Millennials: uno sguardo allo smartphone (150 volte al giorno)

11.2.2020
Tempo di lettura: '
I Millennials stanno rimodellando i trend di mercato, influenzando le abitudini di vita quotidiana e le future opportunità di investimento settoriali e geografiche. E tu, quante volte al giorno controlli il tuo smartphone?
L'insieme di tali attività “crea un'enorme quantità di dati, che offrono interessanti opportunità di investimento”, sia per quanto riguarda la tracciabilità delle dinamiche di acquisto, sia per quanto concerne i potenziali bacini futuri di sviluppo settoriale e geografico.
Millennials e tecnologia: IV rivoluzione industriale
“I Millennials sono stati i precoci utilizzatori di dispositivi mobile”, un trend diffusosi poco dopo anche tra le fasce più giovani e mature della popolazione. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (2013), entro il 2022, una famiglia media con due figli adolescenti possiederà complessivamente una cinquantina di dispositivi connessi ad internet.
“Il tasso globale di adozione del cambiamento tecnologico ha generato vere e proprie dinamiche di trasformazione in tutti i settori” hanno commentato gli esperti di GSAM, aggiungendo: “Nell'era dello sviluppo digitale, questo ritmo di cambiamento è il motivo per cui riteniamo di essere all'inizio della quarta rivoluzione industriale”.
Riconosciuti come “l'ondata demografica più numerosa nella storia”, i Millennials rappresentano oggi la principale fonte di spesa (specie a livello di economie emergenti) e di ricchezza (negli Stati Uniti pesano circa il 36% della popolazione) in termini globali.
Investire nei Millennials: la strategia di GSAM
Come investire nei Millennials? Puntando su quelle società* che stanno beneficiando dell'impatto della spesa attuale, oltre che in società ben posizionate per intercettare i mutevoli schemi di spesa dei Millennials, anche nel futuro.
* Accesso riservato ai soli investitori qualificati