Minibond Puglia, strumento di crescita innovativa a sudest

6.8.2020
Tempo di lettura: 3'
I minibond in chiave pugliese da oggi sono una realtà. Sono stati emessi per la prima volta in Puglia da otto imprese ed hanno un valore complessivo di 33,4 milioni di euro
Lo strumento di finanza innovativa (detto anche Basket Bond), voluto dalla Regione Puglia e realizzato dalla società regionale in house Puglia Sviluppo in collaborazione con UniCredit (in qualità di arranger), rappresenta un elemento di novità nel panorama regionale perché le pmi del territorio potranno finanziare operazioni straordinarie, investimenti e capitale circolante ricorrendo al mercato dei capitali anziché al tradizionale canale bancario.
La dotazione della misura, pari a 40 milioni di euro, utilizzata per le garanzie, svilupperà almeno 160 milioni di nuova finanza per le piccole e medie imprese. Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale hanno agito in qualità di investitori istituzionali, sostenendo finanziariamente il progetto, sottoscrivendo ciascuno poco meno della metà dell'ammontare complessivo di questa prima emissione del programma. UniCredit ha sottoscritto il restante 5%.
Otto imprese utilizzeranno i minibond per incrementare la produttività dei propri insediamenti attraverso attività di sviluppo, di espansione ed efficientamento dei processi produttivi. In particolare, quattro imprese operano in provincia di Bari, due in provincia di Foggia, una in provincia di Lecce ed un'altra investirà sia in provincia di Bari che in provincia di Lecce. Due di esse apriranno nuove unità produttive.
Le imprese hanno emesso Minibond di taglio compreso tra i 2 e gli 8 milioni di euro. Si tratta di Alfrus Srl, azienda agroalimentare di Modugno (Ba); Alidaunia Srl di Foggia, impresa che opera nel comparto del trasporto aereo; CDSHotels Spa di Lecce che espande la propria attività; Cirillo Group Spa di Roma, società impegnata nell'agroindustria, che 2 UniCredit Group - Public intende incrementare la produttività della sede di Ortanova (Fg); Links Management&Technology Spa di Lecce, impresa che opera nel settore Ict; Tersan Puglia Spa di Modugno (Ba), che si occupa di produzione di compost; The Digital Box Spa di Gravina in Puglia (Ba), impresa del settore Ict, che investirà nelle due sedi Gioia del Colle (Ba) e Gravina in Puglia (Ba); Upgrading Services Spa di Bari che opera nel comparto dei lavori di costruzione specializzati.
I minibond pugliesi prevedono una garanzia di Puglia Sviluppo pari al 25% dell'importo totale dei titoli emessi. Nei prossimi mesi si prevedono nuove emissioni fino a 126,6 milioni di euro per rispondere al notevole interesse mostrato dalle imprese pugliesi.
L'impresa interessata ad accedere ai minibond presenta la domanda di candidatura a Puglia Sviluppo. La società controlla i requisiti, il piano di investimento, svolge altre verifiche e, se l'esito è positivo, lo comunica all'Arranger, cioè all'operatore finanziario che ha il compito di strutturare e collocare il portafoglio di minibond. L'arranger, selezionato a giugno 2019 con un avviso pubblico, è UniCredit.
Otto imprese utilizzeranno i minibond per incrementare la produttività dei propri insediamenti attraverso attività di sviluppo, di espansione ed efficientamento dei processi produttivi. In particolare, quattro imprese operano in provincia di Bari, due in provincia di Foggia, una in provincia di Lecce ed un'altra investirà sia in provincia di Bari che in provincia di Lecce. Due di esse apriranno nuove unità produttive.
Le imprese hanno emesso Minibond di taglio compreso tra i 2 e gli 8 milioni di euro. Si tratta di Alfrus Srl, azienda agroalimentare di Modugno (Ba); Alidaunia Srl di Foggia, impresa che opera nel comparto del trasporto aereo; CDSHotels Spa di Lecce che espande la propria attività; Cirillo Group Spa di Roma, società impegnata nell'agroindustria, che 2 UniCredit Group - Public intende incrementare la produttività della sede di Ortanova (Fg); Links Management&Technology Spa di Lecce, impresa che opera nel settore Ict; Tersan Puglia Spa di Modugno (Ba), che si occupa di produzione di compost; The Digital Box Spa di Gravina in Puglia (Ba), impresa del settore Ict, che investirà nelle due sedi Gioia del Colle (Ba) e Gravina in Puglia (Ba); Upgrading Services Spa di Bari che opera nel comparto dei lavori di costruzione specializzati.
I minibond pugliesi prevedono una garanzia di Puglia Sviluppo pari al 25% dell'importo totale dei titoli emessi. Nei prossimi mesi si prevedono nuove emissioni fino a 126,6 milioni di euro per rispondere al notevole interesse mostrato dalle imprese pugliesi.
L'impresa interessata ad accedere ai minibond presenta la domanda di candidatura a Puglia Sviluppo. La società controlla i requisiti, il piano di investimento, svolge altre verifiche e, se l'esito è positivo, lo comunica all'Arranger, cioè all'operatore finanziario che ha il compito di strutturare e collocare il portafoglio di minibond. L'arranger, selezionato a giugno 2019 con un avviso pubblico, è UniCredit.