Fintech: verso una società senza denaro contante

11.5.2020
Tempo di lettura: '
Trasformazione tecnologica, digitalizzazione e consumo online, uniti ad uno stile di vita più sano. Lombard Odier IM lancia una nuova strategia FinTech basata sulle tendenze del futuro. Così la finanza sarà meno "tangibile". Un addio al contante?
Verso una società senza contante
La combinazione di una maggiore penetrazione trasversale dell'e-commerce, una crescente volontà da parte dei singoli Paesi a ridurre l'economia sommersa e un criterio di trasparenza e sostenibilità applicato su più ambiti "ci sta portando in maniera ancora più veloce verso una società senza denaro contante" ha proseguito l'esperto.
Non è tutto. “Il tasso di crescita registrato negli ultimi anni dalle imprese fintech ha suscitato grande interesse tra gli investitori”. Secondo Didier Rabattu, Head of Global Equities di LOIM, il desiderio di sfruttare la velocità di espansione del fintech, l'elevato tasso di adozione da parte delle società che erogano servizi finanziari a livello globale e il relativo impatto sui mercati globali "non poteva fare altro che aumentare con il corso del tempo” facendo sorgere "opportunità significative”.
Le opportunità del FinTech
Per assecondare il cambiamento in atto e approfittare delle opportunità che si presenteranno, Lombard Odier Investment Managers ha ampliato la sua offerta legata alle tendenze globali. La nuova strategia Global FinTech punta infatti ad investire nei leader della trasformazione tecnologica e digitale nel settore dei servizi finanziari.
LOIM (che gestisce oggi circa 2 miliardi di dollari in strategie tematiche) adotta un processo di selezione titoli di tipo high conviction ed offre agli investitori accesso alle imprese di tutta la gamma fintech, dalle società consolidate di fama mondiale, a quelle che rendono possibile la trasformazione finanziaria e tecnologica del settore, così come ai futuri protagonisti della rivoluzione dirompente.