Chi risparmia di più in Italia? Ecco la mappa della liquidità

Stando ai dati di Bankitalia, tra i mesi di settembre 2019 e settembre 2020 le riserve degli italiani sono passate da 1.782,8 miliardi a 1.904,8 miliardi, in crescita del 6,84%
Sul versante opposto, i fondi d'investimento hanno registrato una contrazione della liquidità del 2,46%, accompagnati dagli enti di previdenza con il -3,96%
Raffaele Lauro: “È crollata la fiducia e la colpa non è solo dell'emergenza sanitaria. Di qui la paura di spendere e di fare investimenti, cioè di guardare al futuro con una prospettiva positiva”

Sui conti correnti 1.279,9 miliardi
L'analisi per strumento, infine, rivela che sui conti correnti risultano al mese di settembre 1.279,9 miliardi (+9,99% su base annua). Nei depositi vincolati, invece, si parla di 213,4 miliardi (+7,71%), nei depositi rimborsabili di 321,5 miliardi (+2,16%), mentre l'ammontare in pronti contro termini è volato dai 115,1 miliardi dello scorso anno a 122,9 miliardi di febbraio fino a 98,8 miliardi di settembre: in un anno, dunque, è stato registrato un calo di 16,1 miliardi (-14,03%), mentre in sette mesi si parla di 24,1 miliardi (-19,57%).