โVediamo lโopportunitร di fare per la divisione tra mercati pubblici e privati ciรฒ che abbiamo fatto per quella tra gestione indicizzata e attivaโ: che cosa vuol dire, veramente, il ceo di BlackRock, Larry Fink, con questa sua frase incisiva e, nella misura in cui si parla di finanza, incendiaria? Nella sua ultima lettera, il numero uno della piรน grande societร di gestione patrimoniale ha parlato del superamento dei classici portafogli bilanciati, da 60% azioni e 40% bond. Fra queste due classi di attivo si dovrebbe incuneare un 20% di prodotti finanziari basati su titoli non quotati.
Non รจ la prima volta che si parla di democratizzazione del mercato privato, ma l’idea di avvicinare un concetto di massa come il 60/40 a un nuovo paradigma che al suo interno contenga โasset privati come immobili, infrastrutture e credito privatoโ รจ una novitร โ e forse la scommessa piรน audace udita finora sulla democratizzazione degli alternativi. โIl portafoglio standard del futuro potrebbe assomigliare piรน a un 50/30/20โ, scrive Fink, โazioni, obbligazioni e asset privatiโ.
Dai dati alla semplicitร : cosรฌ BlackRock vuole rendere investibili i privati
Lo scorso febbraio BlackRock ha completato l’acquisizione del data provider specializzato in mercati privati Preqin, pagandolo 3,2 miliardi di dollari. L’intento di questa mossa: โPreqin fa per i mercati privati ciรฒ che i terminali Bloomberg hanno fatto per azioni e obbligazioniโ, dice Fink, โcon dati piรน chiari e aggiornati, diventa possibile indicizzare i mercati privati cosรฌ come facciamo oggi con lโS&P 500. Quando questo accadrร , i mercati privati diventeranno accessibili, semplici. Facili da acquistare. Facili da monitorareโ. Al contrario, la mancanza di โtrasparenza finora ha scoraggiato gli investimentiโ.
I mercati privati sono da qualche anno al centro di una transizione dell’industria finanziaria, i cui margini sono stati sempre piรน compressi da una concorrenza al ribasso sulle commissioni. Con una gestione attiva azionaria sempre piรน difficile da difendere alla luce delle sottoperformance di lungo periodo, cercare valore aggiunto su mercati meno standardizzati sembra una strategia logica. Anche se le evidenze non sono definitive, il private equity รจ stato lโunico comparto che, secondo Pitchbook, รจ riuscito a battere le performance stellari dellโS&P 500 nellโultimo decennio. E il private debt, nello stesso periodo, ha fatto meglio dell’obbligazionario high yield.
Il problema, perรฒ, รจ sempre stato lโaccesso: โCome suggerisce il nome, i mercati privati sono privati. Per gli investitori individuali, richiedono spesso soglie minime elevate. E anche quando le soglie sono piรน basse, lโaccesso รจ comunque limitato a chi ha un certo reddito o patrimonio nettoโ, dice Fink. Ad oggi, costruire l’asset allocation suggerita dal ceo di BlackRock รจ โquasi impossibile per la maggior parte degli investitori individualiโ, che โspesso non dispongono nemmeno del capitale necessario per accedere a piรน di un singolo fondo privato โ e vincolare il 20% del proprio portafoglio in un solo fondo non significa davvero essere diversificatiโ. Abbassare la barriera allโingresso significherebbe poter costruire vere allocazioni diversificate, senza concentrare il rischio in un solo fondo.
Consulenti e modelli: il piano operativo per il retail
Per inserire i mercati privati nei portafogli, tenendone a mente il giusto (lungo) orizzonte temporale, Fink propone di integrarli nei piani previdenziali americani 401k e nei fondi target-date, che si adattano automaticamente allโetร del sottoscrittore e al momento in cui lโobiettivo dโinvestimento dovrebbe realizzarsi. โI target date funds sono un ottimo punto di partenzaโ, scrive, โle persone li amano per la loro semplicitร : basta scegliere lโanno in cui si prevede di andare in pensione โ 2040, 2055, 2060 โ e lasciare che il fondo faccia il resto. Questa semplicitร li rende ideali per introdurre gli asset privatiโ. Ma anche la consulenza finanziaria potrebbe diventare un motore di questo cambiamento. โI clienti vogliono portafogli integrati in modo fluido tra mercati pubblici e privati, dinamici e supportati da dati, gestione del rischio e tecnologiaโ, dice Fink. โVediamo questo anche nel canale della consulenza finanziaria, dove i portafogli modello sono oggi il principale strumento con cui i consulenti cercano di far crescere il proprio business e servire meglio i clientiโ. Lโintegrazione dei mercati alternativi nei modelli distributivi, supportata da piattaforme digitali e strumenti avanzati di analisi del rischio, รจ oggi piรน vicina โ e per BlackRock, รจ una sfida industriale aperta.