RITA ANNUNZIATA
Secondo uno studio promosso da OfficinaMps e realizzato con Swg, il 51% delle startup ritiene di aver reagito positivamente alla crisi. Una quota di 12 punti percentuali superiore alle imprese tradizionali. E c’è anche chi ha tradotto l’emergenza in un’opportunità di guadagno
Esteso il credito d’imposta sul 50% dei costi di consulenza sostenuti per le operazioni di Ipo fino al 31 dicembre 2021. “Una grande opportunità”, secondo Anna Lambiase, amministratore delegato di Ir Top Consulting. Ma quali sono i vantaggi della quotazione?
Secondo la 24esima edizione della Football money league di Deloitte, i top club del calcio globale potrebbero registrare un crollo dei ricavi superiore ai due miliardi entro la fine della stagione in corso. Necessaria una ridefinizione dei modelli di business. Con un focus sul digitale
Le domande di adesione alle moratorie sui prestiti hanno superato i 2,7 milioni, per un valore di circa 300 miliardi. Salgono a 129,5 miliardi le richieste pervenute al fondo di garanzia. Ma lo scenario che si apre di fronte alle banche resta complesso. Secondo Raffaele Rinaldi di Abi, occorre lasciare loro “spazi di flessibilità”
Secondo Miguel Morgado della Bei, l’Europa “ha già fornito e continuerà a fornire risorse adeguate per il rilancio della crescita economica in Italia”. Ma la Penisola dovrà puntare su cinque aree chiave per favorire questa ripartenza. In primis, un migliore utilizzo dei fondi strutturali
Secondo l’ultima analisi del Wef realizzata in collaborazione con PwC e diffusa all’avvio della Davos Agenda, investire sul miglioramento delle competenze consentirebbe di aggiungere 6.500 miliardi di dollari al pil globale entro il 2030. Ma anche di creare 5,3 milioni di posti di lavoro
Il sistema produttivo europeo ha accumulato mille miliardi di euro di perdite. Le imprese più vulnerabili sono state quelle tedesche e francesi, con un buco complessivo da 400 miliardi. Ma l’Italia resta fanalino di coda in termini di tempi di approvazione delle misure d’emergenza
Quali sono le agevolazioni pubbliche disponibili oggi per le imprese tricolori? We Wealth ne ha parlato con Giulia Podestà, referente del team credito e finanza agevolata di Assolombarda Servizi
25 società e 17 associazioni hanno siglato il Patto per la neutralità climatica dei data center, un’iniziativa di autoregolamentazione realizzata in collaborazione con la Commissione europea. Intanto, l’Italia si posiziona al quarto posto nel continente per l’utilizzo del cloud computing
Secondo un nuovo studio dell’associazione European women on boards, l’Italia registra la percentuale più elevata di donne nei comitati di gestione e di controllo nel continente. Ma resta sesta nella classifica generale sulla diversità di genere. Al primo posto tra le aziende tricolori inserite nel dataset, Nexi. Segue A2A
In famiglia sono protagoniste nella gestione delle spese. Eppure sono piuttosto passive quando si tratta di compiere scelte finanziarie. Ecco perché le donne dovrebbero imparare a pianificare meglio. Affidandosi a un consulente
Il 10% delle imprese europee possiede riserve liquide per resistere solo sei mesi. Una situazione che pone il continente di fronte alla necessità di colmare un gap da 450-600 miliardi di capitali propri, onde evitare numerosi fallimenti aziendali e pesanti perdite di posti di lavoro
Green light delle Camere al nuovo scostamento di bilancio da 32 miliardi. Esecutivo al lavoro sul decreto ristori cinque. Previsto il superamento dei codici Ateco con la possibile determinazione delle perdite sulla base del primo semestre o dell’intero anno appena concluso
Nel corso del 2020 il mercato globale dell’M&A ha toccato i minimi dalla crisi finanziaria. Ma, secondo gli esperti di Willis Towers Watson, il 2021 potrebbe “uno dei migliori anni mai registrati”. Ecco cinque tendenze da tenere sotto osservazione
Secondo il nuovo Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa, oltre il 30% delle aziende che hanno implementato questa tipologia di contratto sono cresciute in termini di fatturato, addetti e redditività. Ma, per gli esperti, manca ancora una “cultura della rete”. Anche per rispondere alla crisi
Nel mese di gennaio è atteso un crollo del pil del 10,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Uno scenario che, secondo Confcommercio, non consente di escludere un mancato rimbalzo dell’economia italiana nel 2021. Carlo Sangalli: “Le imprese hanno bisogno di indennizzi immediati”
Delphine d’Amarzit, attualmente deputy ceo di Orange Bank, sarà la prima donna nella storia ad assumere le redini della Borsa di Parigi. Ma non è l’unica ad aver mandato in frantumi il “soffitto di cristallo” nel mondo della finanza
Secondo l’Ufficio studi della Cgia, gli aiuti diretti erogati dal governo a sostegno delle attività economiche colpite dalla crisi ammontano a 29 miliardi di euro. Una cifra “del tutto insufficiente” se rapportata alle perdite di fatturato complessive per 423 miliardi di euro. Cresce l’attesa per il decreto ristori cinque
Secondo il Rome business school research center, l’Italia ha chiuso lo scorso anno con un debito pubblico di 194 miliardi sopra i livelli del 2019. L’indebitamento netto, balzato al 7,1% nel 2020, si stima scivolerà al 5,7% nel 2021. Occhi sul Recovery fund, atteso nel ruolo di protagonista della crescita solo dal 2023
Scm Sim affiancherà Sport Horizon Holding in qualità di arranger negli investimenti verticali sulle attività sportive. La società punta a raccogliere tra i quattro e i sei milioni di euro nel 2021. Tra i soci fondatori Romy Gai, ex direttore marketing della Juventus
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo scostamento di bilancio da 32 miliardi di euro. La richiesta dovrà ottenere il via libera delle Camere. Previsto anche lo slittamento di alcune scadenze in ambito tributario
Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, la crisi di governo desta solo in parte le attenzioni degli investitori. Risale lo spread, cartina di tornasole dell’incertezza politica. Ancora caldo il tema dei ristori, mentre le imprese tricolori si preparano a un buco da 15 miliardi di consumi
Nonostante i progressi degli ultimi cinque anni, l’Italia resta in “sofferenza” digitale. Manca una spaccatura tra il nord e il sud, con tutte le aree coinvolte, dalla Sardegna alla Lombardia. Ecco i quattro driver della ripartenza, secondo Ey. Sulle orme della crisi
L’anno pandemico si chiude con un deterioramento delle aspettative: la quota di imprese tricolori che non si attende alcun miglioramento nel corso del primo trimestre è salita al 45%. Ma a peggiorare è anche il disagio sociale generato dalla disoccupazione e dalla variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza di acquisto
La crisi pandemica non frena la corsa degli etf sri: solo nel secondo semestre hanno debuttato su Borsa Italiana 35 cloni sostenibili e altri tre hanno adottato un indice esg, per un incremento totale da inizio anno pari a 75. Ecco tutti i dati, aggiornati a dicembre, dell’Atlante Sri di EticaNews
Secondo le stime di Bankitalia, prima della crisi quasi 2.800 pmi tricolori non finanziarie risultavano qualificate alla quotazione. Ma la pandemia ha finito per ridurre tale bacino tra il 20 e il 25%. Attesa una ripresa nel post-covid
Un anno da ricordare per le reti di consulenza, che chiudono il 2020 all’insegna dei record. Fineco registra il dato di raccolta netta più alto di sempre toccando gli 1,6 miliardi. Gian Maria Mossa, Banca Generali: “Guardiamo con rinnovata fiducia alle sfide del 2021”
Nel 2019 le svalutazioni degli avviamenti delle società quotate nell’indice Stoxx Europe 600 sono cresciute del 18%, toccando i 36,4 miliardi. In controtendenza le italiane, che hanno riportato nello stesso periodo un calo di 0,2 miliardi di euro. La pandemia invertirà questo status quo? Ne parliamo con Enrico Rovere di Duff & Phelps
Governo al lavoro sul decreto ristori cinque. In cantiere il superamento dei codici Ateco e un nuovo meccanismo per il calcolo delle perdite. Gualtieri: “Pronto uno scostamento di bilancio da 24 miliardi”
Sono 3,2 milioni i cittadini che hanno raggiunto la soglia minima delle 10 transazioni durante le festività natalizie. Otterranno un rimborso complessivo superiore ai 222 milioni di euro. Partita la nuova fase a semestri. Ecco le nuove regole da gennaio
Secondo un’analisi di Kpmg, i ricavi operativi di 20 dei principali club del calcio europeo sono crollati di oltre un miliardo di euro. Un contesto che potrebbe mantenere accesa la spia dei fondi internazionali che, negli ultimi mesi, hanno già volto lo sguardo verso le big della Serie A. E non solo
Nel triennio 2017-2019 le mid e small cap italiane dal cuore green hanno registrato una performance del +76,6%, più del triplo rispetto anche alle blue chip. Ma, secondo gli esperti, è necessario che nei prossimi due anni non si lascino cogliere impreparate dagli appuntamenti normativi in calendario
Crescono i rumors sulle discussioni fra Bc Partners e gli azionisti del club nerazzurro. Ma l’Inter non è l’unica nel mirino dei fondi internazionali. Cosa attenderci nei prossimi mesi? Ne parliamo con Nicolò Nunziata, strategist azionario di Marzotto Investment House
Approvate le prime sette operazioni targate “Green new deal” per oltre 600 milioni di euro. Ecco quali sono i progetti finanziabili e le aziende che possono farne richiesta. L’amministratore delegato di Sace, Pierfrancesco Latini: “Un’occasione unica per far crescere la competitività del nostro paese nel mondo”
Il 75% delle imprese leader nell’area euro ritiene che le lezioni apprese durante la pandemia le renderanno più efficienti nel lungo termine e ne incrementeranno la capacità di tenuta. Nella “nuova normalità” atteso un maggior ricorso al lavoro da casa e un’accelerazione delle tecnologie digitali. Lo rivela la Bce
Secondo un’indagine della Financial conduct authority, circa 4mila società finanziarie britanniche sono a rischio fallimento. Una situazione che, nel 30% dei casi, potrebbe impattare negativamente sui consumatori. Intanto, il governo ha lanciato un nuovo piano di aiuti da 4,6 miliardi di sterline
Il credito bancario ha registrato un balzo annuo del +7,4% nel 2020. Ma se da un lato ha permesso di arginare la crisi di liquidità dall’altro, in molti settori, ha finito per accrescere anche il peso del debito. Ecco gli interventi da attuare, secondo Confindustria, per rafforzare la situazione finanziaria delle imprese tricolori
L’intelligenza emotiva è uno strumento cruciale per preservare e coltivare il legame con la clientela. E si accompagna alla necessità pressante di promuovere la diversity, di ogni tipo e a ogni livello. Mariagrazia Briganti di T. Rowe Price e Rocco Minnici, psicologo, coach e formatore, spiegano perché
Mentre l’Italia si prepara alla nuova geografia delle restrizioni, con il ritorno della zona arancione nel prossimo weekend, il faro resta puntato sui ristori per le attività colpite. Confesercenti: superare la logica dei codici Ateco
Dopo un anno da dimenticare per più di quattro imprese su cinque, le realtà produttive tricolori volgono lo sguardo sulla ripartenza. Ma la seconda fase di contagi e le chiusure natalizie frenano la fiducia. Il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo: “Prolungare lo stop ai licenziamenti e la cassa integrazione per le aziende in forte crisi”
Secondo un nuovo studio di Bankitalia, la crisi pandemica ha rappresentato un vero e proprio “game changer” per il settore dei pagamenti digitali, accelerando il cammino verso un futuro cashless e ponendo le basi per un’economia più resiliente agli shock esterni. Ecco come
Nelle ultime settimane il mercato globale dell’M&A ha toccato i 3,6 trilioni di dollari, in controtendenza rispetto alla prima metà dell’anno. L’Italia boccheggia e chiude il 2020 con 830 operazioni per 35 miliardi di euro di controvalore, in calo del -34%. Positive le attese sul 2021
Secondo un’analisi di Bg Saxo, nell’anno pandemico i titoli esposti alla trasformazione green e all’economia digitale hanno registrato le performance migliori. Ma nel 2021 potremmo assistere a un’inversione di tendenza. Ecco i vincitori, i vinti e i titoli sulla linea di partenza
A fine 2020 si contano sui mercati di Borsa Italiana 377 società quotate, contro le 296 del 2009. L’indice Ftse Mib riporta una contrazione del 5,2%, mentre brilla il Ftse Italia Star con una crescita a doppia cifra su base annua del 13,7%
L’industria alberghiera si prepara a chiudere l’anno con una perdita di fatturato del 37%, pari a 27 miliardi di euro. Per parlare di “ripartenza” dovrà attendere il quarto trimestre del 2021, ma per toccare i livelli pre-crisi trascorreranno almeno tre anni. Lo rivela a We Wealth Sergio Iardella, partner di Bain & Company
Stando alle rilevazioni di Bankitalia, l’ammontare complessivo dei crediti deteriorati ceduti nel 2020 sfiorerà i 30 miliardi, un dato superiore alle attese di inizio anno. Fanno da traino operazioni di carattere straordinario, come quella di Mps, ma anche gli incentivi del decreto cura Italia
La crisi pesa anche sui crediti commerciali, le dilazioni dei pagamenti concesse alle aziende dai loro fornitori. Un contesto che sta spingendo molti credit manager a “bonificare” il loro portafoglio clienti. Ma anche ad adottare una maggiore prudenza nella fase di analisi preventiva
Il tessuto produttivo tricolore scende in campo con una lunga lettera rivolta alle istituzioni europee, chiedendo di intervenire su alcune norme che rischierebbero di “compromettere le prospettive di recupero dell’economia italiana”. Intanto, da Bankitalia arriva il chiarimento sulla nuova definizione di default in vigore dal 1° gennaio 2021
L’Italia è nella top 20 globale per assunzioni nel settore dell’intelligenza artificiale. Ma sparisce dai grafici quando si parla di investimenti. Un cortocircuito che oggi impedisce alle pmi di sfruttare il potenziale contenuto in questa tecnologia dirompente. Che invece può rappresentare un importante vantaggio competitivo
Negli ultimi cinque anni il venture capital si è tinto di rosa. Ma secondo i dati raccolti da Crunchbase, nel 2020 oltre 800 startup fondate da donne in giro per il mondo hanno raccolto 4,9 miliardi in capitale di rischio, in calo del 27% rispetto allo scorso anno. Ecco perché
Secondo le cifre dispiegate dall’Ufficio studi Confcommercio, oltre 390mila attività del commercio non alimentare e dei servizi di mercato chiuderanno definitivamente. Di queste, 240mila esclusivamente a causa della pandemia. Carlo Sangalli: “Necessario un vaccino economico”
Nel settore della consulenza, la presenza femminile è di poco superiore al 20%. Eppure gli esperti hanno misurato il valore aggiunto della diversità di genere nel mondo finanziario, che trova espressione nella capacità di costruire relazioni più solide con la clientela. Il ruolo delle competenze, digitali e non solo
Stanziati 645 milioni a favore dei ristoranti e dei bar che nel periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio resteranno coinvolti dalle nuove chiusure. Il premier Conte: “Con il nuovo decreto ristori di gennaio provvederemo a compensare delle perdite anche gli altri operatori”
La pandemia rischia di ampliare i divari che vedevano, già prima della crisi, l’Italia in fondo alle classifiche europee in termini di inclusione, politiche di genere e parità retributive. Ma, secondo gli esperti, bisogna lasciare il timone alle donne per fuggire davvero dalla tempesta
Sulla scia della crisi, l’ultimo anno ha visto gli operatori del settore ridisegnare non solo le modalità di lavoro e di interazione con la clientela, ma anche le attività di reclutamento. Cosa attenderci dal 2021? Il bilancio e le prospettive di Nicola Viscanti, responsabile della rete di Widiba
Stando ai dati raccolti da We Wealth con il supporto di Confesercenti, l’intero comparto del turismo conta 200mila imprese, di cui 80mila a rischio chiusura tra alloggio e ristorazione. A causa della crisi, intanto, 23mila attività ricettive alberghiere ed extralberghiere hanno già serrato i battenti. Cosa accadrà nel 2021?
Secondo il World economic forum, sebbene la maggior parte dei paesi non siano ancora pronti a costruire nel post-covid nuovi sistemi economici che combinino produttività, capitale umano e ambiente, l’Italia si rivela ancora più in ritardo. E il covid-19 ha finito per portare a galla anche gap storici in termini di digitalizzazione
Il 43% delle aziende individuali, il 35% delle società di persone e il 30% delle società di capitali considerano la digitalizzazione come una tappa fondamentale del proprio processo di crescita. Eppure, in poche sono a conoscenza degli incentivi regionali, statali ed europei su questo fronte
L’onda d’urto della pandemia continua a far sentire il suo eco sul sistema imprenditoriale. E i rumors sulle festività natalizie non smettono di destare preoccupazioni. Quali ulteriori effetti avrebbe un nuovo lockdown totale? Le parole di Patrizia De Luise, presidente nazionale di Confesercenti
In occasione del Fee Only Summit, quattro tra le principali società finanziarie internazionali volgono lo sguardo sul prossimo anno, senza dimenticare gli effetti attuali e potenziali della crisi pandemica su imprese e mercati. Ecco le tematiche da tenere in considerazione
Le misure dispiegate dai governi per rispondere, in una prima fase, alla sete di liquidità delle aziende non sono più sufficienti. Secondo un’analisi del G30, oggi il vero problema per molti paesi e settori è la crisi di solvibilità. Mario Draghi: “Basta aiuti a pioggia, servono misure mirate”
Per soddisfare il fabbisogno di liquidità generato dalla crisi, le imprese tricolori continuano a ricorrere al debito bancario. Alla base, la necessità di finanziare l’attività corrente, ma anche la copertura dei costi fissi non comprimibili come i canoni di locazione. Cosa accadrà nel 2021?
Secondo un’indagine dell’Ufficio studi economici di Consob, il 26% degli investitori dichiara di possedere una conoscenza di base in tema di sri. E il 51% afferma di aver appreso dei prodotti responsabili dal proprio consulente finanziario. Ma cosa ne pensano, invece, gli stessi promotori?
Secondo un’analisi dell’Un Women e dell’Ifc, la pandemia rischia di spingere 47 milioni di donne sotto la soglia della povertà. Ma a essere colpite sono anche le imprenditrici: solo in India, il 35% dichiara di aver subito un calo delle entrate a causa della crisi. Ecco le sei strade che le aziende possono intraprendere contro le disuguaglianze
I leader europei sono giunti a un accordo sul fronte del clima: l’obiettivo di riduzione delle emissioni entro il 2030 sale dal 40 al 55%. Un’intesa che, secondo Ursula von der Leyen, pone il continente “su un percorso chiaro verso il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050”
Parte il countdown delle indennità una tantum. Entro il 31 dicembre i soggetti interessati, che non abbiano già beneficiato dei bonifici automatici, potranno presentare le richieste relative ai contributi previsti dal decreto ristori quater. Ma non solo. Ecco tutte le scadenze e le modalità per ottenerli
Nel 2019 la remunerazione media dei ceo delle società quotate era di 2,8 milioni di euro. Per le imprese di medie e di piccole dimensioni, invece, si parlava rispettivamente di 1,8 e 0,6 milioni. Quali saranno le conseguenze della crisi sulle stime relative all’anno in corso? Ne parliamo con Marcello Bianchi, vicedirettore generale di Assonime
Le reti di consulenza continuano a fare i conti con la crisi. Resta positiva FinecoBank, che nel mese di novembre registra una raccolta netta pari a 611 milioni di euro. Gian Maria Mossa di Banca Generali ribadisce: “Guardiamo con fiducia al finale d’anno e all’inizio del 2021”
L’emergenza pandemica ha spinto gli imprenditori ad accelerare il loro cammino verso la digitalizzazione: quasi una pmi tricolore su tre si è equipaggiata tecnologicamente per le vendite e i pagamenti online. Il Trentino Alto Adige guadagna il vertice della classifica nazionale
In una lettera congiunta rivolta ai leader politici europei, cinque “Confindustrie” esortano il superamento dello stallo negoziale che tiene in ostaggio il Recovery plan. Il vicepremier polacco, Jaroslaw Gowin: compromesso raggiunto tra Polonia, Ungheria e Germania
L’arena bancaria lascia spazio a nuove realtà pronte a rispondere a un bisogno di riforma del sistema creditizio classico che, secondo Filippo Cortesi di Aigis Banca, “non sempre riesce a dare ai clienti le risposte che cercano”. Un’occasione per presentare la digital bank, che punta a innovare il mondo del credito per le pmi
La pandemia tenderà ad approfondire il gender gap economico in tutto il mondo. Bisogna potenziare l’educazione finanziaria, in particolare nel nostro Paese, dove le donne preferiscono tenere i propri risparmi dormienti sul conto corrente. E intanto valorizzare l’attenzione dell’universo femminile per gli aspetti sociali e di governance
Per rispettare gli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e contenere l’aumento medio della temperatura mondiale a 1,5°C, i governi globali dovrebbero ridurre la produzione di energia da fonti fossili di circa il 6% all’anno tra il 2020 e il 2030. Ma si stanno davvero incamminando verso questa direzione?
