Il lungo dominio dei tassi a zero o negativi in Europa, durato oltre un decennio, sembra essere giunto a un punto di svolta. L’inflazione persistente, un nuovo attivismo fiscale da parte dei governi e la graduale uscita delle banche centrali dalle politiche ultra-espansive hanno innescato un cambio strutturale del contesto macroeconomico. Un vero e proprio cambio di paradigma che sembrerebbe segnare definitivamente la fine dell’era dei tassi bassi per sempre e l’inizio di quella dei tassi più alti, più a lungo. Le parole d’ordine per cavalcare questo mutamento, spiegano i gestori del fondo Carmignac Securitè dell’omonima casa di gestione parigina, sono flessibilità, duration e selezione attiva. Vediamo in dettaglio perché.
Una svolta per l’eurozona e per l’obbligazionario europeo
Il contesto economico globale è profondamente cambiato. La guerra commerciale avviata da Donald Trump ha contribuito a inasprire le dinamiche geopolitiche ed economiche, mentre in Europa la Germania ha adottato una storica riforma fiscale che rappresenta una netta discontinuità rispetto al passato. Questo cambio di direzione, soprattutto per l’eurozona, potrebbe allontanare in modo definitivo lo spettro dei tassi d’interesse a zero che hanno dominato il decennio post-crisi. Si apre quindi una finestra favorevole per strumenti obbligazionari capaci di adattarsi a contesti evolutivi, come Carmignac Sécurité.
“Il fondo – spiegano da Carmignac – forte di un rendimento a scadenza del 3,7% al 16 maggio 2025 , adotta una strategia a bassa duration, flessibile e particolarmente adatta a gestire l’incertezza, fornendo al tempo stesso visibilità agli investitori”.
Performance robusta e volatilità limitata: un equilibrio raro
Carmignac Sécurité ha infatti beneficiato pienamente del nuovo regime dei tassi di interesse emerso nel 2022, innescato dal ritorno dell’inflazione. In particolare, il fondo ha saputo sfruttare il passaggio da tassi negativi a rendimenti superiori al 2%, rimodulando rapidamente la propria duration e valorizzando le fonti di rendimento disponibili.
“Il risultato – osservano i gestori del fondo – è una performance del +10,6% su due anni per la classe AW Acc (dato aggiornato al 30 aprile 2025), ottenuta con una volatilità contenuta all’1,1% su base settimanale. Il contesto non è stato semplice: i tassi decennali tedeschi hanno oscillato tra il 2% e il 3%, mentre gli spread creditizi hanno vissuto fasi di stabilizzazione ma anche improvvisi allargamenti. Carmignac Sécurité ha saputo rispondere con una combinazione vincente di carry elevato, gestione tattica della duration, anche tramite strumenti steepener e prodotti indicizzati all’inflazione, e selezione attiva delle emissioni. Un approccio che ha posizionato il fondo nel primo decile della categoria Morningstar EUR Diversified Bond – Short Term”.
Approccio flessibile e resilienza nei diversi cicli di mercato
L’analisi delle performance su altri orizzonti temporali conferma la validità della strategia. L’approccio di Carmignac Sécurité, infatti, non è legato a un contesto specifico, ma si dimostra efficace anche in cicli differenti, proprio grazie alla flessibilità e alla costante gestione attiva. In un mercato obbligazionario europeo ancora esposto a volatilità sistemica, la capacità di ribilanciare duration e credito rappresenta un vantaggio competitivo concreto.
“Il fondo – spiegano da Carmignac – ha mantenuto stabilità e rendimento anche durante fasi particolarmente complesse, come la guerra in Ucraina, l’aumento dei dazi globali e i timori legati alla stagnazione in Germania. Il fondo non solo ha generato valore assoluto, ma ha anche mostrato un’elevata resilienza relativa rispetto al benchmark ICE BofA ML 1–3Y Euro All Government Index e alla media di categoria.
Una riserva di rendimento ancora inespressa
Il contesto macroeconomico europeo si prepara a vivere una fase di espansione legata allo stimolo fiscale tedesco, che potrebbe raddoppiare il potenziale di crescita del Paese e avere ricadute positive anche su economie come quella italiana e francese, fortemente interconnesse con il manifatturiero tedesco. L’aumento dell’emissione di debito, unito al miglioramento delle prospettive di crescita, dovrebbe portare a un’inclinazione più marcata della curva dei rendimenti. Questo segna il superamento definitivo del paradigma dei ‘tassi bassi per sempre’ e apre al ciclo dei ‘tassi alti per più tempo’.
