Dove sono aumentati i ricchi nell’ultimo anno
Gli ultra ricchi e i ricchi sono aumentati nel 2024, ma (quasi) solo negli Stati Uniti. È l’evidenza principale del più recente world wealth report di Capgemini. Il risultato si deve alla performance positiva dei mercati azionari statunitensi e al contesto favorevole per i tassi di interesse. Il Nord America ha dunque registrato i maggiori incrementi di ricchezza, con la popolazione high net worth individual in crescita del 7,3%. Nei singoli mercati, gli Stati Uniti si sono confermati leader assoluti, con un incremento di 562.000 milionari (+7,6%) che li porta a un totale di 7,9 milioni di individui hnwi.
Al contrario, Europa, America Latina e Medio Oriente hanno visto diminuire le rispettive popolazioni altamente patrimonializzate, penalizzate da sfide macroeconomiche.
Alla fine del 2024, secondo i dati di Capgemini, in Europa, la popolazione hnwi è calata del 2,1% a causa della stagnazione economica in diversi paesi, con Regno Unito, Francia e Germania che hanno perso rispettivamente 14.000, 21.000 e 41.000 milionari. Tuttavia, la popolazione europea degli ultra ricchi (uhnwi) è aumentata del 3,5%, segno di una maggiore concentrazione della ricchezza. L’America Latina dal canto suo ha registrato un calo dell’8,5%. La causa? I deprezzamenti valutari e le instabilità fiscali, con Brasile (-13,3%) e Messico (-13,5%) a registrare le maggiori contrazioni. In Medio Oriente, la popolazione hnwi è invece calata del 2,1% a causa del ribasso dei prezzi del petrolio.
Nella regione Asia-Pacifico, India e Giappone si sono distinti con una crescita del 5,6%, pari rispettivamente a 20.000 e 210.000 nuovi milionari. La Cina ha invece registrato una flessione dell’1,0% nella popolazione di individui high net worth.
Ci si prepara al più grande trasferimento di ricchezza della storia
Le società di wealth management si stanno preparando a un imponente trasferimento di ricchezza. Nel corso dei prossimi 20 anni, 83.500 miliardi di dollari passeranno di mano, dando vita a una nuova generazione di hnwi. Secondo Capgemini, il trasferimento avverrà in tre fasi. Ovvero, il 30% degli hnwi riceverà un’eredità entro il 2030, il 63% entro il 2035 e l’84% entro il 2040. Una nuova generazione che «ha aspettative molto diverse dai propri genitori, e richiede un cambio di paradigma rispetto alle strategie tradizionali», dichiara Dario Patrizi,financial services director di Capgemini in Italia. Le aziende devono anche dotare i consulenti di strumenti digitali avanzati, potenzialmente supportati da intelligenza artificiale generativa o agentica, per ridurre il rischio di perdere sia clienti che dipendenti chiave».
Sempre secondo Patrizi, «nonostante la ricchezza globale sia in crescita, l’81% degli eredi intende cambiare società di gestione entro uno o due anni dalla ricezione dell’eredità».
Dove preferiscono investire i ricchi nel 2024-2025?
Dal report risulta che, a gennaio 2025, gli hnwi avevano investito il 15% dei propri portafogli in asset alternativi, inclusi private equity e criptovalute. Il 61% dei ricchi millennial e Gen Z cercano asset innovativi e di nicchia, a costo di rischiare di più.
È quindi essenziale che le società di wealth management siano ferrate in: private equity, criptovalute, nuove piazze offshore, servizi ultra personalizzati, interazioni digitali.
Cosa chiedono i ricchi ai banker nel 2025
L’88% dei consulenti nota infatti un maggior interesse verso private equity e criptovalute tra le nuove generazioni rispetto ai baby boomer. Il 50% dei consulenti ammette di non avere una presenza sufficiente in hub offshore emergenti come Singapore, Hong Kong, Emirati Arabi e Arabia Saudita, spingendo i clienti a rivolgersi ad altri operatori. Tra i servizi non finanziari, i più richiesti sono quelli ad elevato grado di personalizzazione come i servizi di concierge, come viaggi di lusso, cure mediche e protezione dalle minacce informatiche. Una piattaforma digitale in grado di fornire una visione olistica del cliente e approfondimenti pratici sarà sempre più importante per servire efficacemente gli hnwi di nuova generazione, unitamente all’automazione intelligente di attività operative come i resoconti delle riunioni.
Il report segnala che un consulente su tre si dichiara insoddisfatto delle capacità digitali della propria azienda, con impatti negativi sulla produttività e la creazione di un divario tecnologico. Inoltre, il 62% degli hnwi più giovani afferma che seguirebbe il proprio consulente se questi cambiasse società. Oltre al divario tecnologico, il settore si trova ad affrontare una carenza di talenti a fronte di un trasferimento di ricchezza senza precedenti verso gli eredi della Gen X, dei millennial e della Gen Z. Di qui all’anno prossimo, un consulente su quattro prevede di cambiare azienda, che sia una società concorrente o un’attività in proprio. Infine, il 20% dei consulenti dichiara che andrà in pensione entro il 2035 e il 48% entro il 2040.
Domande frequenti su I ricchi sono aumentati solo negli Usa (in Europa, gli ultra ricchi)
Nel 2024, la crescita della ricchezza si è concentrata principalmente negli Stati Uniti, con un aumento significativo degli ultra ricchi e dei ricchi in questa regione. Questo risultato è attribuito alla performance positiva dei mercati azionari statunitensi e a un contesto favorevole dei tassi di interesse.
Il Nord America ha registrato il maggiore incremento di individui con un elevato patrimonio netto (HNWI), con una crescita del 7,3%. Questo dato riflette la concentrazione della crescita della ricchezza negli Stati Uniti nel 2024.
La performance positiva dei mercati azionari statunitensi e un contesto favorevole per i tassi di interesse sono stati i principali fattori che hanno contribuito alla crescita della ricchezza negli Stati Uniti nel 2024, portando a un aumento degli ultra ricchi e dei ricchi.
L'articolo menziona che ci si prepara al più grande trasferimento di ricchezza della storia, suggerendo un cambiamento significativo nella distribuzione della ricchezza nei prossimi anni.
L'articolo indica che i ricchi avranno specifiche richieste ai banker nel 2025, suggerendo un'evoluzione nelle loro esigenze di gestione patrimoniale e consulenza finanziaria, anche se le domande specifiche non sono elencate.