Che ruolo svolge il dottore commercialista nella pianificazione patrimoniale e in che modo si accompagna al consulente finanziario lungo questo percorso? We Wealth ne ha parlato con Lorenzo Pavoletti e Luigi Rossi dell’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano
Entra in vigore il “decreto Natale”: stop agli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio. Ristoranti aperti solo a pranzo nei giorni festivi. Serrati gli impianti sciistici. Fipe Confcommercio: a rischio 720 milioni di fatturato. Ecco tutte le perdite attese settore per settore
Tra il 2012 e il 2018 il livello di inclusione finanziaria è crollato di circa quattro punti percentuali. Nonostante qualche debole segnale di miglioramento, resta forte l’incognita “covid” sulla vulnerabilità di famiglie e pmi. L’appello alle istituzioni: la concentrazione del mercato bancario pesa sull’accesso al credito
Dopo la Serie A, anche il calcio tedesco entra nel mirino dei fondi: oltre 20 società di private equity sono pronte a investire fino a 300 milioni di euro per rilevare una quota di minoranza della nuova società che si occuperà di commercializzare i diritti tv internazionali della Bundesliga
Sebbene alla fine del 2019 il temuto effetto-Brexit non abbia destato particolari preoccupazioni sul fronte dei rapporti commerciali tra Italia e Uk, nella fotografia attuale prevale il segno meno. Quali potrebbero essere le ulteriori conseguenze delle trattative in corso e in che modo, intanto, le imprese possono prepararsi al meglio al nuovo anno?
Il 41% delle pmi italiane ha rivisto al ribasso le proprie previsioni di investimento per il 2020. Fa da traino il settore manifatturiero, dove la percentuale sale fino al 50%. Dario Scannapieco, vicepresidente della Bei: “Bisogna guardare oltre la ripresa in un’ottica di transizione climatica e digitale”
Secondo un’analisi di Ericsson, nonostante le incertezze legate alla pandemia, il 5G si prepara a raggiungere oltre un miliardo di persone entro la fine dell’anno. Fa da traino la Cina, mentre resta fanalino di coda l’Europa
Negli ultimi dieci anni il tasso di utilizzo del web banking è più che raddoppiato. Uno scenario cui oggi gli istituti di credito devono guardare per restare al passo con i tempi. E per gestire al meglio quei 1.700 miliardi di liquidità parcheggiata sui conti correnti. Giovanni Perissinotto ed Enrico Baccichetto di Banca Finint spiegano come
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che disciplina i meccanismi del piano di cashback. Sulla linea di partenza la fase sperimentale, che potrebbe prendere il via l’8 dicembre. Ecco tutto ciò che devi sapere
Secondo un’analisi di Unimpresa, ammonta ad appena sette miliardi di euro la cifra che il governo ha destinato alle misure per fronteggiare l’emergenza pandemica nell’ambito del nuovo decreto bilancio, su quasi 80 miliardi complessivi. Il presidente, Giovanni Ferrara: “Andiamo incontro a un disastro economico”
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto ristori quater, intervenendo con uno stanziamento aggiuntivo di risorse pari a otto miliardi. Dalla nuova tranche di indennità alla sospensione dei contributi previdenziali, ecco tutte le novità in sintesi
Mancano poco più di due settimane al via libera delle domande per ottenere le agevolazioni del bando “Digital transformation”, istituito dal decreto crescita e volto a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Ecco quali saranno i progetti ammissibili
Secondo Olivier de Berranger, cio di Lfde, per la fine dell’anno è attesa “una volatilità più contenuta e un mercato moderatamente rialzista”. Quali saranno i principali rischi da tenere in considerazione? Strategie e prospettive anche nelle parole di Bettina Ducat, ceo della società di gestione
We Wealth ha realizzato un’indagine su un campione di 10 banche, scoprendo quali sono gli istituti di credito che hanno introdotto tassi d’interesse negativi sui depositi
La crisi pandemica non può oscurare il problema del cambiamento climatico. In primis, perché gli aspetti ambientali e sanitari sono strettamente connessi. Poi, perché investire sul clima può rappresentare un’opportunità per il rilancio dell’economia. Ma in che modo? Lo spiega il Forum per la finanza sostenibile
Secondo un’analisi del Capgemini research institute, le imprese in grado di creare, elaborare e utilizzare i dati in modo proattivo generano il 70% di entrate in più per dipendente e il 22% di profitti in più. Cosa devono fare oggi i leader aziendali, dunque, per acquisire quote di mercato?
Dopo essere cresciute a un ritmo sostenuto negli ultimi anni, le imprese femminili crollano nel vortice della crisi: tra aprile e settembre il vantaggio ottenuto rispetto alla controparte maschile si è praticamente azzerato. Più caute anche sul futuro: il 10% prevede un recupero dei livelli di produttività pre-covid nel 2023
La Grosse Koalition ha raggiunto un accordo sulle quote rosa obbligatorie nei Cda delle aziende quotate. “Una svolta storica”, secondo il ministro Franziska Giffey, che si innesta in un contesto globale in continuo fermento. Claudia Segre della Global Thinking Foundation spiega a che punto siamo. Anche in Italia
Dall’inizio della pandemia la quota di vendite a credito tra aziende ha sfiorato i massimi degli ultimi cinque anni. Un “essenziale caposaldo”, spiega Massimo Mancini di Atradius Italia, per stimolare le vendite, in particolare sul mercato domestico. Intanto, si allungano anche i termini di pagamento
Secondo uno studio della School of management del Politecnico di Milano, l’80% delle aziende che in futuro utilizzeranno i servizi abilitati dal 5G non conosce o non ne vede, al momento, le opportunità. Ma quali sono? Ne parliamo con Marta Valsecchi, direttore dell’Osservatorio 5G & beyond
Le questioni sociali saltano in cima alle priorità esg: nel cuore degli investitori istituzionali la composizione della forza lavoro, la gestione del capitale umano, la cultura aziendale, la salute e la sicurezza dei dipendenti. Occhi puntati in particolare sulla diversity&inclusion
Siglato un memorandum of understanding tra l’Agenzia Ice e Alibaba Group per la creazione del “made in Italy pavillion”, la vetrina virtuale delle aziende italiane. Si tratta del primo progetto che il pilastro cinese dell’e-commerce lancia in Europa insieme a un partner governativo. Ecco chi potrà accedervi
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto ristori ter, intervenendo con un ulteriore stanziamento di risorse per 1,95 miliardi di euro. Atteso anche il decreto ristori “quater” che potrebbe contenere il rinvio delle nuove scadenze fiscali per almeno cinque miliardi
Solo nell’ultimo anno la finanza alternativa ha veicolato 2,67 miliardi di euro verso le piccole e medie imprese tricolori. Crowdinvesting e invoice trading ai vertici del podio. Giancarlo Giudici della School of management del Polimi: “L’incertezza spinge a esplorare nuove strade”
Le fondazioni di origine bancaria possono supportare una crescita più verde e inclusiva, anche nel post-covid? Secondo un’indagine condotta dal Forum per la finanza sostenibile in collaborazione con Acri e MondoInstitutional, sì. Ecco perché
Approvata all’unanimità l’offerta economico-finanziaria dei fondi Cvc, Advent e Fsi. Dispiegati 1,7 miliardi per il 10% della media company che gestirà i diritti televisivi del massimo campionato italiano. Paolo Dal Pino, presidente della Lega Serie A: “i fondi di private equity credono nella nostra industria”
Nel mese di settembre le riserve degli italiani hanno sfiorato i 2mila miliardi di euro, ben oltre il valore del prodotto interno lordo nazionale. Ma come sono distribuite? Un’analisi del Centro studi di Unimpresa ci aiuta a disegnare la mappa della liquidità tricolore
Sarà la prima legge di bilancio a essere coperta da fondi europei, per un totale di 120 miliardi in tre anni. Ecco come saranno distribuiti. Intanto, si lavora al decreto ristori “ter”
In che modo gli operatori di turnaround possono traghettare le imprese oltre l’emergenza? Secondo Innocenzo Cipolletta di Aifi, le parole d’ordine sono professionalità ed empatia
Sei asset manager scendono in campo per la diversity lanciando il “30% Club France Investor Group”. L’iniziativa, che affonda le proprie radici nel Regno Unito del 2010, mira oggi a promuovere una migliore diversità di genere ai livelli executive delle società quotate su Sbf120
Secondo un’analisi di CoreData Research commissionata da WisdomTree, l’81% degli operatori professionali ritiene che l’intelligenza artificiale presenti le opportunità d’investimento tematico più interessanti nel lungo termine. Ma la pandemia potrebbe spostare l’attenzione anche sul biotech
Secondo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, per un futuro post-pandemico “più inclusivo e resiliente” bisognerà seguire due direttrici fondamentali: la lotta al cambiamento climatico e l’incremento delle competenze digitali e finanziarie di individui e imprese. Le banche, intanto, continuano ad agire come parte della ripresa
Cresce la sensibilità degli operatori previdenziali italiani nei confronti degli investimenti sostenibili e responsabili: stando a un’analisi del Forum per la finanza sostenibile in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional, nel 2020 i piani che adottano politiche sri passano da 42 a 53. Fa da traino una migliore gestione dei rischi finanziari
Una significativa quota di società di capitali italiane registrerà nel 2020 un fabbisogno di liquidità e un deficit patrimoniale. Ma, secondo un’analisi di Bankitalia, le misure dispiegate dal governo hanno contribuito a contenere gli effetti negativi della pandemia. Ecco come
Volano le Borse asiatiche sulla scia dello storico accordo commerciale di libero scambio che, per la prima volta, stringe insieme Cina, Giappone e Corea del Sud. Siglato da 15 paesi, secondo gli analisti rappresenterà il 30% dell’economia globale. Il premier cinese, Li Keqiang: “è una vittoria del multilateralismo”
L’87% degli italiani dichiara di sentirsi a proprio agio nell’utilizzare le tecnologie digitali, un dato che scavalca Regno Unito e Francia di dieci punti percentuali. Uno studio di Deloitte fa luce sul futuro dell’innovazione
Sono 460mila le pmi che rischiano di crollare sotto il peso delle nuove restrizioni. A rischio un fatturato complessivo di 80 miliardi di euro e un milione di posti di lavoro. L’allarme dei commercialisti: “Snellire gli adempimenti burocratici o spariranno”
In un contesto in cui le pmi italiane risultano essere maggiormente esposte ai rischi di mercato, la corporate entrepreneurship potrebbe consentire loro di creare valore, generare nuovi ricavi e migliorare la propria posizione competitiva. Michele Giordani, managing partner e founder di Gellify, spiega come
Secondo un’indagine di Eurochambres, i costi del lavoro e il rimborso del debito maturato a causa dello shock pandemico saranno le principali sfide che la comunità imprenditoriale europea ritiene di dover affrontare nel 2021. Intaccata anche la fiducia su una rapida ripresa
La maggior parte delle pmi italiane riconosce le banche come il principale punto di riferimento quando si parla di sostenibilità, sia nella scelta degli strumenti finanziari che nella promozione di prodotti sri. Ma per Anna Maria Roscio di Intesa Sanpaolo la finanza potrebbe accompagnarle anche verso un cambiamento culturale
Il gruppo Campari ha subito un attacco malware che potrebbe aver causato la violazione di alcuni dati personali e di business, oltre a un impatto temporaneo sulla performance finanziaria del Gruppo. Cosa possono fare oggi le imprese per difendersi dal cybercrime? Ne parliamo con Greta Nasi dell’Università Bocconi
Un’azienda su tre ritiene che integrare la sostenibilità tra i criteri che guidano le proprie scelte strategiche le consentirà di uscire più rapidamente dalla crisi. Ma per molte pmi la finanza sostenibile resta un tabù
Dopo aver registrato una raccolta netta robusta nel mese di settembre, FinecoBank torna a confermare la resilienza delle reti di consulenza alla crisi epidemiologica. Ma non è l’unica. Da Generali ad Anima, le prospettive sulla fine dell’anno restano positive
I millennial si rivelano essere le vere vittime della pandemia. Ma, nel cuore della nuova fase dell’emergenza epidemiologica, potrebbero fornire al Paese la linfa necessaria a ripartire. We Wealth ne ha parlato con Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria
Negli ultimi dieci anni sono stati depositati in Europa quasi 6mila brevetti tricolore che utilizzano la tecnologia dei robot. In crescita l’interesse delle imprese per la tutela dell’ambiente. Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte tra le regioni più innovative
L’ex Celeste Impero si prepara a ripartire con il 14° piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Una roadmap che, secondo Gianpaolo Bruno di Ice Pechino, potrebbe aprire una finestra di opportunità per le pmi italiane “fornitrici sia di beni di consumo che di tecnologia avanzata”. Ma non solo
Secondo un’analisi del Capgemini research institute, solo il 5% delle banche e il 6% delle assicurazioni sono in grado di implementare l’intelligenza artificiale su larga scala. Ma la crisi potrebbe offrire loro un’opportunità di accelerazione. Anche per ridurre costi e aumentare le entrate per cliente
In un quadro nazionale ed europeo caratterizzato da sfide epocali, la finanza sostenibile potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse del Next Generation Eu. Ecco come in otto punti. Intanto, Trento e Mantova mantengono il primato nazionale in termini di performance ambientali
Sempre più gestori patrimoniali a livello globale includono i criteri ambientali, sociali e di governance nelle proprie decisioni di investimento. Ma se ancora oggi risultano essere guidati dalla “g” dell’acronimo, la crisi pandemica potrebbe portare la “s” alla ribalta. Lo rivela un’indagine di Russell Investments
Solo nel 2018 le donne possedevano il 40% della ricchezza globale. Eppure, nel tentativo di accumulare risparmi, spesso ancora oggi si trovano ad affrontare ostacoli legati alle varie fasi della vita. Ecco come si evolvono le loro strategie di investimento secondo Credit Suisse
Sul tavolo del Consiglio dei ministri il decreto ristori bis, volto a sostenere commercianti, ristoratori e partite iva, colpiti dalla geografia delle restrizioni. Il punto su indennizzi, risorse e beneficiari. Confcommercio: “Corriamo un pericolo serio per la sicurezza e la tenuta sociale”
La crisi pandemica ha generato un rallentamento degli investimenti verdi, ma la ripartenza del Paese potrebbe affondare le proprie radici proprio nel green. Ecco un pacchetto di proposte programmatiche che potrebbe rispondere a queste esigenze. A partire dal Next Generation Eu
Sebbene il 70% dei dirigenti di tutto il mondo abbia compreso che l’intelligenza artificiale può generare valore commerciale, oggi solo un’impresa su dieci è in grado di ottenere significativi vantaggi finanziari. Ecco cosa possono fare per invertire questo trend
Secondo un’indagine dell’Area studi Mediobanca, le imprese manifatturiere familiari italiane si preparano a una chiusura dell’anno col segno meno. Atteso un calo delle vendite del -11,1%. Le misure restrittive frenano soprattutto tessile e abbigliamento
L’Italia, differentemente dagli Stati Uniti e dalla Cina, possiede un terreno imprenditoriale composto soprattutto da piccole, medie e micro aziende. Come far arrivare l’intelligenza artificiale anche a questi operatori?
Gli italiani reagiscono all’insicurezza generata dalla crisi parcheggiando i risparmi sui conti correnti. Ma, secondo Massimo Doris di Banca Mediolanum, di fronte ai grandi imprevisti “non c’è liquidità che tenga”. Un’adeguata pianificazione finanziaria dovrebbe partire proprio dalla protezione
Quattro imprese italiane su dieci prevedono di sfiorare i livelli di ricavi e profitti pre-crisi nei prossimi 12 mesi. Una percentuale che sale al 68% se si estende l’orizzonte temporale ai prossimi 18 mesi. E la tecnologia digitale rappresenterà un elemento trainante di abilitazione
La crisi potrebbe mandare in fumo gli sforzi compiuti dall’Italia sul fronte dell’uguaglianza di genere. Stando a un’analisi della Fondazione studi consulenti del lavoro, il rischio di “un repentino balzo indietro è elevato” e in fuga sono soprattutto le millennial. Ecco cosa possono fare le imprese
Per Alma Foti, vice presidente di Anasf, sono qualità che possono aiutare le donne a raggiungere importanti traguardi nella professione di consulente finanziario. Specialmente nella nuova fase aperta dall’emergenza sanitaria
Oltre 432mila imprese italiane negli ultimi cinque anni hanno investito in prodotti e tecnologie green. Una propensione, secondo gli esperti, che ha finito per renderle più resilienti alla pandemia. Il 16% ha registrato anche una crescita del fatturato. Nonostante la crisi
Il presidente della Repubblica interviene in occasione della Giornata mondiale del risparmio. Un momento per riflettere su come il sensibile aumento dei depositi di famiglie e pmi, trainato dall’attuale fase di incertezza, possa contribuire alla ripartenza del Paese
In vista della Giornata mondiale del risparmio, arriva l’ora dei conti per i consumatori. Stando a un’indagine di Acri e Ipsos, la crisi ha spinto il 58% degli italiani ad accantonare “senza troppe rinunce”. Un tesoretto che permetterebbe loro di difendersi da eventuali spese impreviste
A quasi dieci anni dall’approvazione dei principi su imprese e diritti umani dell’Onu, ancora molto resta da fare. Sebbene i principali investitori istituzionali ne riconoscano il potenziale in termini di gestione dei rischi finanziari, molti non sanno ancora come adempiere alle loro responsabilità. I consigli e gli obiettivi dell’Unpri
Il superbonus introdotto dal decreto rilancio mette il turbo alle imprese edili, che tra i mesi di luglio e settembre hanno registrato un incremento dello 0,6% su base trimestrale. Ma non sono le uniche che potrebbero trarre vantaggio dalla “covid-economy”. E i numeri lo dimostrano
I risparmiatori continuano a tenere le distanze dal mondo della previdenza, prendendo con fatica decisioni finanziarie che tengano conto della variabile del tempo. Cosa possono fare oggi gli investitori istituzionali per catturarli? Occhio alla sostenibilità
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo “decreto ristori”, volto a sostenere lavoratori e settori produttivi colpiti dalle ultime restrizioni disposte a tutela della salute. Dai contributi a fondo perduto all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, ecco chi potrà beneficiarne
Sebbene la pandemia abbia determinato un calo temporaneo delle emissioni di carbonio, le crisi del passato dimostrano che gli shock finanziari possono avere anche un effetto negativo sulle performance ambientali delle aziende. Il Fondo monetario internazionale spiega perché
Secondo Confcommercio, le nuove restrizioni dispiegate dal governo Conte potrebbero generare un’ulteriore voragine tra consumi e pil da 17,5 miliardi di euro nel quarto trimestre. Il presidente della confederazione, Carlo Sangalli: “La risposta non può essere solo più chiusure, così si finisce per chiudere il Paese”
Continua il cammino delle imprese per la parità di genere. Secondo un’analisi di Mercer, il 46% dei manager a livello globale è coinvolto in prima linea in programmi e iniziative sulle tematiche della diversità e dell’inclusione. Ma ci vorranno 10 anni per aumentare la rappresentanza femminile nelle aziende di appena il 3%
Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, scioglie le riserve sugli indennizzi sul piatto del governo per sostenere le “300mila, forse 350mila” imprese interessate dalle nuove misure restrittive. Previsti ristori anche per le aziende con un fatturato superiore ai cinque milioni
I miliardari della Terra del Dragone non sembrano percepire l’urto della crisi pandemica, anzi, stando a una classifica dell’Hurun research institute, il boom di Ipo ne ha rafforzato i patrimoni. In cima alla classifica per il terzo anno consecutivo Jack Ma, co-fondatore di Alibaba
I più grandi fondi di private equity hanno investito nello sport oltre 13 miliardi di dollari. Da dove nasce questo interesse e quali sono, oggi, i vantaggi per le imprese del settore? Ne parliamo con Vincenzo Cagnetta, analista e consulente finanziario autonomo di Studio Enca
Abbigliamento, arredo e food sono più vulnerabili all’inasprimento dei dazi. Ma l’onda green sostenuta dai dem potrebbe spingere il made in Italy di fascia alta. Secondo l’Ice, i prodotti oggetto delle tensioni commerciali tra i due colossi sono, in ogni caso, scarsamente sostituibili con quelli della Penisola
Nove milioni di italiani sono pronti a dire addio al contante per paura del contagio. A incentivare il passaggio alla moneta elettronica concorrono il piano di cashback e la lotteria degli scontrini. Eppure, c’è ancora chi tiene strette monete e banconote
Stando a quanto rivelato dal ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, dai fondi europei confluiranno 30 miliardi di euro verso il rilancio del piano transizione 4.0. Di cosa si tratta e quali sono gli incentivi fiscali per le imprese attualmente in vigore?
