Il 2024 è stato un anno sorprendente per i mercati, che hanno mostrato una nuova forza e trovato stimoli per crescere. Guardando al mercato del credito, questo sembra trovarsi in un braccio di ferro tra rendimenti interessanti e spread ristretti. L’elezione di Donald Trump ha alimentato un notevole rally per il settore e il 2025 si apre con uno scenario favorevole.
Secondo gli esperti del Team High Income di Eurizon sono tre i fattori chiave che aiutano a posizionare il mercato del credito in una situazione privilegiata: le prospettive micro e macroeconomiche, il livello dei rendimenti ed elementi di carattere tecnico, sebbene sia importante considerare che l’imprevedibilità delle azioni politiche, in particolare quelle di figure come Donald Trump, potrebbe introdurre volatilità nei mercati, influenzando le prospettive macroeconomiche.
- Per quanto concerne l’aspetto macroeconomico, il quadro a livello top-down appare ancora positivo, poiché i tassi di crescita sono in stabilizzazione e si registra un allentamento delle pressioni inflazionistiche, seppure con tempistiche e modalità differenti fra le varie aree geografiche. A livello microeconomico si può notare che gli emittenti corporate mostrano dei fondamentali positivi: i bilanci societari rimangono solidi e le posizioni di cassa sono generalmente in aumento. Gli “Interest Coverage Ratio” (vale a dire il rapporto che sintetizza la capacità di un’impresa di finanziare le spese per interessi attraverso i risultati aziendali), che con il rialzo dei tassi di interesse hanno avuto un peggioramento, stanno ora dando segnali di miglioramento, a dimostrazione della stabilità finanziaria e della capacità delle imprese di gestire efficacemente il debito. Inoltre, se si considera il profilo delle scadenze delle emissioni societarie (il cosiddetto “Maturity Wall”) si può vedere come nei prossimi due anni non siano presenti particolari esigenze di rifinanziamento da parte delle aziende. Non sembrano quindi emergere particolari problemi di liquidità per le aziende che potrebbero creare tensioni e far aumentare i default.
- Considerando il secondo fattore a supporto dell’asset class, ossia i rendimenti, nonostante la compressione degli spread iniziata lo scorso anno, il mercato offre ancora opportunità interessanti in un contesto di proseguimento del ciclo economico.
- Passando al terzo fattore, gli elementi di carattere tecnico, l’asset class del credito continua a esercitare molto interesse negli investitori, con notevoli afflussi di capitale. Se si guarda anche alla natura dei conferimenti attuati, si può verificare come una buona parte di essi provenga da fondi a scadenza fissa, tipicamente caratterizzati da strategie di investimento “Buy and Watch” (compra e monitora) che non richiedono significative attività di trading. Ciò si traduce in una minore disponibilità di emissioni sul mercato che rappresenta un elemento di sostegno alle quotazioni.
In termini prospettici, quindi, la view d’investimento per i portafogli gestiti da Eurizon nei confronti del comparto del credito rimane positiva e costruttiva, perché l’asset class continua attualmente a offrire valore all’interno dei vari segmenti.
Dalla teoria alla pratica: due fondi per investire nel credito
Negli ultimi mesi, come abbiamo visto, il mercato del credito si è ripreso con forza, dopo un periodo complesso durante gli anni della pandemia. Ma, chiaramente, non tutto il segmento si è mosso allo stesso ritmo. Ad esempio, secondo gli esperti di Eurizon le obbligazioni subordinate ibride del settore immobiliare hanno registrato un andamento molto positivo, così come il comparto bancario, con un particolare focus sul segmento degli AT1 (Additional Tier 1). Ed è proprio su questi settori che hanno puntato i due fondi di Eurizon: Eurizon Fund – Bond High Yield* ed Eurizon Fund – Absolute High Yield**.
Eurizon Fund – Bond High Yield vanta oltre 20 anni di storia e dispone di asset in gestione per quasi 3,5 miliardi di euro, ha un benchmark molto ampio (ICE BofAML Global High Yield European Issuers, Rating BB-B, 3% Constrained Index®), che include emissioni in euro, sterlina e dollaro. L’ ampio universo di investimento permette una maggiore diversificazione e offre al sottoscrittore maggiori opportunità di rendimento attraverso una rigorosa attività di selezione dei singoli titoli.
