ENOTURISMO COME FONTE DI VALORE PER IL GARDA
Nuove opportunità per le cantine con il “Progetto enoturismo in Lugana“. Il Lugana Doc è una denominazione che si inserisce in un contesto territoriale con alta vocazione turistica, ovvero il comprensorio del Lago di Garda. Il lago richiama molte presenze da Germania, Danimarca, Regno Unito, USA e ovviamente l’Italia, rendendolo una “wine destination” d‘eccellenza ideale tutto l’anno. L’enoturismo è quindi un asset che presenta grandi potenzialità per i produttori del Lugana DOC: attraverso una strategia mirata che intervenga su specifici margini di sviluppo, è possibile creare per l’enoturista un‘esperienza di valore, accessibile a tutti. Il consumatore finale viene in questo modo reso spettatore attivo della realtà delle cantine della denominazione. Per questo motivo il Consorzio ha attivato il “Progetto enoturismo in Lugana” con l’obiettivo di creare un movimento virtuoso capace di generare opportunità per le aziende aderenti. Nato nel 2023, questo progetto mira a formare gli operatori e a strutturare un codice di best practices per offrire un servizio di altissima qualità ai visitatori.
UNA STARTUP CREA UN IMPRONTA DIGITALE UNICA DELLA BOTTIGLIA
La contraffazione minaccia seriamente il mercato dei vini pregiati, danneggiando produttori e investitori. In risposta, nasce One-ID, una startup italiana fondata nel 2022 da Stefano Di Benedetto. Grazie a una tecnologia innovativa, One-ID protegge l’autenticità dei vini di lusso lungo tutta la filiera produttiva e distributiva. Il sistema associa dati digitali univoci, come QR code dinamici, a parametri fisici dei prodotti, come la forma del collo della bottiglia. Questo crea un’impronta digitale unica, impossibile da falsificare. A differenza delle soluzioni tradizionali, facilmente replicabili, il software proprietario di One-ID garantisce un controllo sicuro e trasparente. La portata del problema è confermata dal rapporto del Consiglio Interprofessionale dei Vini di Bordeaux, che stima la vendita di circa 30.000 bottiglie di vino contraffatto ogni ora in Cina. Con questa tecnologia, i produttori possono tutelare i loro vini e rafforzare la loro reputazione, assicurando agli acquirenti l’autenticità di ogni bottiglia.
TERRE DI TOSCANA 2025: 140 cantine in degustazione in Versilia
Nuova edizione per Terre di Toscana, evento-degustazione fra i più attesi dell’anno che anche nel 2025 riunirà in Versilia 140 vignaioli, per un percorso incredibile nell’eccellenza regionale. Giunto alla sua XVII edizione, si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 marzo all’Hotel Una Esperienze Versilia Lido a Lido Di Camaiore, in provincia di Lucca. Il lunedì, come da tradizione, ci sarà spazio anche per il passato, grazie alla presenza di vecchie annate, attraverso cui si potrà degustare la storia, al fine di poter apprezzare la longevità di alcune delle etichette più importanti.
ITALIAN WINE BRANDS: Dividendo straordinario per i 10 anni in Borsa
Il cda di Italian Wine Brands ha proposto un dividendo straordinario per il decimo anniversario dalla quotazione in Borsa: 0,5 euro per azione per un totale di oltre 4,6 miliondi di euro. In considerazione del percorso di crescita e di creazione di valore sperimentato e come riconoscimento del supporto degli azionisti. L’ad Alessandro Mutinelli ha dichiarato: “il nostro status di azienda quotata ci ha consentito di aggregare altre realtà italiane e straniere, ampliare e mercati, prodotti, canali commerciali e brand“.