Al via il 9 novembre la seconda emissione del Btp Futura, il primo titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori. Intanto, cresce l’attesa per il Btp “green”, volto a finanziare sei settori: dalle energie rinnovabili fino alla protezione della biodiversità
Secondo uno studio di Cribis, l’emergenza pandemica ha finito per ripercuotersi sulla puntualità dei pagamenti delle imprese. Non solo in Italia. Ma la ricerca della liquidità perduta potrebbe partire proprio dalla gestione di fornitori e partner commerciali. Ecco come
Nel 2019 in Europa sono stati investiti 120 miliardi di euro in fondi sostenibili, il doppio rispetto all’anno precedente. E nel 2020 il cammino verso la finanza green non ha subito una battuta d’arresto. Tutti i dati sul settore ai tempi del covid nella nuova indagine di Hsbc
Manca poco più di un mese alla partenza della “fase sperimentale” del piano di cashback. Per accedere al rimborso del 10% sulle transazioni con carta di credito o di debito saranno necessarie almeno dieci operazioni. Intanto, un’analisi di Bcg rivela in che modo la crisi continui a trainare i pagamenti digitali a livello globale
Secondo Anna Roscio di Intesa Sanpaolo, la sostenibilità si pone oggi come una risorsa per le pmi per convertire i modelli di business e supportare il rilancio economico. E le banche, in questo contesto, potrebbero rappresentare un acceleratore di comportamenti virtuosi. Ecco come
L’ultimo report di Experian conferma il trend positivo dell’economia del credito: le richieste di mutui, prestiti finalizzati e prestiti personali chiudono il mese settembre con il +59%, +278% e +102%. Traina la generazione X. Intanto, le richieste al fondo di garanzia per le pmi sono sul punto di raggiungere i 100 miliardi di euro
La crisi pandemica potrebbe determinare un buco nei conti pubblici italiani di oltre 56 miliardi di euro. Secondo Raffaele Lauro di Unimpresa, a farne le spese saranno cittadini e imprese, sia direttamente che indirettamente. Confesercenti: “Utilizzare tutte le opportunità per il credito offerte dagli aiuti temporanei”
Chi credeva che il 14 settembre del 2019, giorno in cui la Psd2 è entrata in vigore in Europa, avrebbe assistito a un vero e proprio big bang ha visto sfumare le proprie aspettative. Ma il futuro pone consumatori e imprese di fronte a una rivoluzione a 360°. Ne parliamo con Giulio Rattone, cio di Fabrick
Secondo un’analisi di McKinsey & Company e Lean In, tra il 2015 e il 2020 la quota di donne che ricoprono il ruolo di senior vice president è cresciuta dal 23 al 28%. Ma la pandemia potrebbe finire per cancellare tutti gli sforzi: una su quattro sta valutando di abbandonare definitivamente il mondo del lavoro
Il Garante per la privacy si è espresso positivamente sulla bozza di regolamento relativa al funzionamento del piano di cashback. Prevista una soglia minima di 50 operazioni a semestre per ottenere una restituzione del 10% degli acquisti effettuati, fino a un massimo di 3mila euro annui
L’Italia non tiene il passo e resta ancora indietro rispetto alla media europea sugli investimenti in ricerca e sviluppo. Ma la ripartenza delle piccole e medie imprese potrebbe iniziare proprio da qui. Occhi puntati sul recovery plan
La Commissione europea ha deciso di prorogare il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato di ulteriori sei mesi. “Una decisione saggia”, spiega Stefano Caselli dell’Università Bocconi, ma che potrebbe finire per trasferire “sulle banche e sul debito pubblico il conto generale da pagare”. Ecco perché
Secondo l’ultimo rapporto di Oxfam, il 10% più ricco della popolazione mondiale è responsabile di oltre la metà delle emissioni globali e ha già consumato un terzo del budget complessivo di carbonio. Intanto, le istituzioni finanziarie chiedono alle aziende di fissare obiettivi basati sulla scienza
Mentre l’Italia fa i conti con le nuove norme restrittive introdotte dall’ultimo dpcm, le pmi continuano a restare appese al filo dei negoziati tra Uk e Ue. Ferdinando Pastore, direttore di Ice Londra, spiega a We Wealth a che punto siamo e quali settori restano in allerta
La pandemia ha finito per rendere ancora più profonda la ferita del gap di genere, con effetti negativi non solo sulle donne ma anche sulla crescita del Paese. Ma l’educazione finanziaria potrebbe trasformarsi in un vero e proprio scudo per attutire i colpi della crisi. Anche per le donne
Il green come cornice in cui orientare priorità e rischi: secondo una ricerca di Kpmg e Nedcommunity, il 74% delle blue chip di Piazza Affari definisce obiettivi specifici legati alla sostenibilità. Ma non sono le uniche a comprenderne l’importanza, anche in termini di competitività
Considerata seconda in Europa per finanziamenti ai combustibili fossili dagli ecologisti, Hsbc annuncia un piano di investimenti tra i 750 e i mille miliardi di dollari per raggiungere l’obiettivo emissioni zero entro il 2050. Ma non solo
La Commissione europea ha approvato un regime da 1,5 miliardi di euro volto a sostenere le imprese operanti nelle regioni del Sud Italia. La misura prevede una riduzione del 30% dei contributi previdenziali da versare nel quadro dei contratti di lavoro. Ecco chi potrà beneficiarne
Nonostante le incognite sulle presidenziali americane di novembre e gli effetti della pandemia invitino alla cautela, la raccolta delle reti di consulenza risulta mediamente positiva nel mese di settembre. E c’è chi si attende anche una fine dell’anno col segno più
Borsa Italiana passa nelle mani di Euronext. Dopo settimane di trattative, Lse ha accettato l’offerta di 4,325 miliardi di euro della cordata italo-francese, che vede coinvolti anche Intesa Sanpaolo e Cdp. L’operazione darà vita a un gruppo leader nel mercato dei capitali europei
Secondo un’indagine dell’European trade union confederation, per colmare la differenza salariale tra uomini e donne mancano ancora 84 anni. Si posiziona meglio l’Italia, che anticipa di 30 anni la media dei paesi europei
Dopo aver ottenuto il primato in termini di finanziamenti ad aziende e progetti legati alle fonti sporche, JpMorgan Chase si prepara a una vera e propria svolta green. Sotto osservazione tre categorie di clienti: oil&gas, energy e automotive
La pandemia potrebbe generare nel prossimo anno tra i 60 e i 100 miliardi di nuovi utp, che richiederanno una rinnovata attenzione da parte delle banche. Un settore che ha svolto un ruolo cruciale nella gestione dell’emergenza e che si prepara alla fase post-covid con più consapevolezza
Il crollo generalizzato dei consumi si riflette sul valore delle transazioni digitali, ma i pagamenti innovativi continuano la propria scalata. Le transazioni contactless toccano i 31,4 miliardi di euro ed entro la fine dell’anno potrebbero sfiorare gli 80 miliardi. Ecco tutti i numeri del nuovo osservatorio della School of management del Polimi
Sebbene siano emerse come il segmento più colpito dalla pandemia, le pmi italiane guardano al cambiamento. Il 60% dichiara di dover rimodulare la propria offerta e una su due punterà sull’internazionalizzazione. Intanto, vola l’export, specialmente nei mercati extra-Ue
Secondo un’analisi di M&G Investments, lo shock pandemico ha finito per modificare la tabella di marcia dell’avanzata globale dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Ecco cosa possono fare gli investitori per condurli nuovamente in carreggiata
Nell’ultimo anno, dopo l’entrata in vigore della Psd2, il settore bancario ha assistito a una vera e propria rivoluzione. Cos’ha funzionato e cosa resta ancora da fare? We Wealth ne ha parlato con Marco Giorgino della School of management del Politecnico di Milano
La pandemia ha spinto oltre il 40% delle pmi a incrementare il ricorso al canale digitale per le vendite all’estero. E nei prossimi tre anni più della metà intende investire nello sviluppo del settore. Ne parliamo con Giovanni Da Pozzo, presidente di Promos Italia. Occhi anche sul Digital services act
Secondo Deloitte, negli ultimi cinque anni i finanziamenti destinati alle fintech fondate da donne hanno registrato un tasso di crescita annuale del 58,9%, quasi il doppio rispetto agli uomini, ma hanno raccolto il 50% di capitale in meno. Eppure, dalle ceneri della pandemia potrebbero risorgere come fenici
Hanno un’età compresa tra i 29 e i 55 anni, sono principalmente donne e investono ogni anno mediamente tra i 91 e i 900 euro. L’indagine “Global trends in giving” svela l’identikit dei donatori italiani, la cui solidarietà ha trovato conferma anche durante la pandemia
Stando all’ultimo rapporto trimestrale dell’Istat, nel secondo trimestre l’incidenza del deficit sul pil è stata pari al 10,3%. Riviste a ribasso le stime sulla crescita. Cosa accadrà al debito una volta passata la tempesta? Lo spiega un’analisi di Francesco Daveri dell’Sda Bocconi school of management
Nel mese di settembre la variazione dei prezzi resta negativa (-0,5% su base annua), legata soprattutto alle flessioni dei beni energetici. Cosa significa per le imprese? Ne parliamo con Antonello Oliva, responsabile dell’Ufficio economico Confesercenti
Sempre più aziende quotate sui principali listini mondiali puntano sull’azzeramento delle emissioni. E il 56% offre perfino incentivi finanziari ai senior manager legati alle performance di sostenibilità. Una ricerca mette a confronto Ftse100, Cac40, Ibex35 e Dow30
Cdp e Assoconfidi annunciano un accordo per un nuovo platfond di liquidità da 500 milioni di euro a supporto dell’accesso al credito delle pmi italiane. Di cosa si tratta e come si è evoluto il ruolo dei confidi in questi mesi? Ne parliamo con Rosario Caputo, presidente di Federconfidi
Stando a una ricerca di Ir magazine, il dialogo sui fattori esg rappresenta un argomento caldo per investitori e imprese. Eppure, qualche volta i dati finanziari finiscono per prevalere sull’interesse per il green. Specialmente in Europa
In occasione dell’assemblea di Confindustria, Carlo Bonomi volge lo sguardo sulla ripartenza. Per il leader degli industriali è giunto il tempo di un’azione comune che punti a massimizzare il ruolo di motore dello sviluppo del sistema imprese. Occhi puntati sul Recovery fund
Alcuni segnali di ottimismo dalle imprese italiane: secondo un’indagine di Randstad, il 30% prevede di tornare ai livelli pre-lockdown entro il 2020. Intanto, chiedono al governo di sostenere la ripartenza con aiuti fiscali e un abbassamento del costo del lavoro
Secondo un’indagine della Global thinking foundation, il 68% delle donne italiane possiede dei risparmi ma più della metà li parcheggia sul conto corrente perché non sa come investirli. Claudia Segre, presidente della fondazione, spiega a We Wealth quanto conta l’educazione finanziaria in questo contesto
Cassa integrazione, bonus e sostegni fiscali, seppur imponenti, non bastano: la pandemia si abbatte sul reddito degli italiani e si prepara a bruciare un totale di 32 miliardi di euro. Patrizia De Luise, presidente nazionale di Confesercenti: “Il lockdown è finito, ma la ripresa non è ancora iniziata”
Nonostante le difficoltà affrontate negli ultimi mesi a causa della pandemia, le società quotate britanniche continuano a puntare sulla gender diversity. Per la prima volta le donne nei board del Ftse 350 toccano il 33%. In Italia, sull’onda della legge Golfo Mosca, si parla del 36%. Ma c’è ancora chi fatica a tenere il passo del cambiamento
Secondo un’analisi di Prometeia, dopo aver superato il punto di minimo tra aprile e maggio, l’Italia si prepara a recuperare i livelli pre-crisi entro il 2023, ma sarà necessario un uso efficace dei fondi europei. Cresce intanto la fiducia di consumatori e imprese
Per vincere le sfide del futuro e recuperare livelli di redditività tali da consentire di generare e attrarre il capitale necessario a sostenere l’operatività, le banche si preparano ad accelerare il processo di adozione delle nuove tecnologie. Sul fronte opposto startup fintech e BigTech. L’analisi di Alessandra Perrazzelli di Bankitalia
Secondo uno studio di Ref-e, agenzia specializzata nella ricerca e nella consulenza per i mercati energetici, un buon utilizzo dei fondi europei in coerenza con le policy sulla decarbonizzazione aumenterebbe il pil del 30% entro il 2030. Ecco come
Un cittadino su tre negli ultimi mesi ha utilizzato il canale del mobile banking, ma non solo. Lo shock pandemico ha determinato quello che Marco Marazia, direttore generale di Banca Widiba, ha definito come “un colpo di reni nelle abitudini di consumo degli italiani”. E il futuro della consulenza potrebbe partire proprio da qui
Kpmg, Deloitte, Pwc e Ey scendono in campo accanto al World economic forum sul fronte della sostenibilità con un nuovo documento che propone una metrica universale applicabile in tutti i settori industriali e in tutti i paesi. Rappresenterà davvero la svolta? Ne parliamo con Francesco Bicciato del Forum per la finanza sostenibile
A dieci anni dalla legge Golfo Mosca sulle quote rosa nei cda, le donne ricoprono il 36% degli incarichi di amministrazione e il 39% di quelli di controllo. Ma ancora molto resta da fare per parlare realmente di uguaglianza di genere. Ecco perché
Secondo un’analisi di McKinsey, intraprendere delle azioni per promuovere l’uguaglianza di genere permetterebbe di aggiungere 12mila miliardi di dollari al pil globale entro il 2030. Ma le donne si dimostrano più sensibili alle ricadute economiche della pandemia. Ecco cosa possono fare le imprese
Investire nel welfare aziendale paga. Secondo un rapporto di Generali, le pmi italiane più attive negli ultimi due anni hanno registrato un maggiore incremento della produttività e dell’occupazione. E nei mesi più caldi della pandemia sono diventate un vero e proprio punto di riferimento per l’intera comunità
Cinque colossi bancari internazionali sono finiti nel mirino di un’inchiesta che ha portato alla luce migliaia di operazioni sospette per 2mila miliardi di dollari tra il 1999 e il 2017. Alla luce delle normative antiriciclaggio oggi vigenti tutto questo potrebbe ancora accadere? Ne parliamo con Francesco Baccaglini di Alvarium Investment Managers (Suisse) SA
L’81% degli italiani crede che l’emergenza sanitaria possa rappresentare un’opportunità per contrastare i cambiamenti climatici. Tanti i favorevoli a un Green new deal che realizzi investimenti governativi per rendere la nostra economia più sostenibile. Ma per l’Onu resta alto il rischio di un allontanamento dagli obiettivi di Parigi
La colonnina di mercurio si colora e l’economia boccheggia: stando a un’analisi della Fondazione Cmcc, nei prossimi anni la crescita della temperatura media potrebbe pesare fino all’8% del pil nazionale. Agricoltura, turismo e infrastrutture tra i settori più colpiti. L’ambiente risente anche delle misure anti-covid
Secondo uno studio della Bank for international settlements, non sempre l’emissione di green bond può essere associata a una parallela contrazione delle emissioni di carbonio a livello aziendale. Ecco perché
Il governatore della Banca d’Italia punta lo sguardo sullo stato di salute degli istituti finanziari. “I rischi di una crescita delle sofferenze e delle inadempienze andranno fronteggiati con adeguati mezzi patrimoniali”, dichiara. Fondamentali gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi
Intesa Sanpaolo guadagna il 76esimo posto del Diversity&inclusion index di Refinitiv. È l’unica banca italiana tra le 100 migliori aziende quotate a livello globale. Intanto, un report della Direzione studi e ricerche dell’istituto guidato da Carlo Messina rivela qual è stato l’impatto della pandemia su alcune delle imprese al femminile in Italia
“Quando una donna deve tutelarsi tende a sentirsi più in sintonia con un’altra donna, perché vive il rischio e le priorità, in termini di sicurezza, allo stesso modo”, spiega Paola Corna Pellegrini, ceo di Allianz Partners. Intanto il settore assicurativo affronta la sfida della diversità di genere. Anche nei percorsi di carriera
Secondo la Commodity futures trading commission, l’emergenza climatica rappresenta un rischio rilevante per la stabilità finanziaria degli Stati Uniti. Possibili interruzioni al corretto funzionamento dei mercati. Francesco Bicciato (Forum per la finanza sostenibile): “Cresce la consapevolezza di banche centrali e autorità di vigilanza e di regolamentazione”
Continua la corsa al green delle big del tech. Il colosso di Mountain View ha annunciato di voler operare a zero emissioni di carbonio entro il 2030. La strada era stata spianata a gennaio da Microsoft. Sulla stessa corsia anche Apple, Amazon e Facebook
Le tensioni che hanno infiammato le principali piazze mondiali non hanno lasciato indifferente il mondo della finanza. Ma mentre alcuni hedge fund scendono in campo contro il razzismo, il cammino verso l’uguaglianza sembra essere solo all’inizio. Lo rivela uno studio della Wk Kellogg Foundation e McKinsey
Il prossimo febbraio Jane Fraser assumerà le redini di Citigroup diventando la prima donna ceo di una grande banca d’investimento americana. Cosa può imparare la finanza italiana dal suo esempio? I dati e il futuro del settore nelle parole di Claudia Segre, presidente della Global Thinking Foundation
Cdp ed Euronext scendo ufficialmente in campo nella partita con il London Stock Exchange. Dopo aver presentato un’offerta per Mts, la cordata italo francese si prepara a una seconda proposta per Borsa Spa. Attese le contromosse di Deutsche Böerse e Six Group. Il governo punta gli occhi sull’operazione
Gli investimenti nei servizi di realtà aumentata e realtà virtuale a livello globale potrebbero toccare la soglia di 109 miliardi di dollari nel 2021. Ma quali sono le imprese che potrebbero beneficiarne e in che modo? We Wealth ne ha parlato con Franco Tecchia, ingegnere e direttore tecnico di VR Media
Il monito del segretario generale dell’Onu, António Guterres, non si lascia attendere: le concentrazioni di gas serra sono ai massimi e la pandemia non ha frenato l’inquinamento. Come si sta evolvendo il mercato degli investimenti sostenibili in questo contesto? Secondo EticaNews, oggi gli etf sri sono 115 per oltre 30 miliardi di asset under management
Secondo l’amministratore delegato di Mediobanca, la normativa della Banca centrale europea sul trattamento di sofferenze e utp è “sbagliata”. Ma non solo. Applicata nel post-covid rischia di tramutarsi in “una bomba”. Giacomo Alessi, senior fixed income analyst di Marzotto Sim, ci aiuta a capire di cosa si tratta
Il governo conferma l’obiettivo di far partire il piano di cashback a partire dal prossimo 1° dicembre. Di cosa si tratta e come funzionerebbe il bonus per chi paga con carta e bancomat?
Sono piccole e più vulnerabili a un blocco prolungato: una pmi su tre a livello globale è a rischio fallimento. Dal manifatturiero al real estate, i settori più colpiti raccolgono il 40% dei posti di lavoro dei paesi Ocse. E le donne sopportano il peso peggiore della crisi. Lo rivela il Committee for the coordination of statistical activities
Secondo il presidente dell’Aifi intervenuto in occasione del convegno annuale dell’associazione, per la ripresa dell’economia è necessario che il capitale privato sia supportato dal capitale pubblico, senza spiazzarlo. Occhio anche allo sviluppo del capitale umano
Secondo un’indagine di Mercer, tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 la quota dei fondi pensione europei che investe considerando i cambiamenti climatici è cresciuta dal 14 al 54%. L’89% punta sui criteri esg
Secondo un’analisi di Kpmg presentata in occasione del convegno annuale di Aifi, nel secondo trimestre del 2020 le operazioni di M&A hanno subito una contrazione del 17% a livello globale. Tiene invece il private equity. Cipolletta: “L’emergenza covid-19 potrebbe essere un’opportunità per consolidare le proprie target grazie agli add-on”
Continua la corsa dei pagamenti digitali: secondo un’indagine, in Europa il valore delle transazioni elettroniche potrebbe superare i 1.000 miliardi di dollari entro il 2022. Marco Giorgino del Polimi ci aiuta a capire cosa sta accadendo in Italia nel post-lockdown. Intanto, arriva il monito di Confesercenti: “Il tax credit pos è insufficiente per le imprese”
Sulla linea di partenza in Italia quasi 100 progetti green, in grado di generare una riduzione potenziale di 150mila tonnellate di Co2. Ma il Belpaese non è l’unico a prepararsi a un futuro a zero emissioni di gas serra. Ey presenta le principali iniziative in giro per l’Europa, per un fabbisogno di investimenti pari a 200 miliardi
Secondo un’analisi di Goldman Sachs, da inizio anno il 43% dei fondi gestiti anche da donne ha superato il benchmark. Meno fortunati, invece, quelli gestiti interamente da uomini. Ecco perché
Quali settori dovrebbero essere riaperti e in che misura per permettere alla produzione aggregata di sfiorare i livelli pre-lockdown? E cosa accadrebbe nel caso di un’eventuale richiusura dell’economia? Uno studio evidenzia le regioni e le imprese più a rischio. Nord Italia nell’occhio del ciclone
Le misure adottate dal governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria, pur valendo circa 100 miliardi, potrebbero non essere ancora sufficienti. Ecco i sei interventi che mancano nel decreto agosto secondo Confindustria e Confesercenti. Mariotti: “Pesanti ripercussioni su cittadini e imprese se non si modifica subito la rotta”
L’invecchiamento della popolazione e l’innovazione tecnologica potrebbero avere un effetto ambiguo sulla transizione dell’Europa verso un’economia circolare e climaticamente neutra entro il 2050. Di che effetto si tratta e che ruolo svolge in questo contesto la finanza sostenibile? I risultati di uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente
La prossima nomina al Comitato esecutivo della Bce potrebbe rivelarsi una delle più importanti della storia sul fronte della diversità. La sostituzione di Yves Mersch, che lascerà l’incarico a dicembre, potrebbe rendere femminile la metà del gruppo. Nel resto del mondo, intanto, c’è chi parla di una “recessione rosa”
Le grandi banche cinesi hanno registrato nel primo semestre del 2020 il peggiore calo dei profitti degli ultimi dieci anni. In prima linea nell’attenuare i contraccolpi economici della pandemia, si preparano ad aumentare gli accantonamenti. Più fortunati gli istituti finanziari di medie dimensioni
Sono sempre più fosche le stime sull’andamento dell’economia italiana. Secondo l’Istat, la contrazione del pil nel secondo trimestre dell’anno è pari al 12,8% rispetto al trimestre precedente e al 17,7% rispetto allo stesso periodo del 2019. È il peggior crollo dal 1995. Confesercenti: “Grave l’eredità del periodo di chiusura”
Il settore del risparmio gestito naviga oggi in una marea mutevole, tra nuove normative, clienti in evoluzione e tecnologie digitali emergenti. Ma quanto conta una buona esperienza digitale e cosa possono fare i consulenti per catturare i millennial?
