L’estate è ormai alle porte e oltre a pensare ai vestiti da mettere in valigia, è arrivato il momento di selezionare i libri da portarsi in vacanza. Che siano letture leggere da fare sotto l’ombrellone, saggi da leggere con la vista sulle dolomiti o da un paesino sperduto in Norvegia, ecco i consigli degli esperti di Capital Group.
Your brain on art: how the arts transform us
Quante volte in un anno si decide di visitare un museo o di prendere carta e matita per immergersi nel disegno, per distrarsi dalle attività quotidiane? La risposta sembra essere: non abbastanza. Eppure l’arte può avere un impatto profondo sulla vita di tutti accanto ad altre materie più tecniche come scienze, matematica o inglese. L’obiettivo di Susan Magsamen e Ivy Ross, autrici del libro “Your brain on art: how the arts transform us”, è proprio quello di spiegare il modo in cui il cervello elabora le esperienze estetiche. Infatti, approcciarsi a questo mondo, offre grandi benefici per la salute mentale, ma anche fisica.
L’arte diventa più cruciale che mai in un mondo governato dall’intelligenza artificiale, aiutando a guardare fuori dagli schemi.
La generazione ansiosa: come i social hanno rovinato i nostri figli
Ogni giorno oltre 5miliardi di persone usano i social media, passandoci almeno due ore e mezza al giorno. Magari si prende in mano il telefono per guardare il meteo, ma poi si perde un’ora a scrollare su TikTok. I social però non sono un mondo solo per adulti, sono tantissimi i bambini e gli adolescenti che non sono in grado di separarsene. Jonathan Haidt, autore di “La generazione ansiosa: come i social hanno rovinato i nostri figli”, ragiona proprio su questo, collegando l’uso dei social media e degli smartphone a una riduzione del tempo di gioco e a un aumento dell’ansia e della depressione maggiore. La tecnologia è un’arma incredibile nel ruolo educativo, ma i genitori devono imporre dei paletti.
Pensieri lenti e veloci
Ogni momento è fatto di scelte, a volte più emotive e altre dettate dalla necessità, ma come reagisce il cervello in quei momenti? Gli ultimi mesi gli investitori sono stati investiti da incertezza e volatilità e determinare la migliore linea d’azione non è semplice, anche per gli investitori più esperti. Nel suo libro “Pensieri lenti e veloci”, Daniel Kahneman, premio Nobel per l’economia nel 2002, offre spunti di riflessione sul processo decisionale umano, sia razionale che non razionale. Ad esempio, la teoria della prospettiva suggerisce che gli individui valutano in modo diverso i guadagni e le perdite, assegnando spesso un peso maggiore alle perdite rispetto ai guadagni.
La seconda onda. Trovare il successo, la felicità e un senso profondo nella seconda metà della vita
Nella vita lavorativa, spesso il focus è ottenere successo, ma per raggiungerlo non basta lavorare sodo, è anche necessario essere intelligenti. Arthur C. Brooks, nel suo libro “La seconda onda”, analizza proprio il concetto di intelligenza da due diverse prospettive: fluida, ovvero la capacità di elaborare rapidamente le informazioni e arrivare rapidamente alla conclusione migliore, e cristallizzata, cioè la somma delle esperienze della vita. Per essere ritenute persone di successo, spesso si cercano segnali di un’intelligenza fluida, eppure invecchiando è la parte cristallizzata a fare la differenza secondo l’autore. Un simile punto di vista potrebbe essere molto interessante per gli investitori alla ricerca di schemi di investimento validi per i prossimi 20anni e non solo nell’immediato.
Il patto dell’acqua
Guardando oltre il mercato e le letture che si sforzano di insegnare qualcosa, Abraham Verghese, in ogni suo libro, cerca di stimolare curiosità e senso di azione nel lettore e ci è riuscito anche con il libro “Il patto dell’acqua”. La storia che racconta si svolge in sia, dono generazioni di famiglie sono perseguitate da morti per annegamento. L’autore intreccia una storia di difficoltà, il passare del tempo e il progresso dell’umanità con, sullo sfondo, la storia dell’indipendenza indiana.
How not to invest: the idea, numbers, and behaviours that destroy wealth
Tornando invece a parlare di mercato, gli ultimi mesi sono stati molto impegnativi per gli investitori con I mercati che hanno toccata picchi impensabili, per poi crollare a distanza di poco tempo. Come agire in una simile situazione? È meglio scappare, abbandonando il mercato e cercare un momento migliore per rientrare o stare fermi, aspettando la ripresa del mercato? Barry Ritholtz, nel suo libro “How to invest”, cerca di aiutare gli investitori, senza però fornire una ricetta perfetta di passi da seguire, ma suggerendo alcune accortezze per evitare di cadere nelle trappole comportamentali.
Che si tratti di esplorare nuovi orizzonti scientifici, di confrontarsi con le sfide della tecnologia, o di immergersi in storie che parlano di emozioni e progresso, questi sei libri offrono un’ampia gamma di spunti per l’estate. La lettura non è solo un passatempo, ma un’occasione per arricchire la propria vita e per affrontare con maggiore consapevolezza il mondo che ci circonda. Quindi, che si tratti di relax sotto il sole o di una riflessione profonda durante un viaggio, questi titoli possono accompagnarvi in modo stimolante e piacevole. Non dimenticate di portare con voi un libro: il viaggio della mente è altrettanto importante di quello fisico.