Sarà una settimana chiave per le scelte di portafoglio e l’interpretazione della traiettoria dei tassi, in particolare negli Usa, in Giappone e nel Regno Unito.
Dopo un avvio settimana segnato dalla BoJ (da cui non si attendono mosse sui tassi) mercoledì 18, la Federal Reserve aggiorna le proiezioni macro nel Fomc e comunicherà al mercato il nuovo “dot plot”. Il focus sarà tutto sull’orizzonte 2025–2026: gli analisti di BofA prevedono una sola riduzione dei tassi nel 2025, e tre nel 2026. Il messaggio centrale dovrebbe essere che, pur in presenza di dati sull’inflazione relativamente positivi (dopo la sopresa di maggio) l’impatto dei dazi sarà più prolungato che intenso, rendendo prematuro un taglio già a settembre.
Giovedì 19, toccherà alla Bank of England: attesa per un voto 7-2 in favore della stabilità dei tassi, ma con rischi crescenti di una svolta più dovish in estate. Venerdì 20, riflettori su SNB e Riksbank, con possibilità di tagli da parte di entrambe.
Per l’Italia, sarà una settimana densa di eventi istituzionali e vigilanza: si parte con le relazioni annuali IVASS e ABF (17), si prosegue con l’Incontro annuale Consob con il mercato (18).
Spunti operativi per i banker
- USA – Focus FOMC (18): La combinazione tra FOMC statement, nuovo dot plot e la conferenza di Powell impone massima attenzione a duration, posizionamento su dollaro e asset rifugio. Anche un “unchanged” può avere lettura restrittiva: se i tagli slittano e i rischi restano bilanciati, il mercato dovrà ritarare aspettative su Treasury, oro e Nasdaq.
- UK – Bank of England (19): Il voto atteso (7-2 per mantenere i tassi) sarà un termometro della svolta monetaria in vista dell’autunno. Impatto potenziale su gilts, sterlina e ETF tematici UK. Particolare attenzione al linguaggio dei verbali.
- Europa – inflazione e banche centrali: In attesa di nuovi dati macro, attenzione ai segnali delle banche centrali “secondarie” (Riksbank, SNB). Un eventuale taglio da parte della Svizzera potrebbe influenzare il posizionamento su valute rifugio e debito core.
- Italia – Vigilanza e regolatori in primo piano: Le relazioni annuali IVASS e ABF, insieme all’Incontro Consob, offrono insight preziosi su orientamenti regolatori, contenzioso e percezione dei clienti. Rilevanti per compliance, governance e posizionamento reputazionale.
- Finanza decentralizzata – verso un dialogo istituzionale? La due giorni ToDeFi (19–20) – organizzata da Bankitalia, Università di Torino e Collegio Carlo Alberto – pone il tema DeFi al centro del dibattito istituzionale. Osservare tono e apertura della vigilanza è utile per chi presidia frontiere tra finanza tradizionale e criptoasset.
Lunedì 16 giugno
Calendario macroeconomico
- 11:00 – 🇪🇺 Eurozona: Salari (YoY, Q1) – Precedente: +4,1%
Martedì 17 giugno
Eventi di settore
- 05:00 – 🇯🇵 Giappone: Decisione tassi BoJ – Precedente: 0,50%
- 11:00 – 🇪🇺 Eurozona: ZEW Economic Sentiment (giugno) – Precedente: 11,6
- 14:30 – 🇺🇸 USA: Vendite al dettaglio (MoM, maggio) – Atteso: +0,1% | Precedente: +0,1%
Mercoledì 18 giugno
Calendario macroeconomico
- 08:00 – 🇬🇧 Regno Unito: CPI (YoY, maggio) – Precedente: +3,5%
- 11:00 – 🇪🇺 Eurozona: CPI (YoY, maggio) – Atteso: +1,9% | Precedente: +1,9%
- 20:00 – 🇺🇸 USA: Proiezioni economiche FOMC
- 20:00 – 🇺🇸 USA: FOMC Statement
- 20:00 – 🇺🇸 USA: Decisione tassi Fed – Atteso: 4,50% | Precedente: 4,50%
- 20:30 – 🇺🇸 USA: Conferenza stampa FOMC
Eventi di settore
- Roma – Presentazione delle relazioni annuali Arbitro bancario finanziario ed esposti dei clienti – Villa Blanc, Luiss Business School, Via Nomentana 216
Giovedì 19 giugno
Calendario macroeconomico%
- 🇺🇸 Wall Street chiusa tutto il giorno – Juneteenth (festività federale)
- 09:30 – 🇨🇭 Svizzera: Decisione tassi SNB (Q2) – Precedente: 0,25%
- 13:00 – 🇬🇧 Regno Unito: Decisione tassi BoE (giugno) – Atteso: 4,25% | Precedente: 4,25%
- 14:30 – 🇺🇸 USA: Richieste iniziali di sussidi – Precedente: 248K
- 12:00 – 🇪🇺 Eurozona: Riunione dell’Eurogruppo
Eventi di settore
- 11:30 – Roma – Presentazione Relazione IVASS 2024 – Centro Convegni C.A. Ciampi Roma
- ToDeFi – Torino Decentralized Finance 2025 (1ª giornata) – A cura di Banca d’Italia, Università di Torino
Venerdì 20 giugno
Calendario macroeconomico
- 10:00 – 🇪🇺 Eurozona: Bollettino economico BCE
- 12:00 – 🇪🇺 Eurozona: Riunione dell’Eurogruppo
- Italia – MEF: Annuncio emissioni BTP Short Term e BTP€i in asta il 25 giugno
Eventi di settore
- 11:00 – Milano – Incontro annuale CONSOB con il mercato finanziario – Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari. Diretta streaming: YouTube link
- Roma – ToDeFi – Torino Decentralized Finance 2025 (2ª giornata)