Una settimana densa di eventi si aprirà con i mercati chiusi in Regno Unito e Stati Uniti per le festività del 26 maggio. Ma da martedì l’attenzione torna alta, soprattutto su dati e comunicazioni provenienti da Usa, Germania e Italia. A catalizzare l’interesse saranno i verbali della Fed, i primi a testimoniare la reazione interna al caos-dazi, i dati aggiornati sull’inflazione, le nuove stime sul Pil americano e il core Pce.
In Italia, l’attenzione sarà catalizzata dall’emissione del nuovo Btp Italia, le cui cedole minime saranno comunicate lunedì con successivo collocamento retail fino a giovedì. Venerdì torna al centro il tradizionale appuntamento con la Relazione annuale di Bankitalia appuntamento che rappresenta un termometro sia per i mercati sia per la politica.
Fronte caldo anche per le trimestrali tech, mercoledì sera, con i riflettori saranno puntati su Nvidia e Salesforce, che pubblicheranno i risultati trimestrali in after hours.
Sul fronte degli eventi di settore, si segnalano il Longevity Forum di UniCredit, con due Nobel in dialogo sul futuro economico dell’invecchiamento, e l’assemblea di Confindustria a Bologna. Prosegue anche l’attenzione per le aste del Tesoro italiano e per la conferenza di Bernstein con il Cfo di Stellantis.
Spunti operativi per i banker
📌 Core PCE USA e verbali Fed – La combinazione tra inflazione “core” (Pce) e tono dei verbali del Fomc sarà decisiva per capire come il tema dei dazi sia stato discusso nell’ultima riunione Fed
📌 Pil Usa in frenata? – Le attese indicano un PIL trimestrale in calo. La conferma potrebbe rafforzare la pressione su Treasury e dollaro.
📌 Italia sotto i riflettori – L’appuntamento di Bankitalia con Panetta e le aste a medio-lungo termine offrono spunti chiave sulla percezione del rischio-Paese e la politica economica.
📌 Trimestrali Usa (tech) – Le trimestrali di Nvidia e Salesforce sono termometri dell’AI e della trasformazione digitale: eventuali sorprese potrebbero muovere tutto il Nasdaq.
📌 Eventi istituzionali – Dalla relaziona Bankitalia, a Confindustria al Forum Longevity di UniCredit, passando per l’evento ABI su banche e sicurezza, la settimana offre insight utili anche per interpretare le tendenze economiche di lungo termine.
Lunedì 26 maggio
Calendario macroeconomico
- Tutto il giorno – Regno Unito: Bank Holiday
- Tutto il giorno – Stati Uniti: Memorial Day
- MEF – Annuncio emissioni a medio-lungo termine in asta il 29 maggio
- MEF – Annuncio cedole minime garantite del nuovo BTP Italia
Martedì 27 maggio
Calendario macroeconomico
- Ore 14:30 – 🇺🇸 Ordini di beni durevoli (MoM, aprile) – Precedente: +9,2%
- Ore 16:00 – 🇺🇸 Fiducia dei consumatori (CB, maggio) – Precedente: 86,0
- MEF – Apertura collocamento retail del BTP Italia (1ª giornata, su 3)
Eventi di settore
- Ore 10:30 – Assemblea 2025 Confindustria, Teatro EuropAuditorium, Bologna
- Banche e Sicurezza 2025, evento Abi, prima giornata, Auditorium Bezzi, Banco BPM, Milano
Mercoledì 28 maggio
Calendario macroeconomico
- Ore 20:00 – Verbali della riunione FOMC
- MEF – Seconda giornata di collocamento retail del BTP Italia
Calendario trimestrali
- NVIDIA Corporation – Q1 2025 – EPS atteso: $0,81 | EPS 2024: $0,58 (15 stime)
- Salesforce, Inc. – Q1 2025 – EPS atteso: $1,87 | EPS 2024: $1,90 (16 stime)
Eventi di settore
- UniCredit Longevity Economic Forum, Borsa Italiana – con Michael Spence e Robert Merton
- Banche e Sicurezza 2025, evento Abi, seconda giornata, Auditorium Bezzi, Banco BPM, Milano
Giovedì 29 maggio
Calendario macroeconomico
- Svizzera: Ascension Day (festività)
- Ore 14:30 – PIL Usa (QoQ, Q1) – Atteso: -0,3% | Precedente: +2,4%
- MEF – Terza e ultima giornata di collocamento retail del BTP Italia
Eventi di settore
- Ore 21:30–22:20 CEST – CFO Stellantis alla Bernstein Strategic Decisions Conference
- Connact Finance & Insurance, Roma, Spazio Europa – promosso da Assonime, Federcasse, Generali, Intesa Sanpaolo e Parlamento europeo.
Venerdì 30 maggio
Calendario macroeconomico
- Ore 10:30 – Relazione annuale 2024 di Bankitalia e Considerazioni finali del Governatore Fabio Panetta
- Ore 14:00 – Inflazione Germania (MoM, maggio) – Precedente: +0,4%
- Ore 14:30 – Core PCE Price Index (YoY, aprile) – Precedente: +2,6%
- Ore 15:45 – Chicago PMI (maggio) – Precedente: 44,6