L’attenzione torna sui dati macroeconomici globali, in particolare sull’inflazione in Europa e Regno Unito: lunedì si parte proprio con la pubblicazione dell’inflazione dell’Eurozona e il giorno dopo la decisione sui tassi della RBA australiana. A metà settimana riflettori sulla stabilità finanziaria della zona euro e sull’inflazione nel Regno Unito.
Giovedì sarà la giornata più densa: negli Stati Uniti si concentrano i dati su richieste di sussidi, attività manifatturiera, mentre in Europa arrivano i PMI index e i verbali della Bce. Venerdì focus sul PIL tedesco. A livello istituzionale, si segnala l’appuntamento di Banff con la riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori del G7.
Spunti operativi per i banker
📌 Inflazione in Eurozona e Regno Unito – I dati di aprile saranno determinanti per le aspettative sulle mosse future di Bce e BoE. In particolare, il CPI core e il dato inglese YoY potrebbero influenzare le curve a breve termine.
📌 Pmimanifatturieri e servizi – Giovedì sarà una giornata chiave per tastare lo stato della congiuntura in Europa e Usa. Una ripresa degli indici sopra quota 50 potrebbe sostenere i settori ciclici in portafoglio.
📌 Verbali Bce e Review sulla stabilità finanziaria – Le comunicazioni ufficiali della Bce forniranno insight sulla visione interna dei rischi di sistema e sull’equilibrio da mantenere tra crescita e stabilità dei prezzi.
📌 Riunione G7 a Banff – Il contesto geopolitico ed economico globale verrà discusso dai principali policymaker mondiali: possibile impatto sul sentiment e sulle valute.
📌 Trimestrale Generali – La presentazione agli analisti del gruppo assicurativo italiano rappresenta un’occasione per valutare la solidità del business nel primo trimestre.
Lunedì 19 maggio
Calendario macroeconomico
- 🇨🇦 Tutto il giorno – Canada: Borse chiuse per Victoria Day
- Ore 11:00 – Eurozona: Inflazione CPI (YoY, aprile) – Atteso: 2,2% | Precedente: 2,2%
Martedì 20 maggio
Calendario macroeconomico
- Ore 06:30 – Australia: Decisione sui tassi della RBA – Atteso: 3,85% | Precedente: 4,10%
Eventi di settore
- Inizio Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G7 a Banff, Alberta (20-23 maggio)
Mercoledì 21 maggio
Calendario macroeconomico
- Ore 08:00 – Regno Unito: Inflazione CPI (YoY, aprile) – Precedente: 2,6%
- Ore 09:00 – Eurozona: Riunione non di politica monetaria della Bce
- Ore 10:00 – Eurozona: Financial Stability Review della Bce
- Ore 16:30 – USA: Scorte settimanali di petrolio – Precedente: +3,454M
Eventi di settore
- Ore 18, Roma, evento “The Vibe Shift. Paradigm Shift in Sustainable Finance?”, organizza A2A con World Energy Council. Via Michelangelo Caetani 32, Rome.
Giovedì 22 maggio
Calendario macroeconomico
- Ore 10:00 – Eurozona: Pmi Composite (S&P Global, maggio) – Precedente: 50,4
- Ore 13:30 – Eurozona: Pubblicazione verbali Bce
- Ore 14:30 – Usa: Richieste iniziali sussidi disoccupazione – Atteso: 232K | Precedente: 229K
- Ore 15:45 – Usa: Pmi Manifatturiero (maggio) – Precedente: 50,2
- Mef, Annuncio emissioni Btp Short Term e Btp€i in asta il 27 maggio
Calendario trimestrali
- Generali Assicurazioni – Presentazione analisti sui risultati del primo trimestre 2025
Eventi di settore
- Trento, Festival dell’economia (fino al 25 maggio)
Venerdì 23 maggio
Calendario macroeconomico
- Ore 08:00 – Germania: PIL (QoQ, Q1) – Atteso: +0,2% | Precedente: -0,2%
- Mef, Annuncio emissioni BOT in asta il 28 maggio
- Bankitalia – Pubblicazione “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia”