Rinuncia all’eredità: cosa succede e quando impugnarla?

6 MIN
21 Maggio 2025
You Advisor

Prenditi cura del tuo patrimonio

Raccontaci i tuoi bisogni e ti mettiamo in contatto gratuitamente con l’Advisor giusto per te.

L’intervista a Maria Cristiana Felisi, Partner di Charles Russell Speechlys Studio Legale

La rinuncia all’eredità è un atto unilaterale tra vivi che il chiamato all’eredità può compiere per rifiutare la qualità di erede. Può essere fatto solo prima di accettare – una volta accettato, per l’erede non è più possibile rinunciare.

Ma quali sono gli effetti giuridici immediati della rinuncia all’eredità? E quali i presupposti per l’impugnazione della rinuncia all’eredità da parte del rinunciante stesso o dei suoi eredi? Lo abbiamo chiesto all’avv. Maria Cristiana Felisi, Partner di Charles Russell Speechlys Studio Legale.

Caro lettore, per continuare ad informarti con i nostri contenuti esclusivi accedi o registrati!

Accedi Registrati

Scopri altri video simili

Articoli correlati

You Advisor

Prenditi cura del tuo patrimonio

Raccontaci i tuoi bisogni e ti mettiamo in contatto gratuitamente con l’Advisor giusto per te.

Cosa vorresti fare?