Nel Ftse350 le imprese in cui le donne ricoprono almeno un terzo dei posti nei comitati esecutivi registrano margini di profitto dieci volte superiori rispetto alle altre. Ma per la Borsa di Londra il cammino verso l’uguaglianza di genere è ancora lungo. Theresa May: “Bisogna identificare e rimuovere tutte le barriere”
L’allarme uragani spinge ai massimi da cinque mesi il prezzo del petrolio, ma non è l’unico fattore che potrebbe incidere sull’andamento del greggio nel breve termine. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim, per We Wealth
Crollo senza precedenti per il prodotto interno lordo dei paesi dell’area Ocse: registrato un tonfo del -9,8% nel secondo trimestre dell’anno. Italia a -12,4%. Intanto l’Oms annuncia un rallentamento della pandemia
Ferrero, Ferrari e Barilla conquistano il podio delle 100 imprese con la migliore reputazione in Italia. Ma perché oggi viene considerata un asset strategico per definire il valore di un’azienda? We Wealth ne ha parlato con Lucio Lamberti, professore ordinario di marketing alla School of management del Politecnico di Milano
Sono 10 milioni i soggetti coinvolti nel fenomeno della cessione dei crediti deteriorati da parte delle banche ai fondi specializzati, per 360 miliardi di euro di prestiti non rimborsati. Ma cosa succede in questi casi e quali sono i rischi per famiglie e imprese? We Wealth ne ha parlato con Gaetana Lorenza Ortisi di Unimpresa e Andrea Clamer di illimity
Le grandi banche d’investimento continuano a sostenere la filiera delle fossili. Negli ultimi quattro anni i 35 principali istituti di credito a livello globale hanno destinato circa 2.700 miliardi di dollari a carbone, petrolio e gas. In cima alla classifica le quattro big statunitensi: JpMorgan Chase, Wells Fargo, Citi e Bank of America
Sono tre le offerte non vincolanti presentate al London stock exchange per l’acquisto di Mts, il mercato di titoli di Stato di Piazza Affari. Dopo Deutsche Börse e Six, in campo anche per l’acquisto della Borsa di Madrid, si è fatta avanti la cordata composta da Cassa depositi e prestiti ed Euronext
La sete di liquidità delle pmi italiane non si arresta: secondo un’analisi di Unioncamere, circa 780mila aziende temono di non essere in grado di generare flussi di cassa utili a sostenere l’ordinaria operatività aziendale. E l’imprenditoria straniera non resta immune all’effetto-frenata
Secondo un’analisi di Dbrs Morningstar, nel primo semestre dell’anno le banche italiane hanno registrato una perdita netta complessiva di 464 milioni di euro. Previsto un aumento dei crediti deteriorati nel 2021. Mps: in rosso fino al 2022
Continua la corsa della finanza verso la digitalizzazione: secondo l’ultimo censimento dell’Istat, oltre il 90% delle aziende del settore investe in tecnologie digitali. Ma non sono le sole: tra il 2019 e il 2021 una quota rilevante di imprese italiane dichiara di voler mantenere elevati gli investimenti infrastrutturali
Secondo i dati del Mise e di Mediocredito Centrale, dagli intermediari finanziari sono pervenute al fondo di garanzia quasi un milione di richieste per oltre 68,4 miliardi di euro. Stefano Caselli (Università Bocconi): “Oggi lo strumento deve evolversi e gli imprenditori dovrebbero capitalizzare di più le proprie aziende”
In attesa del voto di novembre, Wall Street guarda al duello presidenziale: sotto la lente degli economisti i titoli e i settori che potrebbero beneficiare della vittoria di uno dei due candidati. Con Biden occhi puntati sulla sostenibilità
Dopo aver appoggiato George W. Bush, Barack Obama, Mitt Romney e Hillary Clinton, i portafogli di Wall Street sono con Joe Biden. Secondo un’analisi di OpenSecrets, il candidato democratico ha raccolto 44 milioni di donazioni, contro i nove milioni di Trump. Al suo fianco arriva Kamala Harris, prima vice presidente afroamericana della storia
Il tasso di insolvenza negli ultimi 12 mesi delle società con rating speculativo ha raggiunto i livelli più elevati dall’ultimo decennio e, secondo Moody’s, nello scenario peggiore, potrebbe superare perfino il picco toccato nel 2009. Il Nord America registra il maggior numero di fallimenti
Mentre prende forma il piano di cashback previsto dal decreto agosto e volto a incentivare i pagamenti elettronici, una ricerca di Mastercard in collaborazione con AstraRicerche racconta il rapporto delle donne con la tecnologia. Saranno disposte a dire addio al contante? I temi della sicurezza e dell’igiene potrebbero essere la chiave
Secondo uno studio di First Cisl, il sistema bancario italiano ha dimostrato di avere “anticorpi solidi contro la crisi”. I dati delle semestrali renderebbero dunque inaccettabili nuovi tagli all’occupazione, dopo che il personale è stato ridotto di 5mila addetti da inizio anno. Ma per Oliver Wyman il futuro degli istituti europei non è privo di nubi
Secondo Franco Gaudenti, presidente di Envent Capital Markets, la crisi ha messo il turbo agli investimenti alternativi, ma si tratta in realtà di una tendenza già in corso da tempo. In questo contesto, cosa possono fare le piccole e medie imprese italiane per sopravvivere all’attuale fase di mercato?
Dopo aver bruciato 86 miliardi nel primo trimestre, la primavera ha visto Piazza Affari rimboccarsi le maniche e iniziare a rifiorire. Secondo un’analisi dell’Area studi Mediobanca, da inizio anno si stimano 42 miliardi di perdite. Meno fortunate le 150 multinazionali industriali sotto la lente, che hanno toccato il fondo tra aprile e giugno
Secondo uno studio di BeBeez per P101 Ventures, nel 2019 ben 144 aziende hanno annunciato round per oltre 605,6 milioni di euro. Ma se da un lato la pandemia ha posto un freno al mondo del venture capital, dal “cigno nero” potrebbero arrivare anche delle opportunità
Le imprese italiane volgono lo sguardo verso il futuro: due su cinque ritengono di poter raggiungere risultati operativi accettabili entro la fine dell’anno. Un’analisi di Unioncamere rivela quali sono i macro-settori più avvantaggiati. Intanto, il Centro Italia continua ad arrancare
Le imprese che accedono al mercato azionario hanno tassi di crescita superiori, sia in termini di redditività che in termini occupazionali. E le piccole dell’Aim non sono immuni a questo trend, anche in tempi di crisi. Emilia Orsini di AssoAim ci aiuta a capire cosa può essere fatto ancora per accompagnare le pmi verso la quotazione
Secondo uno studio di Unimpresa, prosegue la ritirata degli investitori stranieri dall’Italia: se nel 2015 possedevano il 51% di Piazza Affari, oggi si parla del 47%. Ma per Stefano Caselli dell’Università Bocconi non si può ancora parlare di trend. Ecco i lati positivi e negativi della medaglia
Un’impresa su cinque è al femminile: secondo uno studio di Unioncamere, nell’ultimo quinquennio sono cresciute tre volte in più rispetto a quelle maschili. Ma, di fronte al covid, la resilienza e la propensione all’innovazione si sono rivelate insufficienti. Registrate tra aprile e giugno 10mila aziende in meno rispetto al 2019
Secondo una ricerca di Schroders, due italiani su cinque sono pronti a sostenere il rilancio del Paese con i propri investimenti. Ma, nel momento del bisogno, cresce il ruolo dei consulenti finanziari. Qualche ripensamento anche tra i “fai da te”
Secondo una ricerca condotta dalla Yale School of management, la variabile di genere incide sul ritorno degli investimenti immobiliari. Per Marzia Morena del Polimi, i risultati della survey non si applicano però al contesto italiano. Dove, per altro, esistono due mercati diversi: Milano e il resto della Penisola
La diversità di genere interviene anche nelle decisioni di acquisto di un immobile. Non solo perché le donne sono meno propense a operazioni speculative. Ma anche perché tendono a essere “più aperte ad ascoltare e ricevere consigli da parte di numerosi interlocutori”, spiega Paola Ricciardi di Duff & Phelps real estate advisory group
Nei mesi più caldi della pandemia gli italiani non hanno smesso di innovare: secondo la nuova edizione del report del Mise e InfoCamere, le startup iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese sono 11.496. Cala la percentuale di aziende a prevalenza femminile sul totale nazionale, ma crescono quelle a prevalenza giovanile
Negli ultimi cinque anni l’efficienza del mercato Aim in termini di governance, liquidità e trasparenza ha conosciuto un deciso miglioramento. Secondo Anna Lambiase di Ir Top Consulting, dai pir alternativi potrebbe arrivare un’ulteriore spinta alla crescita. Proposta al governo una proroga del credito d’imposta per i costi di Ipo
In attesa della riunione della Fed che nella giornata di martedì ha già annunciato la proroga dei prestiti d’emergenza fino alla fine del 2020, le Borse volgono lo sguardo sul piano da 1000 miliardi proposto dai repubblicani. Ma non solo. Il punto con Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim
Il matrimonio tra Intesa Sanpaolo e Ubi è ormai alle porte: nella giornata del 28 luglio, a due giorni dalla chiusura delle negoziazioni, le adesioni all’offerta sono salite a quota 71,9%. Ora si potrà procedere alla fusione tra i due istituti. Partirà davvero il risiko bancario?
Secondo Bankitalia, in uno scenario privo di nuovi rilevanti focolai epidemici il pil italiano potrebbe contrarsi nel 2020 del 9,5%, per poi recuperare gradualmente nei prossimi due anni. Ma l’enfasi della politica economica dovrà spostarsi verso interventi volti a rendere l’economia più resiliente e sostenibile
La Consob concede altri due giorni di negoziazioni agli azionisti di Ubi Banca, prorogando il termine al 30 luglio. Intanto, Intesa Sanpaolo raccoglie l’adesione del Car, che pesa per il 19% dell’istituto guidato da Victor Massiah. Vicino l’obiettivo del 66,7% del capitale
Mentre i diplomatici statunitensi abbandonano il consolato di Chengdu, i listini azionari soffrono gli strascichi delle tensioni tra le due superpotenze. Occhi puntati questa settimana sulla riunione della Fed e sulle trimestrali di Facebook, Apple, Amazon e Alphabet
Il 63% degli italiani non si fida degli intermediari finanziari e l’80% sceglie il “fai da te”, ma la scarsa conoscenza degli strumenti disponibili frena la ripresa economica post-covid. Cosa possono fare le istituzioni e i player del settore?
Nel secondo trimestre il bilancio tra aperture e chiusure delle imprese italiane è positivo. Secondo un’analisi di Unioncamere e InfoCamere, si parla di un incremento di quasi 20mila unità, con il sud che contribuisce al 45% del saldo nazionale. Ma l’ombra lunga del coronavirus continua a farsi sentire
Per soddisfare la sete di liquidità delle pmi italiane i prestiti garantiti non sono l’unica soluzione: le aziende innovative possono usufruire anche del credito d’imposta per ricerca e sviluppo. Di cosa si tratta e come funziona? We Wealth ne ha parlato con con Elena Romagnoli e Cesare Suglia di Milano Global Advisors
Le campagne di raccolta promosse da imprenditrici hanno il 32% di probabilità in più di avere successo. Roberta Rabellotti, docente presso l’Università di Pavia, racconta i risultati di una ricerca condotta in Italia e Uk. E spiega perché, al contrario, il pregiudizio di genere penalizza la componente femminile nell’accesso al credito
Il pendolo di Wall Street oscilla tra Biden e Trump. Quali saranno i risvolti sui mercati delle presidenziali di novembre? Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, ci aiuta a fare il punto sul tema
Un’azione giudiziale nei confronti della pubblica amministrazione può liberare liquidità. Il più delle volte si conclude nella fase preliminare perché il debitore di Stato chiude la controversia anticipatamente. Le altre strade percorribili con la consulenza di un professionista
Dalla crisi del 2008 l’Italia è stata caratterizzata da una crescita contenuta e profonde problematiche strutturali e anche le previsioni sul 2020 non sembrano essere rassicuranti. Ma per gli investitori ci sono cinque alternative da tenere sotto osservazione. Ne parliamo con Marco Vailati di Cassa Lombarda
Ferrari è la prima società italiana a ottenere la certificazione per la parità di retribuzione tra donne e uomini con le stesse qualifiche e mansioni. Ma a che punto sono le altre imprese? Secondo i dati raccolti da Claudia Segre, presidente della Global Thinking Foundation, ancora molto resta da fare
Secondo un report di Alvarez&Marsal, gli italiani sono tra i più preoccupati a livello europeo per le loro finanze, ma non solo. La pandemia potrebbe spingere 16,4 milioni di cittadini a modificare le proprie abitudini di acquisto. Per tenere il passo del cambiamento, le imprese dovranno rinnovare i propri modelli di business
Cresce l’interesse dei clienti private per gli investimenti sostenibili e responsabili: secondo un’indagine di Aipb, il 38% si rivolgerebbe a un private banker per un supporto in tema di prodotti sri. Per i consulenti arriva una certificazione esg
L’interesse per le soluzioni di intelligenza artificiale continua a far sentire il suo peso anche nell’era covid. Secondo un report del Capgemini research institute, tra l’altro, le organizzazioni più attive sul tema riportano benefici tangibili sul fatturato. In ritardo il settore dei financial services
Dopo Hertz anche il Cirque du Soleil dichiara bancarotta. Il colosso, considerato uno dei casi di successo della Blue ocean strategy, non regge l’urto della pandemia e richiede l’amministrazione straordinaria per ristrutturare il suo debito. Lucio Lamberti del Polimi ci aiuta a capire cosa possono fare ancora gli Stati per sostenere le grandi imprese
Dal primo luglio il tetto per le operazioni in contanti scenderà da 3mila a 2mila euro. Ma non è l’unica novità per consumatori ed esercenti. Le limitazioni aiuteranno a contrastare l’evasione fiscale? Secondo Marco Giorgino del Politecnico di Milano bisognerà affrontare anche un problema culturale
Secondo un’analisi di Nomisma in collaborazione con Cribis, se il pil statunitense dovesse contrarsi dell’8% come previsto dall’Fmi, rischiano di andare in fumo 7,8 miliardi di euro, pari al 17% del flusso di esportazioni verso i paesi a stelle e strisce. È attesa sulla riapertura delle frontiere europee. Quali saranno gli effetti per le imprese italiane?
Gli italiani continuano ad accumulare risparmi. Secondo un’analisi di Confesercenti, nel 2020 si contano 32 miliardi di depositi bancari in più rispetto al 2019. E la ripartenza potrebbe non bastare per sanare la contrazione dei consumi. Sul piatto il taglio temporaneo dell’Iva per i comparti in maggiore sofferenza
Lo shock pandemico spinge la digitalizzazione del settore bancario. Secondo un’analisi del Polimi, nel mese di aprile il numero di nuovi clienti acquisiti senza la necessità di un’interazione fisica è salito del 75%, con picchi del 198%. Ma il futuro non è privo di nubi. Ne parliamo con Marco Giorgino, direttore scientifico dell’Osservatorio fintech&insurtech
Negli ultimi 20 anni l’attenzione delle imprese italiane per la responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile ha conosciuto una crescita costante. Ma i conti della crisi si fanno sentire sui bilanci e il covid-19 potrebbe bloccare il trend positivo, portando a una contrazione dei budget stanziati
Presentate oltre 900mila domande per i contributi a fondo perduto. In pagamento 203mila istanze per 730 milioni di euro. Garbarino (Bocconi): “Sono sovvenzioni forfettarie, necessarie ma non risolutorie”. Colombo (Polimi): “Non proteggeranno il sistema industriale dallo shock pandemico”
Cresce il popolo del web ma non la tranquillità: un italiano su due ritiene che le informazioni memorizzate sui propri dispositivi non siano al sicuro, anche se cresce la percentuale di chi non teme gli acquisti online. Carlo Cimbri (Unipol): “Il mondo dei dati è una giungla totale, necessaria una regolamentazione”
I dati sull’erogazione del credito alle imprese italiane continuano a rivelarsi contrastanti e le micro e le pmi risultano essere le più danneggiate. Che ruolo potrebbero svolgere i confidi in questo contesto? Ne parliamo con Rosario Caputo, presidente di Federconfidi Confindustria
Per il sistema bancario lo shock pandemico ha determinato un’accelerazione verso la trasformazione digitale, ma si tratta di una rivoluzione che ha radici ben più profonde. Il budget destinato all’information technology potrebbe ancora aumentare. E le fintech potrebbero giocare un ruolo di primo piano in questo contesto
Negli ultimi due mesi lo spread btp/bund ha perso circa 100 punti base. Sulla stessa linea d’onda anche il differenziale tra emissioni corporate ed emissioni governative. Quali effetti per le imprese e cosa aspettarci dai prossimi mesi? Secondo Antonio Cesarano di Intermonte Sim, bisognerà attendere l’autunno per toccare i livelli pre-covid
Secondo il Csr manager network, il professionista della sostenibilità è donna, ha un’età superiore ai 40 anni e lavora in un’azienda quotata. Ma se le manager sono la colonna portante, arriva intanto l’allarme dell’Onu. Guterres: “Dobbiamo mobilitarci per una ripresa centrata sull’individuo, inclusiva, verde e sostenibile”
Dopo il Nasdaq anche l’S&P 500 ha toccato i livelli pre-crisi. Quali sono i fattori che sostengono la fiducia degli investitori? Secondo un’analisi di Marzotto Investment House, la storia potrebbe essere il punto di partenza per analizzare le performance del futuro. Occhi puntati anche sul Ftse Mib
We Wealth torna a fare il punto sulle misure dispiegate dai governi per rispondere alla crisi pandemica. Quali gli effetti per le imprese? Secondo Confindustria, il coronavirus accrescerà le divergenze tra paesi, favorendo chi ha più risorse in pancia. In Italia la reazione è considerata lenta e frammentata
Il Parlamento europeo ha approvato il regolamento sulla classificazione degli investimenti sostenibili. “Permetterà di abbattere alcuni ostacoli allo sviluppo della finanza sostenibile, come la mancanza di trasparenza e di definizioni chiare e condivise”, commenta Francesco Bicciato
La pandemia ha mostrato i suoi effetti negativi anche sull’ecosistema del fintech, ma non tutti i settori hanno reagito allo stesso modo. Alcuni comparti, infatti, nel lungo termine potrebbero addirittura beneficiarne. Ecco i vincitori e i vinti secondo un’analisi di Cb Insights
Sulla linea di partenza le richieste di finanziamento fino a 30mila euro al fondo di garanzia. Cosa dovranno fare le pmi che vorranno adeguare alle nuove condizioni i prestiti già richiesti o ottenuti? Intanto, per Unimpresa le misure dispiegate nelle ultime settimane sono servite solo a tamponare l’emergenza
La crisi pandemica e la conseguente sete di liquidità delle imprese italiane spinge l’industria dei minibond: registrata una crescita del 72% nel primo semestre dell’anno. Lo rivela l’Osservatorio minibond della School of management del Politecnico di Milano
Secondo un’analisi dell’Unctad, la pandemia causerà un vero e proprio crollo degli investimenti diretti esteri. Entro la fine dell’anno è attesa una contrazione del 40%. Che ruolo giocheranno le pmi nel contesto italiano? Alessandro Gelli di Promos Italia ci aiuta a fare chiarezza sul tema
In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, We Wealth sposta lo sguardo sulla sostenibilità e su come il settore del risparmio gestito si stia sempre più evolvendo in un’ottica green. Maria Cristina Breida, head of environment department di Legance – Avvocati associati, ci aiuta a fare luce sul tema
Se nel 2019 è stato registrato un aumento dei compensi dei membri dei consigli di amministrazione delle principali società quotate sul Ftse Mib, la pandemia chiama una maggiore prudenza. Intanto, la sostenibilità acquisisce un ruolo sempre più di primo piano nella valutazione dell’operato del management
Nonostante l’ingente mole di liquidità parcheggiata sui conti correnti, gli italiani sono i più pessimisti a livello europeo. Secondo uno studio di Intrum, solo l’8% si aspetta un miglioramento del proprio benessere finanziario nei prossimi sei mesi. I più ottimisti sono gli estoni
Al via le domande per il contributo a fondo perduto a favore di imprese e partite Iva. Dispiegati sul campo 6,2 miliardi di euro. Saranno sufficienti a colmare la domanda? Ne parliamo con Marco Giorgino della School of management del Politecnico di Milano
Se la Danimarca guadagna il primo posto della classifica globale sulla sostenibilità, l’Italia non regge il confronto e scivola dalla sedicesima alla ventesima posizione. Ma il covid-19 potrebbe rappresentare un punto di partenza per un futuro economicamente vigoroso e rispettoso dell’ambiente
Il mercato dell’impact investing sta conoscendo una crescita costante, arrivando a sfiorare a livello globale i 715 miliardi di dollari. E la pandemia sembra non spaventare gli investitori. I dati del Global impact investing network lo dimostrano
Sapevate che negli ultimi mesi Uber ha licenziato ben 6.700 dipendenti? E Groupon 2.800? Sono solo alcuni dei numeri che mostrano gli effetti della pandemia sull’ecosistema globale delle startup. Ma per le italiane c’è una speranza di ripartenza. Secondo Coletta di Italia Startup, potrebbero uscirne “addirittura rafforzate”
La digitalizzazione sta ponendo il settore del wealth management di fronte a una ridefinizione del proprio modello di business. E un approccio ibrido consulente-macchina sembra essere la chiave. Come si stanno evolvendo le esigenze della clientela? Una ricerca di Cetif fa luce sul tema
Se sul fronte delle moratorie i dati sono confortanti, per i finanziamenti garantiti si riscontrano ancora frizioni. In una lettera agli istituti di credito, arriva il monito di Bankitalia: attivarsi rapidamente per rimuovere eventuali cause di ritardo imputabili a loro carenze
Le piccole e medie imprese quotate su Aim Italia afferrano l’onda del cambiamento e si dimostrano sempre più sostenibili. Un aspetto che le ha favorite anche nel fronteggiare gli effetti della pandemia. Secondo Ir Top Consulting, le società “green & sustainable” hanno registrato negli ultimi mesi performance positive del +23%
In questo periodo, le esigenze della clientela del wealth management stanno conoscendo una profonda evoluzione. E l’intero settore si evolve con loro. Secondo Martini (Banca Mediolanum), bisognerà puntare sul “wealth care”: la cura della ricchezza
Solo in Italia da inizio anno si contano due milioni di nuovi consumatori online, di cui 1,3 milioni in arrivo sulle piattaforme di acquisto digitale proprio durante i mesi di lockdown. L’e-commerce potrebbe sostenere le imprese contro la recessione?
