STEFANIA PESCARMONA
Nel mondo immobiliare, un segmento che ha subito meno l’impatto della pandemia è stato quello degli immobili di lusso, che interessano un target di acquirenti con un’elevata disponibilità di spesa
Secondo il Venture capital monitor, nel 2020 le operazioni sono quasi raddoppiate a quota 234, per un ammontare complessivo di 595 milioni, in linea con l’anno precedente
A distanza di 8 mesi dal lancio del fondo, Azimut Libera Impresa sgr e Gellify hanno annunciato di aver completato un round di investimento in Sellrapido. Allo studio altri dossier. Fabio Nalucci, di Gellify, ha anticipato a We Wealth: “Le operazioni più prossime potrebbero essere in ambito blockchain e nell’industria del cloud”
Prosegue la riorganizzazione delle attività di consulenza finanziaria e di private banking in Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, che ha chiuso il 2020 con un utile netto di 817 milioni di utile e una raccolta di quasi 12 miliardi. IwBank continuerà a operare come società e rete commerciale
Il volume complessivo degli investimenti in smart building in Italia ha superato gli 8 miliardi di euro nel 2019, ma solo 2 miliardi hanno riguardato soluzioni effettivamente smart. Si tratta di un mercato, che non ne ha ancora pienamente colto il valore. Perché e quali sono le stime per i prossimi anni?
Cbre e Duff & Phelps Reag concordano: gli investimenti esteri sono calati in Italia, ma Milano si è difesa bene. E tra i settori? Il residenziale continua a esercitare grande interesse
La newco, controllata al 50,1% da Azimut e al restante 49,9% da Epic, è una nuova realtà fintech dedicata all’economia reale: un marketplace al servizio delle pmi italiane per soddisfare bisogni di finanza straordinaria
Nonostante la difficile e profonda crisi economica in atto, in Italia ci sono oltre 4.600 imprese “controvento”, che vantano numeri assolutamente superiori alla media. Da sole, generano il 7,9% di ricavi, il 12,9% del valore aggiunto e il 20,7% dell’Ebitda complessivo
Secondo uno studio di Epparg ed EY, il mercato dell’equity release immobiliare (mutuo inverso), rappresentato sostanzialmente dai prestiti vitalizi, dovrebbe triplicare entro i prossimi 10 anni. Al momento, però, si tratta ancora di un settore di nicchia
Il 2020 dovrebbe chiudersi attorno ai 52 miliardi di euro di mutui erogati, in aumento rispetto al 2019, anno in cui si sfioravano i 49 miliardi di euro. Gli istituti hanno continuato a erogare, anche se con tempi più lunghi rispetto alla media
Oltre l’80% degli italiani che comprano casa a Milano risiede già in città. Non si può sapere cosa avverrà in futuro, ma in passato è stato un investimento redditizio: dal 1998 ad oggi il capitale si è rivalutato del 102%
A causa della pandemia, le priorità si sono spostate verso casa, famiglia, salute e benessere. Questi cambiamenti nello stile di vita hanno portato all’affermarsi di nuovi acquirenti nell’immobiliare di lusso degli Stati Uniti. Chi sono e cosa cercano?
Volumi totali di 8,3 miliardi di euro, in calo del 33% rispetto all’anno prima, ma in linea con i livelli del 2018. Questi i numeri realizzati dal mercato immobiliare italiano nel 2020. Alcuni settori sono andati al tappeto (alberghiero) altri hanno chiuso con il segno più (logistica). E ora?
È ancora un prodotto di nicchia, ma ha ampie potenzialità. Si tratta di una valida alternativa alla nuda proprietà in quanto il prestito ipotecario vitalizio (Piv) consente non solo il possesso, ma anche il mantenimento della proprietà dell’immobile a tutela del proprietario e dei suoi eredi
Nel 2020, il mercato delle aste immobiliari è stato influenzato dalla chiusura dei tribunali, dettata dall’esplosione da covid 19. Il risultato? Le aste sono state meno di 117 mila, quelle rinviate circa 123mila e il mancato recupero ha superato gli 8,6 miliardi
Nel 2020, Azimut dovrebbe registrare un utile compreso fra i 375 e i 415 milioni. Si tratta del più alto utile della sua storia, con una raccolta netta di 4,5 miliardi. Attesi a breve, nuovi prodotti, con un focus su alternativi, direct lending e digital asset management
Alla luce dell’elevata incertezza che stiamo vivendo, cresce la liquidità parcheggiata, in attesa di essere investita. E molti investitori stanno aumentando il peso nel mattone, capace di rendere, in genere, fino al 5% lordo annuo
Quale sarà il futuro del real estate italiano, dopo l’emergenza covid? L’analisi settore per settore realizzata da Gabetti e Patrigest su quelli che saranno gli impatti e i trend futuri dell’immobiliare italiano
Attualmente gli alberghi in vendita in Italia sono 586, l’1% in meno rispetto a febbraio, quando c’erano 591 hotel alla ricerca di un nuovo proprietario. Il motivo? Per evitare svendite, si è deciso di ritirare le offerte dal mercato
In futuro si assisterà a un forte sviluppo del numero dei consulenti finanziari indipendenti e delle masse. In particolare, si prevede che le masse sotto consulenza finanziaria raggiungano quota 500 miliardi di euro nei prossimi 5 anni, dai circa 10 miliardi attuali
Azimut Libera Impresa sgr e Peninsula Capital hanno siglato un accordo vincolante con Dmo Dettaglio Moderno Organizzato per l’acquisto di una quota di maggioranza di Dmo Pet Care (Isola dei Tesori). In Borsa, il mercato applaude
L’Italia si colloca al 9° e ultimo posto nella classifica della trasformazione digitale europea, posizionandosi anche dopo della Romania. Il futuro, però, sarà sempre più digitale. L’atteggiamento dei consumatori verso il digitale sta mutando velocemente, in particolare nell’ambito finanziario
Dal 2008 al 2019, la consulenza finanziaria ha vissuto un decennio di estremo successo. E il 2020 è stato un anno eccezionale e radicalmente impressionante dal punto di vista della gestione della professione. A Consulentia le prospettive di evoluzione del settore e dei professionisti del risparmio
In termini di performance, chi ha investito in un fondo immobiliare, in 10 anni ha avuto un incremento di valore del 28,2% in Europa e del 16,4% in Italia, mentre i prezzi medi sono cresciuti del 5,3% nel Vecchio continente e calati del 12,5% nel nostro Paese
La qualità degli immobili è decisiva nella valutazione di investitori e conduttori. Il delta del valore di un immobile con salto di due classi energetiche oscilla tra +8 e +12%. Inoltre, tra una casa nuova in classe A1 e una usata in classe G, le spese di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda si riducono mediamente del 75%
Retail, in particolare gdo, e logistica: ecco alcuni settori che secondo World Capital sono da seguire con attenzione nel 2021. Anche alla luce del fatto che gli immobili commerciali di Milano hanno reso tra il 2,75 e il 6,75%, al contrario dei titoli di stato che talvolta hanno generato anche rendimenti inferiori allo zero
A 7 anni di distanza da quando l’Italia ha introdotto le norme che regolavano il funzionamento delle piattaforme di equity crowdfunding, qual è la situazione italiana? E per le piattaforme di lending crowdfunding? Intervista a Piattelli (Osborne Clarke)
L’immobiliare torna indietro sui livelli del 2015. Secondo Nomisma, il 2020 dovrebbe chiudersi con 112-121 mila compravendite in meno rispetto alle attese. Per il 2021, si prospetta una lenta ripresa a “L”
“Mai come ora è importante gestire il patrimonio complessivo del risparmiatore e trovare un giusto equilibrio tra le sue diverse componenti”. La view di Molesini (Isp Pb) e il ruolo del private banker
Il mattone è sempre visto dagli italiani come un porto sicuro. Il 2020 si sta per chiudere e con esso si sta per archiviare un anno complesso per l’immobiliare. Quali le attese per il 2021. Risponde Barbara Barzaghi, specialista real estate advisory di Banca Aletti
La XVI edizione del Forum organizzato da Aipb fa il punto sul mercato attuale del private banking tratteggiando i tratti del mondo wealth del futuro. Il prossimo obiettivo? Arrivare nel 2022, con mille miliardi di masse totali in gestione
Nei primi 9 mesi del 2020, le incertezze legate all’emergenza sanitaria hanno frenato gli acquisti di abitazioni da affittare e gli acquisti di soluzioni da trasformare in B&B e affittacamere. Di contro, è aumentata la percentuale di acquisti di case vacanza
Il bilancio di Morningstar sul sistema bancario italiano ai tempi del covid-19: gli scenari attuali e le prospettive future. Quali le leve per competere? La view di Nicola De Caro, senior vice president di Dbrs Morningstar, in occasione della Mic
Nel 2020, in Italia il mercato real estate dovrebbe chiudere in calo di oltre il 15%. Il fatturato dell’industria dei servizi immobiliari, invece, è atteso in crescita del 4,5%
Nuova mossa di Azimut negli Stati Uniti. Entrata in Usa per la prima volta nel 2015, ora la società presieduta da Giuliani ha siglato una partnership strategica nel settore del wealth management, acquisendo il 55% in Sanctuary Wealth
Fare da connettore tra il risparmio dei privati e le esigenze di liquidità e di investimento delle imprese. Ecco il nuovo ruolo degli intermediari. Intervista a Marco Bernardi, vice dg di Banca Generali
A settembre le richieste di mutui sono salite del 13% rispetto al 2019. A ottobre, la crescita di casi covid+ ha portato a un’interruzione della dinamica positiva. Il credito resta comunque una delle leve più importanti che hanno le famiglie per accedere al mercato immobiliare
L’unione con Sol&Fin consentirà a Consultinvest di consolidarsi ulteriormente nel mercato della consulenza finanziaria e dell’advisory. Obiettivo? Arrivare a volumi intorno a 5 miliardi di masse in tempi non troppo lontani, continuando ad aggregare soggetti che condividono la stessa visione
Il mattone ha come driver i tassi di interesse, che non sono particolarmente guidati dai cambi di amministrazione. Eventuali revisioni della corporate tax sono meno rilevanti. Ma ciò che sarà importante capire è l’impatto in termini di credibilità che il presidente eletto riuscirà ad avere agli occhi degli investitori internazionali
All’interno della nona edizione del Coima Real estate forum, è emerso che nei primi nove mesi del 2020 gli investitori italiani hanno incrementato del 10% la quota allocata nell’asset class immobiliare
La convention di IwBank, in programma il 20 ottobre, sarà l’occasione per dare nuovo impulso al progetto di valorizzazione della rete dell’istituto guidato da Di Muro, che troverà perfetta integrazione con la divisione private di Intesa Sanpaolo
Nei prossimi 10 anni potrebbero essere realizzati a Milano oltre 2,5 milioni di mq, che corrispondono a circa 38mila nuovi appartamenti. Quali saranno i quartieri dove si vivrà meglio?
