Al 1° posto della classifica sulle migliori business school europee c’è la francese Insead, seguita dalla Hec Paris e dalla London Business School
L’Italia si ritaglia quattro spazi nella top 100: oltre alla Bocconi, troviamo Politecnico di Milano, Luiss e Bologna business school
Elaborato anche un nuovo ranking sui migliori Mba online al mondo, che vede la Ie Business School sulla vetta del podio
Le business school europee continuano ad attrarre studenti da ogni parte del mondo, distinguendosi dalle “rivali” nordamericane e asiatiche non soltanto per i corsi offerti ma anche per l’attenzione alla diversità, culturale e di genere. Il Financial Times ne ha classificate 100, analizzando fattori come la carriera, gli stipendi, ma anche il gender gap. La valutazione finale deriva dai risultati ottenuti nei singoli ranking del quotidiano economico-finanziario britannico su Mba, Executive Mba, Master in management, Executive open programme ed Executive custom programme.
Business school: la classifica delle migliori europee
Al 1° posto della classifica c’è la francese Insead, con sedi anche a Singapore e negli Emirati Arabi Uniti. Segue la Hec Paris (Francia) e la London Business School (Uk e Emirati Arabi Uniti). Nella top 10 anche la Iese Business School (con sedi in Spagna, Stati Uniti e Germania), l’Escp Business School (Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito), la Sda Bocconi School of Management (Italia), l’Edhec business School (Francia), l’Essec Business School (Francia, Singapore e Marocco), l’University of St Gallen (Svizzera) e la Ie Business School (Spagna).
Business school: le migliori in Italia
L’Italia si ritaglia complessivamente quattro spazi tra le 100 migliori business school europee: oltre alla Bocconi in sesta posizione (scivolata di un gradino dalla quinta posizione ottenuta nel 2023) troviamo infatti il Politecnico di Milano alla 37esima posizione (dalla 36esima della rilevazione precedente), la Luiss alla 55esima (prima 61esima) e la Bologna business school alla 66esima (come nel 2023). In generale, la Francia vanta il maggior numero di istituti in classifica, ben 27, seguita dal Regno Unito con 18.
Parità di genere: le business school più avanti
Esaminandone le caratteristiche, le scuole europee nella top 10 sono tutte specializzate esclusivamente o principalmente in economia. Fanno eccezione la Bocconi e la University of St Gallen, che offrono entrambe anche altre lauree, come quella in giurisprudenza. In tema di parità di genere, 88 business school hanno meno docenti donne che uomini, mentre solo quattro azzerano le differenze su questo fronte. Mediamente si calcola infatti che la rappresentanza femminile nel corpo docenti delle scuole analizzate si attesti al 37%. Al primo posto si colloca la francese Essca School of Management con il 57% di donne, mentre sul versante opposto troviamo la Hhl Leipzig Graduate School of Management e l’Università di Zurigo con il 17% ciascuna.
Stipendi: chi guadagna di più dopo il master
In riferimento ai livelli salariali post-master, gli alumni dell’executive mba della Graduate school of business dell’Università Koç in Turchia riportano le migliori retribuzioni medie tra i laureati di executive mba “monoscuola” in Europa, con uno stipendio medio dichiarato di 379mila dollari annui. Gli ex studenti del Trium, un executive mba co-gestito da Hec Paris, Nyu Stern e Lse, affermano invece di guadagnare mediamente 421.699 dollari. Tra gli ex allievi di Mba, a guadagnare la vetta della classifica in tema stipendi sono i laureati alla Bocconi, con una media di oltre 202mila dollari.
La metodologia
Quanto alla metodologia utilizzata, c’è da dire che la partecipazione alla classifica del Financial Times è volontaria e i dati sono forniti dalle stesse business school. Il quotidiano misura poi fattori come la progressione di carriera, l’aumento di stipendio, la diversity tra docenti e studenti nonché l’integrazione del cambiamento climatico nell’insegnamento e nelle attività delle scuole. A dimostrazione degli sforzi compiuti per attrarre studenti e competenze da diverse parti del mondo, la classifica comprende programmi congiunti e include anche scuole con più sedi, come la sopracitata Escp che opera in Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito. Alcune operano anche al di fuori dell’Europa, come la London business school (con una sede negli Emirati Arabi Uniti), l’Iese (Stati Uniti) e l’Essec (Singapore e Marocco).
Le business school puntano sull’online
La pandemia di covid-19 ha intanto spinto sempre più business school ad aumentare la quantità di corsi ibridi e online, anche se da anni si segnala una richiesta diffusa di ritorno ai corsi in presenza. Come evidenziato nella tabella sottostante, la Ie Business School di Madrid guadagna la vetta della classifica 2025 del Financial Times sui migliori Mba online al mondo. Gli ex studenti dichiarano di aver ricevuto uno stipendio medio di 209.202 dollari, in crescita del 45% nei tre anni successivi al completamento del corso.
Sul podio anche l’Imperial College Business School, in cui gli ex alunni affermano di incassare mediamente 228mila dollari; questa scuola vanta tra l’altro la più alta percentuale di docenti internazionali. Chiude la top 3 la britannica Warwick Business School, al secondo posto invece in termini di avanzamento di carriera. Se si considera infine il rapporto qualità-prezzo, il punteggio più alto va alla University of Bradford School of Management, che si colloca alla 12° posizione della classifica generale.
(Articolo aggiornato il 17 marzo 2025)