FABRIZIO GALIMBERTI
Nei giorni più bui della crisi, le Borse sembravano ignorare la gravità della salute economica e anche oggi quotano sopra i livelli ante-covid. Ma La risposta della politica economica è stata rapida e intensa e ha sostenuto i profitti. La prossima ripresa sarà guidata dal risparmio delle famiglie, che intanto è cresciuto, e dal vaccino in arrivo. Che potrebbe avere lo stesso effetto della fine del proibizionismo
Per l’economia italiana la pandemia potrebbe rappresentare un’opportunità di rinascita. Ma solo se sapremo usare in maniera efficiente il fiume di denaro in arrivo dalla Ue
La pressione sui prezzi è calata strutturalmente negli ultimi due decenni, erosa da globalizzazione e tecnologia. Oggi il principio dei vasi comunicanti favorisce un livellamento ulteriore, riducendo il divario tra paesi avanzati ed emergenti
L’auspicio di misure urgenti a sostegno di imprese e famiglie è stato disatteso anche a causa dei troppi ostacoli imposti dalla burocrazia. Per attuare una concreta semplificazione occorre passare da un farraginoso sistema di adempimenti ex-ante, architettato per scoraggiare i furbi, ad uno basato su controlli ex post
Non è vero che l’onere ricadrà sulle generazioni future. E nemmeno che saranno i “soldi dei contribuenti” a renderlo sostenibile. Il ruolo delle banche centrali e la traiettoria dell’inflazione saranno determinanti