Il comparto uffici è primo con 2,6 miliardi di euro investiti, in crescita del 4% rispetto ai primi nove mesi del 2019. Fortemente negativo il trend dei settori hotel (-69%) e retail (-37%)
Prosegue la partnership tra Azimut ed Epic sim, che hanno avviato una collaborazione diretta a supportare le pmi italiane. In questo scenario si colloca l’operazione di direct lending da 5 milioni a supporto di Udinese Calcio
Al via una partnership strategica nel private banking: Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking acquisirà una partecipazione del 69% in Reyl e conferirà la propria controllata bancaria svizzera Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval
Dopo aver rilevato nel 2017 Banque Morval, Intesa Sanpaolo punta ora a espandersi ulteriormente in Svizzera. E gli occhi vanno su Reyl Bank, boutique di Ginevra specializzata su clientela di alto profilo, che porterebbe in dote 13,5 miliardi di franchi di masse in gestione
La vicinanza della casa al posto di lavoro o di studio potrebbe non essere più un desiderio rilevante. Ma se nei primi sei mesi del 2020 c’è stata in Italia una contrazione delle percentuali di affitti a lavoratori e studenti (Tecnocasa), le attese per il futuro sono positive (Jll) per la piazza di Milano
Secondo il Global real estate bubble Index di Ubs, l’Eurozona è la regione con i mercati immobiliari più surriscaldati. In pole alla classifica delle city a più rischio bolla ci sono le due città tedesche di Monaco e Francoforte. Bene e più distanziata Milano, che si colloca in 23esima posizione, con valutazioni eque
Cdp (braccio operativo del ministero dell’Economia) ha annunciato il lancio del Fondo nazionale del turismo (Fnt), che si focalizzerà, in particolare, su alberghi storici e iconici presenti su tutto il territorio nazionale
L’epidemia da covid-19 sta cambiando profondamente il real estate e le aspettative degli investitori e utilizzatori. Come dice Breglia (Scenari Immobiliari): “Niente sarà come prima”. Ma gli italiani restano propensi all’acquisto del mattone, “con più consapevolezza ed esigenze diverse”, spiega Gigio (Coldwell Banker Italy)
L’arresto dell’attività economica, indotto dal coronavirus, ha reso difficile valutare gli immobili. Sospesi fondi immobiliari per circa 22 miliardi di sterline di denaro
Quando si accende un mutuo, a protezione dell’immobile, la banca richiede una copertura minimale contro l’incendio e lo scoppio. Esistono però altre soluzioni che permettono alle famiglie di investire nella propria serenità, integrando con coperture come il furto e la responsabilità civile oppure l’assistenza
Nel primo semestre 2020, in Italia ci sono 11 piattaforme registrate, verticalizzate nel real estate, che hanno raccolto 72 milioni di euro. A fine anno, si arriverà a sfiorare quota 100 milioni
Scenario stabile per il mercato immobiliare logistico italiano: il Nord viene trainato da Genova e Milano, mentre il centro da Firenze. L’81% delle trattative si finalizzerà entro l’anno
Dal punto di vista della conservazione della ricchezza è essenziale lasciare sperimentare il pensiero imprenditoriale sin dalla giovane età, favorendone l’attività imprenditoriale. Che ruolo hanno le nuove generazioni nella preservazione della ricchezza di una famiglia? Risponde Jan van Bueren di Ubp Sa
L’Italia indietreggia. Per recuperare terreno servono riforme fiscali, semplificazione e maggiore equità. Nel nostro paese, c’è molto da fare anche in tema di educazione finanziaria
Tramite la sua controllata americana Az Us Holdings, il gruppo italiano Azimut ha siglato un accordo con l’americana Genesis Investment Advisors che porterà alla nascita di Azimut Genesis, nuova realtà attiva nel settore della consulenza finanziaria statunitense
Secondo un report di World Capital e Nomisma, i negozi offrono una potenzialità di reddito più redditizia rispetto ai rendimenti finanziari. Si arriva anche al 5-6% degli immobili commerciali contro i rendimenti prossimi allo zero di altre forme di investimento
Nel settore immobiliare di lusso cresce la domanda di isole provate e di proprietà di pregio, situate in luoghi esclusivi lontani dal caos delle città, che garantiscono al contempo sicurezza e privacy. Anche le località turistiche sono molto gettonate
La nuda proprietà è considerata un investimento a medio-lungo termine, speculativo e aleatorio rispetto alla tempistica della disponibilità del bene; dunque, è poco attrattiva rispetto al mercato delle compravendite. Ma nelle operazioni di pianificazione fiscale…
Nei patrimoni degli italiani il “bene casa” ha un ruolo preminente. Ma conviene rispetto ad altre forme di investimento? Focus sulle principali tasse, imposte e oneri fiscali che gravano sui proprietari di case, in ottica di possesso o messa a reddito degli immobili
Le compravendite dovrebbero scendere sotto quota 500 mila, dalle 603 mila del 2019. In calo anche i prezzi che sono visti in contrazione del 2,6% nel segmento abitativo e del 3,1% e 3,2% rispettivamente nei settori direzionale e commerciale. I dettagli nell’Osservatorio di Nomisma
In caso di compravendita e gestione di immobili all’estero, a cosa si deve fare attenzione? Quali sono le procedure da seguire e le tassazioni da tenere in considerazione? Ecco come muoversi
Il lascito principale dei 3 mesi di lockdown è una completa trasformazione della domanda immobiliare. Intanto, nei primi sei mesi 2020, il mercato immobiliare si è ridotto di un terzo rispetto a un anno fa
Il 68% dei cittadini ha paura per la situazione economica familiare. Ma mentre cresce la paura per il futuro, cresce anche la consapevolezza che in fondo questo periodo potrebbe essere un’opportunità. E gli occhi vanno verso strumenti finanziari più evoluti e sofisticati, di più lungo periodo
Il patrimonio immobiliare alberghiero italiano vale oltre 117 miliardi. Il lockdown avrà un impatto sui valori immobiliari, destinati a scendere a causa dei minori profitti realizzati quest’anno. In tale scenario è indispensabile adattarsi ai nuovi trend. Intanto, un investitore su due è pronto a comprare
Questa la fotografia del mercato italiano, che ha visto, nel 2019, i fondi immobiliari registrare un aumento del Nav del 10% e un incremento del patrimonio dell’11%. Zirnstein (Scenari Immobiliari): “In questo momento, l’attività dei fondi immobiliari in Italia sta proseguendo in modo positivo e proattivo”
Luigi Conte, neo presidente Anasf, racconta a We Wealth le sfide della nuova stagione dell’Associazione. Tra gli obiettivi: mettere il consulente finanziario al centro della scena, interessare all’azione tutti gli stakeholder e aumentare il coinvolgimento di tutti gli associati
Il covid ha impattato in modo rilevante sul mercato italiano del real estate. Ma ha portato anche alla definizione di una domanda abitativa di tipo migliorativo, orientata verso immobili di qualità. Ha accelerato alcune tendenze già in atto e fatto emergere, nel contempo, nuovi trend
Si chiama AZ Eltif Ophelia ed è il primo fondo Eltif Pir-compliant, che sfrutta quindi l’agevolazione fiscale, destinato a un pubblico retail grazie a una soglia di accesso di 10 mila euro
Dallo stop dell’Imu per alberghi e stabilimenti fino al superbonus del 110%. Ecco la risposta del governo per sostenere il mercato immobiliare ed edilizio italiano, che rappresenta circa il 18% del Pil nazionale. Discordante l’opinione degli operatori e degli esperti del settore
Insieme a Canson Capital Partners e Ardian, Azimut partecipa a una delle più importanti operazioni di private investment in public equity, investendo in Inwit. L’investimento permetterà alla clientela di avere un’esposizione in un settore strategico come quello delle torri di trasmissione
Durante le crisi, sia nel caso residenziale sia nel caso del terziario/uffici, quello della locazione è un mercato sempre più reattivo rispetto a quello dei prezzi, che risulta essere più inerziale
Il 2020 sarà un anno nero per alberghi e turismo: 23 mila strutture ricettive non riapriranno e andranno persi altri 3,2 miliardi di fatturato. Previsti 12,8 milioni di turisti in meno e un calo di 56 milioni di pernottamenti
Il decreto liquidità ha offerto un set di misure emergenziali e temporanee che coinvolge tutte le categorie di imprese italiane: da un lato, ha ampliato la platea dei beneficiari del fondo pmi e dall’altro ha introdotto la ‘garanzia Sace’
Il coronavirus ha amplificato la demarcazione netta tra vincitori e vinti. Come muoversi dal punto di vista degli investimenti? I megatrend emergenti nel mondo degli investimenti illustrati da Paschetta (Pictet AM)
Tra il 2015 e il 2019, in Italia i servizi immobiliari sono cresciuti del 21,3% arrivando a circa 270mila aziende per un giro d’affari di quasi 43 miliardi. Ecco i segmenti che soffriranno di più e quelli che saranno meno impattati
Al via Azimut Digitech fund. Obiettivo: raccogliere 50 milioni da investire in 60-70 startup e pmi italiane che supportano le aziende nella loro digital trasformation. Il ceo e founder di Gellify, Nalucci, illustra a We Wealth le strategie di investimento
Secondo un’indagine di World Capital, il 53% degli intervistati si aspetta opportunità di acquisizione interessanti tra gli alberghi grazie al calo dei valori immobiliari e degli affitti, oltre a una crescita dell’aggregazione ai brand. E il 47% è pronto a investire entro fine anno
Nel 2020 è atteso un crollo del 92% dei turisti stranieri in Italia. Sarà possibile compensarlo? Solo se gli italiani resteranno entro i confini nazionali. Secondo un report di World Capital, però, se le presenze potrebbero essere bilanciate, i ricavi purtroppo no
Peggiorano le condizioni del mercato immobiliare italiano. I dati illustrati da Nomisma evidenziano un 1° trimestre molto negativo, con una flessione tra il 10 e il 20% del numero di compravendite, per poi proseguire con un crollo dell’ordine del 50% nei mesi di aprile-maggio
Il real estate è la prima voce nei portafogli degli Uhnwi, con il 27% degli asset, seguito dall’azionario. Non a caso gli immobili di pregio sono destinati a riprendere quota per primi. Ecco le città più ambite dai grandi patrimoni di tutto il mondo per vivere, investire e fare affari
22 settembre 2020: un desiderio di contatto maggiore rispetto al passato, ma anche episodi di “regionismo”. Ecco alcune delle tendenze emerse negli ultimi mesi. Il punto di vista di Fabrizio Fornezza di Eumetra Mr
Il covid porterà a un calmieramento dei canoni di locazione e a una vendita di immobili destinati ad affitti brevi. Intanto, per il settore turistico si prospetta un buco da 8,2 miliardi di euro
Si salva la logistica e galleggiano gli uffici del segmento prime. Per Scenari Immobiliari, nel 2020, il fatturato del mercato immobiliare italiano potrebbe subire un calo del 18,3% e sfiorare i 106 miliardi
12 settembre 2020: da poco sono finite le vacanze estive e la parola d’ordine è “wait and see” in vista di quelle invernali. Una cosa è certa: il 2020 verrà ricordato come l’annus horribilis dell’industria dei viaggi e delle vacanze. L’opinione di Fabrizio Fornezza di Eumetra Mr
Dal 4 maggio, le agenzie immobiliari hanno iniziato a riaprire, ovviamente nel massimo rispetto delle misure precauzionali igienico-sanitarie e di sicurezza. Il lockdown ha fatto emergere nuove tendenze e un uso importante della tecnologia
Solo i bilanci 2020 faranno luce. Ma un arretramento delle imprese trainanti il Paese, arrecherebbe un “danno incalcolabile” per l’Italia. I dettagli nello studio “Controvento” di Nomisma e Crif
Da Dubai a New York, passando per Milano, Londra, Parigi e Monaco. L’esplosione del coronavirus non risparmia nessuno. Quali gli impatti e le attese sul real estate internazionale?
