Dopo i dati europei sui prezzi e l’ultimo taglio “scontato” da parte della Bce, la bussola degli investitori torna a puntare verso inflazione Usa e dati sulla crescita di alcune importanti economie. Si parte con il Pil giapponese, lunedì, con un possibile segnale di rallentamento in Asia, mentre mercoledì gli occhi si sposteranno sugli Stati Uniti con il dato chiave sull’inflazione al consumo, tra le ultime letture prima della riunione della Fed del 18 giugno. Il giorno dopo sarà la volta dell’indice dei prezzi alla produzione, con eventuali conferme o sorprese sulle dinamiche dei prezzi alla produzione.
In Europa, tra martedì e giovedì, l’attenzione sarà alta per una sequenza di appuntamenti istituzionali che unisce politica economica e mercati: la conferenza di Bankitalia e BEI sulla competitività, la due giorni sui mercati sovrani a Venezia e gli interventi del ministro Giorgetti su UIF e il punto dell’ufficio parlamentare di bilancio.
Spunti operativi per i banker
📌 CPI USA (mercoledì) – È il dato macro più atteso della settimana. Una lettura al di sotto delle attese rafforzerebbe l’ipotesi di un taglio Fed a settembre, l’attuale aspettativa del mercato. Al contrario, un’inflazione stabile o in ripresa potrebbe spingere in alto i rendimenti core, penalizzando ancora i bond a lunga scadenza.
📌 Conferenza sui titoli di Stato a Venezia (10-11 giugno) – L’evento organizzato da Bankitalia, BCE, Bundesbank e altri grandi player accademici offre uno spaccato avanzato sul rischio sovrano e sulla resilienza dei mercati obbligazionari. Utile per chi gestisce duration, rischio di credito e allocazione cross-country.
📌 Dati PPI e PIL UK (giovedì) – Se il PPI USA confermasse una moderazione dei prezzi alla produzione, ciò rafforzerebbe la narrativa disinflazionistica. Il PIL britannico (MoM) sarà invece uno dei pochi indicatori concreti per valutare la tenuta dell’economia UK.
Lunedì 9 giugno
Calendario macroeconomico
- Ore 01:50 – 🇯🇵 Giappone: PIL (QoQ, Q1) – Atteso: -0,2% | Precedente: +0,6%
- Italia – MEF: Annuncio emissioni medio-lungo termine in asta il 12 giugno
Martedì 10 giugno
Eventi di settore
- Ore 11:00 – 🇮🇹 Roma – Presentazione Rapporto UIF 2024, con Giancarlo Giorgetti – Luogo: Banca d’Italia, Centro Convegni, Via Nazionale 190
- 11ª Conferenza internazionale su Sovereign Bond Markets, Filiale Bankitalia – 1ª giornata
Mercoledì 11 giugno
Calendario macroeconomico
- Ore 14:30 – 🇺🇸 USA: CPI (YoY, maggio) – Precedente: +2,3%
- Ore 16:30 – 🇺🇸 USA: Scorte settimanali di petrolio – Precedente: -4,304M
Eventi di settore
- Ore 10:30 – 🇮🇹 Roma – Presentazione del Rapporto UPB sulla politica di bilancio
- 11ª Conferenza internazionale su Sovereign Bond Markets, 2ª giornata
Giovedì 12 giugno
Calendario macroeconomico%
- Ore 08:00 – 🇬🇧 Regno Unito: PIL (MoM, aprile) – Precedente: +0,2%
- Ore 14:30 – 🇺🇸 USA: Richieste iniziali di sussidi – Precedente: 247K
- Ore 14:30 – 🇺🇸 USA: PPI (MoM, maggio) – Precedente: -0,5%
Eventi di settore
- Ore 09:30 – 🇮🇹 Roma – Conferenza “Competitività e innovazione: la risposta europea”
– Luogo: Centro Convegni C.A. Ciampi, Banca d’Italia. Relatori: Fabio Panetta, Giancarlo Giorgetti, Gelsomina Vigliotti (BEI) In diretta streaming sul sito di Bankitalia
Venerdì 13 giugno
Calendario macroeconomico
- Ore 08:00 – 🇩🇪 Germania: CPI (MoM, maggio) – Atteso: +0,1% | Precedente: +0,4%
- Ore 11:00 – 🇪🇺 Eurozona: Produzione industriale (MoM, aprile) – Precedente: +2,6%
- Ore 11:00 – 🇪🇺 Eurozona: Bilancia commerciale (aprile)