Azionario europeo in rimonta: le opportunità per i prossimi mesi 

7 MIN
27 Marzo 2025
You Advisor

Prenditi cura del tuo patrimonio

Raccontaci i tuoi bisogni e ti mettiamo in contatto gratuitamente con l’Advisor giusto per te.

Settori ciclici, spesa pubblica e riforme rilanciano l’attrattività dell’azionario europeo. Dove risiedono le opportunità e come coglierle? Ne parliamo con Francesco Sedati, Responsabile Equity Research & Portfolio Management di Eurizon in una nuova puntata di “Oltre i BTP”.

*In collaborazione con Eurizon

Il mercato azionario europeo sta vivendo una fase di particolare vitalità, superando persino le performance di Wall Street. In un contesto ancora fortemente focalizzato su BTP e reddito fisso, la rimonta delle Borse europee solleva interrogativi sull’eventualità che si tratti di un semplice rimbalzo o dell’avvio di un trend più strutturale. Ne parliamo con Francesco Sedati, Responsabile Equity Research & Portfolio Management di Eurizon.

Crescita Europea: quali sono i fattori alla base

Negli ultimi mesi, i titoli europei hanno sovraperformato quelli statunitensi grazie a valutazioni più favorevoli. Tale inversione di tendenza rispetto al passato potrebbe trovare supporto nella ritrovata spinta fiscale dell’Europa, in particolare della Germania, che sembra abbandonare l’austerità per promuovere la spesa pubblica.

Tuttavia, la tenuta di questa divergenza tra Europa e Stati Uniti dipenderà sia dalla concreta attuazione dei piani di spesa europei, sia dall’evoluzione delle politiche americane, soprattutto in relazione alle misure restrittive promosse da Trump. Inoltre, il rilancio del modello industriale tedesco sarà cruciale per trasformare il posizionamento dell’Europa in un’opportunità d’investimento di lungo periodo.​

…e quali i settori chiave interessati

Tra i principali settori protagonisti della crescita figurano i ciclici, come banche e industriali.

Anche il settore delle utilities presenta interessanti prospettive, sia per il ruolo previsto nei piani di spesa tedeschi che prevedono anche investimenti in rinnovabili, sia perché sono al centro del processo di elettrificazione delle reti, una tendenza destinata ad accelerare nel lungo periodo.

Le sfide dell’innovazione tecnologica

Un nodo critico per il mercato europeo resta la scarsa esposizione ai settori tecnologici più innovativi, dove il divario con gli Stati Uniti è ancora significativo. Tuttavia, con una strategia mirata che includa investimenti in infrastrutture digitali, software e un adeguato contesto regolamentare, anche l’Europa potrebbe favorire la nascita di nuovi campioni tecnologici in grado di competere a livello globale, almeno nel medio periodo. 

In sintesi, la ripresa fiscale europea, il ritorno al centro dei settori ciclici e l’attenzione verso la difesa, le infrastrutture e le rinnovabili, aprono la strada a un ruolo più centrale del mercato azionario europeo nelle scelte degli investitori. Seppur la sfida dell’innovazione rimanga aperta, con investimenti mirati e una visione strategica, anche l’Europa può puntare a colmare il gap con gli Stati Uniti.

Caro lettore, per continuare ad informarti con i nostri contenuti esclusivi accedi o registrati!

Accedi Registrati

Scopri altri video simili

Articoli correlati

You Advisor

Prenditi cura del tuo patrimonio

Raccontaci i tuoi bisogni e ti mettiamo in contatto gratuitamente con l’Advisor giusto per te.

Cosa vorresti fare?