Locazioni brevi ferme, nessuna prenotazione per l’estate, negozi chiusi e sempre più richieste di riduzione dei canoni di locazione. Ecco cosa dicono gli operatori del settore immobiliare in merito allo shock sistemico che sta subendo il real estate
Dalla pianificazione del patrimonio dei clienti al loro benessere personale ed economico: il nuovo ruolo del consulente finanziario. Ecco come opera Azimut a livello di sostenibilità
20 agosto 2020: a più di cinque mesi dall’annuncio del lockdown del 9 marzo, nel bel mezzo delle vacanze estive, gli occhi vanno sulla diversa riapertura delle scuole e sul diverso modo di lavorare. Ne parliamo con Fabrizio Fornezza di Eumetra Mr
Decisioni di investimento sospese, consistente riduzione delle compravendite e impedimenti operativi ai normali processi di ricerca casa. Cala l’interesse per gli affitti brevi in destinazioni turistiche mentre cresce l’appeal per le case di villeggiatura e le abitazioni in locazione di lungo periodo
“Aspettiamo un’accelerazione della residenza in affitto, anche per dare risposte a un mondo sempre più incerto, ma non escludiamo comunque un ritorno alla residenza come bene rifugio”. La view di Paola Ricciardi (Duff & Phelps Reag Italy) su residenziale, uffici, retail, logistica e hospitality
11 agosto 2020: esattamente quattro mesi fa, eravamo alla vigilia di Pasqua, ancora in pieno vortice coronavirus. Ma se baci e abbracci sono mancati, uova e colombe no, anche grazie a un nuovo modo degli italiani di fare acquisti. A voi la quarta puntata sulla gestione dei canali fisici e online con Fabrizio Fornezza (Eumetra Mr)
Il crollo del valore degli investimenti derivante dall’esplosione del coronavirus, ha ricordato quella che è la regola base della dottrina finanziaria: la diversificazione. In questo scenario, il crowdfunding immobiliare potrebbe essere un valido strumento
La raccolta è in forte calo rispetto ai 362 milioni di febbraio e ai 521 milioni di marzo 2019. Rispetto alla fine dello scorso anno, anche il patrimonio netto è diminuito di circa il 13%
3 agosto 2020: in piena estate, guardando ex post l’esplosione del coronavirus, dopo un soggiorno obbligato a casa, che ci ha costretti a vivere “vicini vicini” 24 ore su 24, ogni minuto della nostra vita, chi ha avuto la meglio? Le nascite o i divorzi? Terza puntata con Fabrizio Fornezza (Eumetra Mr)
Terminato il lockdown, economia e sanità pubblica sono tra le priorità dell’agenda. I dettagli nell’Osservatorio di Nomisma, dal quale emerge che per prima cosa gli italiani riabbracceranno i propri cari: è il desiderio più forte per il 49% delle famiglie
Le piattaforme che consentono di investire in modo frazionato sul mattone stanno crescendo rapidamente, grazie a rendimenti potenzialmente appetibili. I nodi della fiscalità e dei costi
Si prospetta pesantissimo il tributo che l’immobiliare dovrà pagare all’esplosione del coronavirus. I due scenari recessivi illustrati da Nomisma
Parola di Paolo Martini (Azimut Holding), che spiega a We Wealth come in questo periodo i cf siano ancora più attivi, con mail, WhatsApp, live chat e video. Il suggerimento: non vendere, ma entrate un po’ alla volta sull’equity e sui private market
23 luglio 2020: l’esplosione del coronavirus è alle spalle e il mondo si sta risollevando. Tutto è cambiato rispetto a prima. Dopo aver analizzato il tema della gestione del risparmio, passiamo ora a esaminare l’aspetto della salute, con Fabrizio Fornezzza di Eumetra Mr
La pandemia da coronavirus ha portato a una notevole incertezza delle valutazioni sul mercato immobiliare britannico. Sospesi 10 fondi immobiliari per complessivi 11 miliardi di sterline
Il linguaggio improprio e il pericolo di una cattiva gestione della comunicazione. Quali rischi si possono correre? We Wealth lo ha chiesto ad Alessia Capozzi e Ida Blasi, dello studio Tonucci&Partners
16 luglio 2020: sono passati più di quattro mesi dall’esplosione del coronavirus. Come si stanno stabilizzando le nuove tendenze frutto della reazione all’emergenza Covid-19? Ecco la prima puntata sulla gestione del risparmio. Risponde Fabrizio Fornezza (Eumetra Mr)
La Fed ha ridotto il costo del denaro di un punto per rispondere all’emergenza coronavirus, portando i tassi a 0 – 0,25%, ai livelli della crisi del 2008, e ha annunciato programma di Quantitative easing da 700 miliardi di dollari
La Bce al momento è rimasta passiva, osservando le altre banche centrali. E ora? Occhi puntati su Lagarde, che dovrà mostrare le sue capacità economiche, diplomatiche e dialettiche per evitare un vero e proprio collasso dell’Eurozona
La riduzione delle richieste di mutuo e la disdetta di numerose locazioni brevi sono solo il preludio delle conseguenze che si manifesteranno nelle prossime settimane a causa dell’esplosione del coronavirus
Rispetto a gennaio 2020, il sottoscrittore può risparmiare 25 euro al mese. E il risparmio sale complessivamente a oltre 20mila euro in 25 anni se il confronto avviene sui mutui stipulati a gennaio 2019
La società ha archiviato il 2019 con numeri di assoluto rilievo e il raggiungimento di tutti gli obiettivi fissati nel piano quinquennale. Intanto, nei primi due mesi del 2020, Azimut ha registrato una raccolta netta di circa 934 milioni
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’esplosione del coronavirus. Si stimano oltre 7 miliardi di perdite solo nel periodo marzo-maggio. Aumentano gli alberghi costretti a chiudere
Con una mossa a sorpresa, la Fed ha tagliato i tassi di 50 basis point, abbassandoli all’1-1,25%. Al mattino, era stata la volta della Reserve Bank of Australia (Rba). Cosa farà ora la Bce?
Una raffica di vendite in Borsa. Milano, dopo essere arrivata a perdere oltre il 3,5%, ha archiviato le perdite a -1,5%. Londra e Parigi hanno invertito e chiuso in positivo. Gli investitori guardano a un prossimo intervento delle banche centrali per fermare la caduta libera delle quotazioni
Nel 2020 si registrerà una decisa crescita dei social media analytic. “Google spende oltre 50 milioni di euro in Europa in ricerche qualitative”, ha dichiarato Nicola Ronchetti, di Finer Finance Explorer, che ha brindato al suo secondo compleanno
Alcune banche dei Paesi nordici applicano tassi negativi sui mutui per l’acquisto della casa. Le spese amministrative però rendono il credito più oneroso rispetto all’Italia, dove le offerte più convenienti sul fisso e sul variabile sono sotto l’1%. Intanto le buone condizioni di accesso al credito stanno spingendo le compravendite verso i massimi del 2008
L’investimento nel real estate sta attraversando una significativa trasformazione. Pictet punta sui private asset, dove espanderà la attività d’investimento in quest’area nei prossimi anni
Direttamente dall’Inghilterra, sbarca a Piazza Affari Rize Etf. Al via il suo primo Etf disponibile per il mercato italiano, focalizzato sui temi della cybersecurity e della privacy dei dati
Giornata da dimenticare per Piazza Affari, che crolla del 5,43% e brucia oltre 30 miliardi di capitalizzazione. Azzerati tutti i guadagni dell’anno in corso. Nessun titolo si salva. Si allarga lo spread e l’oro ne esce vincente
È arrivato lo stop dei grandi soci dell’istituto bergamasco all’Ops di Intesa. E non escludono di aumentare la quota nella banca. Occhi puntati, intanto, su lunedì 24 febbraio quando si riuniranno i restanti due patti di sindacato: il Sindacato azionisti Ubi Banca e il Patto dei Mille
La controllante Timone Fiduciaria ha venduto 2,55 milioni di azioni ordinarie di Azimut Holding, pari a una quota di circa l’1,78%, presso investitori istituzionali. E in Borsa il titolo ha perso oltre il 2%
Dopo quattro mandati consecutivi, Fideuram perde la guida dell’Anasf. Se tutto verrà confermato, il successore dell’uscente Maurizio Bufi, che verrà eletto dal Congresso di Solbiate Olona (Varese) del 13 al 15 marzo, sarà Luigi Conte
Il nuovo colosso, sarà il leader indiscusso in Italia e il terzo gruppo finanziario in Europa. Immediata la reazione a Piazza Affari la mattina seguente l’annuncio dell’offerta: vola Ubi, salgono Intesa e Unipol, mentre crolla Bper
Concrete Investing, in sole 24 ore, ha ricevuto per il progetto Park Towers Milano oltre 150 adesioni per un totale di circa 2,5 milioni di euro. We Wealth ha intervistato il ceo Lorenzo Pedotti
Prosegue il processo di valorizzazione degli immobili di pregio. Brilla Milano, seguita da Roma. Ma anche Torino, Firenze e Genova rialzano la testa. La sorpresa? Napoli. Per attici, piani alti e sicurezza del quartiere gli acquirenti sono disposti a spendere anche più del 20% del valore base
Le case all’asta in Italia, rilevate a fine 2019 da Sogeea, sono 23.904. E tra queste ci sono anche 194 procedure che riguardano alberghi, b&b, motel, campeggi, cinema etc. E spuntano anche l’isola di Tessera (Venezia) e alcuni immobili di pregio
In un contesto di tassi zero, “bisogna ripensare il fixed income”, alla ricerca dell’alpha. Parola di Mark Dowding, di BlueBay AM, società specialista della gestione attiva, che ha annunciato l’apertura della branch di Milano
Nel solo mese di gennaio, il gruppo Azimut ha aggiunto oltre 450 milioni di euro da investire principalmente nell’economia reale italiana
In Italia, nel 2019 l’industria dei servizi immobiliari è salita del 5%, a 43 miliardi, più del fatturato immobiliare (3,9%). La conferma arriva dal “rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari in Europa e in Italia” di Scenari Immobiliari
Banca Generali presenta “Bg training & innovation hub”, il nuovo laboratorio dove sviluppare, col contributo del fintech, innovative soluzioni di investimento
In un mondo in cui l’economia digitale da anni sta cambiando tutte le dinamiche del mercato, come si sta muovendo la finanza? Intervista a Gianmaria Feleppa, ceo e fondatore di UCapital24
I 161 delegati parteciperanno al XI congresso nazionale che si terrà a Solbiate Olona, in provincia di Varese, dal 13 al 15 marzo. Solo allora verrà eletto il consiglio nazionale, composto dai 25 consiglieri, e si conoscerà il nome del successore di Maurizio Bufi, in scadenza di mandato
In uno scenario di tassi negativi, i private market possono fare la differenza. Occorre, però, definire preliminarmente quali strategie adottare nei private asset, distinguendo tra private equity, private debt, investimenti in real estate e in infrastrutture
Trend e macro temi da monitore nel 2020. La view di Alessandro Gandolfi, country head di Pimco per Italia, e di Nicola Mai, responsabile della ricerca sul credito sovrano in Europa
La città di Torino entra nei radar degli investitori istituzionali interessati a diversificare nel real estate italiano. Le prospettive di sviluppo maggiori sono nel settore degli investimenti alternativi
