Vini di lusso (con nft) in campo per l'Ucraina

Teresa Scarale
Teresa Scarale
17.3.2022
Tempo di lettura: '
Crurated si allea con oltre 50 marchi lussuosi nel mondo del vino a scopo benefico: raccogliere quanti più fondi possibili entro domenica 20 marzo 2022. Per i collezionisti, un'occasione unica di investimento
La crisi umanitaria in Ucraina si batte anche con i vini di lusso, magari certificati nft. La squadra c'è: i marchi più blasonati del fine wine si sono riuniti sotto l'ombrello della startup Crurated (community che connette i conoscitori degli alti vini con i migliori produttori) per un'asta benefica. La “The All Heart Auction”, questa la denominazione della vendita online, terminerà domenica 20 marzo 2022. Ed è un'occasione ghiotta, per vari motivi.
L'esclusiva selezione delle 250 bottiglie in asta include, fra le altre, etichette italiane come Tenuta Sette Ponti, Ceretto, Massolino, Poderi Aldo Conterno, Grattamacco, Casanova di Neri, Ciacci Piccolomini d'Aragona, Bartolo Mascarello, Biondi Santi, Argiano, Mascarello Giuseppe e Figlio, Il Marroneto, Giacomo Conterno, Montevertine, Tenuta di Trinoro, Elio Altare, Fontanafredda, Borgogno, Roberto Voerzio. La stima di partenza complessiva dei lotti è pari a 100.000 dollari: è agevole immaginare che verrà ampiamente superata in sede di aggiudicazione. Gli introiti verranno devoluti interamente a: Croce Rossa, Save The Children, Unhcr, Unicef.

Vini di lusso (con nft) in campo per l'Ucraina

Alfonso de Gaetano, ex calciatore, poi consulente, poi direttore delle partnership globali di Google per i mercati emergenti, fondatore di Crurated, è entusiasta dell'iniziativa: «E' a dir poco meraviglioso vedere come il mondo si stia unendo per aiutare il popolo dell'Ucraina. La nostra iniziativa d'asta raffigura bene ciò che io penso del vino e della sua capacità di offrire un dono così generoso al mondo».


Alfonso de Gaetano, ideatore dell'asta di vini ultra lusso certificati nft per sostenere la causa dell'Ucraina. Foto David Fritz Goeppinger
Come sottolinea lo stesso De Gaetano, ogni acquisto sarà accompagnato da una certificazione nft, che ne garantirà autenticità e provenienza. Ciascuna bottiglia infatti, nel momento stesso in cui viene resa disponibile sulla piattaforma di Crurated, è appaiata a un certificato digitale di autentica scritto su blockchain, il cosiddetto nft. Aspetto operativo che la dice lunga sullo spirito di questa startup nata solo nel maggio 2021, ma che evidentemente ha radici molto più lontane.

«Colleziono vini dal 2014», rivela Alfondo de Gaetano. «Crurated è nata da due mie grandi passioni: vino e tecnologia». L'imprenditore osservava la mancanza di un congruo sistema allocativo per i vini di alta gamma nel pubblico dei neo appassionati: questa è stata la spinta decisiva alla fondazione della startup, nata con lo scopo di approntare una piattaforma di mercato per incrociare la domanda di appassionati esperti di grandi vini e produttori d'eccellenza. «Grazie ai miei studi e alle mie relazioni personali con le migliori etichette al mondo, mi rendevo conto che i prezzi d'esportazione delle bottiglie erano decisamente inferiori a quelle che poi un connoisseur trovava sul mercato». Per non parlare delle questioni legate all'autenticità. «Legare ogni bottiglia a una etichetta certificata nft garantisce al collezionista / acquirente che il vino proviene direttamente dalla cantina del produttore e che verrà tenuta traccia di tutti i passaggi di proprietà».

Come tutti i veri collezionisti, Alfonso de Gaetano non acquista vino pensandolo come asset, ma lasciandosi guidare esclusivamente dal suo amore e dalla sua conoscenza della materia. È innegabile però che i vini da collezione siano fra i migliori asset alternativi in cui investire, avendone la possibilità. Lo stesso de Gaetano racconta che negli ultimi otto anni i suoi vini in portafoglio si sono notevolmente rivalutati, «specialmente il Burgundy». In generale, i prezzi del vino di lusso negli ultimi 20 anni hanno raggiunto livelli stellari, perché «i grandi vini sono davvero rari e l'offerta non può soddisfare tutta la domanda». Ad ogni modo, il suggerimento è quello di «evitare il mercato secondario» e di «acquistare il vino direttamente dal produttore, aspetto garantito dai nostri nft. Di qui al futuro, sarà sempre più importante, ai fini degli investimenti, dimostrare la provenienza della bottiglia dalla sua cantina di origine. Noi in particolare siamo l'unica piattaforma di mercato a vendere le migliori bottiglie direttamente dai produttori».



Fra le etichette protagoniste di “The All Heart Auction”, Domaine Meo-Camuzet. Jean-Nicolas e Nathalie Méo hanno uno speciale legame con l'Ucraina, saldo da oltre 20 anni: non si contano gli eventi benefici volti a sostenere danzatori e famiglie della città di Lviv, per cui hanno anche raccolto fondi per l'ospedale pediatrico.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?