Ecco in cosa investirà il fondo Eft del “Dottor Destino”
Il nome è pittoresco: Atlas America Fund. Si tratta del fondo Etf in cui uno dei tre gestori sarà l’economista Nouriel Roubini (Roubini Macro Associates), anche noto come “Dottor Destino”, o meglio “Dr. Doom” (con un’accezione negativa) per la sua esatta previsione della disastrosa crisi finanziaria del 2008. Per la cronaca: lui non ama il suo soprannome, preferendogli quello di “Dr. Realismo”. Ad ogni modo, si appresta a fare il suo ingresso nel mercato degli Etf, 9.400 miliardi di dollari, come anticipato da Bloomberg.
Il fondo sarà dunque gestito attivamente, investendo in una gamma diversificata di attività. Quali? Obbligazioni governative, societarie e municipali statunitensi, immobili, azioni e oro, secondo quanto si può leggere nel documento depositato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense, la Consob Usa. Atlas si definisce “una società fintech all’avanguardia” per la mobilitazione di capitali su scala perseguendo “strategie innovative per la conservazione del patrimonio e la resilienza finanziaria”.
Quali sono gli obiettivi del fondo Etf di Nouriel Roubini?
L’obiettivo è quello generare rendimenti stabili, con bassa volatilità. In che modo? Privilegiando la poca correlazione ai vasti mercati azionari e proteggendosi così dai rischi di ribasso durante i periodi di stress dei mercati finanziari. Nel solco del suo storico scetticismo nei confronti dell’economia Usa, Roubini di recente ha co-redatto un documento in cui accusa il Tesoro statunitense di manipolare l’emissione di bond governativi in modo da abbassare i costi reali di indebitamento nell’economia. Il Segretario del Tesoro statunitense Janet Yellen ha respinto al mittente le accuse.
Ma il fondo annovera come sua missione proprio quella di rafforzare l’economia americana e globale, progettando soluzioni a guida tech, in grado di affrontare i rischi macroeconomici, geopolitici e climatici più urgenti. Sfruttando l’IA e la tecnologia di apprendimento automatico all’avanguardia, Atlas mira a “garantire la protezione dall’inflazione e la stabilità monetaria, investendo al contempo nelle comunità del futuro resistenti al clima”, dichiara Roubini.
I fondi Etf di Jim Bianco, Tom Lee, Katie Stockton, Cathie Wood
Roubini in realtà non è il solo economista a farsi un suo Etf, anzi. La lista è crescente. Si ricordino solo Cathie Wood (ARK Invest), Katie Stockton (Fairlead Strategies), Tom Lee (Fundstrat), Jim Bianco (Bianco Research).
Cathie Wood, fondatrice di ARK Invest, investe in innovazione disruptive. Per esempio, nelle auto a guida autonoma e nella genomica (la scienza che si occupa della struttura, contenuto, funzione ed evoluzione del genoma). I suoi sono portafogli azionari attivi “in formato Etf”. Ma il suo fondo principale è Ark Innovation Fund. Con un patrimonio di 23 miliardi di dollari, ha registrato un rendimento medio annuo che sfiora il 45% nel quinquennio 2018-2023. L’Ark Disruptive Innovation Etf ha ottenuto un rendimento del 152% nel 2020.
Katie Stockton di Fairlead Strategies (società di ricerca indipendente e consulente d’investimento focalizzata sull’analisi tecnica) ha lanciato il suo Etf nel 2022, con il codice TACK.
Prima di fondare Fairlead Strategies, l’economista ha trascorso più di 20 anni a Wall Street fornendo ricerche tecniche e consulenza agli investitori istituzionali.
Tom Lee, fondatore di Fundstrat Global Advisors del quale è managing partner e responsabile della ricerca. Prevede che l’S&P 500 raggiungerà i 15.000 dollari entro il 2030, grazie all’onda dell’intelligenza artificiale. Il suo portafoglio si chiama Granny Shots, e contiene le sue 36 migliori scelte azionarie, spesso in sovraperformance rispetto al mercato di riferimento. Lee vede emergere oggi un nuovo ciclo nel mercato azionario, guidato dalle generazioni più giovani, in particolare dai millennial e dalla generazione Z e dal numero crescente di lavoratori digitali che vi investono.
Nouriel Roubini e Jim Bianco, i gestori-influencer
Jim Bianco infine ha lanciato WisdomTree Bianco Total Return Fund (ticker WTBN), seguendo la performance dei prezzi e dei rendimenti, al lordo di commissioni e spese, dell’indice Bianco Research Fixed Income Total Return. Più della metà del veicolo è allocato in titoli di Stato, quindi mutui e società. Il suo valore è salito del 2,4% su una base di rendimento totale dall’inizio, superando il rendimento del 3,1% del suo benchmark.
Come Roubini, Bianco appartiene alla categoria dei “gestori-influencer”: entrambi contano circa 900.000 follower su X. Tuttavia Bianco con il suo WisdomTree Bianco Total Return Fund ha raccolto solo sei milioni di dollari dal lancio del fondo, avvenuto a fine dicembre 2023.
Nel corso dei primi sei mesi del 2024 Bianco ha ripetutamente messo in guardia (su X) dalle potenziali vulnerabilità nel mercato dei bitcoin in seguito all’approvazione degli Exchange-Traded Funds (ETF) bitcoin spot.
Altri esempi di fondi Eft “celebri” sono il BlackRock Flexible Income Etf (BINC) di Rick Rieder (lanciato a maggio e già con un patrimonio di 3,6 miliardi di dollari). Oppure il PIMCO Multisector Bond Active ETF (PYLD) – guidato dal cio Dan Ivascyn: 1,2 miliardi di dollari dal suo debutto a giugno 2024.