Alla convention nazionale Smart-IWBankers in action, il dg Dario Di Muro ha tracciato le linea guida delle attività del gruppo, presentando il nuovo modello di consulenza evoluta. Obiettivi? “Raggiungere i 20 miliardi di masse e quota mille cf nel più breve tempo possibile”
Il private banking ha mostrato, invece, un atteggiamento decisamente più virtuoso. La quarta edizione dei “quaderni di ricerca Intermonte” offre un’analisi approfondita dell’impatto del settore sul paese
Nel 2019, le aste immobiliare sono calate del 16,5%, attestandosi sotto quota 205mila, e il valore medio di base asta di un immobile è sceso a 65.077 euro, dai 115mila del 2018. Tutti i dettagli nel report di Astasy
Finalizzato il preliminare per l’acquisizione di Torre Velasca a Milano. In Italia, sotto la gestione di Abbadessa, il gruppo americano ha raggiunto asset per 2 miliardi di euro e punta a tagliare il traguardo dei 5 miliardi in 2-3 anni
Otto nuovi manager e consulenti sono entrati in IWBank Private Investments per potenziare la rete. La prossima settimana i vertici illustreranno le novità del 2020 in ottica di modello di servizio e presenteranno il piano di lungo periodo
Azimut chiude il 2019 con un totale delle masse comprensive del risparmio amministrato di 59,1 miliardi, di cui 46 miliardi fanno riferimento alle masse gestite. Alcuni giorni fa, tre banche d’affari hanno migliorato il target price
Cresce l’attenzione del legislatore per gli affitti brevi, dal punto di vista dell’inquadramento normativo civilistico e fiscale, del presidio della sicurezza pubblica e della regolamentazione anche fiscale degli intermediari e dei portali telematici
Mara Fittipaldi approderà in Fivelex a fine gennaio, insieme a Iandoli e Alessandri. Con questi ingressi il numero dei soci sale a 8 e si allarga ulteriormente la base degli associate
Entra nel vivo la campagna elettorale di Anasf. Chi prenderà il posto di Maurizio Bufi, in scadenza di mandato? We Wealth ha chiesto a un rappresentante di ciascuna delle cinque liste scese in campo di sintetizzare i tre punti centrali del proprio programma. Articolo tratto dalla rivista n. 20
Da Monte Carlo, Azimut festeggia il 30esimo compleanno e annuncia profitti triplicati sul 2018 e news nel patto di sindacato. Ampiamente raggiunti gli obiettivi del piano quinquennale. Il titolo vola in Borsa
Mediamente, in Italia l’immobile permette di ottenere rendimenti annui lordi del 5% per un bilocale e del 4,6% per i trilocali. Ovviamente Milano spicca all’insù rispetto al resto d’Italia
L’esigenza principale è l’individuazione del modo più efficiente per gestire la proprietà e sostenerne il relativo mantenimento. Le alternative disponibili e le criticità da non sottovalutare
In Italia il mercato dello short rent cresce a doppia cifra, complice una redditività superiore del 30% rispetto alla locazione tradizionale. I costi di gestione però sono più alti. E si tratta di un business adatto solo ad alcune tipologie di immobili
Pasquale Cirillo, docente alla Delft University of Technology, vede sui mercati rischi in aumento per una nuova crisi che potrebbe essere innescata da private equity e real estate. In questa intervista spiega il perché
Azimut rafforza la sua presenza sul segmento Ultra high net worth e lancia il suo family business. La nuova struttura integra il modello di multi family office di Azimut Wealth Management e sarà sviluppata da Lorenzo Guidotti e Riccardo Farisi
BlackRock prevede nel 2020 una modesta ripresa nel settore manifatturiero globale, con una domanda per consumi che rimane solida. Sui mercati azionari la società preferisce il Giappone e i paesi emergenti, mentre nell’obbligazionario i bond a spread e gli high yield
Guardando alla Brexit, gli specialisti del real estate si interrogano sugli impatti della vittoria di Boris Johnson in Inghilterra. Quali opportunità si presentano all’orizzonte? Parlano gli esperti del settore immobiliare
Dal mattino alla sera, ecco com’è scandita la giornata di un gestore value. Alla base di tutto ci vogliono una conoscenza approfondita delle aziende e il confronto. Il racconto di Francisco Rodríguez d’Achille, head of institutional sales in Amiral Gestion
Le nostre imprese familiari sono arroccate sulla famiglia: solo il 7% dei consiglieri del board è straniero, contro il 30% della Francia, il 18% della Germania e il 17% della Spagna. Inoltre, nell’86% dei casi, il ruolo del presidente è appannaggio della compagine familiare. I dettagli nello studio di Russell Reynolds Associates
È rivoluzione nel wealth management. Robot, intelligenza artificiale e chatbot hanno un forte impatto nel mondo della consulenza. Intervista a Gianni Costan, ad di Fida
La chiave del successo nell’era dell’incertezza è rappresentata dall’utilizzo di un approccio dinamico durante la costruzione della propria asset allocation. I mercati preferiti per Hsbc sono: emerging market equity, Uk equity e Asia high yield
La società ha appena sottoscritto un contratto di distribuzione con Allianz Bank Financial Advisors. Intervista ad Andrea Baron, managing director Italy di Mfs Investment Management
Al via Monopoly edizione speciale Casa.it: si tratta di una versione speciale, completamente
personalizzata e a tiratura limitata, da collezionare. È la prima versione realizzata da un player del real estate digitale
Viviamo in un mondo altamente connesso. I numeri attuali parlano di 9 miliardi di dispositivi, ma le stime indicano che nel 2025 saranno 25 miliardi. Ecco perché investire nella tecnologia 5G. Lo spiegano Alberto Salato e Yan Taw Boon di Neuberger Berman
Per la prima volta dopo 10 anni la variazione semestrale dei prezzi delle abitazioni delle principali città italiane è ritornata in territorio positivo. Ma il settore immobiliare è fortemente correlato all’andamento dell’economia. E lo scenario è complesso
Nel corso degli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando sempre più il settore immobiliare (saldamente radicato nel mondo reale e tangibile delle costruzioni). Intervista a Mario Capocaccia (Casa.it e atHome Group)
Aipb ha registrato una crescita di interesse per gli investimenti sostenibili e responsabili (Sri) all’interno del mercato private. Ma gli avversi sono ancora il 23%. Il ruolo centrale dell’informazione e della formazione
Nella 4° edizione del Salone Sri grande attenzione è andata al problema del greenwashing e al cambio di passo che i paesi devono mettere in atto. In questo scenario, il mondo del risparmio gestito non può trasformare l’economia reale se prima non cambia lui stesso
Secondo una ricerca di Nn Investment Partners, un investitore su due ritiene ancora che un approccio che incorpora fattori Esg nelle decisioni di investimento gli costerà dei rendimenti. Tra i più pessimisti ci sono gli italiani (75%)
Il Principato di Monaco, l’Inghilterra (guidata da Londra), la Francia (con Parigi in testa) sono le località più ricercare dai “veri ricchi”. Osservata speciale è Dubai. La scommessa è rappresenta invece dall’isola di HolBox, in Messico. E l’Italia? Intervista a Santacatterina, di Luxury & Tourism
A livello mondiale, su 188mila miliardi di dollari di ricchezza finanziaria globale, il 51% è in mano a famiglie private. In Italia, intanto il valore raggiunto dal patrimonio in gestione è pari a 840 miliardi di euro, il livello più alto di sempre. Il segreto per crescere? “Fare sistema”
Invimit sgr (100% Mef) è impegnata in un piano straordinario di valorizzazione degli immobili pubblici per 600 milioni. L’ad Giovanna Della Posta racconta a We Wealth obiettivi e strategie. “C’è grande interesse da parte di investitori istituzionali e privati, che ci contattano anche tramite banche private”
Azimut investirà 7 miliardi di euro in investimenti sostenibili entro la fine del 2019 ponendosi al primo posto nell’industria del risparmio gestito italiano sul tema Esg
Secondo Cirillo (Delft University of Technology) statisticamente ci si deve aspettare che qualcosa di non particolarmente buono succeda nei prossimi 12 mesi. Occhio a private equity e real estate. E attenzione ai cigni neri
Occhi puntati sulle novità fiscali ma anche, e soprattutto, sull’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare italiano. La sfida ambientale è cruciale e non può più essere rimandata
Cresce la domanda di immobili da locare per brevi periodi di tempo. Per i proprietari, i rendimenti possono arrivare fino al 7% del valore dei beni
In Italia, tra diretti e indiretti, il numero di addetti della filiera dei servizi legati all’immobiliare (dalla progettazione alla vendita) supera il mezzo milione (+15,8% in cinque anni), a fronte di un fatturato annuo di 41 miliardi
Lo ha detto Pietro Giuliani, presidente Azimut Holding, aprendo i lavori della due giorni di Ali Expo, in cui ha spiegato che il loro impegno è di avere almeno il 15% di masse in economia reale, ossia in prodotti alternativi. Tra i presenti anche l’economista Carlo Cottarelli, Marco Bonometti (Confindustria Lombardia), Corrado Passera (illimity) e Luca Peyrano (Elite)
Il primo incontro non si scorda mai. Ma come in tutti gli incontri, le domande fanno la differenza: anche nella consulenza finanziaria. Intervista a Giovanni Sebastiano Cozza, fondatore della domandologia
In Italia, uffici, hospitality e residenziale sono i settori trainanti. Nel 2019 attesi nel nostro Paese 11 miliardi di euro di investimenti. Catella (Coima): “Pubblico e privato devono lavorare assieme per un piano di rigenerazione del territorio”
Il 51% delle compagnie assicurative e il 37% dei dirigenti dei fondi pensione aumenteranno i loro investimenti nell’immobiliare nei prossimi 12 mesi, nonostante un contesto politico ed economico sfidante. Lo si apprende dalla Real asset survey 2020 di Aviva Investors
In aggiunta all’incremento dell’imposta ipotecaria e catastale da 50 a 150 euro sui trasferimenti immobiliari soggetti a imposta di registro, il governo sta studiando un aumento dal 10 al 12,5% della cedolare secca sugli affitti a canone concordato. Ecco cosa ne pensano gli esperti interpellati da We Wealth
Il mercato immobiliare si sta confrontando con il cambiamento climatico, la digitalizzazione e il cambio demografico. La velocità con cui le strutture economiche, sociali e demografiche si stanno modificando avrà ricadute sulle strategie di investimento
I temi legati alla sostenibilità stanno ricevendo un’attenzione sempre maggiore da parte degli operatori dei mercati finanziari e dei regolatori. E il trend trova conferma nei numeri. Il punto in un convegno organizzato da Assiom Forex
Clienti più esigenti, un mondo più competitivo e uno scenario di mercato sempre più complesso. Ecco come sta cambiando il rapporto consulente-cliente secondo alcuni professionisti del settore
