Quando il fumetto è da collezione

Tempo di lettura: 3'
Anche i fumetti possono presentare le caratteristiche dei beni da collezione con crescita di valore. Ricercatissime sono le tavole realizzate dai grandi disegnatori e realizzate a mano secondo la tecnica tradizionale. E così i personaggi più amati del genere come Tex, Mickey Mouse, Charlie Brown e Spiderman diventano protagonisti anche nelle aste in Francia e in Italia

I fumetti raccontano storie immersive con grandi e piccoli eroi che attraversano tutti i generi della narrazione. Raggiungono un pubblico trasversale che si appassiona ai personaggi e alle storie e che sempre più spesso guarda a questo tipo di beni anche come oggetti di culto e da collezione. Soprattutto in Francia, ma anche in Italia, le grandi case d’asta e quelle specializzate dedicano più vendite all’anno ai fumetti da collezione realizzati dai più abili disegnatori del genere.

Non è un caso quindi che i fumetti abbiano un vero e proprio mercato secondario di un certo valore non solo sulle piattaforme di scambio ma anche nelle aste e nelle fiere. Il valore di questi piccoli capolavori disegnati a mano su carta e con inchiostro di china è riconosciuto a livello collezionistico e di mercato soprattutto dopo l’avvento delle tecnologie che hanno reso la colorazione digitale. E così le tavole tradizionali, usate per la realizzazione delle singole “strisce”, nella loro originalità e unicità sono diventate oggetti rari e introvabili e gli appassionati arrivano a pagare migliaia di euro pur di aggiudicarsele. 


Fumetti,i maestri da collezionare

A queste si aggiungono i fumetti rari e le prime edizioni che, come sempre in ambito collezionistico, sono i più ambiti. A conquistare i collezionisti più giovani sono i fumetti caratterizzati da libertà espressiva e temi fantastici e ispirati al mondo del comics e alla cultura pop. I collezionisti più maturi preferiscono invece il genere “graphic novel” per i contenuti delle storie, i profili dei personaggi e la struttura narrativa più vicina al romanzo. I maestri che hanno fatto la storia del fumetto mondiale e le cui tavole riscuotono un grande interesse nelle vendite sono Alberto Breccia, Guido Crepax, Benito Jacovitti, Milo Manara, Massimo Mattioli, Hugo Pratt, Andrea Pazienza, Vittorio Giardino, Guy Peellaert, per citare alcuni. 

Ma a quali valori possono arrivare questi oggetti? In Francia, la casa d’asta Artcurial vanta il dipartimento fumetti che ha ottenuto il titolo di leader mondiale nella specialità. Tra le principali vendite della casa troviamo la prima pagina delle “Avventure di Tintin”, disegnata da Hergé battuta per 2,6 milioni di euro (maggio 2014) e la striscia originale da “On a marché sur la Lune”, aggiudicata per 1,5 milioni di euro (novembre 2016) e la collezione di 20 disegni per la “Carte Neige”, che ha raggiunto 1,5 milioni di euro (novembre 2016). Spostandoci in Italia, nel 2022 sono state effettuate importanti aggiudicazioni. 

La striscia giornaliera firmata e datata da Charles M. Schulz per “Peanuts”, 1990, battuta per 27.600 euro (stima 15.000 – 25.000 euro) nell’asta del 7 maggio 2022 a Roma da Finarte in collaborazione con Urania. Si tratta di una delle ricercatissime strisce dedicate al baseball che riproduce uno scambio di battute tra Charlie Brown e Lucy van Pelt. Sempre da Finarte nell’asta del 21-22 ottobre 2022 è stata venduta la tavola realizzata da Frank Miller del fumetto Sin City - Family Values 1997 battuta per 13.800 euro diritti inclusi (stima 11.500 – 15.000 euro) e il disegno di Andrea Pazienza per “Le straordinarie avventure di Penthotal”, 1977, che ha conseguito 9.210 euro diritti inclusi (stima 7.500 – 12.000 euro). 

Andando un po' più indietro nell’asta del 17 dicembre 2020 da Cambi a Milano il fumetto erotico “Little Ego” di Vittorio Giardino è stato battuto a 9.600 euro diritti inclusi (stima 6.000 – 10.000 euro) e l’esemplare in copia unica “La valle del terrore”, episodio di Tex realizzato da Roberto Raviola Magnus, è stato battuto per 8.850 euro diritti inclusi (stima 6.000 – 9.000 euro). Guardando alle fiere mercato a Lucca il 25-26 marzo si terrà la VI edizione di Lucca Collezionando, appuntamento dedicato al fumetto classico, al collezionismo e alla cultura pop. Mentre il prossimo appuntamento in asta dedicato ai fumetti si terrà a Roma il 13 maggio 2023 da Finarte e sarà dedicata a tavole e illustrazioni originali dei grandi maestri con opere dai primi del ‘900 ad oggi.

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Specializzato in diritto tributario presso la Business School de Il Sole 24 ore e poi in diritto e fiscalità dell’arte, dal 2004 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano ed è abilitato alla difesa in Corte di Cassazione. La sua attività si incentra prevalentemente sulla consulenza giuridica e fiscale applicata all’impiego del capitale, agli investimenti e al business. E’ partner di Cavalluzzo Rizzi Caldart, studio boutique del centro di Milano. Dal 2019 collabora con We Wealth su temi legati ai beni da collezione e investimento.

Cosa vorresti fare?