Gianmarco Di Stasio

Contributor

Gianmarco Di Stasio

Gianmarco Di Stasio

Socio responsabile del team legale dello Studio Russo De Rosa Associati. E' specializzato nella consulenza ai clienti imprenditori e alle loro famiglie nella gestione di passaggi generazionali d'azienda, nell'apertura o cessione del capitale a terzi e nella trasmissione e protezione del patrimonio familiare. Nell'ambito di operazioni di acquisizione di pacchetti societari, con particolare focus sulle PMI, assiste importanti gruppi industriali internazionali e fondi di private equity.

L’esercizio del diritto di voto è consentito solo al socio che possa dimostrare il deposito al Registro delle Imprese della propria richiesta di iscrizione dell’acquisto della relativa partecipazione,

L'obiettivo è trovare equilibrio tra rappresentatività e capacità decisionale afferente ai vari membri della famiglia e, in prospettiva multigenerazionale, ai loro rami famigliari, all’interno dell’or

Le controversie sorgono laddove la holding di famiglia rappresenti il contenitore in cui viene gestito e trasmesso un patrimonio complesso, con interessi divergenti dei soci. Ecco i principi giurispru

Un'operazione che, se gravata da usufrutto vitalizio, è interessante in termini di risparmio sulla base imponibile della donazione. Ma attenzione ai casi di usufrutto a termine dove i vantaggi si perd

Il trasferimento agli eredi della nuda proprietà di azioni o quote aziendali, consente ai senior di detenere l'usufrutto e con esso i diritti di voto. Ecco perché è un sistema che aiuta nel passaggio

Una recente pronuncia del Tribunale di Milano rileva alcuni dubbi sulla liceità dei sindacati di gestione, che aprirebbe la strada a potenziali conflitti d'interesse. Il confronto con il modello dei s

Il rappresentante comune, designato di comune accordo o nominato dal tribunale, è legittimato all'esercizio dei diritti sociali per conto dei titolari della comunione ereditaria. Non mette la società

Le regole sono diverse a seconda della forma societaria: nella srl, la partecipazione si trasferisce liberamente alla morte, al contrario di quanto previsto per le società personali

Perché redarre correttamente le clausole di circolazione delle partecipazioni in società di capitali è essenziale per la resistenza del patrimonio familiare alla prova del tempo

Una sentenza della Cassazione stabilisce che sul patrimonio che un fratello cede alla sorella in compensazione per la quota legittima si applichi la tassazione ordinaria. E non quella agevolata sulle

Per dare man forte all'antiriciclaggio nel mercato dell'arte, L'Ue ha esteso l'onere della verifica anche a gallerie e antiquari. Ma l'Italia aveva anticipato il legislatore europeo di un anno. E nel

La Legge di conversione del Decreto Rilancio ha esteso i termini al 15 novembre del 2020. Ma la disciplina non si applica a chi ha già venduto prima del 30 giugno. Focus sulla pianificazione successor

Gli interventi governativi a sostegno delle imprese presentano alcune criticità. Il salvataggio del tessuto imprenditoriale è affidato, in sostanza, al sistema bancario. E rimangono alcuni aspetti da

Per evitare che la continuità aziendale sia messa a rischio, è indispensabile che lo statuto e/o i patti parasociali della società familiare prevedano dei meccanismi di risoluzione adatti a scongiurar