Per le reti e i consulenti finanziari si apre una nuova sfida: far sì che la consulenza sia sostenibile. Il tema è stato affrontato al convegno annuale di Assoreti, dov’è emerso che il lavoro del consulente è sostenibile e misurabile. Il contesto di fondo però è complesso e l’industria del risparmio gestito è fortemente sotto pressione
In un contesto di rendimenti compressi la migliore soluzione non è per forza quella di offrire prodotti che costano poco. Le soluzioni individuate da Pictet Am, in uno scenario in cui la politica monetaria è al capolinea e si sta aspettando “la coincidenza fiscale”
Entro la fine del 2019, le transazioni dovrebbero raggiungere quota 590-600 mila. Il trend vede il Milano al centro dell’interesse degli investitori internazionali, focalizzato in particolare sulle operazioni di tipo residenziale e nello specifico nello student housing
Qual è il ruolo del consulente finanziario nell’era della trasparenza e dell’etica? La risposta nella prima giornata di Consulentia19
Nel primo semestre 2019, ci sono stati 350 milioni di riscatti dai fondi Pir. Su 6 Etf classificati sul sito di Borsa Italiana come Pir compliant, per 3 è stata annunciata la liquidazione. La view di Equita
Questa la situazione paradossale in cui versa l’Italia, emersa nel convegno sulla diffusione della cultura assicurativa in Italia, organizzato a Torino da Intesa Sanpaolo che punta a diventare leader, in campo assicurativo, anche nel ramo danni
Dall’assemblea Ocf via libera alla nuova squadra. Carla Rabitti Bedogni è stata confermata alla presidenza per il terzo mandato. I vicepresidenti sono Maurizio Donato e Marco Tofanelli
Nel primo semestre, la raccolta complessiva è stata di 435 milioni, in calo del 77% rispetto allo stesso periodo del 2018, mentre l’ammontare investito è sceso del 12%, attestandosi a 2,5 miliardi. In aumento del 4%, invece, il numero delle operazioni, che ha raggiunto quota 166
In Italia, l’età media degli stadi di Serie A è di 61 anni. Un investimento di 2,5 miliardi di euro nei prossimi 10 anni avrà effetti positivi sull’intera economia per 9 miliardi
Visti i prezzi degli immobili ancora convenienti, l’abbassamento dei tempi di vendita e i tassi dei mutui che resteranno bassi ancora a lungo, il mercato immobiliare presenta interessanti opportunità d’investimento
Il mercato immobiliare italiano è entrato in un nuovo ciclo positivo, che ne fa sicuramente una delle mete interessanti per gli investitori, soprattutto esteri. Ecco i settori su cui puntare nei prossimi anni secondo gli esperti
Nell’immobiliare di lusso, sulla scia di una Brexit senza accordo, il ritorno di molte famiglie francesi dotate di grandi patrimoni, fa volare gli appartamenti parigini. Ma non c’è solo la Francia nei loro cuori. Anche la Germania ha, su di loro, un forte fascino
Ci sono circa una ventina di ranch, da oltre 20 milioni di dollari, che si trovano sul mercato ormai da diversi anni e che non trovano acquirenti. Colpa del ricambio generazionale
Una tassazione agevolata per chi vuole vendere e ha un book value molto basso potrebbe sbloccare alcune compravendite, facilitando l’uscita di questi immobili da compagini societarie che oggi non sono in grado di valorizzarli
L’edificio ex sede della Juventus è stato acquistato da Immobiliare Lanificio Maurizio Sella, veicolo del gruppo Sella, e diventerà un nuovo polo della realtà piemontese, oltre a quello di Palazzo Bricherasio. L’operazione è stata gestita dal gruppo Gabetti
Non solo Milano. Già da qualche tempo si tende a ragionare sull’area metropolitana estesa Torino/Milano/Venezia con diramazione su Bologna. Intervista a Paola Ricciardi, country managing director di Duff & Phelps Reag
Secondo Nomisma, nel primo semestre 2019 i prezzi del residenziale sono tornati a crescere dello 0,2%. Ma attenzione a quello che cercano i clienti. Una ricerca di Gabetti – Bva Doxa mette in luce sulle caratteristiche che devono possedere gli immobili
La consulenza strategica è un settore che cresce in media del 5-10% all’anno. In Italia vale 700-1.000 milioni. Intervista ad Alfredo Arpaia, ad e senior partner di Roland Berger Italia, su un settore destinato a “funzionare sempre, in ogni ciclo economico” e a non essere sostituito, ma supportato, dall’intelligenza artificiale e dalla robotica
Degli 1,2 miliardi attesi dalla dismissione degli immobili pubblici, 950 milioni dovrebbero entrare già quest’anno nelle casse dello Stato e andare a ridurre il debito, mentre i restanti 150 milioni di euro sono attesi nel 2020 e nel 2021
Dall’equity al lending, intervista a Maurizio Fraschini, partner di Jenny Avvocati, su queste piattaforme digitali e sui rischi e sulle opportunità del crowdfunding applicato al mondo immobiliare. Intanto, la Consob ha pubblicato il quaderno fintech sul “Marketplace lending”
Sulla scia della grande onda turistica che sta coinvolgendo il mondo intero, il mercato immobiliare alberghiero è in pieno sviluppo. In questo contesto, l’Italia ha ampie potenzialità, trainata da Milano che – dopo l’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 – si prepara a una nuova fase di crescita del turismo
Negli ultimi sei mesi, gli alberghi all’asta in Italia sono aumentati quasi del 35%. I dettagli nel report del Centro Studi Sogeea, che è stato presentato in Senato
Cresce la domanda di immobili, ma l’offerta non corrisponde ai desiderata. Cosa vorrebbero le donne? Ecco le risposte per la città di Milano
L’architettura aperta che fa la differenza. Obiettivo primario è far crescere la unit wealth management, fiore all’occhiello di IWBank Private Investments. Previsti 100 wealth manager in 3-5 anni
L’ingresso nel private banking è una delle 4 novità presentate dai vertici di Widiba. Le altre innovazioni sono Google home, l’instant credit e il prelievo al supermercato. L’obiettivo? Essere l’ecosistema finanziario personale del cliente
Lo ha detto Emanuele Bellingeri, di Credit Suisse, a margine della conferenza “The Future of Etf” organizzata da Bloomberg con Vanguard. La peculiarità italiana? “Il forte interesse per gli Etf fixed-income”, ha risposto Silvia Bosoni di Borsa Italiana
L’applicazione del crowdfunding (equity e lending) al comparto immobiliare coniuga i vantaggi dell’investimento nel “mattone” con l’immediatezza e l’accessibilità delle piattaforme digitali. A tal punto che oggi il real estate crowdfunding (Recf) rappresenta una valida alternativa ai fondi immobiliari e ai club deal privati
Lo ha detto il presidente della Consob, Paolo Savona, nel suo 1° discorso all’incontro annuale con il mercato finanziario, aggiungendo che solo ricreando la fiducia sulla solvibilità finanziaria del Paese si reinnesterebbe il circolo virtuoso dello sviluppo, che non è formato dal solo innalzamento della crescita materiale, ma da tutte le componenti della società
Nell’ultimo anno, il patrimonio globale è salito del 3,5%. In Italia è aumentato del 13,8% a 66 miliardi di euro, con obiettivo a 80 miliardi in tre anni. I dettagli nel rapporto 2019 sui fondi immobiliari in Italia e all’estero, realizzato da Scenari Immobiliari e dallo Studio Casadei
Il 55% dei risparmiatori intervistati da Makno Rsm chiede al proprio consulente altre competenze oltre a quelle in materia di investimenti. Ecco cosa hanno risposto le reti Azimut, Fineco Bank, Mediolanum, Widiba, CheBanca! e Allianz GI durante l’Efpa Italia Meeting 2019
Due i punti fissi emersi nel secondo giorno dell’Efpa Italia Meeting 2019: il fatto che la consulenza “non balli più da sola” e che la certificazione sia sempre più importante. A tal punto che a livello globale ci sono oltre 63.400 consulenti certificati Efpa
Addio alla logica bidimensionale del rendimento-costo. Il cf deve adottare una visione più olistica. Cosa stanno facendo le case prodotto? All’Efpa Italia Meeting 2019 parlano i protagonisti
Nell’ultimo anno sono stati rilasciati 600 nuovi certificati. L’obiettivo è di raggiungere quota 8mila nel 2022. Intervista a Marco Deroma, presidente Efpa Italia, a ridosso dell’inizio del nuovo Efpa Italia Meeting 2019 di Torino
Nel 2018, il private banking index (PB-I) dell’Osservatorio Liuc – Banca Generali ha continuato a crescere seppur con intensità più contenuta. Hanno inciso positivamente la clientela e i servizi offerti; in negativo le performance dei mercati regolamentati
Secondo una ricerca di Doxa, quasi la metà delle famiglie italiane è insoddisfatta della propria abitazione e il 25% degli insoddisfatti vorrebbe cambiare casa entro due anni
Secondo uno studio di Rics, tutti i sub-comparti “prime” dovrebbero apprezzarsi in termini di valore capitale nei prossimi 12 mesi, mentre tutti quelli “secondary” scontano proiezioni ampiamente negative
Secondo il Rapporto immobiliare residenziale realizzato dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi, nel 2018 ci sono state quasi 580mila transazioni (+6,5%) per un fatturato di oltre 94 miliardi, e 1.377.364 locazioni
Il cambio di nome da Vegagest a Sagitta rappresenta l’ultimo passaggio del processo di ristrutturazione della Sgr dopo l’acquisizione da parte di Europa Investimenti (gruppo Arrow Global). In programma il lancio di nuovi fondi
In ottica di pianificazione patrimoniale, gli immobili a reddito possono rappresentare delle forme interessanti di investimento. Attenzione a come muoversi tra cedolare secca, Imu e Tasi. Intervista a Paolo Mandelli, partner di Spada Partners
In Italia il mercato della locazione è ancora poco sviluppato, ma grazie a cedole costanti e remunerative questa modalità di investimento è in crescita. La fiscalità gioca un ruolo importante, mentre il fenomeno della morosità è uno dei maggiori deterrenti allo sviluppo
Le attività immobiliari ammontano in Italia a 6.300 miliardi, a fronte di una ricchezza finanziaria delle famiglie di 4.400 miliardi. Si aprono ampi spazi di crescita per i consulenti finanziari, che devono però passare da una logica di consulenza e pianificazione finanziaria a una logica di consulenza e pianificazione patrimoniale, trovando il giusto connubio tra le due asset class
Questo l’ordine di grandezza che Scenari Immobiliari si aspetta, nel periodo 2019-2024, per la sola città di Milano. La parte da leone ce l’hanno le trasformazioni immobiliari localizzate nelle aree semicentrali, periferiche e periurbane dell’area milanese
Ampie potenzialità per il private debt. In Italia si stima che oltre il 70% dei crediti commerciali non sia coperto da soluzioni di finanziamento. Si parla di circa 500 miliardi che rappresentano una nicchia di mercato interessante e dov’è possibile innovare tramite il fintech. Intervista ad Alberico Potenza, dg di Groupama Am Sgr
