Miliardari: +660 paperoni rispetto al 2020

7.4.2021
Tempo di lettura: 2'
Cresce il numero dei miliardari. A dirlo è l'ultima classifica pubblicata da Forbes. Nel complesso la loro ricchezza è arrivata a 13.100 miliardi di dollari (+8 miliardi rispetto al 2020)
Ci sono ben 493 nuovi nomi nella lista di Forbes
In media si può dire che c'è un nuovo miliardario ogni 17 ore
Più 660 paperoni rispetto ad un anno fa, arrivando ad un totale di 2.755. Nel complesso il loro patrimonio è di 13.100 miliardi di dollari (+8 miliardi rispetto alla classifica 2020). A dirlo è Forbes con la sua ultima classifica dei maggiori paperoni al mondo. E dunque, l'anno passato è stato epico non solo per l'arrivo della pandemia che fa fatica ad andarsene ma anche la raffica di Ipo, l'ascesa delle criptovalute e le azioni alle stesse. Una congiuntura che ha fatto emergere prepotentemente diversi paperoni che sono riusciti ad accrescere il loro patrimonio mentre il resto del mondo affrontava una crisi sanitaria ed economica senza precedenti.

E dunque ci sono ben 493 nuovi nomi nella lista di Forbes (in media c'è un nuovo miliardario ogni 17 ore). Tra questi 210 vengono dalla Cina o da Hong Kong e 98 dagli Usa. La nuova entrata più ricca è Miriam Adelson del Nevada che ha ereditato l'impero dei casinò del marito, Sheldon Adelson, morto a gennaio. Ci sono però altri nuovi ingressi che meritano come quelli di: Tyler Perry, co-fondatrice dell'app di incontri Bumble, Whitney Wolfe Herd, la più giovane miliardaria fatta da sé e Guillaume Pousaz, fondatore della società di pagamenti Checkout.com.
Oltre alle nuove entrate si può notare come rispetto ad un anno fa l'86% dei membri sulla lista sono più ricchi rispetto ad un anno fa. Ma entriamo nel vivo della classifica.
Jeff Besoz si conferma ancora una volta la persona più ricca al mondo con un patrimonio di 177 miliardi di dollari (+64 mld). Il tutto grazie alle azioni di Amazon. Elon Musk rimane il miliardario che ha guadagnato più soldi negli ultimi 12 mesi. E questo gli ha permesso di arrivare al secondo posto nella classifica dei paperoni mondiali. La sua fortuna si aggira sui 151 miliardi di dollari (+126,4 miliardi). Da ricordare come un anno fa Musk era al 31° posto con un patrimonio di soli 24,6 miliardi. Il motivo del balzo è legato principalmente alle azioni di Tesla che hanno preso il volo. Al terzo posto troviamo un europeo, Bernard Arnault. Il suo patrimonio è passato da 76 a 150 miliardi di dollari. Anche qua il balzo in avanti è legato alle azioni di Lvmh. Bill Gates scivola al 4° posto con 124 miliardi di dollari e così anche Zuckerberg con 97 miliardi (+42,3 mld). Warren Buffet si colloca al 6° posto con una ricchezza di 96 miliardi di dollari. Questa posizione è una prima volta per il miliardario. Da sempre infatti si collocava entro le prime cinque posizione. Causa “nuove entrate” e rimescolamenti il magnate è sceso in classifica.
Gli Usa restano il paese con il numero maggiore di miliardari ma la Cina si difende molto bene. Come abbiamo visto i nuovi entrati nel club dei miliardari sono per lo più cinesi. Al momento gli Usa hanno 724 paperoni e la Cina 698. Nel 2020 erano 614 contro 456. L'India è la terza per numero di miliardari (140). Da notare infine che il patrimonio di tutti i paperoni asiatici arriva a 4.700 miliardi, mentre quelli Usa a 4.400.
Altro aspetto interessante della classifica Forbes sono i miliardari self-made. Questi sono aumentati del 2% arrivando a quota 72%. Si tratta di una crescita importante se si pensa che nel 2001 erano solo il 49%. Il più giovane miliardario di questa categoria è Austin Russell, che ha lasciato l'università di Stanford per fondare la sua società, Luminar technologies. Al momento ha un patrimonio di 2,4 miliardi di dollari. Continuando sul trend della giovinezza c'è Kevin David Lehmann, che ha ricevuto dal padre la suo quota della società. Al momento ha un patrimonio di 3,3 miliardi di dollari.
Oltre alle nuove entrate si può notare come rispetto ad un anno fa l'86% dei membri sulla lista sono più ricchi rispetto ad un anno fa. Ma entriamo nel vivo della classifica.
Jeff Besoz si conferma ancora una volta la persona più ricca al mondo con un patrimonio di 177 miliardi di dollari (+64 mld). Il tutto grazie alle azioni di Amazon. Elon Musk rimane il miliardario che ha guadagnato più soldi negli ultimi 12 mesi. E questo gli ha permesso di arrivare al secondo posto nella classifica dei paperoni mondiali. La sua fortuna si aggira sui 151 miliardi di dollari (+126,4 miliardi). Da ricordare come un anno fa Musk era al 31° posto con un patrimonio di soli 24,6 miliardi. Il motivo del balzo è legato principalmente alle azioni di Tesla che hanno preso il volo. Al terzo posto troviamo un europeo, Bernard Arnault. Il suo patrimonio è passato da 76 a 150 miliardi di dollari. Anche qua il balzo in avanti è legato alle azioni di Lvmh. Bill Gates scivola al 4° posto con 124 miliardi di dollari e così anche Zuckerberg con 97 miliardi (+42,3 mld). Warren Buffet si colloca al 6° posto con una ricchezza di 96 miliardi di dollari. Questa posizione è una prima volta per il miliardario. Da sempre infatti si collocava entro le prime cinque posizione. Causa “nuove entrate” e rimescolamenti il magnate è sceso in classifica.
Gli Usa restano il paese con il numero maggiore di miliardari ma la Cina si difende molto bene. Come abbiamo visto i nuovi entrati nel club dei miliardari sono per lo più cinesi. Al momento gli Usa hanno 724 paperoni e la Cina 698. Nel 2020 erano 614 contro 456. L'India è la terza per numero di miliardari (140). Da notare infine che il patrimonio di tutti i paperoni asiatici arriva a 4.700 miliardi, mentre quelli Usa a 4.400.
Altro aspetto interessante della classifica Forbes sono i miliardari self-made. Questi sono aumentati del 2% arrivando a quota 72%. Si tratta di una crescita importante se si pensa che nel 2001 erano solo il 49%. Il più giovane miliardario di questa categoria è Austin Russell, che ha lasciato l'università di Stanford per fondare la sua società, Luminar technologies. Al momento ha un patrimonio di 2,4 miliardi di dollari. Continuando sul trend della giovinezza c'è Kevin David Lehmann, che ha ricevuto dal padre la suo quota della società. Al momento ha un patrimonio di 3,3 miliardi di dollari.