È record storico per il Nasdaq: le big del tech cancellano le perdite degli ultimi mesi, superando anche i livelli pre-covid. Come si stanno comportando gli altri listini americani e cosa accadrà nel caso di una nuova impennata dei contagi? Ne parliamo con Matteo Battaglia, responsabile di The Intermonte Eye
La crisi pandemica sta spingendo l’economia mondiale verso la peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale. Secondo le stime della World Bank, nel 2020 assisteremo a una contrazione del pil del 5,2% e 100 milioni di persone rischiano di crollare nella povertà estrema. In quali paesi gli effetti saranno più duri da digerire?
Si chiamerà Btp Futura, il primo titolo di Stato interamente dedicato ai piccoli risparmiatori che finanzierà la ripartenza post-covid. Previsto un premio fedeltà legato alla crescita del pil
Lo scorso anno gli italiani hanno speso all’estero 27 miliardi di euro. Recuperare queste risorse potrebbe essere sufficiente a garantire la tenuta delle imprese del settore? Secondo gli esperti non basterà
Per reagire alla crisi pandemica e alle conseguenti misure di lockdown, il settore bancario ha iniziato fin da subito una corsa contro il tempo, riuscendo poi a gestire il 100% della clientela da remoto. Ma quali sono gli attori che lavorano dietro le quinte del processo di digitalizzazione delle banche? We Wealth ne ha parlato con Corrado Sciolla, amministratore delegato di Cedacri
Se in passato, nei momenti di flessione dei mercati, i clienti tendevano ad abbandonare i propri consulenti finanziari, oggi privilegiare la qualità delle relazioni rispetto alla quantità potrebbe essere la chiave vincente. E potremmo assistere anche a un’impennata dei ricavi
Mentre le proteste per l’omicidio di George Floyd in Minnesota continuano a infiammare le strade statunitensi, i mercati finanziari sembrano non udirne i contraccolpi. Le radici della calma di Wall Street potrebbero risiedere nella storia, ma non solo. Ne parliamo con Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia
Secondo un’analisi di Datatrek, da inizio anno gli Etf sostenibili statunitensi hanno raccolto l’85% del totale degli ultimi tre anni. Cosa sta accadendo, invece, dall’altra parte dell’Oceano? Ne parliamo con Sara Silano, editorial manager di Morningstar
Dalla Bank of America a Starbucks, le imprese che investono nell’inclusione e nella diversità registrano tassi di crescita annui superiori rispetto alle altre. Ma ancora molto resta da fare. Lo rivela uno studio di Heidrick & Struggles
Nonostante l’impatto del covid-19, le società quotate su Aim Italia mostrano una certa resilienza alla crisi. Secondo Kevin Tempestini di Kt&Partners, una delle ragioni è la forte prevalenza di investitori italiani, che hanno una percezione diversa del “rischio Italia” rispetto agli stranieri
Nell’attuale contesto di emergenza, per alcune imprese il magazzino potrebbe trasformarsi in una vera e propria ancora di salvezza. Cos’è l’inventory monetisation e a chi si rivolge? Ne parliamo con Alessandro Zamboni, amministratore delegato di Supply@Me
Il via libera agli spostamenti tra le regioni a partire dal 3 giugno potrebbe dare ossigeno alle imprese italiane, ma non basta. Secondo Vittorio Messina di Assoturismo Confesercenti, le misure dispiegate dal governo hanno tradito le aspettative: per alcuni settori la riapertura non coinciderà con la ripartenza
Scatta l’ora della ripartenza anche per il calcio italiano. Il 20 giugno suonerà il fischio d’inizio della Serie A, anticipata dalla Coppa Italia il 13, 14 e 17 del mese. Volano i club quotati a Piazza Affari. Secondo Nicolò Nunziata di Marzotto Investment House, le società calcistiche si sono mostrate tra le più resilienti al covid
Anche le società di servizi impegnate nella gestione del patrimonio delle grandi famiglie stanno ridefinendo alcune modalità di relazione e sono intervenute sui portafogli. Gli esempi di Cfo sim ed Euforia
Se sul fronte dei prestiti garantiti le autocertificazioni fanno la loro parte nella semplificazione delle procedure, le ultime novità introdotte dalla conversione in legge del decreto liquidità potrebbero mettere a rischio la tenuta del sistema. Secondo l’Abi, bisogna evitare la revisione delle pratiche già processate
Secondo un report dell’Aie, gli investimenti energetici subiranno il più grande crollo della storia, mettendo a rischio la transizione verso sistemi più resilienti e sostenibili. Ma i ceo delle principali aziende dell’oil&gas rassicurano: “Il covid rafforzerà il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico”
Tra gli high net worth individual le donne manifestano un approccio più conservativo rispetto agli uomini, sono più sensibili al tema degli investimenti Esg e maggiormente disposte ad affidarsi ai consigli del proprio wealth manager. Lo racconta a We Wealth Cristiana Fiorini, responsabile Hnwi di Intesa Sanpaolo Pb
Il 79% degli italiani nutre un sentimento di sfiducia nei confronti delle banche, ritenute incapaci di mostrare vicinanza a famiglie e imprese. Per Ennio Doris di Banca Mediolanum, è necessaria un’economia meno bancocentrica, insieme a una mentalità pro-impresa e pro-mercati. Oltre a una minore burocrazia
Le banche europee potrebbero fronteggiare nei prossimi mesi volumi crescenti di crediti deteriorati, fino a sfiorare i livelli registrati all’indomani della crisi del debito sovrano. Eppure, secondo l’Eba, le ampie riserve di capitale e liquidità accumulate negli ultimi anni potrebbero aiutarle a contenere le perdite
Gli investitori esteri guardano con attenzione l’evolversi del contesto economico e politico italiano. Secondo una ricerca dell’Aibe, il 38,8% prevede un moderato deflusso di capitali in attesa della ripartenza entro la fine dell’anno. Circa un terzo, invece, ritiene plausibile un afflusso verso i settori favoriti dalla pandemia
Per soddisfare la sete di liquidità oltre il 70% delle pmi italiane ha fatto ricorso ad almeno uno degli strumenti dispiegati dal governo. Ma i numeri sulle richieste di finanziamento accolte fino ad ora non rassicurano, tra pratiche ritenute troppo lunghe e documentazioni richieste considerate eccessive
Le famiglie italiane hanno registrato una perdita media di 1.300 euro a causa della crisi pandemica, per un totale di 33 miliardi sul territorio nazionale. Se da un lato c’è chi ricorre ai propri risparmi, dall’altro chi si rivolge alle misure di sostegno del governo sembra non essere altrettanto fortunato
Da una parte all’altra dell’Oceano le piccole e medie imprese passano in rassegna gli effetti della pandemia sui propri business. Ma se il 70% delle aziende italiane è preoccupato per il futuro delle proprie attività, le statunitensi sembrano nutrire una maggiore fiducia nella ripartenza
È l’ora dei conti per le società quotate e i più duri da digerire sono quelli delle aziende manifatturiere. Secondo un’analisi di Mediobanca, l’industria italiana ha registrato nel primo trimestre una contrazione del fatturato dell’11,8%. Un dato che non sorprende: il 59% delle imprese sono state costrette alla chiusura
Secondo uno studio di McKinsey & Company, le banche gestite da donne risultano meno vulnerabili alle crisi. Claudia Segre, presidente della Global Thinking Foundation, ci aiuta a capire perché. Intanto, dalla pandemia potrebbe arrivare una grande lezione anche per le imprese
Registrata una flessione dell’utile netto dell’84,8% nel primo trimestre dell’anno. Incidono i 655 milioni di euro delle svalutazioni di portafoglio legate all’impatto della pandemia sui mercati finanziari. De Courtois: “La nostra strategia è confermata, ma la crisi avrà impatti profondissimi sul nostro modo di fare business”
Negli scorsi mesi è stato evidenziato un vero e proprio boom del trading online. La riduzione delle scommesse sportive può aver incentivato questo trend?
Mentre il decreto rilancio viene pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, salgono a 284mila le richieste per i finanziamenti bancari con garanzia statale per le micro, piccole e medie imprese. Secondo quanto stimato dalla relazione tecnica del decreto, 750mila soggetti hanno registrato un calo del fatturato di almeno il 50%
Secondo l’ultimo report di Bank of America Global Research, il 68% dei gestori di fondi ritiene che i recenti rialzi rappresentino soltanto una falsa ripartenza. Solo il 10% si attende una ripresa a forma di V. Preoccupa il riaccendersi di nuovi focolai di contagio
Secondo un report di Moody’s Investors Service, nei prossimi mesi la qualità del credito delle imprese italiane potrebbe continuare a peggiorare. Per Confindustria, invece, le garanzie pubbliche potrebbero sostenere un irrobustimento del credito
Secondo uno studio di Credit Suisse, nel 2022 potrebbe essere immesso sul mercato un numero di dosi sufficienti a coprire la popolazione più vulnerabile a livello globale. Ma i mercati finanziari potrebbero tornare alla normalità molto prima dell’arrivo del vaccino. Occhi puntati sull’Europa
Dall’invoice trading all’inventory finance, dal crowdfunding al private equity: We Wealth ha messo sotto la lente le soluzioni per finanziare la ripartenza, alternative al credito bancario e disponibili per le pmi. Ecco quali
Secondo i dati della Commissione europea, le misure di intervento pubblico notificate dagli Stati hanno sfiorato i 2mila miliardi. Solo in Italia si parla di circa 300 miliardi. Eppure, le stime di Bain & Company prevedono ancora un futuro incerto per le pmi del nostro paese: per bar e ristoranti si parla di una perdita annua fino al 50% del fatturato
Goldman Sachs torna a rivedere a ribasso le previsioni sulla contrazione del pil. Eppure, secondo gli analisti della banca d’affari statunitense, una ripresa a V è ora possibile. Ecco perché
A sostegno di lavoratori, famiglie e imprese sono stati dispiegati 55 miliardi di euro. Un tentativo di risolvere le problematiche emerse dai precedenti provvedimenti ma che, secondo gli esperti del settore, potrebbe non essere ancora sufficiente. Alessandro Gelli di Promos Italia: “Per molte imprese sarà una questione di sopravvivenza piuttosto che di ripartenza”
Nonostante la perdita di alcuni clienti costretti alla chiusura a causa della pandemia, le fintech britanniche si sono mostrate resilienti alla crisi. Quali sono stati i driver della tenuta del settore e come ha reagito, invece, l’ecosistema italiano? Secondo Fabio Brambilla, presidente di Assofintech, la crisi potrebbe rappresentare uno “shock benefico”
Secondo un’analisi di Accenture le banche potrebbero registrare entro la fine dell’anno un calo dei ricavi del 5-7%. Ma la digitalizzazione potrebbe essere la chiave per la ripartenza. Sul fronte dei prestiti garantiti dallo Stato, intanto, l’Abi chiede un maggior valore delle autocertificazioni
I fondi sostenibili resistono alla crisi. Sebbene la volatilità di mercato abbia condizionato la raccolta globale, i comparti tradizionali sembrano risentire ancora di più gli effetti della pandemia. Nel primo trimestre sono stati stimati flussi netti positivi per 45,6 miliardi di dollari. L’Europa si conferma la regione più sensibile alle tematiche Esg
Secondo alcuni economisti, nel 1918 le città che intervennero prima e con misure maggiormente restrittive per il contenimento del contagio hanno conosciuto poi una crescita economica più stabile e duratura. Cosa possono imparare le imprese dalla storia? Secondo Paolo Trucco del Polimi, ci sono tre fattori che rendono lo scenario odierno diverso dal secolo scorso. Ecco quali
Mentre continuano a piovere le richieste di finanziamenti, l’Abi chiede di anticipare la riunione della task force sull’emergenza liquidità. Secondo l’associazione, bisognerebbe velocizzare e semplificare le misure di sostegno alle imprese. Pervenute al fondo di garanzia oltre 140mila domande per 7,2 miliardi di euro. Per Confcommercio rischiano la chiusura 270mila attività
La pandemia ha reso necessario un cambiamento degli assetti organizzativi delle aziende, generando di conseguenza nuovi correlati rischi da gestire. Gabriele Giacoma di Assiteca ci aiuta a capire quali sono e come gestirli in un’ottica di ripartenza
La ridefinizione dei modelli di consumo che ha coinvolto la popolazione mondiale ha permesso alla digitalizzazione di fare un salto in avanti, non solo nel settore bancario. E le donne non restano immuni al cambiamento. Ne parliamo con Liliana Fratini Passi, direttore generale di Cbi
Le reti di consulenza fanno i conti anche con il covid: ad aprile, Banca Mediolanum ha registrato una raccolta netta totale di 739 milioni, mentre quella di Azimut si è attestata a 233 milioni, per un totale da inizio anno di 1,2 miliardi. La prossima settimana toccherà, tra gli altri, a Banca Generali e Fineco
Le trimestrali delle big del tech sono state svelate: malgrado la pandemia, Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Alphabet hanno accumulato nel complesso oltre 26 miliardi di utili netti nei primi tre mesi dell’anno. Che peso hanno questi grandi colossi sull’S&P 500? Antonio Cesarano di Intermonte Sim ci aiuta a fare luce sul tema
Un calcio d’inizio non è stato ancora fischiato e le principali leghe di calcio europee si preparano a una potenziale perdita dei ricavi superiore ai quattro miliardi di euro. Intanto, alcuni fondi di private equity volgono lo sguardo verso la Serie A
Volgendo lo sguardo verso la ripartenza, i clienti bancari iniziano a valutare nuove modalità di interazione con i propri istituti di credito: secondo un’indagine di Bcg, uno su quattro prevede di utilizzare meno le filiali. A livello globale, nell’era covid gli italiani sono stati i più attivi su online e mobile banking
Il lockdown ha incrinato ancora di più le disuguaglianze e anche la ripartenza sembra aver lasciato fuori una buona parte delle lavoratrici. Eppure, l’emergenza epidemiologica potrebbe offrire le basi per un cambio di rotta: a beneficiarne sarebbero non solo le imprese ma anche il pil nazionale
Dopo il crollo della produzione industriale degli ultimi due mesi, le imprese italiane si preparano alla ripartenza. Ma la fase 2 rappresenterà davvero un nuovo inizio? Secondo Confindustria, un veloce recupero non è atteso. Intanto, il 19,1% degli operatori teme la chiusura entro la fine dell’anno
I servizi proposti dalle startup tecnologiche che operano nel settore finanziario potrebbero contribuire a sostenere l’attività economica in questa fase delicatissima. La digitalizzazione, inoltre, favorisce un progresso sul fronte della diversity. Lo racconta a We Wealth Elena Lavezzi, head of Southern Europe di Revolut
Le misure di lockdown hanno imposto una ridefinizione del rapporto tra clienti e consulenti, in un’ottica di semplificazione operativa e digitalizzazione delle relazioni umane. Un trend, secondo le principali reti di consulenza, destinato a durare anche nel post-covid
Riprendono gli allenamenti individuali, ma il Campionato resta sospeso. Quali sono gli effetti su un settore che genera un fatturato complessivo pari a 4,7 miliardi di euro? Secondo Nicolò Nunziata di Marzotto Investment House, le società quotate rischiano di essere sottovalutate. Occhio ai bond di Inter e Roma
Tra il 2015 e il 2019 oltre 400mila imprese hanno investito in prodotti e tecnologie green, ma restano indietro le pmi. Che ruolo svolge la finanza sostenibile nell’attuale contesto di emergenza sanitaria e quali sono i principali ambiti di investimento?
