Consulenti italiani, quanti e dove sono: la mappa aggiornata

Alberto Battaglia
27.6.2022
Tempo di lettura: 5'
Tutte le novità dalla nuova fotografia dell'albo Ocf, che mostra trend e composizione dei consulenti finanziari italiani

Aumentano la quota di donne e scende per la prima volta l'età media dei consulenti finanziari iscritti all'Albo Ocf

Crescita sostenuta, poi, per il piccolo albo dei consulenti autonomi che ha visto un incremento annuo degli iscritti del 40% nel 2021

Ci sono alcune novità, piccole e grandi, nel mondo dei consulenti finanziari italiani: a darne conto, come ogni anno, è la fotografia scattata dall'Organismo di vigilanza dei consulenti finanziari (Ocf).

Per la prima volta nella sua storia, ad esempio, l'età media degli iscritti all'albo si muove verso il ringiovanimento (un minimo, da 51,7 a 51,6 anni). Nonostante gli over 50 rappresentino ancora oltre 60% deigli iscritti il 2021 ha visto aumentare la quota dei consulenti finanziari al di sotto dei 30 anni, che hanno raggiunto il 3,2% del totale. 

Migliora ancora, poi, la percentuale di rappresentanza femminile, in una professione tradizionalmente a prevalenza maschile: rispetto al 2020 le consulenti sono aumentate del 2,4% e rappresentano ora il 22,1% del totale. Buoni segnali anche fra le candidate all'accesso all'albo, visto che oltre un terzo (34,5%) delle domande di iscrizione alle prove per l'ammissione dello scorso anno è arrivato da candidate donne. 


C'è poi, la forte crescita, in proporzione alle sue ancora piccole dimensioni, dell'albo dei consulenti finanziari autonomi – ossia non affiliati ad alcun gruppo finanziario – istituito a fine 2018. L'incremento degli iscritti a questo particolare registro ha sfiorato il 40% fra 2020 e 2021, portando il numero degli iscritti da 306 a 428. A fine aprile 2022, inoltre, il numero degli iscritti agli autonomi era già lievitato ulteriormente a quota 475. Dal punto demografico gli autonomi tendono assere con maggior frequenza uomini, ma anche più giovani rispetto ai consulenti abilitati all'offerta fuori sede, con un'età media di circa 46 anni. 

Nell'albo più nutrito, per l'appunto quello dei consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede, sono iscritte (a fine aprile di quest'anno) 52.267 persone, di cui attive con mandato 34.417, con un lieve incremento rispetto a un anno prima.

Consulenti, ecco le regioni più servite

Dal punto di vista geografico esiste, ma non è una novità, un certo sbilanciamento delle regioni del Nord Italia in termini di rapporto fra consulenti finanziari e popolazione. Da questo punto di vista, risultano particolamente “servite” da questa professione Piemonte, Lombardia, Liguria e Veneto. Sul versante opposto, invece, si registrano pochi consulenti in Sardegna in rapporto alla sua popolazione, così come in Basilicata e in Calabria. 


Il confronto fra consulenti e Pil regionale vede un maggior allineamento fra consulenti e reddito, benché rimanga decisamente trascurata la Sardegna, la Basilicata e (per via del Pil elevato) anche il Trentino-Alto Adige. In termini assoluti la Lombardia è la regione che impiega la fetta più consistente dei consulenti: lavora in questa regione il 22,5% degli iscritti. 

Le violazioni dei consulenti, ecco le più sanzionate 

Di particolare importanza per l'Ocf, è anche l'attività di vigilanza e di sanzione delle violazioni compiute nell'esercizio della professione del consulente. Nel 2021 sono state avviati 516 procedimenti di vigilanza, 934 richieste di informazioni e avviati 93 procedimenti sanzionatori (contro i 123 del 2020). Sul podio delle violazioni più segnalate, l'Ocf segnala:

  1. la comunicazione o la trasmissione al cliente o all’intermediario di informazioni o documenti non rispondenti al vero (pari all'11,4% delle segnalazioni);
  2. l’inosservanza degli obblighi di comunicazione di elementi informativi relativi all’iscrizione (9%); 
  3. l’acquisizione, anche temporanea, della disponibilità di somme o di valori di pertinenza della clientela (8,4%). 

Le violazioni accertate, come evidente dal grafico in basso, risultano sono una piccola frazione in rapporto alle segnalazioni. 

 


Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti