Amsterdam supera Londra: è il ‘no deal' della Borsa

Teresa Scarale
Teresa Scarale
11.2.2021
Tempo di lettura: '
Dopo la Brexit, Londra dice bye bye a un altro primato: quello dei volumi di trading. Ne beneficerà anche Piazza Affari, ora che è nella cordata Euronext? È un addio o solo un arrivederci? Ci ha risposto il professor Stefano Caselli dell'Università Bocconi, suggerendo una ricetta per non far perdere all'Europa il suo nuovo primato

Il 'no deal' fra Londra e Bruxelles per i mercati finanziari ha comportato uno spostamento di titoli per 6,5 miliardi di euro sulle borse del Vecchio Continente

«Milano ha una chance adesso di contare molto di più», la Borsa può diventare uno snodo nevralgico del mercato europeo dei titoli, dopo il ‘no deal'

Siamo appena all'inizio della partita Europa continentale versus Londra. E il Vecchio Continente può vincere, almeno nei mercati azionari e obbligazionari. La capitale britannica potrà mantenere il primato sul mercato dei cambi e dei derivati

Italia ed Europa hanno rappresentato un sistema centrato più sulle banche che sui mercati dei capitali. Servono adesso scelte governative che incentivino alle Ipo

Scambi quadruplicati in un mese, per un controvalore in titoli di 9,2 miliardi di euro al giorno. È successo alla Borsa di Amsterdam dopo la fine della fase transitoria post Brexit, con la London Stock Exchange che crollava a 8,6 miliardi (dati Cboe Europe). Il no deal fra Londra e Bruxelles per quanto riguarda i mercati finanziari ha comportato uno spostamento di titoli per 6,5 miliardi di euro sulle borse del Vecchio Continente. In sostanza, non è ancora chiaro a quali condizioni gli operatori londinesi potranno scambiare sul mercato continentale, e viceversa. In mancanza di certezze, molti operatori europei stanno preferendo scambiare ad Euronext Amsterdam (la Borsa più antica del mondo, fondata nel 1602).
«La competizione è iniziata», osserva il professor Stefano Caselli, prorettore per le attività internazionali dell'Università Bocconi di Milano. «La Brexit sta cominciando a produrre degli effetti. Uno di questi è la concorrenza fra la piazza di Londra e quella delle Borse continentali. Difficile dire come andrà a finire». Non è ancora chiaro come la Borsa di Londra possa lavorare con il mercato continentale. «È tuttavia chiaro che per l'Europa continentale si affaccia l'occasione di diventare una piattaforma molto più importante sul fronte delle securities». L'occasione è tangibile per Euronext: «Milano ha una chance adesso di contare molto di più», la Borsa può diventare uno snodo nevralgico del mercato europeo dei titoli, dopo il ‘no deal'.

L'arrivo del premier incaricato Mario Draghi può innescare un circolo virtuoso? «Sicuramente. Siamo appena all'inizio della partita Europa continentale versus Londra. E il Vecchio Continente può vincere, almeno nei mercati azionari e obbligazionari. La capitale britannica potrà mantenere il primato sul mercato dei cambi e dei derivati». Cosa dovrà fare l'Ue, per legittimare il suo primato? «Dovrà far crescere in modo molto chiaro la pipeline delle quotazioni». Per consolidare il suo primato di piazza finanziaria, l'Europa (e l'Italia…) dovrà aumentare il numero delle sue Ipo. Al momento ci troviamo in una condizione di «asfissia». Prosegue Caselli, che «abbiamo bisogno di una cultura della quotazione d'impresa. Altrimenti Londra si riprenderà il primato».

Al momento, «ma le cose stanno cambiando», Italia ed Europa hanno rappresentato un sistema «centrato più sulle banche che sui mercati dei capitali». Servono adesso «scelte governative che incentivino alle Ipo» e la «creazione di un ecosistema favorevole». Come? Occorrono «banche di investimento forti, capaci di operare su scala globale» come fanno quelle americane e londinesi. Anche l'Italia in tal senso potrebbe giocare da protagonista, se è vero che siamo alla vigilia di una straordinaria stagione di accorpamenti bancari. «Banche più grandi danno vita a uno spazio maggiore per l'investment banking. Quello che al momento manca all'Europa perché costruisca un solido investment banking è una politica di aggregazione bancaria transnazionale». Ma «qualcosa di importante avverrà», magari nei prossimi due anni, conclude il professore: «Abbiamo attori che sono autentici gioielli (Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Unicredit) capaci di giocare alla pari con altre realtà nello scacchiere dell'm&a europeo».
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?