Nel 2023 tutto il mondo oltre 120mila High net worth individuals (Hnwi) hanno trasferito la propria residenza, circa il 10% in più rispetto al periodo pre-covid e le stime a giugno 2024 prevedevano che entro fine anno si sarebbero spostati circa 124mila milionari/ultramilionari, con un ulteriore aumento previsto per il 2025 che porterà a oltre 135mila il numero di individui altamente patrimonializzati che espatrieranno. A scattare l’istantanea dei trend migratori degli Hnwi è il Global Citizens Report di Henley & Partners, riportando una mobilità dei milionari in forte crescita e destinato a mantenersi tale nel prossimo futuro. Soddisfare le esigenze di mobilità internazionale di clienti Hnw diviene perciò una delle più importanti sfide alle quali i family office sono oggi chiamati a rispondere.
Con Doris Sommavilla, direttrice della Divisione amily office di Stonehage Fleming, analizziamo le dinamiche sottostanti a questo fenomeno e le migliori strategie per assecondarle.
Quali tendenze emergenti osserva nelle famiglie Hnw internazionali e nei family office che le assistono?
Gli Hnw si stanno muovendo spinti dalla ricerca di condizioni fiscali favorevoli, migliore qualità della vita, opportunità di diversificazione degli investimenti, maggiore sicurezza personale e accesso a servizi educativi di alto livello. Cresce la consapevolezza dell’importanza di coltivare relazioni familiari sane attraverso una comunicazione aperta, supportata da un quadro di governance chiaro e condiviso. La tecnologia gioca un ruolo cruciale, semplificando la condivisione e l’archiviazione dei documenti, agevolando il processo decisionale e riducendo le asimmetrie informative tra i membri della famiglia.
Quali dinamiche osserva nella mobilità internazionale delle famiglie Hnw? Quali sono le motivazioni e le sfide più frequenti, sia personali che finanziarie?
“La mobilità internazionale delle famiglie Hnw è spesso guidata da fattori geopolitici, con l’obiettivo di trovare ambienti più stabili, dall’accesso a un’istruzione di alta qualità per i figli e da considerazioni legate alla pianificazione fiscale e successoria. Queste famiglie cercano anche un miglioramento complessivo della qualità della vita. Tuttavia il processo presenta sfide normative, patrimoniali e di coesione familiare, oltre a stress legati agli adattamenti culturali e logistici. Le politiche fiscali attrattive in Paesi come Italia e Svizzera stanno avendo un forte impatto, mentre in altre nazioni, come Francia e Uk, le incertezze stanno spingendo le famiglie altrove”.
In che modo le famiglie Hnw possono essere supportate nella pianificazione e nell’attuazione di un trasferimento all’estero? Quali servizi complementari può offrire una società come la vostra ai family office italiani che assistono queste famiglie?
“Un trasferimento efficace richiede un approccio olistico e integrato. È fondamentale partire da una pianificazione che consideri aspetti legali, fiscali, finanziari e culturali. Il nostro supporto si concretizza nell’analisi delle normative internazionali per ottimizzare la fiscalità, nella ristrutturazione del patrimonio per garantirne la conformità dei processi con le normative di riferimento. Assistiamo i clienti nella loro transizione culturale e logistica per facilitarne l’integrazione nella nuova giurisdizione. Inoltre, le competenze internazionali della nostra società ci consentono di offrire opportunità di trasferimento e accesso a relazioni locali strategiche ai family office italiani e ai loro clienti”.
Come si affrontano le complessità legali, fiscali e finanziarie associate al trasferimento della residenza in diverse giurisdizioni?
“Un approccio multidisciplinare costruito sull’adozione di un orizzonte di lungo termine e sul monitoraggio costante dei cambiamenti normativi è essenziale per affrontare queste complessità. Si parte dalla individuazione e comprensione delle aspettative e dei bisogni di ogni singolo membro della famiglia, sulla base dei quali vengono individuate, collaborando con esperti locali, le giurisdizioni più favorevoli al trasferimento. La pianificazione fiscale viene ottimizzata per evitare la doppia imposizione e proteggere il patrimonio, mentre la configurazione di quest’ultimo può includere trust, fondi o polizze vita crossborder per agevolare la gestione transfrontaliera”.
Come potete fornire soluzioni personalizzate che siano in linea con gli obiettivi a lungo termine delle famiglie che servite?
Ogni famiglia ha caratteristiche e valori unici che i family office devono ascoltare, comprendere e gestire. Solo con un’attenta pianificazione patrimoniale si sviluppano soluzioni davvero su misura che garantiscono la conservazione del patrimonio intergenerazionale, flessibilità per adattarsi agli eventi futuri e allineamento agli obiettivi strategici e filantropici. L’uso di tecnologie innovative consente di migliorare la trasparenza e la comunicazione, includendo una visione olistica che considera il capitale finanziario, intellettuale, sociale e culturale.
Cosa è necessario per mantenere la coesione e la governance familiare durante e dopo un trasferimento internazionale?
Un trasferimento internazionale può mettere alla prova la coesione familiare, richiedendo l’adozione di strutture di governance, come consigli di famiglia, e l’organizzazione di incontri regolari per mantenere una comunicazione trasparente. È fondamentale formare e coinvolgere le nuove generazioni affinché possano ricoprire ruoli di leadership e rafforzare i valori condivisi attraverso ritiri familiari. Questi strumenti garantiscono che i principi e gli obiettivi strategici rimangano al centro delle decisioni.
Quale consiglio darebbe ai family office italiani che desiderano rafforzare le loro competenze nell’affrontare le sfide della mobilità internazionale dei loro clienti?
Per affrontare al meglio queste sfide, è impor tante investire nella formazione internazionale del team, costruire partnership strategiche con aziende globali e adottare tecnologie innovative per monitorare la ricchezza e ottimizzare la comunicazione. Inoltre, una pianificazione a lungo termine che consideri il capitale sociale, intellettuale e culturale delle famiglie può garantire un approccio più completo e competitivo. Un family office moderno deve saper coniugare competenze locali e visione internazionale.