- Secondo una recente analisi di Gallup, oltre il 47% della popolazione indiana ha un’età inferiore ai 25 anni
- Carter: “Per gli investitori alla ricerca di diversificazione, il comparto relativo a internet dei mercati emergenti è oggi il più interessante a cui guardare”
Il settore tecnologico indiano sta vivendo una fase di forte espansione, trainato non soltanto da una rapida urbanizzazione ma anche da una popolazione in età lavorativa in crescita, se si considera che oltre il 47% dei cittadini e delle cittadine ha meno di 25 anni (secondo i più recenti dati di Gallup). “Questo ambiente vivace e orientato al consumatore sta creando da anni un terreno fertile per l’innovazione e lo sviluppo di nuove imprese. Allo stesso tempo, rappresenta un’interessante opportunità per gli investitori interessati ai titoli tech”, osserva Kevin Carter, founder di Emqq, global e partner di HANetf. Secondo l’esperto, per chi desidera diversificare il portafoglio, il comparto relativo a internet dei mercati emergenti è attualmente “il più interessante a cui guardare”.
Azioni: l’India è il nuovo “rifugio sicuro”?
In particolare, l’India potrebbe rappresentare “un rifugio sicuro” in un contesto mondiale di incertezza come quello che stiamo vivendo, tra trattative commerciali in corso e focolai di tensione sul fronte geopolitico. Partendo da questo scenario, Carter ha selezionato quelli che definisce come i “Magnifici 8” indiani, un gruppo selezionato di titoli tecnologici ad alta crescita che stanno trasformando diversi settori nel Paese. In altre parole, aziende all’avanguardia nell’innovazione, con “prodotti e servizi unici” – dice Carter – pensati per rispondere ai bisogni in evoluzione del mercato indiano. Le 8 “regine” tech della Borsa sono:
- MakeMyTrip;
- Info Edge;
- Eternal;
- Zepto;
- PolicyBazaar;
- Paytm;
- Nykaa;
- Flipkart.
MakeMyTrip: la rivoluzione dei viaggi
MakeMyTrip è una delle principali agenzie di viaggio online in India. Offre servizi che includono prenotazioni di voli, hotel e pacchetti vacanza. Detiene oltre il 50% del mercato delle agenzie di viaggi online indiane, con circa 82 milioni di utenti attivi mensili. Nell’ultimo trimestre, i ricavi sono cresciuti del 25%. “Il forte posizionamento del marchio e la piattaforma intuitiva rendono MakeMyTrip la scelta di fiducia dai viaggiatori. Inoltre, con il crescente reddito disponibile e una classe media in espansione, l’azienda è ben posizionata per trarre vantaggio dalla crescita del settore turistico”, sostiene Carter.
Info Edge: il colosso degli annunci online e del recruiting
Info Edge è leader nei settori degli annunci e del recruiting online in India. Possiede piattaforme popolari come Naukri.com, 99acres.com e Jeevansathi.com, rivolte rispettivamente a chi cerca lavoro, ad acquirenti immobiliari e a chi necessita di servizi matrimoniali. Solo il portale Naukri.com conta su oltre 27 milioni di utenti attivi mensili. “Nell’ultimo trimestre, le vendite sono aumentate del 15%. La diversificazione dell’offerta e la forte presenza di mercato fanno di Info Edge un’opzione d’investimento interessante, con buone prospettive di crescita sostenuta grazie all’innovazione continua e all’espansione in nuovi settori”, spiega l’esperto.
Eternal: l’evoluzione nella consegna del food
C’è poi Eternal, il cui portafoglio include:
- Zomato, una delle principali piattaforme di food delivery;
- HyperPure, marketplace B2B per forniture di ristoranti;
- e Blinkit, un servizio in rapida crescita per la consegna di generi alimentari.
“Queste aziende stanno trasformando il panorama delle consegne in India grazie a soluzioni tecnologiche efficienti”, afferma Carter. Nell’ultimo trimestre, i ricavi di Eternal sono cresciuti del 64%, sostenuti dall’espansione del segmento delle consegne ultraveloci e dall’incremento della domanda per servizi sempre più rapidi e comodi.