Mentre a livello globale si inizia a pianificare o a implementare l’allentamento delle misure di lockdown, alcune imprese italiane potrebbero trarre vantaggio dalla mappa globale della ripartenza post-covid. Buone notizie per chi esporta in Germania, Cina, Svezia e Corea del Sud
Per far fluire velocemente liquidità verso il sistema produttivo italiano, i prestiti garantiti dallo Stato non sono l’unica strada percorribile. Assonime propone alcune misure urgenti da inserire in sede di conversione in legge del decreto dell’8 aprile. Ecco quali
Wall Street ha messo a segno un poderoso rimbalzo. Ma per tornare ai livelli pre-crisi dovrebbe recuperare ancora il 18,2%. Una percentuale che sale al 44% per il Ftse Mib. Intanto, secondo Goldman Sachs, i settori resilienti alla crisi in Europa sono la sanità, la tecnologia e i beni di prima necessità. Negli Usa occhi puntati sui colossi del tech
Se l’universo dei fondi europei nel primo trimestre del 2020 ha registrato deflussi per 148 miliardi di euro, i fondi sostenibili sembrano essere invece più resilienti alla crisi, raccogliendo 30 miliardi di euro. Ecco i numeri del settore ai tempi del coronavirus
Nell’ultima settimana sono arrivate al fondo di garanzia 5.200 domande relative ai finanziamenti fino a 25mila euro. Intanto, sono state attivate le procedure per le richieste fino a cinque milioni. Attenzione, però, alla velocità di erogazione. Il punto sul tema con Fabiano Schivardi, professore di economia della Luiss
Le principali piazze europee aprono la settimana in rialzo, ma resta forte l’attesa per le riunioni della Fed e della Bce. Dopo l’intervento della Boj, quali saranno le prossime mosse delle banche centrali? Ne parliamo con Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim
Gli effetti positivi della digitalizzazione dei servizi bancari sono diversi: dall’efficienza alla trasparenza, dall’allargamento della gamma di offerta al contenimento dei costi. Eppure, il consulente continua a mantenere un ruolo di primo piano. Perché? Ne parliamo con Marco Giorgino del Politecnico di Milano
Per sostenere la fame di liquidità delle imprese colpite dal lockdown, nel corso di questi mesi sono state lanciate diverse iniziative: dai caciobond ai sushibond, dai birrabond agli holidaybond, ecco tutti i bond della crisi
Apertura in calo per le principali piazze europee. Quanto ha inciso l’esito del Consiglio europeo e cosa preoccupa i mercati? Secondo Tommaso Federici di Banca Ifigest, la decisione di Standard&Poor’s sul rating Italia è solo uno degli elementi di incertezza. A incidere di più è l’andamento della crisi sanitaria
Il 67% degli italiani sceglierebbe gli investimenti sostenibili anche a costo di sacrificare una parte dei rendimenti. Eppure, i dati dimostrano che i rendimenti ci sono, a volte anche maggiori. Proviamo a fare luce sulla questione con Francesco Bicciato, segretario generale del Forum per la Finanza Sostenibile
Secondo uno studio di Goldman Sachs, i titoli domestici italiani sono più sensibili all’andamento dello spread. Cosa aspettarci dunque nei prossimi mesi? Per Filippo Diodovich di IG Italia, un allentamento delle tensioni nel medio periodo è possibile. Occhi puntati, però, sul Consiglio europeo e Standard&Poor’s
La Gran Bretagna mette in campo un piano da 1,25 miliardi di sterline per le startup innovative, considerate la pietra miliare della ripartenza post-covid. Intanto, in Italia le associazioni del settore chiedono al governo di spostare la lente d’ingrandimento sulle 11mila imprese dimenticate dal decreto liquidità
Le banche iniziano a stilare i primi bilanci sulle richieste di prestiti fino a 25mila euro. E c’è chi ha anche avviato alcune erogazioni. Intanto, sono stati definiti i termini e le condizioni per il rilascio delle garanzie da parte di Sace a beneficio degli istituti di credito che emetteranno finanziamenti per le grandi imprese
Le banche sono pronte a ricevere le domande di imprenditori, persone fisiche e professionisti che richiedono prestiti fino a 25mila euro, coperte al 100% dal fondo di garanzia. Intanto, la fame di liquidità continua a farsi sentire: secondo un’analisi di Coldiretti, un’impresa agricola su sei è in crisi
Partono le domande per ottenere la garanzia del 100% sui finanziamenti a favore delle pmi. Ma prima ancora che i prestiti vengano erogati, l’insufficienza degli strumenti dispiegati dal decreto liquidità inizia a farsi sentire. Secondo Stefano Caselli dell’Università Bocconi, si tratta infatti solo di uno step iniziale
Gli innovative payment in Italia valgono oltre 3,1 miliardi di euro. L’emergenza sanitaria potrebbe stimolare in particolare i pagamenti da mobile, anche nel post-lockdown. Secondo Zaid Jwad di Banca Mediolanum, i clienti che utilizzano questa tipologia di pagamenti non tornano più indietro
Le misure di lockdown hanno colpito, fin da subito, anche la filiera del turismo, che in Italia vale il 15% del prodotto interno lordo. A sostenere il settore arrivano gli holiday bond. Cosa sono e quali sono le altre iniziative in corso?
Il decreto liquidità ha lasciato indietro circa 11mila startup innovative. Quali sono i motivi e quali le soluzioni per difendere il settore dal rallentamento economico generato dal lockdown? Secondo Pietro Cesati di Soisy, uno dei primi passi da compiere è reintegrare il credito d’imposta sulla ricerca e sviluppo
L’Italia inizia a fare i conti con i primi allentamenti delle misure di contenimento del contagio. Ma non è l’unico Paese che si prepara al post lockdown. Dalla Spagna alla Francia, dalla Germania agli Stati Uniti, ecco la roadmap della ripartenza
Nel 2019 i pagamenti digitali in Italia sono cresciuti dell’11%, sfiorando i 270 miliardi di euro. Eppure, con 65 transazioni pro capite all’anno, il Belpaese fatica a scalare la classifica continentale. Quali saranno gli effetti del covid-19 sul settore? Ecco i dati della School of Management del Politecnico di Milano
Le grandi banche americane aprono la stagione delle trimestrali di Wall Street. Jp Morgan Chase ha rilevato un calo dei profitti del 69%, ma il crollo di Wells Fargo è anche peggiore. Gli altri istituti statunitensi seguiranno questa scia? Ne parliamo con Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia
Sanders annuncia il suo endorsement per Biden, che si prepara a fronteggiare Trump alle presidenziali di novembre. I mercati azionari, preoccupati dal programma del senatore del Vermont, tirano un sospiro di sollievo. Ma potrebbero esserci anche delle ripercussioni negative. Ne parliamo con Diodovich di IG Italia
L’impatto della pandemia sull’economia mondiale condiziona gli equilibri tra debito e pil: secondo Marco Vailati di Cassa Lombarda, a fine anno il rapporto tra i due indicatori potrebbe superare la soglia del 150%. Quale potrebbe essere l’impatto sul prezzo e sul rendimento dei btp decennali?
Se da un lato le donne sono più propense a chiedere un aumento, dall’altro la discriminazione di genere continua a incidere negativamente al tavolo delle contrattazioni. Nel settore della finanza, gli uomini ricevono in media il 5,6% in più rispetto alle donne
Bernie Sanders ha annunciato il ritiro dalle primarie democratiche, lasciando il testimone a Joe Biden che affronterà Donald Trump alle presidenziali di novembre. “È stata una decisione difficile e dolorosa, ma non posso continuare una campagna che non posso vincere”
Per sostenere i locali in difficoltà a causa del lockdown arrivano i birra-bond. L’iniziativa di AB InBev permette ai consumatori di anticipare alle aziende il costo di una birra e ricevere un voucher da utilizzare al momento della riapertura. La multinazionale belga aumenterà poi l’importo della donazione del 30%
Benedetta Arese Lucini, ceo e co-founder di Oval, una startup europea nata a Londra nel 2016 con l’obiettivo di aiutare i giovani ad avvicinarsi al mondo del risparmio e degli investimenti, racconta la sua impresa. In un settore ancora dominato da giacca e cravatta
Una maximanovra da 900 miliardi, pari al 20% del Pil: è la risposta del governo giapponese al dilagare del numero di contagi in alcune aree urbane del Paese. Proclamato lo stato d’emergenza in sette prefetture, da Tokyo a Osaka. “Non abbiamo il lusso del tempo”, dichiara il primo ministro Shinzo Abe
In attesa della riunione dell’Eurogruppo del 7 aprile, Germania e Francia fanno fronte comune su una linea di credito “light” del Mes. Ma quali sono le altre opzioni sul tavolo? Secondo Paolo Gentiloni e Thierry Benton, potrebbe essere necessario anche un Fondo europeo per emettere obbligazioni a lungo termine
L’ingresso di un fondo di private equity in una media impresa rende spesso necessario l’inserimento di uno o più manager in posizioni di rilievo. Ma qual è lo stato attuale di tale tipologia di profili professionali? Ne parliamo con Vittorio Villa, managing partner di Villa & Partners Executive Search
Il covid-19 potrebbe avere degli effetti più profondi sulla disuguaglianza di genere rispetto alle recessioni del passato. Secondo uno studio, il calo dell’occupazione legato alle misure di distanziamento sociale colpisce specialmente le donne. Ma nel lungo termine potrebbe esserci anche un risvolto positivo
Se il blocco della produzione si prolungasse per tre mesi, i principali paesi europei potrebbero subire danni superiori ai 1.700 miliardi di euro. Secondo le stime dell’Ifo, solo in Italia ogni settimana aggiuntiva di lockdown potrebbe determinare una riduzione del Pil dello 0,8-1,5%
Le società calcistiche fanno i conti con il covid-19. Quali potrebbero essere gli effetti di una possibile sospensione del campionato? La Juventus, dopo aver chiuso in rosso il primo semestre della stagione calcistica (-50,3 milioni), con il taglio degli stipendi potrebbe risparmiare circa 90 milioni di euro
Il covid-19 mostra i propri effetti anche sulle banche europee. Secondo S&P Global Ratings, gli indicatori economici relativi al primo trimestre del 2020 pongono le basi per un secondo trimestre “veramente terribile”. Intanto, calano i ricavi delle attività di consulenza
La gestione del covid-19 da parte dell’amministrazione Trump condiziona i sondaggi sulle elezioni presidenziali di novembre: il presidente americano recupera punti rispetto a Biden, ma gode di una minor fiducia sull’assistenza sanitaria con il 39% dei sostenitori contro il 52% dell’ex vicepresidente
S&P Global Ratings taglia le proprie stime sulla crescita per l’economia globale nel 2020 allo 0,4%. C’è però una luce in fondo al tunnel. Secondo l’agenzia di rating, nel 2021 potrebbe esserci un rimbalzo del 4,9%. Italia e Spagna tra i paesi europei più colpiti dallo shock covid-19
Secondo i dati di Morgan Stanley, per fronteggiare la crisi di liquidità le Banche centrali si preparano a dispiegare 6.500 miliardi di dollari. Ma se le misure adottate dalla Fed corrispondono al 21% del Pil, nel caso della Bce si parla del 9%. Gianluca Parenti di Intermonte Sim ci aiuta a capire il perché
Secondo le stime del Centro Studi Confindustria, lo shock legato alla diffusione del covid-19 potrebbe provocare una caduta del Pil del 10% nel primo semestre dell’anno. Come restituire fiducia alle imprese italiane? Secondo il presidente Boccia, i prestiti a 30 anni potrebbero essere la chiave
Secondo i dati di Confesercenti, il blocco nazionale ha generato una perdita dei ricavi per le imprese italiane di circa 18 miliardi di euro. Come supportare le aziende in questa fase? Ne parliamo con Vittorio Villa, managing partner di Villa & Partners Executive Search
Mentre in Cina ben il 95% delle società a maggiore capitalizzazione sono già tornate operative, in Europa e negli Usa dovremo aspettare altri due mesi prima di iniziare a ritornare lentamente alla normalità. Eppure, secondo Credit Suisse, i principali listini azionari mondiali si preparano a rimbalzare entro la fine del 2020
Le nuove frontiere della tecnologia possono rappresentare un tema d’investimento interessante. Non tutti gli strumenti però consentono di prendere posizione efficacemente sulle aziende più innovative
Per fronteggiare l’emergenza sanitaria sono stati messi in campo oltre 2.300 miliardi di dollari di stimoli fiscali. Eppure, secondo i dati di Credit Suisse, l’Europa non c’è: solo in Italia le misure adottate valgono l’1,4% del Pil. Negli Stati Uniti si parla del 9,3%
Alla luce dell’evoluzione dell’entità del rallentamento economico e della diffusione della pandemia, Goldman Sachs torna a rivedere le proprie previsioni. Secondo gli analisti, l’S&P 500 potrebbe chiudere il 2020 con un recupero di oltre il 20%
Che ruolo svolge la consulenza filantropica in un contesto in cui aumenta sempre di più la sensibilità nei confronti delle tematiche sociali e ambientali da parte dei clienti del wealth management? Tra legami umani e diversificazione, ne parliamo con Urszula Swierczynska, philanthropy e impact investing advisor
Da Amplifon a Brembo, alcune società quotate hanno deciso di ricorrere alla sospensione del dividendo per preservare la propria solidità finanziaria. Quali potrebbero essere altre possibili soluzioni per resistere alla crisi? Dai minibond al direct lending, ne parliamo con Giancarlo Giudici del Politecnico di Milano
Cosa consigliare ai clienti in un contesto di forte volatilità? Secondo Massimo Doris di Banca Mediolanum, la chiave è riuscire a governare l’emotività, senza disinvestire. Tra strumenti digitali e coperture assicurative in caso di infezione da coronavirus, ecco come il Gruppo di Basiglio sostiene i propri family banker
Le elezioni presidenziali iniziano a percepire gli effetti della gestione dell’emergenza sanitaria da parte dell’amministrazione Trump. Secondo IG Italia, aumentano le probabilità di vittoria di Joe Biden. Intanto, Tulsi Gabbard abbandona la corsa alla Casa Bianca
Nei primi due mesi dell’anno gli investimenti di venture capital hanno registrato un calo del 44,4%, un trend evidente già alla fine del 2019. Qual è stato l’impatto del Coronavirus e cosa aspettarci dai prossimi mesi? Lo rivela uno studio di DataTribe
L’Italia si conferma al primo posto in Europa per economia circolare, anche se perde punti sul versante innovazione. Attenzione però all’impatto del Coronavirus. Secondo il direttore di Enea, Roberto Morabito, potrebbe essere un’occasione per rilanciare il discorso sulla de-carbonizzazione
Di fronte al dilagare dell’emergenza epidemiologica su scala globale, come si stanno muovendo i singoli governi? Dalla manovra da 25 miliardi del decreto Cura-Italia ai 45 miliardi annunciati da Le Maire, ecco la mappa dei sostegni per cittadini e imprese. Saranno sufficienti a restituire fiducia?
Nonostante l’emergenza sanitaria abbia coinvolto anche le primarie statunitensi spingendo alcuni Stati al rinvio delle votazioni, Joe Biden si prepara ad affrontare Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca. Il candidato democratico ha conquistato anche Illinois, Arizona e Florida
Il blocco nazionale dichiarato dal Consiglio dei ministri lo scorso 9 marzo ha comportato una riduzione degli spostamenti tra province superiore al 50%. Un dato tutto a favore dell’ambiente: secondo l’Agenzia spaziale europea, a ridursi è stato anche l’inquinamento atmosferico
Il dilagare dell’emergenza sanitaria negli Stati Uniti coinvolge anche le primarie del Partito Democratico: dopo il rinvio delle elezioni in Louisiana e Georgia, anche il governatore dell’Ohio annuncia la chiusura dei seggi. Secondo i sondaggi, Biden avrebbe ottenuto il 58% dei voti
Nonostante le preoccupazioni in merito al possibile calo della domanda e all’impatto dell’emergenza sanitaria sui piani di espansione, le fintech si preparano a sostenere l’economia reale. Secondo ItaliaFintech, la parola d’ordine è: fare sistema
Gli analisti di Goldman Sachs puntano il faro sull’S&P 500: sulla scia dell’emergenza sanitaria il listino statunitense potrebbe toccare i 2.000 punti entro la metà del 2020. È ancora possibile un rimbalzo entro la fine dell’anno? Sì, e la storia lo dimostra
Le principali piazze finanziarie tentano il recupero con un rialzo a doppia cifra dopo un giovedì nero per le Borse mondiali. In che misura la tendenza può avere margine di consolidamento? Attraverso l’analisi tecnica, abbiamo provato a fare luce sulla questione insieme al presidente di Siat, Davide Bulgarelli
Di fronte al susseguirsi delle preoccupazioni legate all’emergenza sanitaria, potrebbe esserci una possibilità di ripartenza per le imprese lombarde: secondo l’European patent office, la Lombardia è la dodicesima regione più innovativa d’Europa. E i dati lo dimostrano
Joe Biden conquista anche il mini Super Tuesday. Intanto, i mercati sono distolti dall’emergenza sanitaria e la guerra petrolifera. Due fattori che, secondo Vincenzo Longo di IG Italia, potrebbero influenzare la corsa alle presidenziali di novembre
Quali sono gli effetti dell’emergenza sanitaria sull’universo fintech? Secondo Fabio Brambila, presidente di Assofintech, il cambiamento delle abitudini dei consumatori potrebbe portare a un ripensamento delle modalità di fruizione dei servizi finanziari, tra mobile banking e pagamenti contactless
Secondo un’indagine di Boston Consulting Group, solo il 15% dei data scientist è donna. Un problema che si riversa inevitabilmente anche sulla costruzione degli algoritmi di intelligenza artificiale. Cosa possono fare le aziende per colmare questo gap?
Una piena uguaglianza di genere potrebbe comportare una crescita del Pil mondiale del 31% entro il 2025. Oggi, infatti, le donne hanno una capacità di accumulo della ricchezza finanziaria superiore di 1,5 volte rispetto agli uomini. Lo rivelano le stime della Bank of America
Joe Biden conquista il Super Tuesday, ottenendo il primato in 10 Stati su 14. Quali saranno i risvolti sui mercati? Secondo IG Italia, il suo programma elettorale, più moderato di quello di Bernie Sanders, potrebbe permettere un rialzo generale degli indici. Favoriti il settore farmaceutico e l’healthcare
Mentre milioni di americani sono alle urne per determinare i candidati democratici in corsa alle presidenziali di novembre, si iniziano a fare i conti con i programmi elettorali dei favoriti. Secondo Filippo Diodovich di IG Italia, a spaventare maggiormente i mercati è Bernie Sanders
Cresce la presenza femminile nei cda delle società quotate. Le donne che rivestono la carica di amministratore indipendente superano il 72%. Nel mirino anche la sostenibilità. Lo rivela l’ultimo rapporto Consob sulla corporate governance
Secondo gli ultimi dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in Italia le imprese con un titolare di origini cinesi sono 51mila, di cui oltre 10mila solo in Lombardia. Come hanno reagito ai primi casi di Coronavirus nel Belpaese?
Fanno più fatica ad attrarre capitali, ma le nuove imprese fondate o guidate da donne generano una redditività superiore. Claudia Pingue, general manager del PoliHub, startup district&incubator del Politecnico di Milano, racconta con i numeri il valore della diversity. Oltre i pregiudizi
L’arrivo del Coronavirus in Italia mostra i primi effetti sulle imprese. Secondo uno studio della Cerved Rating Agency, i settori più colpiti sono il turismo, il manifatturiero tessile e quello dei trasporti. Confesercenti: “Le aziende italiane sono resilienti, ma bisogna supportarle”
L’industria dei minibond registra nel 2019 dati record in termini di emissioni, società emittenti e flusso di raccolta. Aspettative ottimistiche anche per il 2020. Lo rivela il sesto report italiano sui minibond dell’ominimo Osservatorio della School of Management del Polimi
Secondo uno studio di Value Track, sponsorizzato da Bper Banca, il 2019 è stato un anno record per l’Aim: a fine dicembre il numero di Ipo si attestava a 31, per una raccolta media per ogni operazione pari a sei milioni di euro. Cosa aspettarci dai prossimi mesi e che ruolo avranno i Pir 3.0?
Il nuovo impianto dei piani individuali di risparmio favorisce la ripartenza del mercato, dopo la pesante battuta d’arresto. E potrebbe innescare un circolo virtuoso a favore delle Pmi
Parlare di investimenti sostenibili non significa considerare solo i vincitori ma anche evitare le aziende “perdenti” nel lungo termine. Come Facebook, esclusa dall’universo investibile di Nordea AM nella primavera del 2018. Come si posizionano i paesi emergenti in questo contesto?
Nell’era della terza rivoluzione digitale, l’arte del ricamo e il discorso amoroso diventano lo strumento per soffermarsi sulle parole e sul valore del tempo. Come si inserisce allora questa forma d’arte nel mercato di oggi, proprio quando i pensieri viaggiano attraverso il cyberspazio alla velocità della luce?
Sono 1.340 le strutture che dichiarano di dare un contributo in termini di impact investing: asset manager, banche, fondazioni, ma non solo. Tra questi, i family office rappresenterebbero solo il 2%. Un dato sottostimato, secondo la fondatrice di Aifo Patrizia Misciattelli delle Ripe
L’Organizzazione mondiale della sanità ha i fari puntati sul Coronavirus: secondo il direttore generale Ghebreyesus l’epidemia potrebbe creare più sconvolgimenti politici, economici e sociali di un attacco terroristico. Come si muovono i mercati finanziari?
Crescono le startup innovative e a fondarle sono soprattutto under 35. Restano sottorappresentate, invece, le imprese a prevalenza femminile, che rappresentano solo il 13,5% del totale nazionale. Lo rivela il nuovo report elaborato da Mise e InfoCamere, con il supporto di Unioncamere
Le incertezze legate al Coronavirus ricordano a molti la crisi della Sars nel 2003. Eppure, nel corso di questi sette anni, la Cina è completamente cambiata: se allora rappresentava il 4% del Pil mondiale, oggi incide per circa il 16%. Quale impatto potrebbe avere dunque il blocco temporaneo dei servizi?
Mentre l’Oms dichiara lo stato d’emergenza globale, non raccomandando però la limitazione al commercio e ai movimenti, le reazioni delle imprese non si fanno attendere: secondo un’indagine di Promos Italia, sei su dieci si aspettano conseguenze sui loro rapporti commerciali con la Cina
La quota di Banca Mediolanum in Mediobanca non è più strategica, ma si apre alla vendita. “Ci teniamo più flessibili e liberi per decidere di uscire se le cose prendessero una piega che non ci piace”, commenta Massimo Doris
La parola chiave del 2020 è diversificare: ma come? Secondo Antonio Sidoti, head of southern Europe di Wisdom Tree, puntare sulle materie prime potrebbe rappresentare la chiave. Attenzione anche al settore dell’artificial intelligence e a quello delle batterie
A quasi un mese dall’introduzione dei Pir 3.0, si inizia a ragionare sui risvolti della nuova normativa. Secondo uno studio di Ir Top Consulting, l’impatto complessivo su Aim Italia nel 2020 sarà pari a 231 milioni di euro
Il coronavirus avvia la Cina verso un Capodanno lunare tutt’altro che sereno, con oltre 80 morti e 41 milioni di persone isolate. Come si muovono i mercati e gli investitori in questo contesto? Parola agli esperti.