Il Decreto Crescita, approvato “salvo intese”, prevede per gli immobili, tra le altre cose, l’introduzione di una tassazione agevolata delle imposte di registro, catastale e ipotecaria per chi compra un fabbricato con il fine di operare una rigenerazione dello stesso
Se è vero che gli investitori sono tendenzialmente più sensibili alle tematiche ambientali, dal punto di vista squisitamente finanziario, G viene prima di E e di S. Il ruolo della governance illustrato da Aipb e Ubs al Salone del Risparmio
In Italia si vive il presente e non si pensa al futuro: cronicamente sottoassicurati, per gli italiani la protezione dai rischi è costituita dal possesso della casa (73% possessori prima casa) e dai soldi sul conto corrente (oltre 1.400 miliardi di euro). Lo ha detto Nicola Ronchetti (Finer) al Salone del Risparmio
“Integrare variabili quantitative con variabili qualitative (Esg) consente di selezionare gli emittenti in un modo più raffinato, andando a ridurre il rischio di portafoglio e a cercare extra rendimenti”. La view di Michele Calcaterra, ad di Ecpi Group, al Salone del Risparmio
Calano le imprese quotate nel mondo e cresce la quantità di denaro disponibile nel mondo private. L’opinione di Raffaele Jerusalmi (Borsa Italiana), Ugo Loser (Arca Fondi Sgr), Luigi Consiglio (Gea) e Giovanni Tamburi (Tamburi Investment Partners)
Nella plenaria del Salone del Risparmio 2019, il presidente di Assogestioni Corcos paragona la sostenibilità alla disruption tecnologica. Il settore? Attesa una crescita dell’1-2% nel biennio
I megatrend e la digitalizzazione sono destinati a rivoluzionare il modo di fare impresa. La view di Andrea Argenti di Lombard Odier IM al Salone del Risparmio
L’industria del risparmio gestito svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare la ricerca. Riccardo Cervellin, ad di Gam Italia Sgr, anticipa parte dell’intervento che terrà al Salone del risparmio
Nel 2018, l’atteggiamento degli investitori nei confronti del mercato commerciale è stato di maggiore cautela. Rispetto al continente, il mercato italiano è risultato, però, più attrattivo
Aberdeen Standard Investments ha esaminato il collegamento tra l’integrazione dei fattori Esg e il rendimento finanziario nel settore immobiliare. Una robusta integrazione dei fattori Esg produce quantomeno un rendimento in linea col mercato, oltre a vantaggi ambientali e sociali
Dall’Esg al private market, passando per la consulenza indipendente, i servizi assicurativi e il supporto integrato alle reti del gruppo. Ecco i 5 pilastri dello sviluppo dell’area wealth management del gruppo Credem nel 2019
“Certamente cambierà la configurazione delle aziende del settore. La Mifid2 imporrà un ripensamento della relazione con la clientela. Le big si posizioneranno sul mass market e si apriranno spazi maggiori per operatori di piccole e medie dimensioni con maggiori capacità di personalizzazione”. La view di Antonello Sanna, di Scm Sim
Tra il 2017 e il 2018, il real estate è cresciuto di 2,8 punti percentuali, salendo al 16,8% e diventando così la terza asset class dopo le azioni e gli strumenti liquidi. Secondo Barnes, le città più desiderate dai paperoni sono Hong Kong, New York, Los Angeles, Toronto e Parigi
Con il 100% di Lfde, Primonial possiede una capacità senza pari di offrire nuove soluzioni innovative e durature in grado di rispondere alle sfide del settore della gestione patrimoniale e dell’asset management, in Francia e in Europa
Gli investitori di sesso femminile tendono a giudicare il successo in base al raggiungimento degli obiettivi, mentre gli investitori di sesso maschile sono più propensi a giudicare il successo in base alla performance rispetto a un indice di riferimento. Il punto di vista di Olivia Engel di State Street Global Advisors (Ssga)
“Puntiamo a conquistare il podio nella classifica generale in termini di flussi netti, consolidando ulteriormente la nostra redditività”. Lo ha detto a We Wealth Paola Pietrafesa, ad di Allianz Bank FA
Come già avviene in Usa e nel resto d’Europa, anche in Italia un progetto immobiliare si può finanziare con il crowdfunding. Lorenzo Pedotti, ceo della piattaforma Concrete, spiega in cosa consiste
Quasi 20 milioni di mq di aree dismesse sono in Lombardia, di cui circa 3 milioni potrebbero rientrare in piani di rigenerazione urbana e generare un valore potenziale intorno a 2,7 miliardi di euro
Quadro favorevole per il settore immobiliare. Secondo Damien Marichal di Degroof Petercam AM le aspettative di ritorno totale per i prossimi due anni raggiungono l’8-9% annuo, di cui la metà è rendimento da entrate (dividendi) e l’altra metà è rendimento sul capitale
Rimedi e prospettive delle donazioni nel passaggio generazionale. Intervista a Francesco Frigieri dello studio legale Frigieri & Partners
In un contesto di volatilità ritrovata, che fa i conti con un cambiamento legato al ruolo delle banche centrali, c’è sicuramente un tema di liquidità. Come fronteggiare questo scenario? Le strategie di AllianceBernstein, Franklin Templeton Investments e Jp Morgan AM a confronto
“Sotto il 30% non si può andare”. A Consulentia19, Maurizio Bufi (Anasf) ha detto chiaramente che ai consulenti finanziari deve andare almeno il 30% dei margini. Tutte le sfide del 2019 spiegate dai protagonisti del settore
Il 2018 è stato l’anno nero delle costruzioni. Astaldi, un nome fra tutti, è in profonda crisi. E così anche gli azionisti e i bondholder (molti paperoni), che hanno visto crollare i loro investimenti
Buone notizie per le startup e il venture capital in Italia. L’intervento del governo mira a incrementare gli investimenti e a colmare il gap con gli altri Paesi. Il punto di vista di Thomas Schneider, partner di Isomer Capital
La ricchezza non finanziaria degli italiani è di 9.500 miliardi. Gli immobili rappresentano circa l’84% del valore complessivo. Lo dice l’Istat, che aggiunge che prosegue però il calo dei prezzi, anche se la discesa sta rallentando
Secondo una ricerca di Invesco e Eumetra MR, il reddito è importante per l’86% degli investitori (93% degli italiani); eppure solo il 17% del campione investe in prodotti income
Il 2019 sarà un anno di forte ricerca di strategie qualitative per fronteggiare il contesto di riferimento. L’idea è aggiustare i portafogli, non stravolgerli, cercando di catturare gli elementi di maggiore solidità e minore correlazione ai mercati. La view di Maria Paola Toschi, global market strategist di Jp Morgan AM
Vanguard ha avviato la propria attività in Italia e ha quotato su Borsa Italiana 19 Etf azionari, obbligazionari e fattoriali. L’obiettivo? “Semplificare gli investimenti e ridurre i costi”, ha detto Simone Rosti, country head di Vanguard Italy
È morto John Bogle, l’inventore di un modo di fare risparmio “low cost”. Se n’è andato proprio quando la sua “creatura” sta per sbarcare a Piazza Affari. Il 18 gennaio, infatti, Vanguard farà il suo debutto ufficiale, con la quotazione dei suoi primi Etf azionari e obbligazionari sulla Borsa di Milano
Per Pimco è in atto una decelerazione sincronizzata a livello globale. Il primo gestore obbligazionario al mondo parla di rallentamento globale nel 2019 e di recessione nei prossimi 3-5 anni. In Italia, attesa una crescita zero o anche leggermente negativa
Il mercato real estate risulta sempre più segmentato; le valutazioni degli immobili di pregio mostrano una miglior tenuta rispetto al ciclo. Intesa Sanpaolo Casa punta ad avere in portafoglio 140 immobili di lusso entro fine 2020
Sistema bancario italiano al tappeto a Piazza Affari. Mps finisce ko, dopo la lettera della Bce. Nel mirino, il piano di risanamento e soprattutto l’applicazione dell’addendum anche sugli stock di Npl. La view degli esperti
In Italia, a fine nel 2018, i fondi immobiliari dovrebbero salire da 420 a 430, con un patrimonio gestito di 54,5 miliardi (+2,83%). La performance è attesa poco sopra lo zero (0,3% dallo 0,4% del 2017). Pesante l’impatto dell’Imu e della Tasi
In vendita uno dei gioielli simbolo di New York. Il prezzo non è stato comunicato, ma stando ad alcune stime di esperti di real estate, il valore dovrebbe aggirarsi sui 700 milioni di dollari
Il 2018 si chiude con circa 9 miliardi di investimenti, in calo rispetto agli 11 miliardi del 2017, che era stato un anno record per il mercato immobiliare italiano, ma ben superiore alla media degli ultimi 5 anni. Il 75% degli investimenti arriva da investitori internazionali. Ecco i settori su cui puntare nel 2019
La manovra si pone in continuità e coerenza con gli impegni assunti. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte nella sua prima conferenza di fine anno
Peggiorano le prospettive relative al disavanzo delle amministrazioni pubbliche dell’eurozona. Pesa l’Italia. Lo ha detto la Bce, aggiungendo che “il forte indebitamento” rende tali Stati “vulnerabili a eventuali futuri episodi di flessione economica o di instabilità dei mercati”
Sempre più investitori trasferiscono capitali all’estero. Perché? We Wealth ha intervistato Antonello Sanna, amministratore delegato di Scm Sim
Cambia il modo di concepire la casa: da bene a servizio. E nascono nuove opportunità nel mondo immobiliare per gli investitori specializzati, che offrono rendimenti medi che in Italia si aggirano sul 5,5-6%
Genova (con il 48%), Torino (37%) e Napoli (31%) sono le prime tre città italiane dove acquistando oggi una casa con mutuo si risparmia maggiormente rispetto a cinque anni fa. Lo mette in luce Tecnocasa
Lvmh mette sul piatto 2,6 miliardi di dollari. L’operazione consentirà al colosso francese (noto per marchi prêt-à-porter, accessori, vini e liquori) di crescere nel settore alberghiero, un’attività finora marginale. Tra gli altri, passano di mano l’Hotel Cipriani di Venezia e il mitico treno di lusso Venice-Simplon Orient Express
La Lombardia è il primo mercato immobiliare del Paese, con il 22,8% delle compravendite residenziali nazionali, e si realizza 1/5 del Pil italiano
Dai dati di Bankitalia, a ottobre il Taeg è salito dal 2,16 al 2,24%. A novembre, intanto, Crif ha evidenziato una crescita sia delle richieste di mutui e surroghe (+3,3%) sia dell’importo medio, che è arrivato a sfiorare quota 130 mila euro
In questo contesto di incertezza geopolitica e di riflettori puntati sull’Italia, le polizze vita di diritto lussemburghese possono essere una sorta di bene rifugio, per ridurre il bias/rischio Paese, beneficiando al tempo stesso di una fiscalità attraente e di un valido strumento di pianificazione successoria e patrimoniale
I tre nuovi fondi, gestiti dal nuovo team obbligazionario europeo basato a Parigi e guidato da Patrick Barbe, consolidano e completano ulteriormente la piattaforma fixed income globale di Neuberger Berman
