliare. Chi fa parte di una rete di consulenza, spiega a We Wealth Tommaso Baldissera Pacchetti, ceo di CrowdFundMe, può già utilizzare la piattaforma gratuitamente. In cantiere, però, anche nuove partnership con reti di promotori. “Stiamo cominciando a promuovere collaborazioni strutturali con le reti italiane”, racconta Baldissera Pacchetti. “Il servizio è appena partito, quindi non abbiamo al momento sottoscritto ancora alcun accordo, ma pensiamo avverrà a breve. L’idea è far sì che questo strumento diventi qualcosa di sistematico all’interno dei portafogli degli investitori più propensi al rischio, che intendono investire in soluzioni con un’efficienza fiscale non indifferente”.
LE OPPORTUNITÀ PER TE.
Come individuare un unicorno?
Su quali settori puntare oggi?
Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi.
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Baldissera Pacchetti: “Costi a carico dell’emittente”
“Il servizio che intendiamo lanciare è un servizio innanzitutto educativo: far capire ai promotori finanziari che esistono queste soluzioni d’investimento e che questo servizio è dedicato a loro, per assisterli in modo tale che possano trasmettere ai loro clienti una conoscenza più approfondita su vantaggi, rischi e costi. E, in definitiva, raggiungere anche un maggior numero di clienti finali”, dichiara Baldissera Pacchetti. CrowdFundMe, continua l’amministratore delegato, intende fare in modo che i consulenti possano visionare un’anteprima dei prodotti disponibili oggi anche a catalogo; per sottoscriverli e completare il processo, dovranno però passare dal portale. Consulenti finanziari e gestori, come anticipato, non dovranno sostenere alcun costo. Il portale trattiene infatti una percentuale sulla raccolta dalla società emittente.
Finanza alternativa: come funziona il nuovo portale per cf
Come funziona il portale? “È sufficiente inserire i propri dati anagrafici, indicare l’importo che si desidera investire e concludere con un bonifico bancario dal conto corrente dell’investitore al conto corrente della società emittente”, racconta il ceo. “È un processo molto snello, che richiede circa cinque minuti al primo investimento, una volta lette attentamente tutte le informative, e 30 secondi al secondo investimento perché si è già profilati e registrati”. Il quadro fiscale italiano è inoltre particolarmente favorevole alla finanza alternativa, aggiunge Baldissera Pacchetti. “Ci sono due tipi di detrazioni o agevolazioni fiscali. La prima è che gli investimenti in startup e pmi innovative danno diritto a una detrazione del 30% sull’investimento effettuato, purché si detenga l’investimento per almeno tre anni. La seconda è che questi prodotti possono essere inseriti in un portafoglio pir compliant, ottenendo l’esenzione dalle imposte sul capital gain”.