Lโeuro digitale nel contesto geopolitico attuale
Lโeuro digitale potrebbe difenderci dallโamministrazione Trump. Vediamo perchรฉ.
Una delle tante novitร portate dallโavvento del neopresidente (versione โreloadedโ) รจ di grande e drammatica evidenza: gli europei devono difendersi a proprie spese (di qui la decisione recente di procedere ad un riarmo).
Il principio appare coerente con un approccio isolazionista, ma dovrebbe probabilmente accompagnarsi anche ad altri tipi di autonomia e indipendenza dal partner dโoltreoceano, a volte a scapito di questโultimo (se dobbiamo arrangiarci, perchรฉ ospitare delle basi Nato che non intervengono?).
Lasciando temi cosรฌ impegnativi ad altri commentatori, รจ comunque in questo contesto storico che va letto e interpretato lo sforzo con cui viene promosso un nuovo possibile protagonista della vecchia Europa: lโeuro digitale.
Cosโรจ lโeuro digitale e come funziona?
Lโeuro digitale รจ la versione informatica e (altrettanto) anonima della banconota cartacea, avente valore legale e senza alcun sottostante, ovviamente garantita dalla Banca centrale europea (Bce).
Il suo funzionamento pratico, da quanto รจ dato capire, dovrebbe essere del tutto simile alla monetica attuale: quando pago trasferisco disponibilitร da un wallet (sul mio telefonino) ad un altro (per intenderci, come avviene oggi con Paypal).
Non pare trattarsi di unโiniziativa volta a rinverdire i fasti dellโunione monetaria, quanto a guidare il cambiamento, governandolo e indirizzandolo dal ponte di comando di unโistituzione che non sembra (per il momento) essere in discussione, vale a dire la Bce.
Perchรฉ lโeuro digitale รจ strategico per lโEuropa?
ร in questo contesto che va riconosciuto come uno degli scopi dellโiniziativa, forse il piรน pregnante, quello di affrancarsi dai circuiti di pagamento a stelle e strisce.
La stessa vicedirettrice della Banca dโItalia, Chiara Scotti, ha dichiarato in questi giorni al Sole24Ore che โallโestero i pagamenti con bancomat vengono fatti tramite circuiti internazionali non europei. Questa situazione limita la nostra autonomia strategica ed espone il nostro sistema attuale a possibili rischi geopoliticiโ: parole impensabili 10 anni fa, oggi perfettamente in linea con il contesto storico.
Euro digitale vs criptovalute: quali sono le differenze?
Non si tratterebbe peraltro nรฉ di una nuova criptovaluta (nessun โminatoreโ necessario per crearla โ sarebbe piuttosto โstampataโ dalla Banca centrale europea), nรฉ di una stablecoin (con un sottostante che puรฒ fluttuare anche fortemente), ma di una vera e propria โFiatโ (moneta avente valore legale), in versione digitale. In altre parole, esattamente come i contanti, ma fatta di bit (e quindi conservata in un wallet anzichรฉ in un portafogli).
Euro digitale vs contanti: quali sono le differenze?
La principale differenza rispetto al contante sta ovviamente nell’assenza di materialitร , e quindi, in teoria, nella maggior sicurezza per il possessore.
Inoltre, lโeuro digitale consente di pagare senza appoggiarsi ad alcun circuito (con risparmio di costi, almeno per lโesercente) e, volendo, anche โoff-lineโ, cioรจ senza bisogno di reti di telecomunicazione (possibili oggetto di attacco).
Una delle criticitร sembra essere invece il limite di importo che si puรฒ detenere, oltre alla necessitร di collegare il conto in euro digitale al conto corrente ordinario.
Quando arriverร lโeuro digitale?
Per nascere ed entrare in funzione, lโeuro digitale ha comunque bisogno di vari passaggi: un regolamento europeo ad hoc, unโinfrastruttura adeguata (in parte giร esistente), e la relativa distribuzione ai cittadini europei. Christine Lagarde (presidente Bce) ha sottolineato lโurgenza della questione.
In ogni caso: why not?