La piattaforma Concrete si occuperà della raccolta degli ordini di investimento, fino a 750 mila euro, nel progetto Torre Milano, i cui lavori di costruzione inizieranno nella primavera 2019 per concludersi nel 2022
Secondo Nomisma, le tensioni finanziarie rischiano di produrre contraccolpi sul settore immobiliare, che nel 2018 aveva rialzato la testa. I dettagli all’interno del 3° Osservatorio Immobiliare 2018
In un contesto particolarmente difficile di mercato, i rischi correlati sia all’equity sia ai bond fanno venir meno i benefici della diversificazione. Il ricorso a vere e proprie asset class alternative. Intervista a Marco Cipolla, direttore di Selectra Management Company (gruppo Farad)
Nell’azionario, adottare un approccio selettivo, puntando su società dai solidi fondamentali; nell’obbligazionario preferire l’investment grade europeo. La view di Columbia Threadneedle Investments
In caso di nuda proprietà, come si spartiscono le tasse tra acquirente e venditore? We Wealth lo ha chiesto al notaio Piercarlo Mattea, del Consiglio Notarile di Milano
La normativa Idd introduce l’obbligo di considerare, in fase di valutazione di appropriatezza dei prodotti assicurativi di investimento, le eventuali preferenze della clientela per quanto riguarda i principi ambientali, sociali e di governance (Esg) dell’investimento
Cosa vuol dire investire nella mobility innovation e quali sono i trend per il prossimo futuro? We Wealth ha chiesto a Sean Fitzgibbon, gestore di Bny Mellon Mobility Innovation Fund, di fare il punto della situazione in atto
La nuda proprietà rappresenta una possibile alternativa al classico investimento immobiliare ed è scelta dal 3-5% degli acquirenti. Dubbi e opportunità spiegati dagli operatori del settore
Supportare lo sviluppo dell’economia reale: questo il nuovo ruolo del private banking emerso nel XIV Forum organizzato da Aipb. Una industria che deve ora agire perché è arrivata a un punto di svolta. Il digitale? Un’opportunità per invertire la tendenza di contrazione dei margini
Partito nel 2013, in 5 anni, il private debt in Italia è diventato un settore interessante. Operatore leader è Anthilia che, assieme a Banca Akros, ha lanciato Anthilia Bit 3, il nuovo fondo che investirà prevalentemente in emissioni obbligazionarie di pmi residenti in Italia
A giugno 2018, le attività gestite dal private banking si sono attestate a 801 miliardi. Nei portafogli dei clienti private, i prodotti alternativi occupano appena lo 0,3% delle masse, a fronte di un 14% di liquidità. C’è ampio spazio di crescita per investimenti a sostegno di progetti imprenditoriali
I dati della Bussola Mutui di Crif-MutuiSupermarket evidenziano il consolidamento dell’espansione del mercato immobiliare, favorito anche da valori di mercato ancora appetibili
Il 77% dei consulenti è ancora insoddisfatto della formazione ricevuta. Inoltre, la rete di distribuzione non è ancora pronta per soddisfare la domanda crescente di prodotti Sri e Esg
Uno stallo a livello legislativo in Usa, meno incentivi fiscali, volatilità nel breve periodo, un dollaro più debole e view positive per il settore finanziario. Ecco tutti gli scenari possibili e le attese dei gestori e degli analisti post elezioni di midterm negli Stati Uniti
Oltre il 70% degli investimenti immobiliari nel nostro Paese è arrivato, nel 2017, da capitali internazionali. E le attese sono per un’ulteriore crescita. Il dato potrebbe salire al 75% a fine 2018
In questo scenario di mercato, ecco cinque buoni motivi per considerare le strategie alternative multi-strategy e multi-manager. Parla Ritchey, di K2 Advisors (società di Franklin Templeton)
A breve il colosso statunitense, che è arrivato in Italia un mese fa, lancerà due nuovi fondi azionari, che andranno ad ampliare la gamma di fondi autorizzati nel nostro Paese (attualmente 5 comparti obbligazionari). Intervista in esclusiva al managing director Gian Luca Giurlani
È di oltre 3 miliardi la stima della perdita di entrate statali legate alle aste, alle quali si aggiungono altri 2,6 miliardi di mancate imposte per sfiducia nel sistema. Il conto di Astasy
Dall’accordo tra le due società nasce HI Smart Portfolio, soluzione smart che combina gestione attiva e passiva. È il 1° fondo del suo genere in Italia
Presentati i 5 pilastri su cui si fonda l’agire responsabile di Banca Mediolanum, che è “una delle banche più solide in assoluto, non solo in Italia, ma in Europa”. Parola del presidente, Ennio Doris
Quello delle residenze di pregio è sempre più un mercato a sé, che segue delle dinamiche differenti rispetto al residenziale classico: il nuovo concetto di lusso
In cosa consiste questa nuova tendenza del senior living, che si basa sulla progettazione di stabili con appartamenti studiati appositamente per la fascia di persone over 60? Lo abbiamo chiesto a Eleonora Bertorelli (Address)
Ad agosto 2018, Ubi Pramerica Sgr ha superato i 60 miliardi di masse, realizzando una crescita del 3,6%, rispetto a una media di mercato del +0,6%. Intanto, la società guidata da Andrea Ghidoni lancia 3 nuovi fondi e si appresta ad annunciarne di nuovi
Notz Stucki AM arriva in Italia con un fondo specializzato nel lusso: Dgc Franck Muller Luxury Fund. Altri quattro in programma. Atteso, inoltre, a breve l’annuncio di acquisizioni di Sim o Sgr italiane e svizzere
Con l’apertura della sede italiana 4 mesi fa, Aviva Investors spinge sul nostro paese. Paolo Sarno: “Nel retail entreremo dal prossimo anno. Il mondo delle reti è una realtà che non possiamo lasciare da parte”
Etica Impatto Clima è un fondo bilanciato focalizzato sul tema del cambiamento climatico. L’obiettivo di raccolta è di 500 milioni di euro in 3 anni
In un contesto caratterizzato da volatilità di breve periodo, ecco la view che Giancarlo Fonseca (Lombard Odier IM) ha illustrato a We Wealth in vista di Consulentia18
Come comportarsi in questo contesto di mercato? Per Marco De Micheli (Axa IM) ci sono opportunità sia nel settore delle convertibili, per eccellenza la classe di attivo a rendimento asimmetrico, e sia nei fondi flessibili. Approfondimento, il 9 ottobre a Consulentia18
“Sarebbe auspicabile una normativa unica e integrata bancaria, assicurativa e finanziaria sempre a beneficio del risparmiatore”. Questa la view di Edoardo Fontana Rava (Banca Mediolanum), anticipata a We Wealth in vista di Consulentia18 a Napoli
Dalla quinta edizione della ricerca Sigest emerge un forte apprezzamento a Milano nei confronti dei prodotti di nuova generazione. Il focus va sulle location storiche e su quelle alternative di tendenza
Secondo il rapporto Ubs Global Real Estate Bubble Index 2018, Hong Kong è la città a più rischio bolla immobiliare, mentre Milano è la seconda città più sottovalutata del mondo, preceduta solo da Chicago
Quali opportunità si trovano sul mercato? Schroders suggerisce di accelerare l’uscita da grandi operazioni di buyout e indica condizioni più favorevoli per i buyout di piccole e medie dimensioni
Forte di un approccio attivo e multi-asset finalizzato alla protezione e allo sviluppo del patrimonio dei clienti in un’ottica di lungo termine, Flossbach von Storch ha inaugurato la sede milanese, che è guidata da Arcangelo Barletta
Lo ha detto il presidente Luigi Belluti, che però crede che, alla fine, il governo sarà costruttivo e si arriverà a un deficit attorno al 2%, probabilmente all’1,9%
Oltre alle esigenze di tutela e protezione del patrimonio sotto un profilo civilistico, le principali preoccupazioni dei clienti riguardano l’impatto fiscale che determinate scelte di investimento e/o passaggio generazionale hanno sul patrimonio del cliente. Il punto di vista di Gianpaolo Sbaraglia, avvocato presso lo studio legale Acta
La società ha lanciato un servizio di wealth management capace di coniugare al meglio la professionalità del consulente con le tecnologie più avanzate. I piani di sviluppo illustrati dal co-fondatore e ceo Mario Bortoli
Secondo quanto è emerso nell’osservatorio di Scenari Immobiliari e Johnson Controls, in caso di compravendite gli edifici in classe A valgono in media il 30% in più rispetto alle strutture di classi inferiori se si trovano in periferia. In centro, la variazione scende al 20%. Nelle locazioni, però, il discorso si ribalta
Nava, che si era insediato a capo della Consob lo scorso 16 aprile, ha motivato la decisione come una questione “solo politica”. Il 12 settembre, i capigruppo di Camera e Senato di Lega e M5S, i partiti di maggioranza, avevano chiesto le dimissioni di Nava per il suo presunto conflitto di interessi
Il mercato delle case in condivisione ha visto, nel 2018, una domanda in crescita del 10%, a fronte di un’offerta balzata del 36% e prezzi per singola stanza in calo in media del 7,3%. I dati di Idealista
Nei bilanci 2017 dei fondi immobiliari, l’Imu e la Tasi sono raddoppiate a 89,8 milioni di euro, con un’incidenza sulla perdita d’esercizio pari al 39,34%, dal 16,3% del 2016
Il fondo guidato da Paolo Pendenza ha affiancato L Catterton e Ambienta nell’acquisizione di Pibiplast, sottoscrivendo per intero un prestito obbligazionario subordinato di 10 milioni
Nel primo trimestre 2018, a livello globale gli investimenti sono saliti del 15%, mentre in Europa il settore real estate ha registrato una forte battuta d’arresto. Il punto di vista di Leo Civelli, ceo della società di consulenza immobiliare Duff & Phelps Reag
Prezzi ancora in calo nel settore immobiliare, che però evidenzia numeri in miglioramento. Ad agosto, infatti, in Italia i prezzi sono scesi dello 0,7%, contro il -1,1% registrato nello stesso mese del 2017. Ecco i numeri di Idealista
Lo si apprende nel report di Deloitte Italy Private Equity Confidence Survey, dal quale emerge che in Italia, nel primo semestre 2018, il numero di transazioni è calato, ma il valore complessivo è più elevato
Lanciata due anni fa negli Stati Uniti, ora Marcus apre in Inghilterra. Previsto un tasso di interesse iniziale dell’1,5%
I vantaggi dell’immobiliare privato globale rispetto ad azioni, bond e Reit quotati. I benefici storici della diversificazione illustrati da TH Real Estate
In questo scenario, meglio prediligere l’azionario europeo ed evitare le obbligazioni a lungo termine, visto il probabile periodo di rialzo dei tassi
Evitare il rischio dell’home-country bias e diversificare. Ecco i suggerimenti di TH Real Estate per investire nel mercato immobiliare
Nel Global Property Handbook 2018 la classifica delle città più desiderate: Londra perde la pole e scivola in 3° posizione; New York si piazza prima, mentre Parigi è seconda