“Carmignac Sécurité si muove con vantaggio in questo scenario – osservano i gestori dell’asset manager – dove il potenziale di plusvalenza derivante dal restringimento degli spread si affievolisce, ma il carry resta elevato. Grazie alla selezione su obbligazioni a breve scadenza, il fondo può offrire un rendimento affidabile e regolare, integrato da componenti attive sulla duration e dalla ricerca di valore sul credito”.
Curve più ripide: un vantaggio competitivo rispetto alla liquidità
Lo steepening recente della curva dei rendimenti, tornata a una differenza di circa 70 punti base tra i titoli a 2 e a 10 anni, segna un’inversione rispetto alla compressione osservata negli anni precedenti. Le politiche fiscali espansive e l’orientamento più accomodante della BCE amplificano questo effetto. In questo contesto, gli strumenti monetari e la liquidità tradizionale iniziano a perdere appeal, poiché non riescono a offrire rendimenti comparabili a quelli di strumenti obbligazionari ben gestiti.
“Carmignac Sécurité, grazie alla sua flessibilità tattica – commentano da Carmignac – riesce invece a mantenere un rendimento interessante e coerente con un profilo di rischio contenuto, accrescendo il divario rispetto agli strumenti cash-like”.
Un portafoglio bilanciato e difensivo nell’instabilità globale
Nel quadro attuale, segnato da incertezze geopolitiche, riarmo europeo, emissioni crescenti e ritorno della politica industriale, la priorità diventa la costruzione di portafogli bilanciati.
“Carmignac Sécurité – spiegano gli esperti della casa di gestione parigina – adotta una struttura ‘a bilanciere’ (barbell), con un 70% del portafoglio investito in obbligazioni societarie a breve termine e alto rating, capaci di offrire carry significativo e bassa sensibilità al rischio di mercato. Questa componente viene controbilanciata da posizionamenti attivi sulle curve europee e statunitensi, inclusi prodotti steepener e opzioni, che beneficiano dell’irripidimento in corso. Il 25% è destinato a strumenti del mercato monetario, impiegati non solo per liquidità ma anche come fonte di rendimento difensivo. Il fondo include anche strategie di protezione tramite credit default swap, come l’esposizione al 6% in iTraxx Xover, a tutela contro l’allargamento degli spread dovuto a tensioni commerciali e geopolitiche. Il risultato è una costruzione coerente e solida, con un rendimento a scadenza del 3,7% che funge da base stabile anche in fasi correttive”.
DISCLAIMER
COMUNICAZIONE DI MARKETING. Si prega di consultare il KID/prospetto del Fondo prima di prendere qualsiasi decisione definitiva di investimento. Il presente documento è destinato a clienti professionali. Il presente documento non può essere riprodotto, in tutto o in parte, senza previa autorizzazione della società di gestione. Esso non costituisce un’offerta di sottoscrizione né una consulenza in materia di investimenti. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e soggette a modifiche senza preavviso. La decisione di investire nel fondo promosso deve tenere conto di tutte le sue caratteristiche e dei suoi obiettivi, come descritti nel prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce alcuna garanzia dei risultati futuri dell’OICVM o del gestore. Carmignac Sécurité è un fondo comune di investimento in forma contrattuale (FCP) conforme alla direttiva OICVM e alla legislazione francese. I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. I rendimenti sono al netto delle commissioni (esclusi eventuali diritti di ingresso applicati dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a seguito delle fluttuazioni dei cambi. Il riferimento a determinati titoli e strumenti finanziari ha scopo illustrativo e serve a evidenziare i titoli che sono o sono stati inclusi nei portafogli dei fondi della gamma Carmignac. Non è inteso a promuovere l’investimento diretto in tali strumenti, né costituisce una consulenza in materia di investimento. La Società di Gestione non è soggetta al divieto di negoziazione di tali strumenti prima della pubblicazione di qualsiasi comunicazione. I portafogli dei fondi Carmignac possono subire modifiche senza preavviso. L’accesso al Fondo può essere soggetto a restrizioni nei confronti di determinate persone o paesi. Il Fondo non è registrato in Nord America, Sud America, Asia o Giappone. I Fondi sono registrati a Singapore come organismi di investimento estero soggetti a restrizioni (riservati esclusivamente a clienti professionali). Il Fondo non è stato registrato ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. Il Fondo non può essere offerto o venduto, direttamente o indirettamente, a beneficio o per conto di una “persona statunitense”, secondo la definizione della Regulation S e/o del FATCA statunitensi. Il Fondo presenta un rischio di perdita del capitale. I rischi e le commissioni sono descritti nel KID (Documento contenente le informazioni chiave). Il prospetto, il KID e le relazioni annuali del Fondo sono disponibili all’indirizzo www.carmignac.com
Per informazioni sui rischi, i costi e le performance, si prega di visitare la pagina del fondo