Aperta la via dei fine wine italiani verso i mercati asiatici che passa da Bangkok
Il Consorzio Morellino di Scansano lancia Vinometro, un’innovativa risorsa digitale disponibile sul portale VisitMorellino, progettata per rendere le esperienze enoturistiche più sicure e consapevoli. Sviluppato dall’azienda Enoturistica di Simone Nannipieri, Vinometro utilizza il metodo di Widmark per calcolare in tempo reale il Tasso Alcolemico Potenziale (BAC) e fornire un Quality Score, un indicatore che valuta l’equilibrio delle degustazioni. Il sistema considera variabili come quantità di vino consumata, durata della visita e abbinamenti gastronomici, aiutando le cantine a ottimizzare le proprie proposte. “Vogliamo garantire esperienze memorabili, ma anche responsabili” afferma Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio. “Vinometro aiuterà le nostre cantine a progettare percorsi di degustazione più equilibrati, nel rispetto delle esigenze dei visitatori.” Con questo strumento gratuito e intuitivo, il Consorzio Morellino di Scansano conferma il suo impegno verso un modello di enoturismo moderno e sostenibile.
Tenuta di Artimino: completata la zonazione dei vigneti
La Tenuta di Artimino, compie un passo decisivo verso la valorizzazione del proprio terroir con il completamento dello studio di zonazione dei vigneti, un’analisi approfondita avviata nel 2022 con il contributo del dott. Luca Toninato e di Stefano Pinzauti. Grazie a tecnologie all’avanguardia, lo studio ha permesso di mappare le peculiarità pedoclimatiche della tenuta, situata all’interno dell’antica riserva di caccia medicea del Barco Reale. I risultati hanno rivelato una sorprendente ricchezza di suoli e microclimi, con ben 26 varietà di vitigni presenti nel territorio. Questo progetto rappresenta il primo tassello di una più ampia strategia di crescita che punta al rafforzamento internazionale dei vini della Tenuta di Artimino e alla valorizzazione del suo ecosistema agricolo, che si estende su oltre 700 ettari tra vigneti, oliveti e boschi. A conferma dell’importanza di questo percorso, la proprietà – guidata dagli ad Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo – ha coinvolto figure di primo piano del panorama vitivinicolo, tra cui Attilio Scienza, Riccardo Cotarella, e Vincenzo Ercolino.
Lake Garda Wines: 5 Consorzi in campo insieme per il Garda
Nasce Lake Garda Wines, il nuovo progetto che vede uniti i Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi per valorizzare i vini e il territorio gardesano. Il debutto della collaborazione tra le cinque Denominazioni top del Garda è avvenuto a Vinexpo – Wine Paris 2025, presentando un’immagine unica e condivisa. Grazie a un microclima speciale e a una lunga tradizione vitivinicola, il Lago di Garda si presenta così come una grande eccellenza enologica da promuovere nel mondo.
Uiv: boom domanda Usa (+20%) per anticipare rischio dazi
L’export di vino italiano negli Stati Uniti segna una forte crescita per effetto dei possibili dazi. Secondo l’Osservatorio Uiv, l’ultimo bimestre 2024 ha registrato un aumento del 20% a volume e 21% a valore rispetto al 2023, con un boom degli ordini anticipati. A dicembre, la domanda di vini fermi imbottigliati è cresciuta del 21% a volume e 34% a valore, spinta dall’incertezza sulle future tariffe USA.
“Il Gusto Toscano”, masterclass e distillati autentici
Torna “Il Gusto Toscano“, evento di metà marzo dedicato all’enogastronomia artigianale, ospitato a Officina Creativa by Artex al Conventino Fuori le Mura di Firenze. Oltre 30 produttori, tra vignaioli, distillatori e artigiani, proporranno degustazioni d’eccezione. Masterclass con esperti come Leonardo Romanelli e Paolo Pellegrini guideranno il pubblico tra vini, distillati, mieli e cioccolato. “Un appuntamento che unisce mercato e cultura, per raccontare il valore dell’artigianato agroalimentare toscano”, spiega Elisa Guidi di Artex.