Le aspettative sulla crescita globale crescono, ma non troppo: rispetto al mese di dicembre la percentuale degli investitori ottimisti è salita di sette punti percentuali. La Bank of America ne coglie gli umori nel nuovo report mensile
La fine del ciclo economico, l’ondata di innovazione e le tensioni geopolitiche: sono solo alcuni dei fattori sui quali gli investitori dovrebbero porre attenzione nel 2020. Secondo T. Rowe Price la chiave di volta è un approccio attivo. Ecco i cinque passi da compiere per orientarsi alla luce del nuovo anno
Andrea Carbone, partner di Progetica, racconta quali sono i bisogni finanziari di un insieme molto eterogeneo, che abbraccia 20enni e 40enni in un’unica generazione
Il settore tecnologico e il mondo della finanza sono completamente pervasi dal tema dell’innovazione. Ma quali sono gli argomenti più trattati sul web? Secondo un report di Talent Garden, in Italia volano i tweet sull’intelligenza artificiale, che nel 2019 si attestano a oltre 30mila
Il World Economic Forum ha calcolato che ci vorrà un secolo per ottenere pari opportunità tra uomini e donne. Nella finanza sono stati compiuti ampi passi in avanti, ma molto lavoro resta da fare. Paola Papanicolaou, responsabile direzione centrale innovazione di Intesa Sanpaolo, spiega perché
Il trend positivo non si arresta: se sette anni fa gli investimenti sostenibili tendevano a penalizzare gli investitori, dal 2014 le carte in tavola sono cambiate. Cosa è accaduto negli ultimi 18 mesi? Secondo un report di Amundi, l’Eurozona ha sovraperformato rispetto al Nord America. A prevalere ora è la “s”
Il 2020 si apre all’insegna delle novità per Banca Mediolanum: dopo una chiusura positiva dell’anno con una raccolta netta totale di 810 milioni nel mese di dicembre, il Gruppo si prepara al rilancio dei Pir e a un bonus di 2.000 euro per i family banker. Nessuna fusione in vista
Se alla fine del 2019 le imprese lombarde erano ottimiste sui mercati esteri, l’inizio del nuovo anno non ha portato con sé le stesse aspettative per il nuovo anno: la crisi tra Stati Uniti e Iran innesca un freno e crea incertezza sulle relazioni internazionali e sui possibili scambi. Lo rivela un’indagine di Promos Italia
Dall’investment banking di Allianz, dove lavorava come responsabile debt capital market, all’idea di Ekuota, che offre strumenti online per la gestione dei rischi finanziari. We Wealth ha incontrato Laura Oliva, eletta “Women in fintech of the year” ai Women in finance awards 2019
Una fine d’anno non particolarmente brillante per le M&A in Italia: nonostante siano state chiuse circa 1.000 operazioni, il controvalore complessivo si è bloccato intorno ai 37,8 miliardi di euro, in calo del 60% rispetto al 2018. Lo rivela un rapporto di Kpmg
Se vuoi fondare una startup, scegliere il luogo in cui affondare le sue radici è uno dei primi passi da compiere. Da New York a Londra, ecco la top10 delle migliori città in cui far prosperare idee, talenti e competenze secondo il World Economic Forum
La consulenza finanziaria è sempre più automatizzata: entro la fine dell’anno le masse gestite da robo advisor a livello mondiale dovrebbero superare i 980 miliardi di dollari. Anche il mercato italiano prosegue la sua corsa. Lo rivela un nuovo studio della Consob
La digitalizzazione del settore finanziario è una leva capace di amplificare le opportunità di business, promuovendo una maggiore partecipazione delle donne. Un’occasione per un paese come l’Italia che è in ritardo
Le imprese italiane hanno le idee chiare: circa il 40% ha già avviato progetti di automazione, sicure di poter ottenere vantaggi in termini di produttività, efficienza e accuratezza. Eppure, il Belpaese resta ancora indietro rispetto al contesto internazionale. Come intervenire? Lo spiega un report di Deloitte
L’Italia ha due grandi sfide da affrontare: l’invecchiamento della popolazione e l’eccessivo ricorso agli antibiotici. Quali sono gli impatti sui comparti della farmaceutica e delle biotecnologie e come adattare i portafogli? Intervista a Jennifer Nichols di Janus Henderson Investors
Per i ceo del futuro il profitto non sarà più sufficiente: bisognerà puntare sull’etica e sulle persone. Un’apertura al cambiamento e un forte sistema di valori rappresenteranno poi la chiave del successo. Lo rivela una ricerca della società di consulenza organizzativa Korn Ferry
Dopo la vittoria di Boris Johnson, la Brexit è più vicina, ma le imprese italiane attive sui mercati esteri sono pronte: il 21% ritiene che non avrebbe conseguenze sui propri business. Restano in allerta le multinazionali, pronte ad abbandonare il paese per l’Europa continentale
Gli effetti delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti ricadono sulle operazioni di private equity della superpotenza asiatica. Ma, secondo un nuovo report di Prequin, c’è una luce: il futuro della regione sembra essere nelle mani della tecnologia e dell’innovazione
Dall’aumento della complessità delle strategie sostenibili agli Esg come responsabilità fiduciaria: sono solo due delle cinque tendenze da non sottovalutare nel 2020. Rakhi Kumar di State Street Global Advisors le presenta
Un futuro all’insegna dell’innovazione tecnologica: nel 2020 le aziende acquisteranno oltre un milione di robot, stimolando anche una maggiore tutela della privacy con i sistemi di intelligenza artificiale. Lo rivela uno studio di Deloitte
Le imprese italiane sono fiduciose: quattro su cinque stimano di crescere entro il prossimo anno, un dato superiore rispetto alla media europea. Ma le più ottimiste sono le Pmi. Quali strategie implementeranno? Lo rivela l’ultima edizione di Hsbc Navigator
Nonostante la banca resti il punto di riferimento principale in fatto di finanziamenti, la mediazione creditizia guadagna punti: il 93% delle aziende che ha usufruito di un servizio di consulenza si dichiara estremamente soddisfatto. Positivi anche i clienti retail
L’industria automobilistica è fuori dal radar degli investitori. Dopo un lungo periodo di eccesso di offerta, il timore generale è che i profitti abbiano raggiunto il picco. La transizione verso i veicoli elettrici potrebbe rappresentare un punto di svolta? Parola a James Gautrey di Schroders
Cresce la cultura della gestione del rischio tra le imprese italiane ed europee. Nel cuore delle agende dei chief risk officer spiccano i rischi cyber, la protezione dei dati e la sostenibilità. Lo rivela una nuova ricerca di Deloitte
Quando si parla di sostenibilità manca ancora uno standard a livello globale al quale adeguarsi, ma per alcuni operatori di private equity c’è una luce in fondo al tunnel: Aifi ha elaborato le linee guida Esg per i propri associati, con l’obiettivo di sostenerli nella definizione delle proprie strategie di investimento
Le startup innovative italiane hanno ottenuto finanziamenti per oltre un miliardo di euro grazie al supporto del Fondo di Garanzia per le Pmi, uno strumento che facilita l’accesso al credito tramite la concessione di garanzie sui prestiti bancari. A godere dei vantaggi sono soprattutto le imprese lombarde. È il nuovo rapporto del Mise
Nelle fasi di raccolta di capitale, le donne continuano a subire episodi discriminativi. La metà degli investment pitch presentati da imprenditrici non ottiene finanziamenti e, in caso contrario, i fondi ottenuti sono inferiori del 5% rispetto a quelli erogati agli uomini. Lo rivela un report globale di Hsbc
Di fronte ad app, home banking e casse automatiche, gli italiani fanno un passo indietro: l’80% preferisce recarsi fisicamente in banca per svolgere operazioni come la disposizione di bonifici o la richiesta del saldo del conto corrente. Solo il 18% richiede servizi di consulenza. Lo rivela uno studio di Simon-Kucher & Partners
Nel 2019 l’Italia ha registrato investimenti record nel settore della tecnologia per oltre 450 milioni di euro, in crescita del 23% rispetto allo scorso anno. Milano si posiziona tra i primi 20 hub europei per finanziamenti ricevuti
Il grado di interesse dei clienti nei confronti della finanza Sri cresce di anno in anno, mentre si abbassa il numero di coloro che hanno una conoscenza insufficiente delle tematiche ambientali, sociali e di governance. “La finanza deve creare innovazione e ridirigere i capitali”, commenta Barbara Galliano di Natixis Investment Managers
Il peso dei fondi Sri offerti dalle reti di consulenza è pari al 4%, una percentuale inferiore rispetto alla media nazionale sul totale offerto. Cosa ne pensano le reti? Un consulente più consapevole potrebbe rappresentare la chiave del successo per i prodotti sostenibili? Alcune delle risposte emerse nel corso del Salone Sri 2019
Nel 2019 i titoli azionari con un migliore rating Esg hanno sovraperformato. Ma in che modo le tre variabili – environment, social, governance – hanno influenzato i rendimenti? Intervista ad Angelo Meda, responsabile azionario di Banor Sim
Nell’ultimo anno le Pmi innovative iscritte al Registro delle imprese del Mise sono aumentate del 38%. Quasi tre su quattro sono micro-imprese, con un valore della produzione inferiore ai due milioni di euro. È la nuova analisi sul settore di Grant Thornton e l’Università di Pisa
Il 20% degli italiani è disposto a condividere con la banca la propria posizione finanziaria complessiva, ma solo in cambio di servizi innovativi e personalizzati. Come si evolve il rapporto con gli istituti di credito con la Psd2? Lo rivela una ricerca di Crif-SDABocconi in collaborazione con Nomisma
Cresce il numero di startup innovative avviate online. Una misura che permette di ottenere un risparmio medio sui costi di avvio di circa 2mila euro. A parlare sono i numeri della 13esima edizione del rapporto del Mise, in collaborazione con InfoCamere e Unioncamere
Alberto Martini è il nuovo direttore wealth management di Banca Mediolanum. Con un’esperienza trentennale nel private banking internazionale, entra a far parte del tris d’assi rivolto alla gestione dei grandi patrimoni e della finanza straordinaria, con Diego Selva e Vittorio Gaudio
Gli indici di redditività sono in calo e il fatturato è in stallo, ma crescono gli investimenti. Secondo il Rapporto Cerved 2019 sullo stato di salute delle Pmi italiane, oltre 100mila aziende sono pronte a finanziare investimenti per 133 miliardi di euro. Perché allora assumono ancora un atteggiamento prudente?
Serve più trasparenza e coerenza nella definizione dei processi di integrazione tra analisi finanziaria e criteri di responsabilità sociale e ambientale. Uno studio di Boston Consulting Group spiega perché
I Millennials sono sempre più “green” nelle proprie scelte di consumo, anche nel settore della moda: il 90% è disposto a pagare un premium price per l’acquisto di prodotti realizzati in modo etico e sostenibile. Come intercettare queste esigenze? Lo rivela un’analisi di PwC Italia.
Per ottenere vantaggio competitivo rispetto agli istituti tradizionali, garantire servizi a costi contenuti non è più sufficiente: le challenger bank devono ampliare non solo la gamma di prodotti offerti ma anche le nicchie di mercato. Secondo financeAds International, il futuro è nelle Pmi
Crescono gli investimenti nell’influencer marketing, ma manca ancora un’opportuna regolamentazione del mercato. Secondo un’indagine dello Ied, anche le piccole e medie imprese stanno puntando il faro su questa tipologia di campagne, ma richiedono più trasparenza e professionalità
Gli investitori internazionali hanno le idee chiare: l’Italia ha un enorme potenziale che fatica a manifestarsi, ma anche buone basi per acquisire maggiore competitività su scala globale. Ad attrarre sono la qualità dei distretti e la dinamicità delle imprese
Secondo una ricerca di NN Investment Partners, nel 2020 oltre la metà degli investitori professionali aumenterà la propria propensione al rischio. Eppure, le previsioni rispetto allo slancio economico globale sono divise: il 39% si aspetta un rallentamento contro il 26% che prevede un’accelerazione. Quali saranno le principali classi di investimento?
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale e della robotica stimolano i sentimenti ottimistici degli italiani. Curiosità, interesse e opportunità avvolgono la maggior parte degli individui, che si dichiarano convinti di un miglioramento futuro del benessere e della qualità della vita. I più ottimisti sono i giovani: i cosiddetti “italiani 4.0”
Gli investitori obbligazionari si trovano di fronte a uno scenario diverso rispetto a quello di inizio anno: lo spettro di una recessione globale imminente spaventa, il prezzo dei bond è aumentato e l’idea di un rialzo dei tassi d’interesse è lontana. Secondo quanto emerso al Bond Vigilantes Forum di M&G Investments, c’è però una via di fuga
Oltre il 50% dei ricavi prodotti dalle startup italiane nel 2019 è stato generato da aziende investite da Corporate Venture Capital. Dal nord al sud del paese, gli investimenti riguardano società attive principalmente nel settore informatico e in quello dello sviluppo software
L’Europa non tiene il passo e resta indietro nella classifica mondiale in termini di brevetti legati all’intelligenza artificiale. Si amplia la forbice con la Cina, che detiene un numero di licenze di tre volte superiore. Ma come si posiziona l’Italia? Lo rivela uno studio dell’European Patent Office
Le donne assumono un ruolo sempre più attivo nel processo familiare di gestione del risparmio, ma sono più prudenti e hanno una minore propensione all’investimento. Quanto conta l’educazione finanziaria e chi si occupa della formazione delle nuove generazioni in quest’ottica? Lo rivela una ricerca realizzata da Eumetra Mr per Agos
Il 70% delle banche sostiene che la Psd2 avrà un impatto sulle funzioni dell’organizzazione. Ma su quali reparti e quali competenze dovranno puntare per cogliere le opportunità offerte dalla nuova direttiva europea sui pagamenti digitali? Lo rivela uno studio di Exs Italia
Il credito asiatico sta assumendo le caratteristiche di un’asset class distinta dal debito emergente. La regione, infatti, oggi rappresenta circa il 54% del mercato del credito dei paesi emergenti. Ma perché investire in questa asset class e quali sono i rischi? Intervista a Dhiraj Bajaj, head of Asia Fixed Income di Lombard Odier Investment Manager
Solo un numero ristretto di aziende italiane ha una base in Silicon Valley, l’hub principale dell’innovazione mondiale. Ma quali sono i paesi più rappresentati nella Bay Area e qual è il futuro del Belpaese in tal senso? Lo evidenzia uno studio di Mind the Bridge
Nel 2019 il Fintech ha rappresentato una vera e propria calamita per gli investimenti in Europa, attirando il 20% del totale e superando anche il continente asiatico. Al primo posto si confermano gli Stati Uniti. Lo rivela il report annuale di Finch Capital e Dealroom
Il 20% dei fondatori di startup ha abbandonato l’Italia negli ultimi quattro anni, ma resta una speranza. Contrariamente alle performance negative nazionali, Milano è l’ottava città più attrattiva per le Pmi innovative. Lo rivela il report “Startup Heatmap” dell’European Startup Initiative
Il prodotto interno lordo italiano rimarrà invariato nel 2019, per poi crescere dello 0,5% nel prossimo anno. Un rallentamento sincronizzato a livello globale, dove le stime si attestano al 3%. A confermarlo sono le previsioni del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale
Il mercato M&A globale non dà segni di ripresa e registra la seconda peggiore performance dal 2008. L’unica a salvarsi è la regione dell’Asia Pacifico, dove gli operatori hanno superato dello 0,8% l’indice locale. “Potrebbe costituire una luce in fondo al tunnel”, commenta Andrea Scaffidi di Willis Towers Watson Italia
Il numero di società quotate è sceso drasticamente, ma le aziende continuano a necessitare di capitali. A vincere è il private equity, che ha conosciuto una crescita di oltre sei volte rispetto all’inizio del XXI secolo. Ma cosa significa questo per gli investitori? Lo rivela uno studio della Willis Towers Watson Investments
Il Kuwait sta puntando a un’emancipazione dal mercato del petrolio, focalizzandosi sul settore bancario e sul turismo. L’obiettivo è diventare la capitale finanziaria del Medio Oriente e attrarre investimenti esteri diretti nel settore. Ma cosa c’è ancora da fare? Intervista ad Adel Fahed Al Humaidhi, ceo di Kmefic
A un anno dall’acquisizione di OppenheimerFunds, Invesco oggi è il 13° asset manager più grande al mondo. Un’operazione che ha permesso di colmare alcune competenze specifiche, in particolare sui mercati emergenti e sul mercato global equity. Ampliata la gamma di prodotti offerti e delle strategie
La capacità di investimento nel private equity è ai massimi storici, ma la riduzione dei costi non è più sufficiente a generare rendimenti. Lo rivela un sondaggio di PwC. “La soluzione è concentrarsi su altre leve di creazione di valore”, spiega Cristiano Valpolini
Le banche statunitensi potrebbero tagliare oltre 200mila posti di lavoro nei prossimi 10 anni, mettendo a rischio circa il 10% degli impiegati degli istituti di credito a favore delle nuove tecnologie. Back office e call center sono i settori più a rischio
Stephanie Butcher subentrerà a Nick Mustoe in qualità di chief investment officer di Invesco. Attualmente european equity fund manager della società indipendente di gestione degli investimenti, affiancherà Mustoe per un periodo di transizione di tre mesi
October, la piattaforma pan-europea di finanziamento alle Pmi, lancia un nuovo fondo di direct lending dedicato alle imprese italiane, che potranno beneficiare di una riduzione dei costi di finanziamento. Il primo closing del fondo è stato sottoscritto da cinque Confidi vigilati
Alla fine del 2018, il tasso di default delle imprese non finanziarie italiane si attesta al 3,7%, in linea rispetto al mese di giugno dello stesso anno. Previsti dati altrettanto stabili per il biennio 2019-2020, complici le politiche monetarie accomodanti delle Banche centrali. Lo rivela Crif Ratings
“Machine Learning Checkup” è un nuovo strumento gratuito che permette alle Pmi di valutare la propria maturità per l’adozione dei sistemi di intelligenza artificiale. Nato dalla collaborazione tra Google e il Polimi, è disponibile online e usufruibile mediante la compilazione di un questionario
A quasi un anno e mezzo dall’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati, le imprese boccheggiano: solo il 28% è riuscito a soddisfare i requisiti previsti dalla normativa. Italia al penultimo posto. Lo rivela un’indagine del Capgemini Research Institute
Azimut lancia una nuova strategia di crescita nel settore degli investimenti alternativi dedicata all’economia reale. Anche gli investitori privati potranno godere oggi delle opportunità offerte da private equity, venture capital e private debt. “Cambierà il modo di fare risparmio gestito”, commenta Paolo Martini
ExtraMOT PRO3è il nuovo segmento obbligazionario di Borsa Italiana dedicato alle società non quotate con ambiziosi piani di crescita, con l’obiettivo di accrescerne la visibilità e facilitarne l’accesso ai mercati dei capitali. Oggi conta 157 strumenti quotati da 114 emittenti
I giovanissimi appartenenti alla Generazione Z hanno un debito medio superiore ai 14mila dollari. Nella maggioranza dei casi, a farli boccheggiare concorrono i prestiti per sostenere le spese scolastiche. È l’analisi della Northwestern Mutual
Il 20% dei millennials del Regno Unito, con un patrimonio superiore alle 25mila sterline, investe nelle criptovalute. Una percentuale circa sette volte superiore alla media nazionale. Lo rivela un’indagine condotta dallo studio legale londinese, Michelmores Llp
L’89% degli investitori istituzionali considera i cambiamenti climatici e l’intelligenza artificiale come fattori di rischio. Ma quanti reputano i due megatrend un’opportunità e quali sono le motivazioni? Lo rivela uno studio condotto da Bny Mellon Investment Management e Create Research
Gli individui con un’istruzione terziaria guadagnano in Italia il 39% in più rispetto a quelli con un titolo di studio secondario superiore, contro una media del 57% relativa agli altri paesi industrializzati. Lo rivela l’Ocse nell’ultimo rapporto “Education at a glance 2019”
Oltre 5.000 pmi italiane potrebbero avvantaggiarsi dall’apertura del capitale ai fondi di private equity o dalla quotazione in borsa. Il direttore della Dg Fisma, Ugo Bassi: “Il mercato del private equity e del venture capital presenta un ampio potenziale, ma non è ancora completamente sfruttato”
L’80% dei clienti italiani è disposto a rivolgersi nuovamente a una banca tradizionale qualora offrisse delle proposte e dei prezzi simili a una neobank. Ma quante possibilità ci sono che le istituzioni “storiche” vincano la battaglia con le fintech? Lo rivela una ricerca della società di consulenza globale Oliver Wyman
Gli investitori italiani sono pronti a destinare il 49% di un ipotetico portafoglio di 100.000 euro agli investimenti sostenibili, ma desiderano ricevere maggiori informazioni dai propri consulenti finanziari in merito alle opportunità Esg. E a livello globale? Lo rivela una ricerca di Vontobel Asset Management
Nel giorno del suo 55esimo compleanno, l’imprenditore cinese Jack Ma lascia la presidenza di Alibaba. Il secondo uomo più ricco dell’Asia, con un patrimonio di 41,8 miliardi di dollari, si dedicherà alla filantropia e all’educazione. Il colosso dell’e-commerce affida le proprie redini all’attuale ceo, Daniel Zhang
Anima Holding ha registrato nel mese di agosto una raccolta netta di risparmio gestito (escluse le deleghe assicurative di Ramo I) positiva per circa 23 milioni di euro. L’amministratore delegato, Marco Carreri: “Guardiamo ai prossimi mesi con fiducia e positività”
Banca Mediolanum registra nel mese di agosto una raccolta netta totale pari a 336 milioni, in positivo rispetto ai 268 milioni di luglio. L’amministratore delegato, Massimo Doris: “Tra i migliori mesi del 2019”
Secondo i dati di Borsa Italiana, sono 17 i veicoli di investimento quotati sul Miv, il mercato di riferimento per la quotazione dei fondi e dei veicoli societari che investono nell’economia reale. Raggiunta una capitalizzazione aggregata di 1,4 miliardi di euro
Sempre più italiani abbandonano il Belpaese, ma quali sono le loro ambizioni? Tra crescita professionale o di carriera, i favoriti sono i branch manager, gli export manager e i site director. Gli Usa, la Germania e il Nord Europa spiccano in quanto mete ambite
Garantire l’etica e la trasparenza dei sistemi di intelligenza artificiale è un aspetto fondamentale per il benessere delle aziende. Una ricerca del Capgemini Research Institute spiega qual è il punto di vista dei manager e cosa possono fare le società per dissipare le preoccupazioni dei consumatori
I giovani affidano sempre di più i propri risparmi alle challenger bank. Tra codici sconto e commissioni zero, le neo banche che forniscono servizi su app e smartphone rappresentano il presente e il futuro della Generazione Z. Lo rivela uno studio di financeAds International
Al terzo posto a livello mondiale in termini di parità di genere, l’Australia offre le migliori opportunità professionali per le donne nel settore del fintech tra i paesi bagnati dall’Oceano Pacifico. Chiudono il podio Singapore e la Nuova Zelanda
I millennials sono più ottimisti delle generazioni precedenti sui rendimenti futuri. Secondo una ricerca di Schroders, i giovani tra i 18 e i 37 anni si aspettano nei prossimi cinque anni un rendimento annuo dell’11,5%. All’ultimo posto gli over 70
Credem chiude il primo semestre del 2019 con una raccolta complessiva pari a 80,5 miliardi di euro, in aumento dell’1,5% su base annua. In positivo anche l’utile netto consolidato. Tra innovazione e sostenibilità, il Gruppo emiliano conferma anche la sua vocazione assicurativa
Oltre 1,25 milioni di Pmi italiane si affidano ai confidi per ottenere capitali dalle banche. Tra prezzi più convenienti e giuste quantità di credito, i confidi assumono sempre di più il ruolo di connettori tra economia reale e risparmio. Intervista ad Alessandro Spada, presidente di Confidi Systema!
