Esg: ecco i 3 fattori che attirano gli investitori

Tempo di lettura: 2'
Risultati economici migliori, rispetto dei valori personali e avere un impatto positivo sul mondo. Questi i motivi per cui si investe sempre di più sugli Esg

Molti clienti private ritengono che l'uso degli Esg possa migliorare i risultati a lungo termine nel proprio portafoglio

Inoltre, l'investimento Esg è anche uno strumento per chi vuole allineare le decisioni finanziarie a ciò in cui crede

Risultati economici migliori, rispetto dei valori personali e avere un impatto positivo sul mondo. Questi sono i 3 fattori che spingono gli investitori a scegliere sempre più spesso gli Esg e l'ultima ricerca pubblicata da VisualCapitalist, sito che si occupa anche di informazione economica, sottolinea che le 3 motivazioni non si escludo a vicenda. E dunque l'investitore può scegliere gli Esg anche perché spinto da 2 o più fattori.


  1. - Integrazione




Questa motivazione si riferisce agli investitori che ritengono che l'uso degli Esg possa migliorare i risultati a lungo termine nel proprio portafoglio. E che dunque portino a rendimenti più alti. Un modo in cui ciò può accadere è investendo in aziende che hanno solide basi ambientali, di governace e sociali all'interno del proprio settore. Per mostrare come l'integrazione Esg possa portare a risultati migliori nel lungo termine, si sono confrontati la performance dell'Indice MSCI ACWI ESG Leaders con la sua controparte standard, l' Indice MSCI ACWI , che rappresenta l'intero set di opportunità delle grandi e medie capitalizzazioni azioni nei mercati sviluppati ed emergenti. Come si può notare dal grafico l'indice legato alle migliori società Esg ha sovraperformato, rispetto alla controparte, del 7,9%.

       2. - Valori personali


L'investimento Esg è anche uno strumento per gli investitori che vogliono allineare le proprie decisioni finanziarie a ciò in cui si crede. Questo può essere fatto andando ad escludere dagli investimenti tutte quelle società “negative” in termine di Esg (aziende che hanno legami con armi, tabacco, combustibili fossili e non formi agli standard sui diritti umani).

        3. - Avere un impatto positivo


La terza motivazione per scegliere un Esg è il desiderio di avere un impatto positivo attraverso i provi investimenti. Di ridare qualcosa alla collettività. L'impact investing consente agli investitori di mettere insieme i guadagni finanziari con il progresso ambientale o sociale. E in questo caso ci sono diversi strumenti che possono essere usati. Uno di questi è il women's leadership index. Questo indice tiene traccia delle aziende che mostrano un serio impegno nei confronti della diversità di genere. Oppure, altra arma, sono i green bond, obbligazioni emesse per raccogliere fondi per progetti ambientali.

E dunque anche se da obiettivi diversi è sempre più probabile che gli investitori siano sempre più attratti dagli Esg. In un sondaggio redatto nel 2019 da Morgan Stanley si è evidenziato come l'84% degli investitori americani hanno la voglia di concentrarsi sugli Esg. E l'86% ritiene che le società Esg compliant possano essere più redditizie rispetto alle altre. Da ricordare infine che a livello europeo il 10 marzo è entrato in vigore un Regolamento Ue n. 2088 del 27 novembre 2019 che disciplina l'informativa relativa alla sostenibilità degli investimenti nel settore dei servizi finanziari.
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?