Se sei un operatore professionale puoi accedere o registrarti nel sito di Eurizon e consultare il documento approfondito con la view di investimento, le asset class a confronto e l’approfondimento del mese dal titolo “Azioni, dagli utili un solido sostegno”.
L’inizio del 2025 ha visto mercati azionari in cerca di equilibrio. Mentre la borsa americana è rimasta stabile, l’Europa e i mercati emergenti – in particolare la Cina – hanno registrato ottime performance. Intanto, i tassi d’interesse si mantengono fermi e il dollaro ha smesso di rafforzarsi.
Come spiegato da Andrea Conti, Responsabile Analisi Macro Mercati di Eurizon, nella nuova puntata di The Globe, questa dinamica è il risultato di diversi fattori: le prime mosse della nuova amministrazione Trump, l’evoluzione della politica fiscale in Europa e i progressi annunciati dalla Cina sull’intelligenza artificiale.
L’effetto Trump: dall’Europa alla Cina
L’inizio del nuovo mandato di Trump ha suscitato molte incertezze sui mercati, ma, come spiegato nella puntata, il suo atteggiamento si è rivelato meno dirompente del previsto. Le tensioni sui dazi, più che una vera minaccia, sembrano essere utilizzate come strumento negoziale, riducendo il rischio immediato di uno shock commerciale.
Nel frattempo, in Europa si discute di nuove misure fiscali, in particolare di un possibile aumento della spesa pubblica per la difesa, che potrebbe sostenere la crescita economicadell’area.. Positiva per l’Europa anche l’accelerazione del dialogo USA – Russia sulla guerra in Ucraina.
I progressi della Cina sull’intelligenza artificiale (caso DeepSeek) hanno tolto forza al settore tecnologico USA, favorendo, però, un allargamento del mercato azionario in senso geografico e settoriale.
Quali strategie adottare in questo scenario?
Con tassi in attesa di nuovi sviluppi e mercati in movimento, quali asset potrebbero offrire le migliori opportunità nei prossimi mesi? Meglio puntare su obbligazioni a lungo termine o su asset più rischiosi? E il mercato azionario, dopo due anni di forti rialzi, ha ancora margine di crescita?
*In collaborazione con Eurizon