Nel 2024 si è assistito a un’accelerazione del processo innovativo nell’ambito dei Certificati, e tra le tendenze più significative emerse si distingue quella dei Low Barrier Certificate. Questi strumenti rappresentano una nuova generazione dei certificati Cash Collect, caratterizzati da una barriera condizionata particolarmente profonda a protezione del capitale. Sempre più strutture hanno adottato questa impostazione difensiva, dando origine a numerose varianti che hanno arricchito il profilo di rendimento (payoff) dei prodotti. Un esempio rilevante di questa evoluzione è costituito dai Low Barrier Cedola Fissa Airbag Certificate, introdotti per la prima volta sul mercato italiano proprio nel corso dell’anno.
Funzionamento dei Cash Collect e logica della protezione
I certificati Cash Collect sono pensati per offrire premi o cedole periodiche, a condizione che, in corrispondenza delle date di osservazione, il valore del sottostante non sia inferiore a un certo livello prestabilito (la cosiddetta Barriera). Questi strumenti includono sempre una qualche forma di protezione del capitale, che può essere totale, parziale o condizionata, in base al rispetto della Barriera. Il rimborso finale dipende dal fatto che il valore del sottostante alla scadenza sia superiore o meno alla soglia di Barriera stabilita all’inizio (ad esempio pari al 60%). Se il valore non è sceso oltre il 40% rispetto al prezzo iniziale, l’investitore riceve il capitale versato e, in genere, anche le cedole accumulate. Al contrario, se la Barriera viene violata, il rimborso sarà commisurato alla perdita del sottostante secondo la formula:
Importo Rimborsato = Prezzo Iniziale × [Prezzo Finale / Livello di Barriera]
Tre caratteristiche chiave: Low Barrier, Airbag e Cedola Fissa
Questi certificati rientrano nella categoria ACEPI dei Certificati a Capitale Condizionatamente Protetto e si differenziano dai Cash Collect tradizionali grazie a tre elementi distintivi, tutti espressi nel nome stesso.
La caratteristica “Low Barrier” indica che la soglia di protezione del capitale è generalmente inferiore al 50% del prezzo iniziale del sottostante. A scadenza, il capitale viene interamente restituito se, anche in caso di forti ribassi, nessun sottostante è sceso al di sotto della Barriera, offrendo così un’elevata protezione anche in mercati molto negativi.
La “Funzione Airbag” entra in gioco nel caso in cui la Barriera venga violata, riducendo l’impatto delle perdite. In questa circostanza, infatti, la performance negativa viene calcolata non dal valore iniziale, ma da un livello più basso, attenuando così la perdita sul capitale.
Infine, la “Cedola Fissa” prevede che le cedole vengano distribuite periodicamente a prescindere dall’andamento dei sottostanti, garantendo all’investitore un rendimento minimo costante, particolarmente utile in mercati laterali o volatili.
Un esempio pratico di struttura e scenari
Ad esempio, in un certificato con durata triennale, cedole mensili dello 0,75% (pari al 9% annuo), Barriera al 40% e livello Airbag al 60%, si verificano due scenari alla scadenza. Se tutti i sottostanti sono sopra la Barriera, l’investitore riceve l’intero valore nominale, oltre alle cedole già percepite. Se almeno un sottostante si trova sotto la Barriera, il rimborso sarà ridotto proporzionalmente alla perdita del sottostante peggiore, ma con l’effetto Airbag che mitiga la perdita calcolandola da un livello inferiore rispetto a quello iniziale.
Rendimento e difesa in mercati complessi
Questa combinazione di barriera profonda, cedole garantite e meccanismo Airbag permette di ridurre in maniera significativa i potenziali rischi, anche rispetto ai Cash Collect tradizionali. Le cedole offrono un rendimento minimo, mentre la struttura difensiva protegge il capitale in condizioni di mercato sfavorevoli.
Uno strumento adatto a scenari complessi e strategie diversificate
I Low Barrier Cedola Fissa Airbag Certificate si adattano particolarmente bene a fasi di mercato laterali, moderatamente negative o caratterizzate da forte volatilità. Offrono agli investitori uno strumento capace di coniugare rendimento e protezione, ideale per strategie di diversificazione orientate al medio-lungo termine.
Conclusione: ingegneria finanziaria al servizio della protezione
In conclusione, questi strumenti rappresentano un’interessante risposta alle esigenze degli investitori in cerca di stabilità, diversificazione e protezione, confermando il ruolo chiave dell’ingegneria finanziaria nello sviluppo di soluzioni su misura.
Domande frequenti su Protezione e cedola con i Certificati Low Barrier Cedola Fissa Airbag
Sono una nuova generazione di certificati Cash Collect caratterizzati da una barriera condizionata particolarmente profonda a protezione del capitale. Questi strumenti offrono una maggiore protezione rispetto ai certificati tradizionali, pur mantenendo la possibilità di ottenere cedole.
La caratteristica principale è la barriera condizionata particolarmente profonda a protezione del capitale. Questa barriera più bassa offre una maggiore sicurezza all'investitore in caso di andamento negativo del sottostante.
Nel 2024 si è assistito a un'accelerazione del processo innovativo nell'ambito dei Certificati. Tra le tendenze più significative è emersa quella dei Low Barrier Certificate, con una crescente adozione di questa impostazione difensiva.
No, sempre più strutture hanno adottato questa impostazione difensiva, dando origine a numerose varianti. Questo ha arricchito l'offerta di certificati Low Barrier, offrendo diverse opzioni agli investitori.
Il vantaggio principale è una maggiore protezione del capitale investito. La barriera profonda riduce il rischio di perdite in caso di ribasso del sottostante, offrendo una maggiore tranquillità all'investitore.