Copernico Sim debutta sull’Aim con un ribasso del -4,62%. Al momento dell’ammissione alle negoziazioni, il flottante è pari al 25,99%. “Siamo certi che il mercato dei capitali supporterà la società nel suo percorso di crescita e sviluppo”, commenta Luca Tavano
Nell’ultimo trimestre, le principali 50 aziende svizzere attive nella blockchain e nel settore delle criptovalute hanno raddoppiato le loro valutazioni, passando da 20 a 40 miliardi di dollari. Aumentano anche gli unicorn della Crypto Valley, che valgono più di un miliardo ciascuno
Banca Mediolanum ha registrato nel mese di luglio una raccolta netta totale pari a 268 milioni di euro, lievemente in calo rispetto al mese precedente. In positivo invece la raccolta netta in risparmio gestito, pari a 302 milioni contro i 262 milioni di giugno
Gli investitori retail di Italia, Spagna e Portogallo sono i più interessati alle tematiche sostenibili. Sempre più pro-Esg anche gli istituzionali. Ma perché questo interesse spesso non si tramuta in azioni effettive? Lo rivela uno studio di Allianz Global Investors
Tcw, asset manager globale e indipendente, lancia in Italia un nuovo fondo azionario tematico che punta a selezionare solo aziende realmente sostenibili. Ideato un filtro proprietario basato su 35 fattori Esg
Sempre più startup scelgono la Spagna come il posto ideale dove affondare le proprie radici. Terza destinazione a livello europeo per i talenti del tech, è destinata a diventare la terra promessa delle imprese innovative. Spicca fra tutte la città di Barcellona
In Europa, gli asset sostenibili crescono tre volte più velocemente rispetto a quelli tradizionali. Lo rivela una ricerca di Morningstar. Nel secondo trimestre dell’anno sono stati lanciati 78 nuovi fondi sostenibili, di cui nove etf e 69 fondi aperti non quotati
Secondo i dati relativi al primo semestre del 2019, Azimut Holding ha guadagnato il miglior risultato della storia in termini di ricavi e il secondo per utile netto. Positiva anche l’attività di reclutamento in Italia, con un totale raggiunto di 1790 unità
Un fondo chiuso di invoice financing permette agli investitori – in particolare agli istituzionali – di ottenere rendimenti positivi stabili, diversificazione e qualità. Intervista a Fabrizio Salvi di Groupama Asset Management
Banca Mediolanum chiude il primo semestre del 2019 con una raccolta netta totale di circa due miliardi. Dati in linea rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma leggermente in calo. Aumenta il numero di clienti sul mercato italiano
Scade il 31 luglio il termine ultimo per iscriversi al Registro delle Imprese Storiche Italiane. Istituito nel 2018, l’albo accoglie tutte le imprese che godono di oltre 100 anni di continuità imprenditoriale nel medesimo settore merceologico
Consultinvest e AlpenBank puntano a una partnership strategica internazionale. Siglati diversi accordi con l’obiettivo di offrire alla clientela nuovi servizi e prodotti con una multicanalità moderna. L’intesa sarà operativa dal primo agosto
Nonostante il rischio di effetti indiretti legati alle tensioni commerciali permanga, la Cina e l’India sosterranno la crescita dei mercati emergenti e quella mondiale. Secondo Laura Ostrander di State Street Global Advisors, la fine dell’anno riserverebbe opportunità interessanti per gli investitori sia nel segmento azionario che in quello obbligazionario
Gamma Capital Markets rafforza la squadra abilitata all’offerta fuori sede con due nuovi ingressi, e punta a diventare un polo di attrazione per i consulenti autonomi che vogliono esercitare una consulenza fee-only. “Vogliamo arrivare a una ventina di consulenti entro il 2021”, dichiara Vito Ferito
Nei prossimi due anni le aziende andranno incontro a una vera e propria rivoluzione organizzativa, ma sono piuttosto ottimiste: il 48% considera la sostenibilità come la chiave del successo dei propri piani di crescita. Lo conferma una ricerca di Hsbc
Il 2018 è stato un anno particolarmente positivo per il mondo del lusso, che ha registrato 265 operazioni di M&A e un aumento di 47 deal rispetto all’anno precedente. Guidano la crescita a livello globale gli hotel di lusso. Europa ai vertici per deal conclusi
Le banche e le assicurazioni sono sempre più esposte ai rischi ambientali, sociali e di governance, che influiscono sia direttamente che indirettamente sulla solidità del credito bancario e sulla capacità degli assicuratori di assolvere i propri obblighi finanziari. Lo rivelano due ricerche dell’agenzia di rating americana Moody’s
Nonostante la fiducia nella crescita globale, il 71% dei ceo dichiara che la propria azienda rischia di sparire entro cinque anni qualora non modifichino il proprio modello di business. A dominare le preoccupazioni sono i cambiamenti climatici e la sfida della digitalizzazione. Lo segnala il “Global Ceo Outlook 2019” di Kpmg
Il crowdinvesting raddoppia la raccolta, la fase 2.0 è ormai alle porte, ma l’Italia sconta ancora un ritardo rispetto al resto dei paesi europei. “Ci aspettavamo una crescita più esplosiva”, commenta Giancarlo Giudici in occasione della presentazione del quarto Report italiano sul Crowdinvesting
Nasce il primo gruppo di aziende dedicato completamente all’imprenditoria femminile. Grazie alla partnership strategica con il Gruppo Intesa Sanpaolo, Elite accoglie 20 nuove imprese caratterizzate da una grande attenzione alla gender diversity, con una leadership femminile e una rilevante percentuale di occupati donne
Nell’ultimo quinquennio l’Italia è rimasta bloccata nelle retrovie della classifica del Desi, l’indice della Commissione europea sulla digitalizzazione dell’economia e della società. “Stiamo accumulando ritardo digitale”, allerta il ministro dell’Economia Giovanni Tria
In Italia i livelli di istruzione sono in aumento, ma il Belpaese resta ancora fanalino di coda dell’Unione Europea. Ottimi risultati per la componente femminile: le donne diplomate sono il 63,8% contro il 59,7% degli uomini. Lo rivela un report dell’Istat
Gli attacchi informatici mettono sotto pressione le aziende e i meccanismi di difesa sembrano cedere di fronte al peso delle minacce. I dirigenti senior in ambito IT volgono così lo sguardo (e le tasche) verso l’Intelligenza Artificiale. Lo rileva una ricerca del Capgemini Research Institute
Dopo le dichiarazioni di Pietro Giuliani di Azimut Holding sulla possibile acquisizione in futuro di una rete di consulenza, anche Banca Mediolanum lancia i propri dadi. “Oltre al prezzo, occorre che si verifichi una condizione essenziale”, commenta Massimo Doris
Il listino dedicato alle piccole e medie imprese accoglie Copernico Sim, la società udinese di intermediazione mobiliare. “Il futuro va verso un efficientamento dei prodotti e dei servizi finanziari offerti alla clientela”, commenta il presidente Saverio Scelzo
Dopo un avvio lento, il secondo trimestre del 2019 ha registrato 41 nuove Ipo, con una raccolta di capitali complessiva pari a 11,4 miliardi di euro. Ricavi in calo, però, rispetto allo stesso periodo del 2018. Lo rileva l’analisi “Ipo Watch Europe” di Pwc
Il Fintech globale ha raggiunto la fase 2.0: gli investimenti nel comparto sono raddoppiati in un anno, coinvolgendo non solo i mercati più giovani ma anche quelli più consolidati. A guidare la crescita sono le operazioni di M&A. L’analisi di Antonio Lafiosca di BorsadelCredito.it
Secondo Paolo Martini, ceo di Azimut Holding, la soglia di accesso ai fondi chiusi è troppo elevata. Ma perché bisogna inserire in un portafoglio diversificato di un investitore private dei prodotti che puntano sull’economia reale? Un viaggio tra Eltif, Pir e fondi chiusi
Il numero delle operazioni di private capital dei primi sei mesi del 2019 è superiore rispetto al totale del 2018, ma mancano grandi operazioni. Il punto di Bebeez, Aifi e Aipb sugli investimenti di private capital in Italia
Secondo Indexica, società californiana di data-providing, il linguaggio di genere impatta sui valori Esg delle aziende. Al comando le donne: il linguaggio femminile è maggiormente associato a eventi o comportamenti che permettono alle aziende di ottenere valori Esg più elevati
Dopo l’ultimo discorso di Mario Draghi in Portogallo, le attese rispetto a un possibile rinnovo della politica accomodante della Bce hanno lasciato aperti alcuni dubbi. Ma come si sta muovendo la Bce e quali potrebbero essere gli effetti sui mercati? Intervista a Enrico Vaccari di Consultinvest
L’economia dell’eurozona sta subendo duri colpi dal rallentamento del commercio globale a causa della maggiore apertura agli scambi commerciali. Ma quale potrebbe essere l’impatto di un’escalation delle guerre commerciali? Lo spiega un report di S&P Global Ratings
Il capitale umano è un fattore fondamentale da tenere in considerazione quando si parla di family governance. Ma in che modo gli individui impattano sul family business e come è possibile preservarlo nel tempo? Parola ai family office
La quota di obbligazioni convertibili equity-like negli Stati Uniti è superiore al 40%. Ma qual è la situazione del mercato cinese? Parola a Arnaud Brillois e Laura Nateri di Lazard Fund Managers
Il 48% degli High net worth individuals ritiene che la digitalizzazione sia fondamentale nell’industria del risparmio gestito. Ma come si comportano i wealth manager? Lo spiega un report di Forbes Insight e Temenos
Sono questi i settori su cui investono principalmente i family office. Ma quali sono i veri bisogni delle grandi famiglie? Intervista a Giuseppe Ambrosio, presidente della Monaco Single & Multi-Family Office International Association
Azimut Capital Management lancia un nuovo progetto che punta all’inclusione tra uomini e donne nella rete distributiva. “La nostra chiave di successo è l’incontro delle diversità e non l’esaltazione delle differenze”, commentano le ideatrici Vincenza Belfiore e Fulvia Beltrami
Gli investimenti sostenibili hanno conquistato la Svizzera, che ha registrato un aumento degli asset under management sostenibili dell’83% rispetto al 2018. Lo rileva la seconda edizione dello “Swiss Sustainable Investment Market Study” di Swiss Sustainable Finance in collaborazione con l’Università di Zurigo
Un sondaggio della compagnia di assicurazione sulla vita TermLife2Go rileva quali sono gli argomenti finanziari più cercati su Google. Tra gli altri, le imposte sul reddito, le assicurazioni e i mutui
Nonostante il rimbalzo, le valutazioni del mercato azionario restano ancora più interessanti del debito. Ma bisogna tenere gli occhi aperti sullo scontro Cina-Usa e su Brexit. L’outlook di Lazard Fund Managers
L’invoice trading, la cessione di fatture commerciali online, diventerà una delle principali fonti di finanziamento del capitale circolante. Secondo una ricerca di Workinvoice, il settore manifatturiero vincerebbe la corsa nella puntualità dei pagamenti
La raccolta netta di risparmio gestito nel mese di maggio del gruppo Anima è ancora in calo: registrati flussi negativi per circa 444 milioni di euro. Superati anche i dati relativi al mese di aprile
Il 52% dei dirigenti d’impresa prevede che la robotica avanzata diventerà un aspetto fondamentale della propria produzione industriale nel 2025. Tra riduzione dei costi e dei dipendenti, Boston Consulting Group fotografa quale sarà l’impresa del futuro
La confusione terminologica sui temi legati alla sostenibilità porta a una rinuncia degli investimenti sostenibili da parte dei clienti private. Secondo Antonella Massari, segretario generale di Aipb, i criteri di governance capeggerebbero le incomprensioni
Un cliente italiano su due è pronto a cambiare la propria banca nei prossimi tre anni, a fronte di un terzo del campione globale. È quanto emerge da una ricerca di EY condotta su 2.000 clienti provenienti da 26 paesi
I gestori di hedge fund che vincono più tornei di poker hanno registrato un aumento del 4,2% dei rendimenti annui. È quanto emerge da una ricerca della University of Central California e della University of Alabama
Il consiglio di amministrazione di Banca Widiba annuncia la nomina di Marco Marazia a direttore generale. Cardamone lascia così il testimone: “In arrivo tante nuove iniziative nei prossimi mesi”
Schroders annuncia l’acquisizione di Blue Asset Management. La boutique tedesca di real estate consolida così il proprio business nei private asset, rafforzando la propria presenza sui mercati immobiliari di Germania, Svizzera e Austria
Il mercato dei green bond ha superato la quota di 420 miliardi di euro. Ma in che modo bisogna intraprendere il percorso verso la vera sostenibilità? Enel, Snam, Erg e Ferrovie dello Stato presentano i propri punti di vista all’evento annuale di NN IP
In Borsa Italiana si è tenuta l’Aim Italia Conference 2019 in occasione dei dieci anni di Aim Italia, il mercato alternativo del capitale per la quotazione delle Pmi. In programma oltre 500 meeting organizzati con 110 investitori
I materiali sostenibili stanno rivoluzionando molti settori industriali che puntano alla sostenibilità e all’efficienza. Sulla scia di questi cambiamenti, Ambienta ha annunciato l’acquisizione di Phoenix International, azienda leader nella produzione di matrici per l’estrusione dell’alluminio
I mercati finanziari si preparano alle possibili ripercussioni delle elezioni europee ma, tra volatilità e turbolenze, le preoccupazioni sembrano essere contenute. Parola a Notz Stucki, Gamma Capital Markets e Raiffeisen Capital Management
I fondi di private equity real estate hanno raggiunto 900 miliardi in asset under management a partire dalla fine di giugno 2018. Lo rileva la società di ricerca e consulenza Preqin
Presentato lo studio congiunto tra Consob e Ir Top Consulting che confronta i profili di governance e trasparenza delle Small Cap dell’Mta e le società Aim. “Bisogna innalzare la trasparenza informativa”, commenta Paolo Savona di Consob
Secondo WatersTechnology e SimCorp, il consolidamento dei sistemi rappresenta lo strumento per permettere agli asset manager di vincere le sfide dell’automazione, ridurre i costi operativi e migliorare l’accessibilità dei dati
Il fenomeno della disruption ha stravolto equilibri e mercati. Ma quali sono le conseguenze per gli investitori? “Bisogna investire in società posizionate dal lato giusto del cambiamento”, spiega David Eiswert di T. Rowe Price
Jupiter annuncia la nomina di Phil Wagstaff a global head of distrubution e membro del Comitato Esecutivo. “Sono entusiasta di accettare questa nuova sfida”, commenta il neo nominato
Secondo l’Emerging Market Green Bond Report di Amundi e Ifc, i green bond possono permettere ai mercati emergenti di finanziare progetti a favore della crescita sostenibile. Ma mancano ancora sufficienti informazioni a riguardo
Le richieste dei clienti istituzionali e retail necessitano di un interlocutore che possa trovare soluzioni adeguate alle loro necessità attraverso un confronto continuo. Intervista a Nicolò Piotti, managing director Italia ed Europa Continentale di Payden & Rygel Global Ltd
La banca centrale statunitense lancia l’allarme sui rischi legati all’indebitamento tra aziende non finanziarie. I prestiti alle società con un debito elevato sono cresciuti del 20% dal 2018 e i prezzi delle azioni statunitensi sono “elevati”, ma il sistema finanziario statunitense risulta “resiliente” alle avversità
Siglato un protocollo d’intesa tra Cdp, Elite e Leonardo per la crescita sostenibile delle aziende appartenenti alla filiera di fornitori Aerospazio e Difesa. Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana, commenta: “La formazione è fondamentale. Oggi è la scommessa giusta”.
Amundi e CPR annunciano il lancio in Italia del primo fondo azionario tematico internazionale focalizzato sull’istruzione. CPR Invest – Education è registrato anche in Francia e nel Regno Unito, ed è in fase di registrazione in altri paesi europei
Azimut Capital Management, società del Gruppo Azimut alla quale fa capo la rete di consulenti finanziari in Italia, si rafforza con l’ingresso di 60 nuovi professionisti nella macro Area 5, che comprende la Toscana e le regioni del centro sud Italia.
L’asset manager, con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito degli investimenti responsabili, amplia le proprie competenze nel settore dell’obbligazionario e della sostenibilità con la nomina di Edith Siermann a head of fixed income solutions & responsible investing
Nel suo outlook di inizio anno, Michele De Michelis, cio di di Frame Asset Management, precisa che gli unici a essersi salvati nel 2018 sono coloro che hanno tenuto cash in dollari o che hanno investito in bund tedeschi
Il gruppo Azimut rafforza Azimut Financial Insurance Spa con l’ingresso di Armando Escalona, che gode di un’esperienza ultra trentennale nell’ambito del risparmio gestito e una profonda conoscenza del segmento assicurativo
Barbara Giani, senior manager con esperienza pluriventennale sui mercati internazionali, è stata nominata branch manager della filiale italiana della società di gestione del risparmio
Credemtel, società del Gruppo Credem attiva nell’offerta di servizi digitali a imprese e Pubblica Amministrazione, ingloba software di workflow management nelle proprie soluzioni di gestione documentali per oltre 4000 aziende clienti
Euclidea nomina Stefano Rossi come nuovo amministratore delegato. Socio della società dal 2018, succede a Mario Bortoli che continuerà ad operare in qualità di consigliere
Secondo Corcos (Assogestioni), la composizione dei cda è una priorità per gli investitori. Ma che ruolo hanno questi ultimi nella composizione dei board? Intanto, il governo presenterà a inizio febbraio la bozza definitiva del decreto legislativo di recepimento della direttiva sui diritti degli azionisti (shareholder rights)
A Palazzo Mezzanotte, la prima giornata dell’Italy corporate governance conference (Icg), un’occasione di confronto sullo “stato dell’arte” della corporate governance nel nostro Paese. Coinvolti esponenti di istituzioni, imprese e della comunità finanziaria
In tema di pensioni, Boeri boccia l’espressione ‘quota 100’: “È davvero fuorviante, rischiamo di illudere le persone”. Intanto, l’ex ministro del Lavoro, Elsa Fornero, si difende dagli attacchi politici con uno sguardo verso i giovani