La partecipazione di Timone, che raggruppa gli azionisti aderenti al patto di sindacato di Azimut Holding, salirà dal 16,4 al 24,2%, includendo la quota di Peninsula. Per l’ad Albarelli: “Con questa operazione si apre un nuovo capitolo nella storia della società”
Sul canale online ritorna l’interesse per le operazioni di mutuo con finalità di surroga. I dettagli nella bussola mutui di Crif e MutuiSupermarket del 2° trimestre 2018
Per Société Générale il mercato italiano del private banking è considerato sempre più strategico. Intervista a Jeanne Duvoux, head of Société Générale Private Banking Luxemburg, sui piani di sviluppo del gruppo
Crescono le vendite dei fabbricati abitativi, anche grazie alle agevolazioni prima casa, ma i prezzi scendono. I dettagli nel report del Notariato
A più di 6 mesi dall’entrata in vigore della Mifid II, il tema della ricerca e del suo impatto sulle performance dei portafogli di investimento resta dibattuto. La view di Patel (State Street)
Il settore degli investimenti a impatto è ancora un comparto di nicchia: globalmente ha raggiunto quota 114 miliardi di dollari, ma si stima che arrivi a 2mila miliardi di dollari nei prossimi 10 anni
Le operazioni dei grandi investitori si sono dimezzate, ma le compravendite sono aumentate dell’11,5%. L’analisi di Scenari Immobiliari del primo semestre 2018
Nei radar dei fondi attivisti ci sono 156 aziende quotate europee, di cui 12 italiane. Attenzione ai rischi
Satispay oggi ha presentato la nuova funzionalità “risparmi” e ha annunciato l’ingresso di nuovi soci internazionali e di nuovi investitori istituzionali bancari italiani
L’intervento del ministro dell’Economia, Giovanni Tria, all’assemblea annuale dell’Abi. Ecco i tre punti di governo essenziali e prioritari
Negli ultimi sei mesi, il numero delle case all’asta in Italia è diminuito del 25%. Lo si apprende dal rapporto semestrale di Sogeea sulle aste immobiliari
Nell’Internet Day è emersa una profonda sfiducia degli italiani nei confronti della gestione dei propri dati da parte dei social network
In un convegno di S&P è emerso che se da parte degli istituzionali c’è una forte sensibilità verso la sostenibilità, da parte dei retail c’è ancora molto da fare
Intesa Sanpaolo punta a diventare una delle prime quattro compagnie assicurative nel ramo danni in Italia e la prima per i prodotti non motor dedicati alla clientela retail
Il ritorno della volatilità, destinata a durare sui mercati, e la diminuzione della correlazione favoriscono i prodotti alternativi
Secondo Duff & Phelps Reag, nel 1° trimestre 2018, gli investimenti immobiliari in Italia sono stati 1,4 miliardi, di cui il 50% fatti da americani
La Fed ha aumentato i tassi di interesse di 25 punti base, mettendo in agenda una nuova stretta monetaria per il 2018. Borse negative e focus oggi sulla Bce
Gestione attiva batte gestione passiva: la preferisce l’83% degli investitori professionali italiani. I dettagli nella ricerca realizzata da Finer per Gam
Lo si apprende nel Global Commercial Property Monitor di Rics. Intanto, nel settore immobiliare commerciale continua a crescere l’interesse su Amsterdam, Berlino, Francoforte e Parigi
Si punta al lungo periodo. “Ho investito la quasi totalità della plusvalenza realizzata tre anni fa”, ha commentato il presidente Giuliani. Nel capitale, entra il fondo Peninsula con una quota del 2,8%
Intanto, mentre proseguono le voci di una possibile fusione con SocGen, Unicredit firma 2 accordi strategici di bancassurance con Allianz e Generali in Cee
Gamma Capital Markets apre la succursale in Italia. Ferito: “Nuovi servizi e soluzioni personalizzate per soddisfare in pieno i bisogni dei clienti”
All’Efpa Italia Meeting 2018, la voce delle associazioni e delle reti è unanime: in un mercato più̀ selettivo e competitivo c’è bisogno di alzare l’asticella delle proprie conoscenze e competenze
“Il destino dell’Italia è quello dell’Europa”, ha detto Visco all’assemblea annuale di Bankitalia, aggiungendo che bisogna ridurre il debito, ma che la riforma delle pensioni non va toccata
Secondo la banca Usa, “se mantenuti nel tempo, spread superiori a 200 punti base segnano una nuova fase di tumulto”. Il Paese più vulnerabile in questo scenario, in base ai modelli storici, sarebbe il Portogallo
Dopo essere sceso di oltre 10 punti base nel corso della mattinata, a pranzo lo spread Btp-Bund è ritornato sui livelli di ieri. Resta la volatilità sui mercati, legata ai rischi di una politica economica che aumenta il debito pubblico. Ecco cosa dicono analisti e gestori
In relazione al rischio espresso dal sistema finanziario, Novelli (Lemanik) suggerisce di incrementare le posizioni che possono proteggere i portafogli da scenari negativi. In pole, yen, oro e strategie d’investimento con approccio “contrarian”
Secondo l’Agenzia delle Entrate e l’Abi, nel 2017 il mercato immobiliare residenziale è salito del 4,9%, per il 4° anno consecutivo. Da Gabetti però arriva un quadro meno roseo sui primi tre mesi del 2018
FD Fiduciaria Digitale è la prima fiduciaria digitale che permette di operare a distanza con la propria clientela. L’obiettivo è superare i mille clienti a fine 2019
Mikro Kapital porta in Italia l’investimento in microcredito, una nuova asset class per la diversificazione della componente alternativa del portafoglio, che si rivolge a istituzionali e family office
Candriam è il 19° emittente a debuttare sul mercato italiano EtfPlus, che raggiunge così quota 825 Etf. A fine aprile, gli asset under management erano superiori a 61 miliardi di euro, nuovo record storico
Allianz Bank Financial Advisors lancia Wealth protection, il nuovo modello rivolto alla clientela Hnwi, che offre una ricca e diversificata offerta di servizi e prodotti, legati agli investimenti e alla protezione del patrimonio
In meno di 30 anni, Milano ha effettuato la più consistente trasformazione urbana a livello delle grandi città europee. E le prospettive di ulteriore sviluppo sono notevoli
La gamma di Etf hedged di Ubs quotati su Borsa Italiana sale così a 25 strumenti e si conferma la più ampia disponibile a Piazza Affari, oltre a essere l’unica ad abbracciare tutte le asset class
Due imprese italiane su tre non utilizzano il marchio “Made in Italy” nel loro business internazionale. I dettagli nella ricerca che Hsbc ha commissionato all’Università di Padova-Cmr
Il 27 aprile, invece, sarà Franco Morra, ceo dal 2012 di Hsbc Private Bank Svizzera, a lasciare la guida della divisione private banking del colosso bancario
Nella divisione di Finanza & Futuro specializzata nella gestione dei clienti dal profilo private entrano 5 nuovi professionisti: Fabio Bottarelli Bernasconi, Antonella Arcuri, Ernesto Moroni, Mario Vaccarino e Claudio Cappuccino
Mentre le aziende devono ripensare al modo in cui conducono il proprio business, gli investitori devono ripensare al modo in cui gestiscono i portafogli, al fine di proteggerli dal rischio di sostenibilità. Ecco le azioni da adottare
Si chiama R Profilo BPA Selection ed è il fondo di fondi multistrategy flessibile e globale nato dall’esperienza di Banca Patrimoni Sella & C e da Rothschild AM. Rappresenta un modo nuovo di intendere la partnership tra produzione e distribuzione di prodotti finanziari
L’industria del risparmio gestito italiano sta attraversando un periodo di profonda trasformazione. Secondo una ricerca di State Street, solo il 43% degli asset manager e fondi pensione pensa di avere le competenze tecnologiche per far fronte al cambiamento
In questo scenario, Banor Capital suggerisce di adottare un atteggiamento di prudenza. L’approccio value investing sui mercati per fronteggiare volatilità e incertezze
Contento il legislatore, bisogna ora convincere i gestori a inserire strumenti di società immobiliari all’interno dei Pir. Dal real estate stimata una raccolta di 500 – 800 milioni
Età compresa tra 30 e 50 anni e un potenziale di investimento molto elevato: il 43% ha più di 500mila euro di asset investibili. Queste alcune caratteristiche delle business angel illustrate nella ricerca di Iban
A febbraio, l’industria del risparmio gestito in Italia ha chiuso in rosso, a causa di riscatti sui fondi monetari per oltre 4 miliardi. Rocchetti (Moneyfarm): “Non temiamo un rischio di liquidità nel sistema”
È in atto una profonda trasformazione nel risparmio gestito. Come ottimizzare la consulenza private life insurance e di gestione patrimoniale con i roboadvisor
Oltre all’entrata in vigore, anche il termine accordato agli stati per il recepimento delle nuove regole è stato prorogato al 1° luglio. Il Consiglio della Ue: “Il rinvio consentirà al settore assicurativo di prepararsi meglio”
Secondo i dati Assoreti, a febbraio la raccolta è positiva per 3,5 miliardi, in crescita del 41,5%. Primo, il gruppo Fideuram, con una raccolta di 1,25 miliardi e un risparmio gestito superiore a 820 milioni
Ubs AM conferma il primato nel campo degli Etf con copertura dal rischio di cambio. Grazie al nuovo prodotto, la gamma di Etf hedged di Ubs quotati su Borsa Italiana sale a 23 strumenti
Il mercato immobiliare italiano si sta lentamente avvicinando al punto di svolta, ma il dinamismo delle compravendite non ha ancora trainato i prezzi. La view di Nomisma e di Abitare
Nel suo ruolo di senior advisor Europa, Nicastro assisterà Cerberus per tutte le attività di investimento nel Vecchio continente
Le valute dei mercati emergenti nel 2018 potrebbero potenzialmente offrire agli investitori una fonte di rendimento extra. Ecco la view di Pictet Asset Management
La Fed ha alzato i tassi d’interesse di 25 punti base in un range dell’1,50-1,75%, ma la vera sorpresa sono stati i dot plot, ossia le previsioni dei governatori sul futuro andamento dei tassi ufficiali
Questi certificati rappresentano degli investimenti in euro a breve scadenza, con premi fissi mensili tra 0,25 e 0,80% e una protezione condizionata del capitale a scadenza
Bocchin lascia Aletti Gestielle Sgr ed entra nella società lussemburghese in qualità di senior portfolio manager e head of fixed income
L’industry dei financial services si appresta ad affrontare una transizione senza precedenti. Ecco l’impatto dell’innovazione tecnologica e della regolamentazione
Dopo Life Care Capital, Vei 1 e le due finanziarie di Spaxs e di ALP.I, è ora pronta a sbarcare in Borsa la prima Spac assicurativa attiva nel settore danni, promossa da Andrea Battista
D’Angella, nel ruolo di senior wealth manager, riporterà al dg di Indosuez WM Italia, Luca Caramaschi. Siglato, intanto, un accordo con Capgemini per una nuova piattaforma bancaria
La raccolta del private equity è salita oltre 5 miliardi, grazie a tre soggetti istituzionali, mentre la sola raccolta privata è scesa del 29%, a 920 milioni. Tutti i dettagli nello studio di Aifi