L’attività di selezione delle singole emissioni riveste un ruolo fondamentale nella definizione del portafoglioe questa viene applicata all’interno delle componenti del mercato che presentano livelli di spread più elevati e che offrono opportunità in termini di rischio/rendimento interessanti.
Eurizon Fund – Absolute High Yield ha un track record di oltre 7 anni e ha 448 milioni di euro in gestione (dati al 31/01/2025), non presenta un indice di riferimento e ha l’obiettivo di generare rendimenti assoluti, come suggerisce il nome stesso. Il fondo presenta margini di libertà per muoversi nei vari segmenti del mercato del credito e punta quindi a sfruttare anche le opportunità racchiuse in particolari comparti come i Floating Rate Note Corporate (obbligazioni societarie a tasso variabile) e i Convertible Bond (obbligazioni convertibili), che oltre ad avere una componente di spread possono beneficiare anche della direzionalità del mercato equity.
In generale, il Team di gestione sfrutta un processo di investimento condiviso all’interno del team High Income per definire le opportunità\strategie che successivamente vengono applicate al fondo Eurizon Fund – Bond High Yield e a Eurizon Fund – Absolute High Yield, con un focus maggiore in questo secondo fondo sull’attività di selezione dei singoli strumenti.
Eurizon Fund Absolute High Yield, analogamente a Eurizon Fund Bond High Yield, investe, quindi, nelle principali scelte di picking sulla parte a maggior rendimento e spread del mercato ma, diversamente da quest’ultimo, mantiene un’importante esposizione anche sulla parte più breve del mercato, su titoli che solitamente vengono portati a scadenza, che rappresentano una parte molto stabile del portafoglio.
Uno sguardo al futuro: posizionamento del portafoglio nel 2025
Guardando ai dati relativi agli scorsi dodici mesi, entrambi i fondi hanno ottenuto risultati positivi, grazie al posizionamento sul comparto High Yield in grado di sfruttare la compressione degli spread, e l’ottimismo rimane anche per quest’anno. L’idea è quella di continuare a dare preferenza alle componenti di mercato caratterizzate da spread più elevati e da merito creditizio più basso, sovrappesando gli emittenti singola B e aumentando l’esposizione alle emissioni CCC.
Nel 2025, però, gli investitori potrebbero trovarsi di fronte a un mercato meno direzionale rispetto a quanto mostrato negli ultimi mesi e, per questo motivo, la strategia di investimento tenderà ad accentuare ulteriormente il focus sull’attività di selezione dei singoli emittenti, alla ricerca delle società con prospettive interessanti in termini di rischio/rendimento, concludono gli esperti.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
In collaborazione con Eurizon
*Eurizon Fund – Bond High Yield: L’indicatore sintetico di rischio è pari a 3, su una scala da un minimo di 1 a un massimo di 7, e presuppone che il prodotto sia mantenuto per 4 anni
**Eurizon Fund – Absolute High Yield: L’indicatore sintetico di rischio è pari a 3, su una scala da un minimo di 1 a un massimo di 7, e presuppone che il prodotto sia mantenuto per 3 anni.
La presenza dei rischi connessi alla partecipazione ai Fondi può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell’investimento finanziario.
Questa è una comunicazione di marketing.
Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura dei prodotti, i costi ed i rischi ad essi connessi e sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione del Fondo o alla Banca Depositaria. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della direttiva 2011/61/UE. La presenza dei rischi connessi alla partecipazione ai Fondi può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell’investimento finanziario. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione e non vi è alcuna garanzia che i risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute affidabili e in buona fede. Tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Eurizon Capital SGR relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.
Eurizon Capital SGR S.p.A., le proprie controllate, i propri amministratori, rappresentanti o dipendenti non sono responsabili per qualsiasi danno (anche indiretto) derivante dal fatto che qualcuno abbia fatto affidamento sulle informazioni contenute nel presente documento e non è responsabile per qualsiasi errore e/o omissione contenuti in tali informazioni.
Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di modifica o aggiornamento, senza alcun obbligo da parte di Eurizon Capital SGR S.p.A. di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale comunicazione sia stata in precedenza distribuita.
Il presente documento non potrà essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza il preventivo consenso espresso da parte di Eurizon Capital SGR S.p.A..