Zepto: la consegna ultra-rapida di generi alimentari
Zepto sta a sua volta conquistando un ruolo da protagonista nel trend delle consegne ultra-rapide. “Il suo modello operativo innovativo e la rete logistica efficiente rispondono alla crescente richiesta di soluzioni comode. Ha raggiunto circa 31 milioni di utenti in meno di quattro anni e il valore lordo degli ordini è quadruplicato nell’ultimo anno”, dichiara Carter. “Con consumatori sempre più orientati al risparmio di tempo, rappresenta un’interessante opportunità d’investimento”, aggiunge l’esperto.
PolicyBazaar: un nuovo settore assicurativo grazie al tech
PolicyBazaar è invece un aggregatore online che semplifica la comparazione e l’acquisto di polizze assicurative. Offre un’ampia gamma di prodotti, tra cui assicurazioni sanitarie, sulla vita e per veicoli. Detiene una quota di mercato del 90%, con 87 milioni di utenti registrati. Le vendite sono salite del 48% nell’ultimo trimestre. “La piattaforma è apprezzata per la sua facilità d’uso e per l’ampiezza dell’offerta. Con la crescente consapevolezza dell’importanza dell’assicurazione in India, PolicyBazaar è ben posizionata per una forte espansione”, prevede Carter.
Paytm: la rivoluzione dei pagamenti digitali
Un’altra azione nella lista delle “Magnifiche 8” indiane è quella di Paytm, pioniere nei pagamenti digitali in India. Fa leva su una gamma completa di servizi finanziari che include pagamenti da mobile, banking ed e-commerce. “Conta oggi oltre 100 milioni di utenti attivi mensili ed è tra i tre maggiori operatori nei pagamenti digitali del Paese”, ricorda l’esperto. “La sua solida infrastruttura e l’adozione capillare ne fanno un leader nel fintech e l’aumento delle transazioni cashless sostiene ulteriormente la crescita del gruppo”.
Nykaa: l’e-commerce di bellezza e moda
Nykaa è invece una piattaforma attiva nell’e-commerce per prodotti di bellezza e moda. “Grazie a un’esperienza d’acquisto fluida e all’attenzione al cliente, ha conquistato una base fedele di utenti che oggi si aggira intorno ai 30 milioni di clienti in India e, nell’ultimo trimestre, ha registrato un aumento delle vendite del 27%”, spiega Carter. Secondo l’esperto, l’espansione nel retail fisico e il continuo ampliamento dell’offerta rafforzano la sua posizione nel mercato.
Flipkart: il motore dell’e-commerce indiano
L’ultimo titolo della lista è Flipkart, una delle più grandi piattaforme di e-commerce in India, con un’ampia offerta che varia dall’elettronica alla moda fino agli articoli per la casa. “Ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dello shopping online nel Paese, anche attraverso campagne come Big billion dollar days (nota campagna di sconti e offerte, ndr) che hanno contribuito alla crescita del settore”, racconta Carter. “Oggi vanta oltre 180 milioni di utenti attivi e una quota di mercato del 48%. Grazie a una rete logistica avanzata, soluzioni tecnologiche innovative e un approccio centrato sul cliente, continua a dominare uno dei mercati e-commerce a più rapida crescita al mondo”, conclude l’esperto.
Domande frequenti su India, la nuova frontiera del tech? Ecco le 8 “regine” della Borsa
La crescita del settore tecnologico indiano è fortemente influenzata da una popolazione giovane, con oltre il 47% degli indiani di età inferiore ai 25 anni, che rappresenta una forza lavoro in espansione e un mercato potenziale significativo.
Secondo Carter, il comparto relativo a internet dei mercati emergenti è attualmente il più interessante per gli investitori che cercano diversificazione.
L'articolo cita aziende come MakeMyTrip (viaggi), Info Edge (annunci online e recruiting), Eternal (food delivery), Zepto (consegna ultra-rapida di generi alimentari), PolicyBazaar (assicurazioni), Paytm (pagamenti digitali), Nykaa (e-commerce di bellezza e moda) e Flipkart (e-commerce) come esempi di aziende innovative nel settore tecnologico indiano.
L'India viene descritta come un 'rifugio sicuro' per gli investimenti, suggerendo stabilità e potenziale di crescita nel mercato azionario.
Oltre alla giovane popolazione, l'articolo indica la rapida urbanizzazione come un fattore significativo che contribuisce all'espansione del settore tecnologico in India.