Mercato dei mutui: nel 2020, settore resiliente e attivo

Attualmente, visti i prezzi degli immobili ancora convenienti e i tassi dei mutui molto bassi, permangono interessanti opportunità sia per chi vuole comprare un immobile a scopi abitativi, sia per chi vuole acquistare a titolo di investimento
Dopo quasi 10 anni di riduzioni continuative, dalla Bussola mutui di Crif e MutuiSupermarket è emerso un prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia di mutuo in aumento nel 2020 del 2,9% rispetto al 2019, nonostante un mercato immobiliare fortemente impattato dalla pandemia
Non trovi tutte le informazioni che ti servono? Consulta direttamente i nostri esperti gratuitamente.
Dopo quasi 10 anni di riduzioni continuative, dalla Bussola mutui di Crif e MutuiSupermarket è emerso un prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia di mutuo in aumento nel 2020 del 2,9% rispetto al 2019, nonostante un mercato immobiliare fortemente impattato dalla pandemia (-14% compravendite residenziali sui primi 9 mesi).
Quanto al futuro, al momento risulta difficile fornire previsioni accurate sull'andamento del mercato durante i prossimi trimestri. La situazione attuale fa, infatti, pensare al 2021 come a un anno di transizione, con dinamiche attese in costante miglioramento al passare dei trimestri. “La consapevolezza che prezzi degli immobili a livelli molto convenienti e tassi di interesse ai minimi non potranno rimanere a tempo indefinito spingerà quasi sicuramente privati e famiglie a riprendere in mano il tema acquisto casa con interesse crescente nel corso del 2021, di pari passo con il rientro dell'emergenza sanitaria e il risultante miglioramento delle proprie prospettive economiche e reddituali”, ha proseguito Rossini.
La chiusura del 2020 ha evidenziato un mercato immobiliare più resiliente di quanto non ci si attendesse. Il numero di compravendite, seppure in flessione, non ha ceduto quanto si era preconizzato in occasione del lockdown primaverile, i prezzi non hanno ceduto in maniera evidente, ma addirittura hanno mostrato indicazioni inflative, e il mercato dei mutui ha dimostrato una buona reattività alle brusche oscillazioni dovute all'emergenza sanitaria”, ha affermato Stefano Magnolfi, executive director di Crif Real Estate Services, che poi ha concluso dicendo: “Se questo può essere un quadro sintetico riferito al mercato delle abitazioni, non così è accaduto, invece, per il mercato degli immobili d'impresa, toccati quasi indistintamente da una stagnazione che ha colpito più duro soprattutto il segmento del commercio e degli immobili a destinazione turistica”.