Cinque anni fa, Carmignac ha lanciato il Portfolio Grandchildren, un fondo sostenibile che punta sulle aziende di qualità: al compimento del suo quinto compleanno Mark Denham, Head of Equities, Fund Manager della casa di gestione francese riflette su come l’approccio responsabile di lungo termine agli investimenti trasformare le buone intenzioni in solide performance finanziarie.
Il potere del tempo e dell’interesse composti
Investire richiede visione e pazienza, specialmente quando si tratta di strumenti azionari. Le statistiche storiche sono chiare: gli investitori che adottano una prospettiva di lungo periodo tendono a subire meno perdite, grazie al meccanismo dell’interesse composto. “Il concetto è semplice – spiega Denham – quando si investe del denaro, si ricavano interessi non soltanto sulla somma inizialmente investita ma anche sugli interessi che si accumulano nel tempo. In altri termini, più il tempo passa e più gli interessi sugli interessi diventano remunerativi”.
La ricerca della qualità al centro della strategia
“Prendiamo l’esempio di Microsoft – osserva il gestore – che ha lanciato la sua soluzione cloud Azure a ottobre 2008, nel pieno della crisi dei subprime. Cinque anni dopo Azure generava un miliardo di dollari di fatturato; nel tempo è diventata la prima fonte di reddito della società, con 70 miliardi di dollari di fatturato nel 2023. Microsoft ha saputo diversificare il suo business model e creare vettori di crescita supplementari grazie a una politica di reinvestimento intelligente”.
La performance del Carmignac Portfolio Grandchildren
I risultati conseguiti del fondo sono riconducibili all’intuizione e al processo di gestione e investimento sviluppate da Dehnam e dal suo team. La selezione dei titoli che compongono il Carmignac Portfolio Grandchildredn, infatti, si concentra su società che reinvestono i propri utili per la propria crescita futura, consentendo loro di rimanere redditizie e di sfruttare il tempo a il tempo a loro vantaggio, accumulando capitali grazie a innovazione continua e ricerca e sviluppo, ricreando un processo simile a quello della capitalizzazione degli interessi composti che opera per gli investimenti finanziari.
“Nonostante i tanti eventi succedutisi negli ultimi cinque anni – commenta Dehnam – in primo luogo la rotazione settoriale più marcata degli ultimi dieci anni sui mercati azionari, il tempo ha giocato a favore del Fondo. Non soltanto abbiamo sovraperformato le azioni globali, ma siamo anche riusciti a recuperare il ribasso del 2022. Alla base del nostro successo ci sono soprattutto pazienza e disciplina, due caratteristiche che si riflettono nelle principali posizioni del Fondo, che sono convinzioni a lungo termine. In media infatti le società sono presenti in portafoglio da più di quattro anni, a dimostrazione della fiducia che nutriamo nel loro potenziale”.
I campioni di Carmignac Portfolio Grandchildren: Nvidia e Novo Nordisk
Nvidia, nota per le sue schede grafiche, ha visto una crescita del 3.137% da quando è stata inclusa nel fondo, diventando un punto di riferimento nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Anche Novo Nordisk, leader nella lotta contro il diabete, ha registrato una performance impressionante del 525% grazie al suo farmaco anti-obesità Wegovy.
L’impegni di Carmignac verso le generazioni future
Carmignac Portfolio Grandchildren rimane fedele agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di selezionare aziende pronte a rispondere alle sfide future. Questo approccio integra non solo la valutazione dei criteri finanziari ma anche l’impatto sostenibile delle azioni delle aziende.