Esg e tecnologia: assicurazioni pronte all'innovazione

13.1.2021
Tempo di lettura: 2'
La pandemia ha accelerato diversi processi. Tra questi, per quanto riguarda il mondo assicurativo, si trovano le tematiche Esg e la tecnologia
Gli investimenti Esg stanno sempre più a cuore agli investitori. Le assicurazioni puntano quindi ad adeguarsi
La tecnologia può offrire nuovi strumenti per rendere le soluzioni attuali più innovative e flessibili alle esigenze personali
Assicurazioni sempre più interessate ai temi Esg per avvicinare nuovi clienti. La pandemia e i suoi risvolti hanno dunque spinto il mondo assicurativo a considerare seriamente l'opzione Esg nei propri portafogli.
Questo anche in modo da evitare la volatilità dei mercati e rendere gli investimenti più stabili. Accanto a ciò anche l'innovazione tecnologica si sta facendo prepotentemente strada. Questo il quadro dipinto dall'ultimo approfondimento pubblicato da Itinerari Previdenziali, secondo cui la centralità del cliente può essere il punto da cui partire per continuare ad alimentare l'approccio innovativo nell'offerta assicurativa.
La pandemia ha accelerato la consapevolezza degli assicuratori sul fatto che bisogna pensare a innovare i modelli di business e renderli più “vicini” alle esigenze dei clienti. A questo si aggiunge anche che il mercato, per il momento, offre tassi di interesse bassi (se non negativi). E dunque si dovrà cercare, sempre più, di offrire dei prodotti dinamici e che coinvolgono le esigenze degli assicurati. Tra questi infatti troviamo, per esempio, le assicurazioni vita o polizze contro i rischi pandemici. Ma non solo, da diversi anni i clienti sono infatti sempre più attenti al rischio ambientale. E dunque anche negli investimenti ricercano questa possibilità green. Il tutto si traduce in uno sforzo, da parte delle assicurazioni, di focalizzarsi e offrire sempre di più prodotti Esg.
La pandemia ha portato però anche ad un focus sulla salute. E in questo caso la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale. Lo sviluppo dell'Internet of things e dei dispositivi digitali possono integrare e supportare le tradizionali coperture, rendendole attrattive per le nuove generazioni (sempre più digitali). Accanto a ciò, c'è anche l'esigenza di “svecchiare” i prodotti tradizionali di protezione famigliari e adeguarli ai tempi di oggi.
La tecnologia diventerà dunque un partner per sviluppare soluzioni flessibili che si adattano alle esigenze dei singoli o dei gruppi di assicurati. La maggior parte delle compagnie assicurative ha infatti presente la situazione. E sa che questa andrà a cambiare, plasmare nuovi modelli di business nel breve.
E dunque, da una parte il mondo delle assicurazioni dovrà focalizzarsi sulle tematiche Esg in modo serio e concreto e dall'altra puntare sull'innovazione per adeguare i propri prodotti. Questo potrà non solo attirare nuovi clienti, ma rendere gli attuali assicurati più protetti al passo con i tempi.
Le sfide del futuro
La pandemia ha accelerato la consapevolezza degli assicuratori sul fatto che bisogna pensare a innovare i modelli di business e renderli più “vicini” alle esigenze dei clienti. A questo si aggiunge anche che il mercato, per il momento, offre tassi di interesse bassi (se non negativi). E dunque si dovrà cercare, sempre più, di offrire dei prodotti dinamici e che coinvolgono le esigenze degli assicurati. Tra questi infatti troviamo, per esempio, le assicurazioni vita o polizze contro i rischi pandemici. Ma non solo, da diversi anni i clienti sono infatti sempre più attenti al rischio ambientale. E dunque anche negli investimenti ricercano questa possibilità green. Il tutto si traduce in uno sforzo, da parte delle assicurazioni, di focalizzarsi e offrire sempre di più prodotti Esg.
La pandemia ha portato però anche ad un focus sulla salute. E in questo caso la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale. Lo sviluppo dell'Internet of things e dei dispositivi digitali possono integrare e supportare le tradizionali coperture, rendendole attrattive per le nuove generazioni (sempre più digitali). Accanto a ciò, c'è anche l'esigenza di “svecchiare” i prodotti tradizionali di protezione famigliari e adeguarli ai tempi di oggi.
La tecnologia diventerà dunque un partner per sviluppare soluzioni flessibili che si adattano alle esigenze dei singoli o dei gruppi di assicurati. La maggior parte delle compagnie assicurative ha infatti presente la situazione. E sa che questa andrà a cambiare, plasmare nuovi modelli di business nel breve.
E dunque, da una parte il mondo delle assicurazioni dovrà focalizzarsi sulle tematiche Esg in modo serio e concreto e dall'altra puntare sull'innovazione per adeguare i propri prodotti. Questo potrà non solo attirare nuovi clienti, ma rendere gli attuali assicurati più protetti al passo con i tempi.